Morewood Zuza

calmocalmo

Biker cesareus
30/8/08
1.770
1
0
Salento
Visita sito
Bike
BiXs Sauvage 100
Morewood: ZUZA....


...
Analisi del carro con programma LINKAGE

L’angolo formato dall’asse dell’ammortizzatore e la retta passante dal main pivot e pivot ammortizzatore è minore di 90° fino a 100mm di escursione della ruota posteriore e maggiore di 90° per i restanti 65 mm di escursione. Quindi regressività decrescente nel primo tratto e regressività crescente nell’ultimo. Il risultato finale può essere percepito dal pilota come una linearità del sistema.

Screenshot_-_11_09_2009_0_06_58.png

Escursione 0 mm; angolo < 90°

Screenshot_-_11_09_2009_0_08_10.png

Escursione 100 mm; angolo = 90°

Screenshot_-_10_09_2009_23_22_32.png

Escursione 100 mm; angolo > 90°

Screenshot_-_10_09_2009_23_20_08.png

Diagramma delle Forze

Screenshot_-_10_09_2009_23_20_25.png

Curva di compressione del carro

L’infulcro principale è posizionato molto alto rispetto all'interasse ruote. Questo permette alla ruota di compiere una corsa con &#916;s sempre maggiore di 0. Non solo, la ruota arretra per quasi tutta l'escursione della ruota (di circa 12 mm).

Screenshot_-_10_09_2009_23_20_41.png

Traiettoria della ruota

Il centro di massa subisce blande accelerazioni verticali; gli ostacoli vengono sorpassati con molta più facilità. Con un main pivot così alto il pedal kick-back ha gradi abbastanza elevati anche con catena su corona da 36 denti:



Scusate se chiedo qualche spiegazione, ma forse mi sono perso qualcosa...

Fermo restando che sono un fanatico sostenitore dei sistemi con il "main pivot" alto, perchè per ogni per pedalata i benefici sono inconfutabili, però nel disegno non riesco a capire una cosa...
Non riesco a vedere dove si forma l'angolo di cui si parla...

Qualche anima "buona" fra i biker che hanno (beati loro) fatto il test, me lo potrebbe indicare???:nunsacci:

Grazie infinite a chi risponde per primo...
 

calmocalmo

Biker cesareus
30/8/08
1.770
1
0
Salento
Visita sito
Bike
BiXs Sauvage 100
"...angolo formato dall’asse dell’ammortizzatore e la retta passante dal main pivot e pivot ammortizzatore..."

Che cosa non capisci? :nunsacci:


Scusami se non riesco a leggere il disegno, abbi pazienza...
E' che proprio non riesco a vederlo, perciò a farmi un'idea...
Sul primo disegno, vedo una retta passante dal "main pivot" e che finisce nel punto di contatto tra ruota e terreno.
Poi sempre sul disegno, vedo una retta che parte dall'asse della ruota e va verso terra che è secante all'arco descritto dal carro stesso.
Non sono un mostro di meccanica, ma per quest'ultima retta non ci capisco il senso.
Poi, per tutti e tre gli esempi vedo tra le due rette disegnate, un angolo che è sempre minore di 90°.
Per quello che ricordo di meccanica il "pivot" è un perno di snodo che lavora sostenendo un peso.
Considerando che il "main pivot" è lo snodo principale del carro, il "pivot ammortizzatore" qual'è?:nunsacci:

Visto che comunque ti meriti un tappeto di "grazie" perchè hai risposto per primo, ma puoi farmi luce e farmi comprendere il disegno???
 

muldox

Biker nirvanensus
30/10/02
26.102
467
0
Valtellina
Visita sito
Bike
Cube Stereo 29
...Considerando che il "main pivot" è lo snodo principale del carro, il "pivot ammortizzatore" qual'è?:nunsacci:...

Lascia perdere le rette presenti nel disegno che non c'entrano nulla con quella di cui stiamo parlando.
Il "pivot ammortizzatore" è il punto di infulcro dell'ammo sul carro, quindi immagina una retta che passa per tale punto e per il main pivot.
 

calmocalmo

Biker cesareus
30/8/08
1.770
1
0
Salento
Visita sito
Bike
BiXs Sauvage 100
Lascia perdere le rette presenti nel disegno che non c'entrano nulla con quella di cui stiamo parlando.
Il "pivot ammortizzatore" è il punto di infulcro dell'ammo sul carro, quindi immagina una retta che passa per tale punto e per il main pivot.


Ah beh!!! Mi pareva...:smile:
Per forza non ci capivo un tubo(lare)...:hahaha:

Comunque... se posso aggiungere una mia considerazione sui sistemi che utilizzano il "main pivot" alto, ed in particolare quando questo è posto ben al di sopra della linea della catena anche quando si utilizza una grossa corona tipo la una 42, secondo me sono i migliori, perchè per quanta forza si possa mettere nella pedalata, la catena funge da tirante che si oppone alla compressione dell'ammortizzatore, e non c'è bisogno di aggiungere altro.
Avevo una Commencale Meta 4.1 (purtroppo me l'hanno rubata) che mi portava ovunque, gli spuntoni di roccia mi sembravano sassolini, ed appunto aveva un sistema simile.

La Moorewood Zuza è una di quelle bici che rispondono al mio concetto di AM... veramente bella... beati voi che l'avete "pedalata"...
 

muldox

Biker nirvanensus
30/10/02
26.102
467
0
Valtellina
Visita sito
Bike
Cube Stereo 29
...La Moorewood Zuza è una di quelle bici che rispondono al mio concetto di AM... veramente bella... beati voi che l'avete "pedalata"...

Hai fatto bene a mettere le virgolette, dato che per noi era praticamente impossibile da pedalare.
Il mio concetto di AM credo sia un po' diverso dal tuo, per quanto abbia trovato la Zuza divertentissima in discesa.
 

muldox

Biker nirvanensus
30/10/02
26.102
467
0
Valtellina
Visita sito
Bike
Cube Stereo 29
...muldox...vuoi dire che avete meccanizzato fino a su in cima a dove inizia il sentiero??

Siamo saliti con l'auto fino al termine della strada, dopodichè abbiamo spinto fino alla bocchetta (comunque si spingerebbe con qualunque bici).
Per l'ennesima volta: la Zuza avuta in prova era per noi assolutamente impedalabile, dato che avremmo avuto bisogno di un reggi da 50 cm o giù di lì.
 

le89le

Biker poeticus
22/9/08
3.880
70
0
CO
Visita sito
....Per l'ennesima volta: la Zuza avuta in prova era per noi assolutamente impedalabile, dato che avremmo avuto bisogno di un reggi da 50 cm o giù di lì.

sisi...questo l'avevo capito :medita:

era solo che non mi tornava il come avevate raggiunto la vetta visto che pedalarla non se poteva e dato che ci sono dei bei km per arrivare in cima.........:spetteguless:
 

BikeStyle

Aziende
24/10/07
594
-5
0
Southtyrol
Visita sito
Io ho una showa,
molto simile al modello del test, solo che ha 140 al posteriore e 160 all'anteriore,
posso dire che è un mezzo veramente eclettico, in salita si pedala benissimo ed in discesa è un giocattolo...Grande Morewood!! :-?



:-) grraaaaande... di che anno è? modello 2008? ma la shova da FR o la Shova AM? siccome nel 2006 fino al 2008 cera la shova sia per FR che AM.
 

BikeStyle

Aziende
24/10/07
594
-5
0
Southtyrol
Visita sito
Siamo saliti con l'auto fino al termine della strada, dopodichè abbiamo spinto fino alla bocchetta (comunque si spingerebbe con qualunque bici).
Per l'ennesima volta: la Zuza avuta in prova era per noi assolutamente impedalabile, dato che avremmo avuto bisogno di un reggi da 50 cm o giù di lì.

Ma da quando gli italiano sono cosi grandi ;-) ? al 99% si vendono solo taglie S ;-)

ma la Izimu sara una L :medita:
 

BikeStyle

Aziende
24/10/07
594
-5
0
Southtyrol
Visita sito
Ah beh!!! Mi pareva...:smile:
Per forza non ci capivo un tubo(lare)...:hahaha:

Comunque... se posso aggiungere una mia considerazione sui sistemi che utilizzano il "main pivot" alto, ed in particolare quando questo è posto ben al di sopra della linea della catena anche quando si utilizza una grossa corona tipo la una 42, secondo me sono i migliori, perchè per quanta forza si possa mettere nella pedalata, la catena funge da tirante che si oppone alla compressione dell'ammortizzatore, e non c'è bisogno di aggiungere altro.
Avevo una Commencale Meta 4.1 (purtroppo me l'hanno rubata) che mi portava ovunque, gli spuntoni di roccia mi sembravano sassolini, ed appunto aveva un sistema simile.

La Moorewood Zuza è una di quelle bici che rispondono al mio concetto di AM... veramente bella... beati voi che l'avete "pedalata"...


Attenzione AM con la Zuza impossibile.

AM ci sono altri modello come la Mbuzi e la Shova!
 

Zergio

Redazione
12/12/05
1.536
5
0
46
lago di como
Visita sito
La durezza della molla era perfetta per il nostro peso, infatti riuscivamo a mandarla praticamente a pacco con impatti violenti sull'anteriore. La molla era certamente quella standard, ed il comportamento un po' più lineare di quello della mia Lyrik (anch'essa U-Turn con molla standard) la quale offre maggior resistenza negli ultimi 20mm di travel.
Io peso circa 73 kg nudo.

io 75 vestito
 

Zergio

Redazione
12/12/05
1.536
5
0
46
lago di como
Visita sito
anche ad occhio si vede che il telaio ti va un po stretto.....
cmq ottimo test anche se me l'aspettavo piu su una bici come la mbuzi, che è molto piu pedalabile....

OT: Ser ma la discesa nel video è nel triangolo lariano??

Scusate per le tardive risposte...
grazie a tutti per i complimenti.

OT:la prima parte del video è stata girata in zona mandello val meria
 

l'eo

Biker popularis
Ciao a tutti,
volevo fare una precisazione sulla zuza,
Morewood produce in SudAfrica il solo telaio senza ammortizzatore.
Il distributore Europeo in Germania assembla le bici basandosi piu che altro sul mercato tedesco..
Il concetto di All Mountain in Germania è leggermente diverso dal nostro, in pratica chiamano AM una bici che noi chiameremmo freeride leggero...
Definiscono Enduro bici pedalabili con 140\160 di escursione.
La Zuza è stata pensata per utilizzo nei bike park, dove ci sono piste da freeride e slopestyle con doppi , sponde , drop , passerelle , wallride ecc.. in pratica freeride moderno. Inutile dire che in gran parte d'Italia queste strutture mancano...
Quest'estate sono stato a saalbach e leogang , ho visto pochissime persone con le bici da dh e molte con freeride leggeri , li nel giro di 30km ci sono 5 bikepark collegati tra loro facendo qualche km a pedali, con una bici come la zuza puoi pedalare i vari collegamenti....
Il test dimostra comunque che la bici si comporta bene anche su passaggi tecnici ....
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo