Jekyll MX o GT FORCE 1.0

  • Jekyll MX

    Voti: 0 0,0%
  • GT FORCE 1.0 2013

    Voti: 0 0,0%

  • Votanti
    0
  • Sondaggio terminato .
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

dade73

Biker serius
9/4/09
202
0
0
Torino
Visita sito
Cari amici,
ho bisogno delle vostre opinioni su alcune bikes, in quanto ho deciso di cambiare bici, passando da una vecchia front ad una full.
Vi descrivo il mio profilo di biker per poi passare alle possibili soluzioni.
Le mie gite sono tra i 20 e i 50 km cercando di pedalare la maggior parte della salita senza dover continuamente scendere per spingere la biga, per poi godermi l'adrenalina delle discese su singletrack, mulattiere o sterrati veloci.

Le bikes che avrei identificato sarebbero:
Trek: Remedy 7 e Fuel Ex 7;
Giant: Reign e Trance;
Gt: Force 2.0 e Sensor.

Budget max 2.000/2.300 €.
Cosa ne pensate? Quali secondo voi pro e contro delle varie bici?

Grazie mille
 

ALEdh90

Biker tremendus
22/8/10
1.142
-1
0
PG
Visita sito
Conosco bene la GT Force.
Credo che fra le 3 sia la più "XC oriented" per via dell'estrema pedalabilità in salita (merito del sistema I-drive di GT che annulla il bobbing) e dell'assetto molto disteso sull'anteriore.
Se quindi provieni dall'XC, penso che la Force sia quella con cui ti troveresti subito più a tuo agio (nonostante il peso leggermente superiore di qualche etto rispetto alle altre 2), in quanto le altre da te citate hanno un carro più sensibile e progressivo, ma con impostazioni di guida più raccolte.
Come ti dicevo, il sistema I-drive della Force (lo stesso della mia Sanction) credo sia in assoluto il miglior sistema in fase di pedalata, essendo il movimento centrale e il gruppo guarnitura/pedali, "indipendenti" (come dice il nome) e agganciati al carro posteriore, e non al triangolo anteriore del telaio.
Il risultato è una spinta sui pedali che non genera bobbing, e una sospensione svincolata dalla pedalata che assorbe tutto ciò che trova al di sotto della ruota posteriore.
Tradotto: una trazione incredibile in salita, specialmente nei tratti tecnici e dissestati, ed ovviamente gran fermezza nei tratti lisci e compatti.
In discesa la storia cambia... rispetto a giant e trek la bici è sì più reattiva agli spostamenti del corpo, ma anche abbastanza più nervosa nei tratti dissestati, in quanto la sospensione è sicuramente meno sensibile delle altre 2.
Ma fa comunque il suo lavoro in maniera egregia, come qualunque altro monpivot, ereditandone però sia i pregi che i difetti.
Ovviamente non si può avere la botte piena e la moglie ubriaca :omertà:

Ti posto un video in cui viene dimostrato il funzionamento dell'I-drive di GT:

GT Suspension Technology - YouTube

Riguardo Giant e Trek non so dirti molto, dato che non ne ho mai provata una seriamente.
So solo che Giant è sicuramente migliore della Trek in fase di pedalata (grazie al sistema di sospensione Maestro, e anche al peso ridotto)...ma che ha comunque bisogno di una regolazione della compressione come il Propedal, per annullare quasi completamente il bobbing in pedalata.

Comunque sono 3 bici fantastiche, anche se diverse fra loro. Tutto dipende dai tuoi gusti e dal tuo stile di guida ;-)

Riguardo Trance, Sensor e Fuel EX7.... lascia perdere... poco più pedalabili delle sorelle con escursione maggiore, ma con doti discesistiche abbastanza limitate.
 

cima11

Biker extra
12/12/08
725
3
0
73
fabriano
Visita sito
Bike
Levo 2022
io ho avuto la trance e attualmente ho la reign0. la prima è una trailbike + pedalabile in salita rispetto alla reign ma meno ''discesistica'' la reign è un po più faticosa da portare su ma poi in discesa la differenza si sente. sullo scassato il sistema maestro copia benissimo e se si rimane seduti non bobba quasi niente, al contrario pedalando in fuori sella il bobbing si fa ben sentire.
 

dade73

Biker serius
9/4/09
202
0
0
Torino
Visita sito
Grazie ragazzi,
mi sembra di capire che entrambi mi consigliate di andare più verso una soluzione AM che trail, ed anche questo è un mio dubbio (non per altro i vari modelli che ho indicato sono un AM e un Trail per le varie case)...

Tra l'altro non sono riuscito a capire se le AM di cui parliamo hanno la forca variabile, nel caso così non fosse, non è un supplizio pedalare con una forca da 150 in salita? ho l'idea che la biga tenda ad alzarsi ad ogni pedalata.

L'unica 150 che ho provato è stata una scott genius con forca variabile 150-120 ma era un pò piccola per me e non sono riuscito a "capirla" bene in salita per la posizione eccessivamente raccolta (in compenso in discesa è uno spettacolo!!). Mentre ho provato una Fuel EX 9.7 (totalmente fuori budget per me) di un amico e in salita sembra di pedalare una front, purtroppo non sono riuscito a testarla su discese troppo impegnative per poterla paragonare con la scott da 150.
Si sentono davvero così tanto i 30 mm di differenza in discesa tra le due categorie AM e Trail?

grazie mille a tutti per i preziosi consigli!!!:roll:
 

EGO

Biker ciceronis
28/7/07
1.480
0
0
46
Roma quasi Frascati
www.sandroego.com
Conosco bene la GT Force.
Credo che fra le 3 sia la più "XC oriented" per via dell'estrema pedalabilità in salita (merito del sistema I-drive di GT che annulla il bobbing) e dell'assetto molto disteso sull'anteriore.
Se quindi provieni dall'XC, penso che la Force sia quella con cui ti troveresti subito più a tuo agio (nonostante il peso leggermente superiore di qualche etto rispetto alle altre 2), in quanto le altre da te citate hanno un carro più sensibile e progressivo, ma con impostazioni di guida più raccolte.
Come ti dicevo, il sistema I-drive della Force (lo stesso della mia Sanction) credo sia in assoluto il miglior sistema in fase di pedalata, essendo il movimento centrale e il gruppo guarnitura/pedali, "indipendenti" (come dice il nome) e agganciati al carro posteriore, e non al triangolo anteriore del telaio.
Il risultato è una spinta sui pedali che non genera bobbing, e una sospensione svincolata dalla pedalata che assorbe tutto ciò che trova al di sotto della ruota posteriore.
Tradotto: una trazione incredibile in salita, specialmente nei tratti tecnici e dissestati, ed ovviamente gran fermezza nei tratti lisci e compatti.
In discesa la storia cambia... rispetto a giant e trek la bici è sì più reattiva agli spostamenti del corpo, ma anche abbastanza più nervosa nei tratti dissestati, in quanto la sospensione è sicuramente meno sensibile delle altre 2.
Ma fa comunque il suo lavoro in maniera egregia, come qualunque altro monpivot, ereditandone però sia i pregi che i difetti.
Ovviamente non si può avere la botte piena e la moglie ubriaca :omertà:

Ti posto un video in cui viene dimostrato il funzionamento dell'I-drive di GT:



Riguardo Giant e Trek non so dirti molto, dato che non ne ho mai provata una seriamente.
So solo che Giant è sicuramente migliore della Trek in fase di pedalata (grazie al sistema di sospensione Maestro, e anche al peso ridotto)...ma che ha comunque bisogno di una regolazione della compressione come il Propedal, per annullare quasi completamente il bobbing in pedalata.

Comunque sono 3 bici fantastiche, anche se diverse fra loro. Tutto dipende dai tuoi gusti e dal tuo stile di guida ;-)

Riguardo Trance, Sensor e Fuel EX7.... lascia perdere... poco più pedalabili delle sorelle con escursione maggiore, ma con doti discesistiche abbastanza limitate.


Scusate il piccolo OT, ma siccome sono in procinto di dar via la mia Enduro e sto valutando vari marchi (Giant Reign X2, possibile candidata), mi sono visto tutto il video sul sistema I-Drive.So che si tratta di un ottimo sistema e mi ha incuriosito molto il video, ma non capisco il discorso del WheelPath: cosa comporta avere un WheelPath a parabola invece che lineare? (non so se mi sono spiegato).
 

ALEdh90

Biker tremendus
22/8/10
1.142
-1
0
PG
Visita sito
Scusate il piccolo OT, ma siccome sono in procinto di dar via la mia Enduro e sto valutando vari marchi (Giant Reign X2, possibile candidata), mi sono visto tutto il video sul sistema I-Drive.So che si tratta di un ottimo sistema e mi ha incuriosito molto il video, ma non capisco il discorso del WheelPath: cosa comporta avere un WheelPath a parabola invece che lineare? (non so se mi sono spiegato).

Zero tirocatena, in quanto la distanza da mov. centrale a mozzo posteriore non cambia.
Se è lineare invece la distanza mov.centrale-mozzo posteriore aumenta, quindi il "tiro catena" influisce sul funzionamento del carro/ammortizzatore.
 

cima11

Biker extra
12/12/08
725
3
0
73
fabriano
Visita sito
Bike
Levo 2022
x dade73 : per vedere se le bike che ti interessano hanno la forca abbassabile basta che vai sui siti dei rispettivi marchi. io pedalo con forca da 160 fissi e anche sul ripido non ho particolari problemi di impennamento,logicamente con la forca abbassabile si pedala meglio
 

Vudienne

Biker assatanatus
3/1/10
3.013
-1
0
Visita sito
Tra l'altro non sono riuscito a capire se le AM di cui parliamo hanno la forca variabile, nel caso così non fosse, non è un supplizio pedalare con una forca da 150 in salita? ho l'idea che la biga tenda ad alzarsi ad ogni pedalata.
io spesso ho l'impressione che la forca abbassabile sia una finta necessità che ci creiamo leggendo articoli e riviste. Nella pratica di biker che abbassano la forcella ne vedo pochi, e comunque in casi/percorsi piuttosto particolari.
 

darioca

Biker urlandum
21/7/10
507
2
0
in giro
Visita sito
io spesso ho l'impressione che la forca abbassabile sia una finta necessità che ci creiamo leggendo articoli e riviste. Nella pratica di biker che abbassano la forcella ne vedo pochi, e comunque in casi/percorsi piuttosto particolari.

Per la mia poca esperienza non posso che confermare la cosa. Quando ho scelto la mia bici ero contento che l'avesse. Poi l'escursione l'ho varita solo due volte, una volte quando lo tirata fuori dallo scatolo per provarla ed una volta in salita dove ho avuto la netta sensazione che a forca abbassata facessi molta più fatica a pedalare. Da allora sempre a 150 e zero problemi di impennamento anche sulle salite più impegnative, basta spostare il peso e vai tranquillo.
 

arnaldo26

Biker ciceronis
17/8/11
1.573
96
0
lecce modena
Visita sito
Per la mia poca esperienza non posso che confermare la cosa. Quando ho scelto la mia bici ero contento che l'avesse. Poi l'escursione l'ho varita solo due volte, una volte quando lo tirata fuori dallo scatolo per provarla ed una volta in salita dove ho avuto la netta sensazione che a forca abbassata facessi molta più fatica a pedalare. Da allora sempre a 150 e zero problemi di impennamento anche sulle salite più impegnative, basta spostare il peso e vai tranquillo.
io invece voglio spezzare una lancia a favore delle forcelle abbassabili, ho una 150, e devo dire che in molte salite con pendenze importanti dove non basta nemmeno andare in punta sella e mettersi il manubrio tra i denti le cose sono due...o abbasso la sella o mi alzo in piedi ....il fatto di alzarsi in piedi va bene per tratti brevi..ma se la salita è lunga....amen!
di conseguenza uso felicemente la forca abbassanta sempre quando c e salita, proprio per evitare di impennarmi sul piu bello!
 

dade73

Biker serius
9/4/09
202
0
0
Torino
Visita sito
Grazie mille per tutte le vostre preziose risposte! :celopiùg:
Non c'è proprio nessuno che consiglia, per l'uso che ho indicato, una bici trail con forca da 120?

Quindi se mi consigliate di stare su una AM, tra le bici delle tre case quale biga mi consigliate?
grazie ancora!!!
 

ALEdh90

Biker tremendus
22/8/10
1.142
-1
0
PG
Visita sito
Grazie mille per tutte le vostre preziose risposte! :celopiùg:
Non c'è proprio nessuno che consiglia, per l'uso che ho indicato, una bici trail con forca da 120?

Quindi se mi consigliate di stare su una AM, tra le bici delle tre case quale biga mi consigliate?
grazie ancora!!!

Chi ha Giant ti consiglia Giant.... chi ha GT ti consiglia GT e chi ha Trek ti consiglia Trek....
La verità è che sono 3 ottime bici, la differenza sta nei tuoi gusti personali.
Ti ho descritto abbastanza bene come lavora e come si comporta il carro GT, ma ora sta a te decidere qual'è quella che più ti piace... esteticamente e nella guida...
Ti consiglio di provarle (se le ha qualcuno che conosci, o in prova da qualche sivende) o per lo meno vederle tutte e 3 da vicino e montarci sopra

;-)
 

SID 82

Biker serius
23/4/12
121
0
0
grosseto
Visita sito
Ciao a tutti !!!!!
Secondo voi consigli su scelta nuova bici enduro:
Scott genius modello 50 o 40 escursione 150mm
Mondraker Foxy R escursione 140mm o Dune R escursione 160mm
Grazie in anticipo per me e' importante salire molto bene,ma anche in discesa a pallaaaaaa!! Un compromesso 50%-50% salita discesa
 

panzer division

Biker meravigliosus
28/7/03
18.674
2
0
47
Venezia Giulia.
Visita sito
un mio amico ha una genius e si trova bene. a me nn piace per via del tubo verticale che spara troppo all'indietro.

quindi di direi Dune R montata bene....

ma ho visto in giro anche un ibrido Foxy R con forcella da 160, per mantenere una super pedalabilità in salita e reattività in uscita di curva, e aggressività in discesa grazie alla forcella.
 

panzer division

Biker meravigliosus
28/7/03
18.674
2
0
47
Venezia Giulia.
Visita sito
intendo dire che non mi piacciono le bici con il tubo sella con angolo troppo aperto, ovvero molto inclinato rispetto alla verticale. con la sella molto alta, in caso di un buon fuorisella, la sella si viene a trovare molto spostata verso ruota posteriore.

le am di nuova generazione, tipo nuke proof mega o le rocky mountain, presentano un tubo sella molto verticale, per rendere la posizione in sella in salita migliore, spostata in avanti, in modo da avere una ottima pedalabilità in salita, nonostante forcelle lunghe
 

giorgiof

Biker infernalis
25/8/08
1.939
11
0
Nel Bosco
Visita sito
Ciao a tutti quale bici prendereste fra queste?

- Rose Granite Chief 1
- Rose Uncle Jimbo 1
- Cube Stereo
- Cube
- Canyon Nerve AM
- Canyon Strive


Io ero orientato sulla Granite Chief 1 che come qualità/prezzo secondo me è superiore, e ci sta pure dentro un bel KS telescopico.

Poi aspetto vostre indicazioni :il-saggi: :i-want-t:
 

SID 82

Biker serius
23/4/12
121
0
0
grosseto
Visita sito
Praticamente mi stai dicendo che come impostazione di pedalata e' meglio una dune o foxy,pero' entrambe montano forcelle ad aria sempre libere la genius mi piaceva per il traction control cioe' poter abbassare l'escursione di tutta la bici nelle satite tecniche da 150 va a 120 e dietro da 150 va a 95 con un sola levetta e monta una talas.Le mondraker mi piacciono per la geometria del telaio ma non molto per sospensioni ad aria.....
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo