Mt.Tamaro nuova pista DH

fabio-no-drop

Biker fantasticus
29/6/06
14.447
1
0
46
.
fabio-no-drop.spaces.live.com
comuqnue è un vero peccato questa cosa....il tamaro è veramente bello ma il prezzo da pagare è bello alto....

questo vale per i soci CAI, ovviamente per i non-soci i costi di recupero (OLTRE A QUELLI DI RICOVERO) sono ovviamente a carico dell'infortunato

http://www.itsportmontagna.it/ng/Costi_soccorso.pdf

Bisogna vedere se come attività MTB rientri nella copertura... perchè in Italia un recupero completo costa ca 10.000€...
Come?
s sei socio Cai sei coperto per la parte coperta dalla tessera che si aggira sui 3500/4000 euro per le spese di recupero, tutta l'eccedenza è a tuo carico. Il volatile costa, media tra le varie macchine utilizzate, sui 180 euro al minuto +iva , mentre il costo dei tecnici che intervengono +/- è uguale per giornata uomo. Esempio: 35 minuti di rotazione 180 per 35+iva, 12 tecnici per 1 giorno 180 per 12.
 

ymarti

Biker imperialis
16/9/03
10.844
2.745
0
Milano
Visita sito
Bike
Specialized Demo 8 26 oldschool & Nukeproof Mega 29 newschool
ma il fatto pè che non ha senso costruire un drop simile qunado ci sono dei drop gia fatti su al park con materiale buono e con l eventuale posto per un atterragio della rega per chi si dovese far male

giu nel bosco, non si riesce a portare del materiale buono se non a spalla, e questo vuol dire almeno 20 minuti di salita per ogni trave portati a spalla
e poi se qualcuno si dovesse far male, come è gia successo u quel drop, lo si deve portare giu fino ad un punto in cui l elicottero puo fare il recupero.

pensateci, meglio sfasciarlo e tenersi i drop su al park che son fatti meglio di quanto si potrebbe fare quello li.

ok no problem.....ragionavamo da italiani ;-)

però sarebbe bello ufficializzare il rientro!

DOGO ABBUSSSIVO!
 
questo vale per i soci CAI, ovviamente per i non-soci i costi di recupero (OLTRE A QUELLI DI RICOVERO) sono ovviamente a carico dell'infortunato

http://www.itsportmontagna.it/ng/Costi_soccorso.pdfhttp://www.itsportmontagna.it/ng/Costi_soccorso.pdf

Bisogna vedere se come attività MTB rientri nella copertura... perchè in Italia un recupero completo costa ca 10.000€...
Come?
s sei socio Cai sei coperto per la parte coperta dalla tessera che si aggira sui 3500/4000 euro per le spese di recupero, tutta l'eccedenza è a tuo carico. Il volatile costa, media tra le varie macchine utilizzate, sui 180 euro al minuto +iva , mentre il costo dei tecnici che intervengono +/- è uguale per giornata uomo. Esempio: 35 minuti di rotazione 180 per 35+iva, 12 tecnici per 1 giorno 180 per 12.

allora l'unico modo è avere una costosissima assicurazione personale?

sadness
 

Topocane

Biker popularis
12/6/09
69
0
0
qui
Visita sito
l'assicurazione CAI non risponde certo per recuperare chi va a girare in un park, con la funivia. ( ...e per fortuna)

con 30ChFrs (20neuri) ci si fa soci Rega www.rega.ch
e si è coperti per i recuperi DAPPERTUTTO in sfizzera
dappertutto intendo anche in strada, in caso di incidenti etc.
per i ricoveri sanitari si è coperti interamente con il SSN

è lo stesso discorso del bollino autostradale...
e chi se ne lamenta... beh, non ci vada :rosik:

bau
tc
 
l'assicurazione CAI non risponde certo per recuperare chi va a girare in un park, con la funivia. ( ...e per fortuna)

con 30ChFrs (20neuri) ci si fa soci Rega [url]www.rega.ch[/URL]
e si è coperti per i recuperi DAPPERTUTTO in sfizzera
dappertutto intendo anche in strada, in caso di incidenti etc.
per i ricoveri sanitari si è coperti interamente con il SSN

è lo stesso discorso del bollino autostradale...
e chi se ne lamenta... beh, non ci vada :rosik:

bau
tc

grandissimo!!! :up:

...ricapitolando...se si diventa sostenitori REGA si è coperti riguardo i recuperi
invece per il ricovero sanitario non bisogna fare nulla.?...già cosi si è coperti dal Servizio Sanitario Nazionale?
 

J.P.

Biker serius
25/4/07
228
0
0
Lugano - Svizzera
Visita sito
Io adoro la parte del rientro specialmente l'ultimo saltone dopo il passerellone marcio ( da eliminare ).

Io andavo su solo per quello... :celopiùg::celopiùg: ma ora che c'è la pista me lo godo lo stesso visto che è l'unico salto che faccio...


Avrebbero dovuto pensare anche ai rincitrulliti come me che non droppano na mazza e non fare solo supersalti... altrimenti quando diavolo impari senza romperti le ossa???
 

Schadrak

Redazione
beh, il modo igliore per imparare a fare un salto è seguire e fare esattamente le stesse cose che fa uno che lo sa fare, cosi vedi la velocita giusta per arrivare di la, e poi dal momento che sai la velocita giusta, riesci a fare il salto e poi stai li a provare fin che ti senti sicuro :P
 

Masatomo

Biker perfektus
8/9/06
2.894
-8
0
Torino
www.umeboshi-training.it
Bike
Rockrider AM_FIFTY_S
beh, il modo igliore per imparare a fare un salto è seguire e fare esattamente le stesse cose che fa uno che lo sa fare

Non è così semplice come sembra: se applicassimo questo ragionamento alla discesa in generale, allora scenderemmo tutti a millemila all'ora :)

Come dice J.P., c'è in ballo soprattutto il fattore psicologico (soprattutto il "Ma sì, mi ci butto", che purtroppo c'è solo in parte) ma, in particolare nei salti, anche la gestione del peso: io più o meno vedo che chi fa i salti sta posizionato in un certo modo, ma poi quando ci provo io mi riesce difficile riuscire a mantenere la stessa impostazione. Mi si dice "Peso centrale", eh, ok, ma quando salti non c'è solo il "sto un po' avanti, un po' indietro", ma altri elementi della fisica che entrano in gioco e che complicano la situazione (e.s. la forza di gravità, la parabola che fa la bici, la forcella che si è compressa e che si decomprime, un peto che ti spinge verso l'alto :-)).

Io personalmente ritengo che i salti debbano essere affrontati cominciando con roba piccola e salendo gradualmente. Sicuramente il Tamaro non è il posto ideale per imparare.
 

kanine

Biker tremendus
30/1/07
1.272
0
0
Brianza
www.frerideforces.com
Non è così semplice come sembra: se applicassimo questo ragionamento alla discesa in generale, allora scenderemmo tutti a millemila all'ora :)

Come dice J.P., c'è in ballo soprattutto il fattore psicologico (soprattutto il "Ma sì, mi ci butto", che purtroppo c'è solo in parte) ma, in particolare nei salti, anche la gestione del peso: io più o meno vedo che chi fa i salti sta posizionato in un certo modo, ma poi quando ci provo io mi riesce difficile riuscire a mantenere la stessa impostazione. Mi si dice "Peso centrale", eh, ok, ma quando salti non c'è solo il "sto un po' avanti, un po' indietro", ma altri elementi della fisica che entrano in gioco e che complicano la situazione (e.s. la forza di gravità, la parabola che fa la bici, la forcella che si è compressa e che si decomprime, un peto che ti spinge verso l'alto :-)).

Io personalmente ritengo che i salti debbano essere affrontati cominciando con roba piccola e salendo gradualmente. Sicuramente il Tamaro non è il posto ideale per imparare.

masa e basta con sti ragionamenti.........gira e basta......:arrabbiat:
 

Schadrak

Redazione
guarda, io sono uno che con le ruote a terra viaggia abbastanza, nei salti non son sta cima ma li faccio (tamaro mi manca l ultimo della serie di doppi e basta)

e quando un salto non riesco a chiuderlo mi metto dietro ad uno che lo chiude e riesco pure io a chiuderlo, anche se mi sbilancio un po in aria.
 

UppeR

Biker assatanatus
29/7/07
3.297
-1
0
Insubria
Visita sito
Comunque ragazzi COMPLIMENTONI per il grande lavoro... è veramente una gran pista da DH e sopratutto ben organizzata...

Si vede che ci ha lavorato gente che ha passione e che sopratutto sa andare in bici :-)
 

ymarti

Biker imperialis
16/9/03
10.844
2.745
0
Milano
Visita sito
Bike
Specialized Demo 8 26 oldschool & Nukeproof Mega 29 newschool
guarda, io sono uno che con le ruote a terra viaggia abbastanza, nei salti non son sta cima ma li faccio (tamaro mi manca l ultimo della serie di doppi e basta)


ahahahahha ma se ti sei chiuso il droppone da 5 metri del motta! E poi scendi a cannone!

meno male non sei una cima.....

:prost:
 

DOGO

Biker delirius tremens
13/7/05
11.792
11
0
Milano
Visita sito
Salto: è una cosa che "si ha dentro"......puoi essere un ottimo downhiller, ma essere "sempre un pò legato mentalmente" nei salti....puoi essere un missile, avere stile e girare azzeccando quasi sempre la migliore traiettoria, ma puoi allo stesso tempo essere una capra a saltare.

Fatto sta che il salto, a mio parere, dopo 3 anni di esperienza, è la cosa più facile e rischiosa della DH/Fr.....
Dopo 2 mesi che giravo facevo le passerelle di 2mt senza problemi e dopo 6 mesi chiudevo dei discreti doppi...ora, nonostante sia 10.000 passi avanti rispetto ad allora, il 99% delle volte ci passo di fianco.

Il fatto di seguire chi "chiude" questo o quel salto/panettone/doppio, questo è verissimo...ma solo se il livello tecnico dei riders è simile (sabato mi sono messo dietro a Coollyo a pezzeda e chiudevo il primo step down (bello lungo).....nelle discese dove non gli stavo a culo, evitavo il salto (è una questione mentale, aggiunta alla non voglia "di farmi male").
 

DOGO

Biker delirius tremens
13/7/05
11.792
11
0
Milano
Visita sito
Come mai è qui questo 3D?
A mio parere sarebbe preferibile se fosse nella sezione DH, dove c'è visibilità.

Ho aperto questo 3D nella più "eterogenea" sezione FR, affinchè lo spot abbia la meritata visibilità (nella sezione del Ticino credo rischi di essere trascurato, dal momento che la guardiamo solo da noi che ne cosciamo l'esistenza).

A mio personale parere lo sforzo di chi costuisce i bike park merita adeguata visibilità :-)

http://www.mtb-forum.it/community/forum/showthread.php?p=3091783#post3091783
 

Masatomo

Biker perfektus
8/9/06
2.894
-8
0
Torino
www.umeboshi-training.it
Bike
Rockrider AM_FIFTY_S
Dopo 2 mesi che giravo facevo le passerelle di 2mt senza problemi e dopo 6 mesi chiudevo dei discreti doppi...

Apperò.. io invece dopo quasi 6 mesi non ho ancora chiuso nemmeno un doppio (i primi che vedo sono questi del Tamaro ma col caxxo che li chiudo) e non so nemmeno cosa sia una passerella.. cos'è una passerella?!?!?!

Mi sa che non son fatto per i salti :)

Come mai è qui questo 3D?A mio parere sarebbe preferibile se fosse nella sezione DH, dove c'è visibilità.

Se questo thread rimarrà qua si potrebbe chiudere l'altro "Ritrovo al Mt Tamaro"..
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo