Morewood Zuza

muldox

Biker nirvanensus
30/10/02
26.102
467
0
Valtellina
Visita sito
Bike
Cube Stereo 29
..ci pare che la bici non sia neanche stata usata!
non ci posso credere ma la bici in prova è ritornata comè stata consegnata! Cioè nuova!...

Non dire così che poi sembra che il test ce lo siamo inventati :spetteguless: Per fortuna c'è il video a testimonianza del fatto che almeno un paio di giorni ci siamo andati :smile:
@chi si è complimentato per il video: grazie, ma credo si possa migliorare parecchio. Al momento stiamo utilizzando una macchinetta fotografica compatta che in varie occasioni mostra i propri limiti.
 

SpK84

Biker serius
9/9/07
235
0
0
In Valle
Visita sito
ci pare che la bici non sia neanche stata usata!
non ci posso credere ma la bici in prova è ritornata comè stata consegnata! Cioè nuova! WOW sembra impossibile da non credere.
la verità è che per il test è stata usata una graziella invece della zuza, in alcuni punti si vede chiaramente il cestino davanti che non è stato eliminato perfettamente al computer.:spetteguless:




è tutta invidia la mia.:rosik:
 

ziforty

Biker extra
26/8/04
751
0
0
44
Orentano (Pisa)
Visita sito
Io ho una showa,
molto simile al modello del test, solo che ha 140 al posteriore e 160 all'anteriore,
posso dire che è un mezzo veramente eclettico, in salita si pedala benissimo ed in discesa è un giocattolo...Grande Morewood!! :-?
 

aadm

Biker superis
15/3/06
485
-9
0
Stavanger
aadm.github.io
@chi si è complimentato per il video: grazie, ma credo si possa migliorare parecchio. Al momento stiamo utilizzando una macchinetta fotografica compatta che in varie occasioni mostra i propri limiti.

Si vede l'uso della macchina fotografica; ma e' proprio quello ad evidenziare che coi mezzi giusti ne verrebbe fuori qualcosa di (molto) buono, perche' la qualita' di guida la si gusta gia' cosi', i percorsi sono sempre belli e vari, e l'ingegnosita' nel trovare punti di ripresa azzeccati la si nota (pur senza ricorrere a cable-camera come nei vari NWD, Collective, etc).
i
 

il solitario

Biker infernalis
13/9/07
1.847
0
0
53
Fra i monti
Visita sito
Al momento stiamo utilizzando una macchinetta fotografica compatta che in varie occasioni mostra i propri limiti.[/QUOTE]


Vi ricordo che un vostro conoscente (io) e' munito di videocamera professionale HDV :cucù:........se vi puo' interessare....:via!:
 

BeerMaster

Biker immensus
24/1/07
8.072
-47
0
Torino
Visita sito
Bike
Una con le ruote
vado forse leggermente ot e faccio una domanda relativa alla forcella:
nel test leggo che la Domain non ha nulla da invidiare (a parte il peso) rispetto alla Lyrik.
Immagino quindi che in termini di rigidità e scorrimento non si sentano differenze apprezzabili. Mi chiedevo invece per quanto riguarda l'idraulica se abbiate sentito differenze.
La domain che avete testato su questa bici aveva il motion control (un unico registro per la compressione) o il mission control (con compressione regolabile sulle alte e basse velocità)? Avesse il mission control suppongo non ci siano differenze... ma nel primo caso? avete sentito la mancanza di una doppia compressione oppure no?
Lo chiedo principalmente perché la domain mi interessa molto, mi sembra una ottima alternativa per una forcella da maltrattare con meno dolori per il portafogli :-)
 

muldox

Biker nirvanensus
30/10/02
26.102
467
0
Valtellina
Visita sito
Bike
Cube Stereo 29
Vi ricordo che un vostro conoscente (io) e' munito di videocamera professionale HDV :cucù:........se vi puo' interessare....:via!:

Non sapevo di questa tua dotazione tecnologica. Tieni però presente che quando si fanno riprese in bici non si va più di tanto. O meglio, ci si va a spizzichi e bocconi, specialmente chi riprende.
 

muldox

Biker nirvanensus
30/10/02
26.102
467
0
Valtellina
Visita sito
Bike
Cube Stereo 29
vado forse leggermente ot e faccio una domanda relativa alla forcella:
nel test leggo che la Domain non ha nulla da invidiare (a parte il peso) rispetto alla Lyrik.
Immagino quindi che in termini di rigidità e scorrimento non si sentano differenze apprezzabili. Mi chiedevo invece per quanto riguarda l'idraulica se abbiate sentito differenze.
La domain che avete testato su questa bici aveva il motion control (un unico registro per la compressione) o il mission control (con compressione regolabile sulle alte e basse velocità)? Avesse il mission control suppongo non ci siano differenze... ma nel primo caso? avete sentito la mancanza di una doppia compressione oppure no?
Lo chiedo principalmente perché la domain mi interessa molto, mi sembra una ottima alternativa per una forcella da maltrattare con meno dolori per il portafogli :-)

Un solo registro di compressione, però decisamente efficace. Mentre sulla Lyrik chiudi i registri, comprimi la forcella e ti dici "boh, una volta in azione qualcosa farà...:nunsacci:", sulla Domain da noi provata l'effetto era nettamente percepibile anche a bici ferma. Direi ai livelli di Fox, se non addirittura di più.
Che poi certi settaggi siano praticamente inutili in discesa è anche vero (in salita è invece molto utile per stabilizzare la forcella).
Lo scorrimento era un pelo ruvido inizialmente, essendo la forcella nuova di pacca, ma dopo qualche discesa era diventata bella fluida e lavorava molto bene.
L'unica anomalia riscontrata era una certa resistenza del registro U-Turn, ma col tempo anche quello andava migliorando e comunque non credo sia niente di diverso dal sistema utilizzato sulle Lyrik.
 

BeerMaster

Biker immensus
24/1/07
8.072
-47
0
Torino
Visita sito
Bike
Una con le ruote
Un solo registro di compressione, però decisamente efficace. Mentre sulla Lyrik chiudi i registri, comprimi la forcella e ti dici "boh, una volta in azione qualcosa farà...:nunsacci:", sulla Domain da noi provata l'effetto era nettamente percepibile anche a bici ferma. Direi ai livelli di Fox, se non addirittura di più.
Che poi certi settaggi siano praticamente inutili in discesa è anche vero (in salita è invece molto utile per stabilizzare la forcella).
Lo scorrimento era un pelo ruvido inizialmente, essendo la forcella nuova di pacca, ma dopo qualche discesa era diventata bella fluida e lavorava molto bene.
L'unica anomalia riscontrata era una certa resistenza del registro U-Turn, ma col tempo anche quello andava migliorando e comunque non credo sia niente di diverso dal sistema utilizzato sulle Lyrik.

Quindi si può dire che non hai sentito la mancanza della possibilità di regolare la compressione sulle basse velocità, utile per esempio per avere una forca più sostenuta in frenata?
 

muldox

Biker nirvanensus
30/10/02
26.102
467
0
Valtellina
Visita sito
Bike
Cube Stereo 29
Quindi si può dire che non hai sentito la mancanza della possibilità di regolare la compressione sulle basse velocità, utile per esempio per avere una forca più sostenuta in frenata?

Non più di tanto, e quando serviva (ripido lento, ad esempio) utilizzavo l'unico registro a disposizione, come detto molto efficace.
 

il solitario

Biker infernalis
13/9/07
1.847
0
0
53
Fra i monti
Visita sito
Non sapevo di questa tua dotazione tecnologica. Tieni però presente che quando si fanno riprese in bici non si va più di tanto. O meglio, ci si va a spizzichi e bocconi, specialmente chi riprende.


Non e' un grosso problema........andare piano e il mio forte :soffriba::soffriba: .............poi con quella nello zaino rischio ancora meno..... :il-saggi: ma qualche volta se volete si puo' provare......

Ciauz
 

aadm

Biker superis
15/3/06
485
-9
0
Stavanger
aadm.github.io
Un solo registro di compressione, però decisamente efficace. Mentre sulla Lyrik chiudi i registri, comprimi la forcella e ti dici "boh, una volta in azione qualcosa farà...:nunsacci:", sulla Domain da noi provata l'effetto era nettamente percepibile anche a bici ferma. Direi ai livelli di Fox, se non addirittura di più.

Sempre a proposito della Domain: si vede nel video la fascetta su uno stelo -- siete mai riusciti a farla lavorare tutta la forcella ? Immagino vi abbiano dato la Domain con molla standard, che dovrebbe essere adatta ad un peso 70-75Kg.

E credo anche sia Muldox che Ser superino quel peso visto che si parlava di "1.85".

Me lo chiedo perche' sulla mia non sono mai riuscito a far lavorare tutta l'escursione.

PS: confermo il giudizio sulla forcella, e' una delle piu' economiche in giro -- ma davvero efficace. Peccato per il peso eccessivo.
 

RIDERdellaVALLEsanta

Biker forumensus
8/3/07
2.007
2
0
47
Sabino di nascita...Lumbard di adozione
agendadegliappunti.wordpress.com
Bike
Commencal Meta AM HT 2016, Specialized Diverge Elite E5 2020
un piccola nota (da rompip**le :smile:)

mancherebbe una prova da "slopestyle" per verificare se il mezzo merita le 5 stelle come dichiarato dal costruttore

piccola nota: la facciamo noi il 1° novembre perchè monteremo jump box ed un paio di kick+landing in terra...non sarà proprio sloop puro, ma cmq si salta!!!
 

muldox

Biker nirvanensus
30/10/02
26.102
467
0
Valtellina
Visita sito
Bike
Cube Stereo 29
...siete mai riusciti a farla lavorare tutta la forcella ?...E credo anche sia Muldox che Ser superino quel peso visto che si parlava di "1.85"...

La durezza della molla era perfetta per il nostro peso, infatti riuscivamo a mandarla praticamente a pacco con impatti violenti sull'anteriore. La molla era certamente quella standard, ed il comportamento un po' più lineare di quello della mia Lyrik (anch'essa U-Turn con molla standard) la quale offre maggior resistenza negli ultimi 20mm di travel.
Io peso circa 73 kg nudo.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo