Monza-Brianza e dintorni part.4

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

supersupremo

Biker ciceronis
Eccome se serve. Sabato ho incrociato l'ennesimo biker senza casco, mi chiedo perché..... per l'abbronzatura? Pioveva a dirotto :-) Posso anche capire il pendolare che va al lavoro (ma non condivido), ma il biker che va in mezzo ai boschi....
Comunque nella discesa dal sange si incontrano spesso delle rocce messe a V, e sinceramente mi fa paura passarci via a spron battuto. Io quasi sempre ci vado sopra a passo d'uomo, e tipicamente... allungo il piedino :omertà:
Bisognerebbe abbassare la sella per avere un maggior controllo, come dicono tutti, ma io per pigrizia non lo faccio mai. Qualcuno ha provato i reggisella con il comando a manubrio per abbassare/alzare?

Il casco lo tengo su anche in salita...mi blocca la cataratta di sudore che mi scende ogni volta sulla faccia !però a volte lo tolgo su salite linghe tipo Sange e Canto,ma in discesa col piffero che non lo metto !
Ieri ero con la sella tutta abbassata...il fuorisella sul sange è dìobbligo.
Inoltre tengo sempre un piede sganciato quando non conosco il percorso.
 

pela70

Biker superis
25/9/07
434
2
0
Seregno
Visita sito
Bike
Decathlon
Il casco lo tengo su anche in salita...mi blocca la cataratta di sudore che mi scende ogni volta sulla faccia !però a volte lo tolgo su salite linghe tipo Sange e Canto,ma in discesa col piffero che non lo metto !
Ieri ero con la sella tutta abbassata...il fuorisella sul sange è dìobbligo.
Inoltre tengo sempre un piede sganciato quando non conosco il percorso.
Il problema del piede sganciato è che sì, sei pronto ad appoggiarlo (ammesso che sia sganciato dalla parte giusta) ma è anche un rischio, perché può scivolare dal pedale. Comunque lo faccio anch'io. A volte mi chiedo se invece dei pedali a sgancio non sarebbero meglio quelli piatti con i pin. Anche in salita, se è bella tosta, con i pedali piatti hai qualche ciance in più di riuscire a ripartire. Con quelli a sgancio se decide di non agganciarsi.... e quando finalmente si aggancia stai cadendo su un fianco :-)
 

pincopallino_83

Biker tremendus
14/8/07
1.361
0
0
Brianza
Visita sito
Bisognerebbe abbassare la sella per avere un maggior controllo, come dicono tutti, ma io per pigrizia non lo faccio mai. Qualcuno ha provato i reggisella con il comando a manubrio per abbassare/alzare?

grande pela! un eroe per l'uscita! sadico il giusto nel'allungarla nonostante il diluvio.. :-)

per il reggisella incomincia con uno di quelli rapidi a levetta se non l'hai già, con quello basta un'attimo! ;-)
quelli con comando al manubrio costano, pesano e a volte si incantano.. ;-)
 

bis

Biker augustus
29/12/08
9.340
13
0
69
Besana in Brianza
Visita sito
Il problema del piede sganciato è che sì, sei pronto ad appoggiarlo (ammesso che sia sganciato dalla parte giusta) ma è anche un rischio, perché può scivolare dal pedale. Comunque lo faccio anch'io. A volte mi chiedo se invece dei pedali a sgancio non sarebbero meglio quelli piatti con i pin. Anche in salita, se è bella tosta, con i pedali piatti hai qualche ciance in più di riuscire a ripartire. Con quelli a sgancio se decide di non agganciarsi.... e quando finalmente si aggancia stai cadendo su un fianco :-)
Io pedalo coi flat + pin e il livello di confidenza in discesa e' massimo.
In salita, perdi quantomeno la parte di trazione che tutti faciamo dopo il punto morto inferiore.
Ho anche il KS con comando a manubrio; altra cosa che una volta provata e' difficile farne a meno.
 

pela70

Biker superis
25/9/07
434
2
0
Seregno
Visita sito
Bike
Decathlon
Io pedalo coi flat + pin e il livello di confidenza in discesa e' massimo.
In salita, perdi quantomeno la parte di trazione che tutti faciamo dopo il punto morto inferiore.
Ho anche il KS con comando a manubrio; altra cosa che una volta provata e' difficile farne a meno.
Ma sulle discese scassate il piede rischia di scivolar via o i pin sono sufficienti a dargli il grip necessario?
 

texxio

Biker poeticus
17/5/04
3.683
5
0
Monza Brianza (MB)
Visita sito
Beh, allora non ero il solo :-)
Sono uscito alle 14:30, unico spazio libero che mi è stato donato nel we, mi faccio il chignolo su una delle tracce dei giri notturni con qualche variante, tutto bello secco, manica corta e pantaloncino corto. Per precauzioni ho un kway leggero nello zaino. Sbuco fuori in zona cascina cafè, salgo per monticello e imbocco la salita marathon a Montevecchia. Mentre salgo, nuvoloni neri, l'aria si raffredda, l'umidità aumenta. E vabbè, mi dico, farà 4 gocce. Arrivato in cima, decido di scendere per il sentiero della madonna della roccia nella valle santa croce e di risalire per il cancello. Mentre sono nel bosco si apre il cielo: nubifragio in pochi secondi. Gli alberi mi riparano, tempo infilare il kway.
La temperatura cala a picco, pioggia a catinelle, il sentiero diventa un torrente e la mia bici ci naviga sopra, ogni volta che tocco i freni pattina via. Avete presente quei film di guerra nel vietnam quando piove, anzi diluvia nella foresta? Uguale.

Oramai l'acqua mi filtra anche sotto il kway, arrivo alla parte brutta finale della discesa dove ci sono tornantini e toboga ripidi. Decido di farla a piedi, il rischio di cadere e farmi male è alto.

Il sentiero qui è un canale di scolo, l'acqua supera l'altezza delle scarpe e i piedi sono a mollo in acqua gelida. Arrivo ai guadini che oggi sono dei guadoni di acqua marrone, inutile dire che mi inzuppo ancora di più.

Ho le mani e i piedi gelati. Decido per la salita del cancello, almeno mi scaldo. E così è: la salita mi scalda, la pioggia cala di intensità e nonostante i fiumi d'acqua si sale bene, il sentiero drena a meraviglia.

Arrivo in cima, la pioggia è calata, decido di rinunciare alla discesa verso ceregallo e prendo lo stradone che va a Montevecchia, per poi scendere in valfredda. Altra crisi di congelamento, rimpiango i guanti lunghi e le scarpe invernali.

Arrivo in zona vigne, e stufo dell'asfalto entro in galbusera bianca. Arrivo all'oasi del wwf (meglio del cemento: ma avete visto quanto hanno costruito?) Il sentiero che sale a dx è bello, ghiaioso e porta sotto i cipressi, ma io decido di provare a proseguire per fare la salita di ciottolato degli agriturismi.

Arrivo al punto dove già avevo sperimentato l'infangamento argilloso perfetto, e mi dico: beh, è piovuto poco qui (?), proviamo. Se è un casino torno indietro. Supero la cascina che divide il mondo del terreno-bagnato-ma- percorribile con il fondo-argilloso.

In 100m scarsi capita l'irreparabile: le ruote diventano marroni, l'argilla comincia ad attaccarsi ai copertoni facendo diventare da 10 pollici, sulla forcella superiore e sul deragliatore si formano due massi di argilla.... tempo di decidere e girare la bici che le ruote sono bloccate. Pochi metri a spinta e la bici è bloccata. E' come avere due palloni di spugna (marroni) infilati uno sotto gli archetti della forcella e l'altro nel deragliatore/telaio. Scena già vista, ma dovevo riprovarci.... no?
Carico la bici in spalla e torno sui miei passi, raggiungo la cascina e chiedo una canna dell'acqua al gentil proprietario. Che è veramente gentile!

Lavo la bici, 10 minuti di lavaggio per liberare le ruote, la forcella ed il cambio. Ma intanto fa un freddo boia e nonostante il kway tremo come un canarino bagnato.

Decido per il lissolo, tutto su asfalto, mi scaldo... ma ci vorrebbero 5 lissoli per scaldarmi bene, purtroppo comincia la discesa. Altra ibernazione. Arrivato a cascina café non piove proprio più, c'è un occhio di sole. Mi butto per i prati per aumentare l'effetto riscaldante, dato che le vibrazioni del fondo sconnesso scaldano molto di più del gelido asfalto.

Alla fine macino 65k, pochi ma bagnati :-) Mia moglie quando mi vede scuote la testa e mi chiede qualcosa a riguardo dei beneficiari della mia polizza vita e se copre in caso di morte per fulmine, annegamento nel fango, o comunque uso squilibrato della pratica della mtb. Io non scuoto nulla perché grondo di fango, mi chiudo nella cabina della doccia e osanno l'inventore della doccia bollente.
E domenica c'era il sole... ma ovviamente io non potevo uscire: non ero in castigo, ma ero assorto dai soliti impegni di famiglia.

Buone pedalate a tutti :-)


Grande !!!! fortunatamente ho preso acqua nella fase di rientro ma non immaginava un paltano del genere dopo pochi minuti di pioggia. da che ricordi mai preso cosi' tanta acqua in bike
 

texxio

Biker poeticus
17/5/04
3.683
5
0
Monza Brianza (MB)
Visita sito
ieri vi ho tradito...
Sono andato con l'altro gruppo a fare vecchia più Sange.
Volevo fare un giro sul presto prima di andare al lavoro.
Sono partito con l'idea che dopo la Vecchia sarei tornato indietro,
mi sono fatto ingolosire dal fatto che alle 10circa eravamo ai piedi del Sange....e allora non vuoi non salire ?
Alzi lo sguardo e vedi l'eremo lassù...tanto lassù...ma si dai andiamo.
Giunto in cima discese estreme come sono un po' tutte quelle del Sange,
scendevo accorto perchè era un po' viscido ma non difficile.
Tanti passaggi a piedi anche se si potevano fare in sella,meglio non rischiare.
Poi quando il sentiero migliora il patatrcak ,
mi s'impunta la ruota davanti tra due rocce e via di catapulta !
Risultato ho centrato con la testa un albero e spaccato il casco !
tutto intero ma che cxxo !
Rientrato a casa alle 12.20, doccia ,pranzo in piedi e via al lavoro...

Da quest'uscita ho imparato 3 cose :il-saggi::
1-se hai un'idea in testa non cambiarla !
2-quando il sentiero ti sembra facile stai in guardia !
3-il casco serve !

02052011924.jpg

Bella botta, direi che non e' il tuo periodo fortunato
 

supersupremo

Biker ciceronis
Ma sulle discese scassate il piede rischia di scivolar via o i pin sono sufficienti a dargli il grip necessario?

Io ho fatto downhille ti assicuro che i pin con una scarpa adeguata fanno il loro sporco lavoro in discesa...Occhio però agli stinchi se non hai le protezioni...
Io sulla mia ho lo sgnacio rapido da una parte e dall'altra ho messoil pedale in plastica della scimano,considerando che uso scarpe northwave x-mission non è che mi scappa via il piede.
Però questo è un dibattito tipo è nato prima l'uovo o la gallina ?
Va a sensazioni personali
 

bis

Biker augustus
29/12/08
9.340
13
0
69
Besana in Brianza
Visita sito
Ma sulle discese scassate il piede rischia di scivolar via o i pin sono sufficienti a dargli il grip necessario?
A seconda della suola, puoi passare dal poco scivoloso al rimarci agganciato :-)
Io uso questi:



Subsin master comprati al decathlon.
Pesano solo 380 grammi (reali) e son montati con un cuscinetto centrale e una boccola verso la pedivella.

Li uso con scarpe northface da trekking, con suola in vibram tendente al morbido.
Tra i vantaggi includo che essendo la scarpa in goretex ci ho fatto l'inverno senza il minimo problema e che se capita di spingere o superare ostacoli, rispetto alla northwave con spd che e' li a prender polvere non c'e' paragone.

Come giustamente ricorda supersupremo, c'e' da stare un filo accorti con le gambe. I pin graffiano anche solo strusciandoli, figurati se ti si stampa il pedale sul polpaccio.
Nel caso, sono grani con chiave a brugola da 3mm (sostituibili, visto che puo' capitare di lasciarne qualcuno sul percorso).
 

Eymerich

Biker grossissimus
28/6/06
5.430
38
0
52
BRIANZA-lombardia
Visita sito
Bike
Due ruote
A seconda della suola, puoi passare dal poco scivoloso al rimarci agganciato :-)
Io uso questi:



Subsin master comprati al decathlon.
Pesano solo 380 grammi (reali) e son montati con un cuscinetto centrale e una boccola verso la pedivella.

Li uso con scarpe northface da trekking, con suola in vibram tendente al morbido.
Tra i vantaggi includo che essendo la scarpa in goretex ci ho fatto l'inverno senza il minimo problema e che se capita di spingere o superare ostacoli, rispetto alla northwave con spd che e' li a prender polvere non c'e' paragone.

Come giustamente ricorda supersupremo, c'e' da stare un filo accorti con le gambe. I pin graffiano anche solo strusciandoli, figurati se ti si stampa il pedale sul polpaccio.
Nel caso, sono grani con chiave a brugola da 3mm (sostituibili, visto che puo' capitare di lasciarne qualcuno sul percorso).

Noto con piacere che i suggerimenti che ti avevo dato a sup tempo hanno prodotto frutti positivi. Son contento

sent from my smartphone using Tapatalk
 
Io quei tipi di flat li ho provati un paio di uscite...devo dire che il piede è davvero ben saldo e non scivola, ma in un paio di occasioni ho "sfiorato" il polpaccio sui pin (grani) e mi sono tagliato non poco...non oso immaginare cosa possa succedere se in discesa scappa il piede...morale sono tornato ai classici con aggancio rapido...
Ovviamente parere personale!
 

Ventanas

Biker poeticus
Io per ovviare in parte al problema, ai pedali piatti senza aggancio rapido che uso d'inverno, ho aggiunto le gabbiette in plastica, 5 euro e il piede tiene il doppio.
p.s. io ho ho i pin ho i pedali " con i denti " :D
 

pela70

Biker superis
25/9/07
434
2
0
Seregno
Visita sito
Bike
Decathlon
Io per ovviare in parte al problema, ai pedali piatti senza aggancio rapido che uso d'inverno, ho aggiunto le gabbiette in plastica, 5 euro e il piede tiene il doppio.
p.s. io ho ho i pin ho i pedali " con i denti " :D
Sulla rockrider 500 ho i pedali "dentellati" con la gabbietta. Ma non mi trovavo per nulla bene, nonostante ci abbia pedalato per 15 anni e più. La gabbietta (almeno la mia) si girava sempre dalla parte sbagliata e nelle salite scassate e ripide quando ripartivo mettevo il piede dall'latra parte, con il risultato che la gabbietta grattava dappertutto.
 

solosterrato

Biker grossissimus
19/10/07
5.312
53
0
Brianza
Visita sito
Eccome se serve. Sabato ho incrociato l'ennesimo biker senza casco, mi chiedo perché..... per l'abbronzatura? Pioveva a dirotto :-) Posso anche capire il pendolare che va al lavoro (ma non condivido), ma il biker che va in mezzo ai boschi....
Comunque nella discesa dal sange si incontrano spesso delle rocce messe a V, e sinceramente mi fa paura passarci via a spron battuto. Io quasi sempre ci vado sopra a passo d'uomo, e tipicamente... allungo il piedino :omertà:
Bisognerebbe abbassare la sella per avere un maggior controllo, come dicono tutti, ma io per pigrizia non lo faccio mai. Qualcuno ha provato i reggisella con il comando a manubrio per abbassare/alzare?
Io sulla full ho fatto montare il Joplin della Crank Brothers,però senza comando al manubrio (avere troppa roba sul manubrio mi da fastidio),ma con la levetta posta sotto la sella,è un accessorio utilissimo ed è semplicissimo da usare.
Ciao!!!
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo