Morello pulizia sentieri-RECUPERO GUARDRAIL ORIGINALE.

shapo

Biker superis
ma gia' conclusi i lavori ?!?

tu 6 una berva ! :celopiùg:
diaciamo che manca poco,ma la parte finale è gia percorribile fare attenzione al salto sul sasso finale chiuso per adesso perche non è copiabile quindi chi arriva a foco e si impaurisce ......stabà ....insomma è chiuso e se per favore lo lasciate com'è presto lo aprirò,c'è una deviazione sulla destra prendere quella anche se rallenta un pò
a gia dimenticavo la parte finale di INTIFADA (cosi lo chiamo) si prende dalla linea pezzey 50mt prima della vilma sulla sinistra e porta proprio davanti al massonasega
 

Dr. SpeeD

Biker tremendus
18/10/10
1.273
83
0
Morello's Valley
Visita sito
ottimo Shapo, tu 6 un costruttore inarrestabile !

io aspettero' che siano finiti del tutto i lavori prima di metterci le gomme.


p.s. tolto grosso pino caduto sulla Linea 100mt prima del bivio col Wilma.(8 braccia!)
 

Tolle

Biker tremendus
16/6/08
1.116
0
0
50
Firenze
Visita sito
Oggi sessione pomeridiana di pulizie: partito dai seppi con bici e zainone con attrezzi al seguito ho riallargato l'imbocco dell'11 da quota 800 verso il rompistinchi (lì, se si volesse fare una cosa fatta bene che ci si ritrova per un paio di annetti, bisognerebbe tornare col decespugliatore come s'è fatto per il raduno).:spetteguless:
Dopo ho proseguito fino alla croce di ferro e lavorato su 12 e 7b che in alcuni punti si erano richiusi abbestia.
Occhio che a metà circa del 12, prima di poggio Trini, è cascato un pino da motosega; per il momento ho segato i rami in modo da poterlo scavalcare a piedi.
Bambolina, affila la lama!!! :celopiùg:
 

mago68

Biker extra
1/2/09
737
185
0
alle pendici di monte morello
Visita sito
Bike
Stereo 150
Oggi sessione pomeridiana di pulizie: partito dai seppi con bici e zainone con attrezzi al seguito ho riallargato l'imbocco dell'11 da quota 800 verso il rompistinchi (lì, se si volesse fare una cosa fatta bene che ci si ritrova per un paio di annetti, bisognerebbe tornare col decespugliatore come s'è fatto per il raduno).:spetteguless:
Dopo ho proseguito fino alla croce di ferro e lavorato su 12 e 7b che in alcuni punti si erano richiusi abbestia.
Occhio che a metà circa del 12, prima di poggio Trini, è cascato un pino da motosega; per il momento ho segato i rami in modo da poterlo scavalcare a piedi.
Bambolina, affila la lama!!! :celopiùg:
Ciao Tolle ben fatto. Nei prox mesi si fa baffi e basette a tutti i sentieri vai.
 

marcoa77

Biker forumensus
20/10/08
2.270
2
0
Morello
Visita sito
Oggi sessione pomeridiana di pulizie: partito dai seppi con bici e zainone con attrezzi al seguito ho riallargato l'imbocco dell'11 da quota 800 verso il rompistinchi (lì, se si volesse fare una cosa fatta bene che ci si ritrova per un paio di annetti, bisognerebbe tornare col decespugliatore come s'è fatto per il raduno).:spetteguless:
Dopo ho proseguito fino alla croce di ferro e lavorato su 12 e 7b che in alcuni punti si erano richiusi abbestia.
Occhio che a metà circa del 12, prima di poggio Trini, è cascato un pino da motosega; per il momento ho segato i rami in modo da poterlo scavalcare a piedi.
Bambolina, affila la lama!!! :celopiùg:

Grande Salva!
Il lavoretto sull'11 si guarda di farlo al piú presto!
 
A tutti i (pochi e buoni) pulitori/apritori dei sentieri di Morello, recentemente, è stato portato alla nostra attenzione un certo malcontento per via di alberi sani (cipressi e quercioli) tagliati per far passare i sentieri. Quello che in futuro andrebbe fatto, è studiare il sentiero in modo tale da evitare di dovere abbattere gli alberi il più possibile, nei casi ove ciò non fosse possibile, scegliere un pino (a Morello sono tutti con i giorni contati) rispetto a una quercia o un cipresso, se nemmeno questa opzione è fattibile, evitare di lasciare le ceppe come evidenza del misfatto,:omertà: tagliandole raso terra e coprendole, cosa da farsi comunque per la sicurezza dei bikers.
Non vogliamo che i proprietari dei terreni o la forestale, decidano di prendere provvedimenti.
 

tomb

Biker spectacularis
mi sembra giusto willy,anche perche' se interviene la forestale,il giochino cessa di esistere....visto che leggendo morello,tanto sono diventati tutti provetti trail builder di sentieri,poi vorrei vedere il lavoro fatto se ne valeva la pena poi,meglio pensarci su prima di mettere mano alla pala e la sega.........
 

pezzey

Biker poeticus
30/7/03
3.597
12
0
59
m.te Morello, Firenze
Visita sito
Bike
SantaClaus
Non vogliamo che i proprietari dei terreni o la forestale, decidano di prendere provvedimenti.

troppo tardi caro Will.... ho già ricevuto telefonata sia dalla Forestale che dal proprietario (che l'ha avvisata) di uno dei terreni attraversati dall'ultimo sentiero aperto "l'intifada". Tanto per ogni cazzata che viene fatta la colpa è sempre mia (vedi ex rampe del Ciser.... mi suonarono a casa)
Ovviamente io NON SO chi è stato....:omertà:

Vi ricordo quello che mi hanno ricordato.... (non ce ne era bisogno, nel mio caso)

1) gli ALBERI oltre per il solo fatto di ESSERLO (ma questo a qualcuno può non interessare) NON si possono tagliare in quanto il loro taglio soggetto a normativa ben specifica e soggetti a rilascio di permesso. Inoltre essendo in proprietà privata sono DI PROPRIETA'.
Tanto per capirsi negli categoria "protetta" rientrano anche le "marruche" ed il biancospino quindi si parte da ben piccoli arbusti.

2) le "lavorazioni" sul terreno del sottobosco al di fuori della sentieristica riconosciuta non sono permesse (sponde etc che alternano la conformazione del terreno)

3) la proprietà privata

tutto questo magari può non essere preso molto in considerazione in tanti posti ma nel PARCO TERRITORIALE DI MONTE MORELLO è soggetto a continua osservazione degli enti preposti. Questo non vuol dire chiedere il permesso anche per togliere i pruni dai sentieri, ma almeno farlo nei periodi permessi e magari avvertendo.... ad esempio da ora LIMITATAMENTE ai sentieri si può PULIRE.

Quindi si pulisce e si mantiene la sentieristica esistente e magari A MONTE MORELLO ogni tanto qualcosa di nuovo si riesce a fare.

il Brigante ed i relativi aggiustamenti sono stati soggetti a trattativa e, pur non avendo interessato la vegetazione "viva", a sane tirate d'orecchie. Così è stato per la demolizione delle rampe, le passerelle e gli scavi del Ciser (con relativo verbale steso al proprietario del terreno) del fenomeno di turno che arriva... tanto poi a chi tocca rimediare?

D'altronde la chiusura del parco della "villa" a seguito di un infortunio dovrebbe far riflettere, considerato che da li si transitava solamente e senza spostare una foglia.

Stranamente (ma non troppo) le "lavorazioni" sul comune di Firenze sono meno "viste" difatti per Vietcong e contigui non ci sono stati grossi problemi. Ma appena saliti sopra strada arriva subito la cavalleria, vedi saltino nei pressi del Cippo di Radio Cora.

Quindi prego eventuali "inventori" di contattare i locals (tra i "briganti" ce ne sono alcuni che "vivono" da 25 anni sui sentieri di M.Morello) prima di mettere mano ad strane "invenzioni" in quanto oltre ad essere a conoscenza delle problematiche territoriali ed ambientali e della conformazione delle proprietà, questi sono anche in contatto con gli enti locali.... (se non parenti...)
dobbiamo CONCORDARE perché come dice il Tomb non è detto che il risultato valga la pena di tutto ciò che c'è in ballo

Noi ciclisti checché se ne pensi non siamo ben visti dal resto dei fruitori (ancora c'è qualche c......e che butta la cartaccia della barretta o la camera d'aria, ci si rende conto!?!?!) e siccome taluni sentieri assomigliano più a piste di motocross chi passa a piedi (escursionisti, fungaioli, cacciatori etc) spesso è preso dalla tentazione di distruggere ed avvertire chi di dovere.


Meditiamo, se non vogliamo che un domani A MONTE MORELLO si vieti il transito alle bici come già in qualche location del nord avviene....
 

mago68

Biker extra
1/2/09
737
185
0
alle pendici di monte morello
Visita sito
Bike
Stereo 150
troppo tardi caro Will.... ho già ricevuto telefonata sia dalla Forestale che dal proprietario (che l'ha avvisata) di uno dei terreni attraversati dall'ultimo sentiero aperto "l'intifada". Tanto per ogni cazzata che viene fatta la colpa è sempre mia (vedi ex rampe del Ciser.... mi suonarono a casa)
Ovviamente io NON SO chi è stato....:omertà:

Vi ricordo quello che mi hanno ricordato.... (non ce ne era bisogno, nel mio caso)

1) gli ALBERI oltre per il solo fatto di ESSERLO (ma questo a qualcuno può non interessare) NON si possono tagliare in quanto il loro taglio soggetto a normativa ben specifica e soggetti a rilascio di permesso. Inoltre essendo in proprietà privata sono DI PROPRIETA'.
Tanto per capirsi negli categoria "protetta" rientrano anche le "marruche" ed il biancospino quindi si parte da ben piccoli arbusti.

2) le "lavorazioni" sul terreno del sottobosco al di fuori della sentieristica riconosciuta non sono permesse (sponde etc che alternano la conformazione del terreno)

3) la proprietà privata

tutto questo magari può non essere preso molto in considerazione in tanti posti ma nel PARCO TERRITORIALE DI MONTE MORELLO è soggetto a continua osservazione degli enti preposti. Questo non vuol dire chiedere il permesso anche per togliere i pruni dai sentieri, ma almeno farlo nei periodi permessi e magari avvertendo.... ad esempio da ora LIMITATAMENTE ai sentieri si può PULIRE.

Quindi si pulisce e si mantiene la sentieristica esistente e magari A MONTE MORELLO ogni tanto qualcosa di nuovo si riesce a fare.

il Brigante ed i relativi aggiustamenti sono stati soggetti a trattativa e, pur non avendo interessato la vegetazione "viva", a sane tirate d'orecchie. Così è stato per la demolizione delle rampe, le passerelle e gli scavi del Ciser (con relativo verbale steso al proprietario del terreno) del fenomeno di turno che arriva... tanto poi a chi tocca rimediare?

D'altronde la chiusura del parco della "villa" a seguito di un infortunio dovrebbe far riflettere, considerato che da li si transitava solamente e senza spostare una foglia.

Stranamente (ma non troppo) le "lavorazioni" sul comune di Firenze sono meno "viste" difatti per Vietcong e contigui non ci sono stati grossi problemi. Ma appena saliti sopra strada arriva subito la cavalleria, vedi saltino nei pressi del Cippo di Radio Cora.

Quindi prego eventuali "inventori" di contattare i locals (tra i "briganti" ce ne sono alcuni che "vivono" da 25 anni sui sentieri di M.Morello) prima di mettere mano ad strane "invenzioni" in quanto oltre ad essere a conoscenza delle problematiche territoriali ed ambientali e della conformazione delle proprietà, questi sono anche in contatto con gli enti locali.... (se non parenti...)
dobbiamo CONCORDARE perché come dice il Tomb non è detto che il risultato valga la pena di tutto ciò che c'è in ballo

Noi ciclisti checché se ne pensi non siamo ben visti dal resto dei fruitori (ancora c'è qualche c......e che butta la cartaccia della barretta o la camera d'aria, ci si rende conto!?!?!) e siccome taluni sentieri assomigliano più a piste di motocross chi passa a piedi (escursionisti, fungaioli, cacciatori etc) spesso è preso dalla tentazione di distruggere ed avvertire chi di dovere.


Meditiamo, se non vogliamo che un domani A MONTE MORELLO si vieti il transito alle bici come già in qualche location del nord avviene....

Tutto assolutamente vero, bisogna trovarsi e ragionare inseme ognuno con le proprie competenze e trovare la strada giusta per il comune interese.
 

tomb

Biker spectacularis
Non lo dire neanche per scherzo!
Sai che mattonata sarebbe... :zapalott:
E' bene ogni tanto ricordare, come dici te, con quali realtà dobbiamo convivere a Morello.

ricordatevi,che se fosse stato fatto in alta italia,a quest'ora si andava solo sul bitume su morello,i nuovi trail builders prima di costruire spero che mettano in moto il cervello,o se non e' il loro campo la smettano subito,o al limite si uniscano gia' a chi cura i sentieri esistenti,e' inutile che tra il dh,e linea pezzey ci sia un altro sentiero,e poi che si vada a piazzare salti vicino a sisti storici della resistenza proprio no!!!:omertà:
 

Barto78

Biker assatanatus
18/4/10
3.194
103
0
Firenze
Visita sito
Bike
Intense, trek
Concordo con tutti, però trovo curioso che i sentieri alla Forestale e ai proprietari dei terreni diano tanta noia e si faccia addirittura problemi per il taglio di arbusti (il Biancospino lo è, giusto?) e poi le due discariche di eternit (e inerti a decine) non vengano rimosse anche se ho telefonato più volte...
 

Leonets

Biker marathonensis
16/7/05
4.441
242
0
51
Firenze
Visita sito
Bike
Cannondale
A parte che ripeto la chiusura della villa è proprio indecente... Dovrebbero ringraziare se ci passa qualcuno di lí, il fatto dell'infortunio è solo una scusa

Certo non è bello esagerare nel fare nuovi sentieri e questo è vero...

Ma in un paese quasi al default anche concetti come la proprietà privata di un bosco andrebbero rivisti...
Ma pare che non si possa... Troppi interessi acquisiti grazie ai favoritismi dei comuni..

Perchè non si va a cercare chi lascia l'eternit nel bosco, è reato penale mi sembra .. Si potrebbe indagare intanto

I fungaioli sí il prossimo anno se mettono la licenza a 100euro voglio vederli
 

Leonets

Biker marathonensis
16/7/05
4.441
242
0
51
Firenze
Visita sito
Bike
Cannondale
Tanto per ogni cazzata che viene fatta la colpa è sempre mia (vedi ex rampe del CiaSer) tanto poi a chi tocca rimediare?

Mi sembra giusto !!!! Ahahah
Le rampe erano proprio ganze altrochè!!! Facevano molto Canada!!

Cmq digli a quelli della forestale che non esagerino troppo nei controlli eh !!! Che lascino che la gente si diverta anche
 

Barto78

Biker assatanatus
18/4/10
3.194
103
0
Firenze
Visita sito
Bike
Intense, trek
A parte che ripeto la chiusura della villa è proprio indecente... Dovrebbero ringraziare se ci passa qualcuno di lí, il fatto dell'infortunio è solo una scusa

Certo non è bello esagerare nel fare nuovi sentieri e questo è vero...

Ma in un paese quasi al default anche concetti come la proprietà privata di un bosco andrebbero rivisti...
Ma pare che non si possa... Troppi interessi acquisiti grazie ai favoritismi dei comuni..

Perchè non si va a cercare chi lascia l'eternit nel bosco, è reato penale mi sembra .. Si potrebbe indagare intanto

I fungaioli sí il prossimo anno se mettono la licenza a 100euro voglio vederli


Se è proprietà privata la villa dato che è pure recintata hanno tutto il diritto.
Le regole se esistano vanno rispettate e che un area sia un bosco o meno non vuol dire niente, non è zona franca.
Dal mio punto di vista se io proprietario ti lascio libero di passare sul mio terreno e poi secondo me lo rovini o lo sporchi ti blocco sicuramente.

Leo tranquillo i sentieri che fai te non danno problemi un se ne accorge nessuno che ci sono!:smile:
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo