Monza-Brianza e dintorni part.4

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

embolo

Biker dantescus
13/7/06
4.702
4
0
51
Carugate (MI)
Visita sito
Io per ovviare in parte al problema, ai pedali piatti senza aggancio rapido che uso d'inverno, ho aggiunto le gabbiette in plastica, 5 euro e il piede tiene il doppio.
le gabbiette? ciclismo vintage!:smile::smile::smile:

Sono molto scomodi perchè quando vuoi usare l'spd lo ritrovi sempre sotto e per agganciarti devi far girare il pedale,li usava embolo e alla fine si è deciso a montare i classici spd.
Ciao!!!
confermo! e mi sono pentito di non averli utilizzati prima:arrabbiat:
 

Ventanas

Biker poeticus
Sulla rockrider 500 ho i pedali "dentellati" con la gabbietta. Ma non mi trovavo per nulla bene, nonostante ci abbia pedalato per 15 anni e più. La gabbietta (almeno la mia) si girava sempre dalla parte sbagliata e nelle salite scassate e ripide quando ripartivo mettevo il piede dall'latra parte, con il risultato che la gabbietta grattava dappertutto.

si, so cosa intendi, il piede che appoggi per terra e poi devi rimettere nella gabbietta fatica a trovare l'appoggio al primo colpo, però è molto più diretto di cercare di agganciare un Spd al primo colpo.
Soprattutto se le scarpe sotto sono sporche di fango e la tacchetta è sepolta da schifezza :)
Inoltre il discesa, un pedale flat con pin o senza e la scarpa sporca, il piede può sempre scivolare in avanti quando il fondo è dissestato, sassi, gradini, sconnessioni. Con la gabbietta è impossibile o quasi.

@ Embolo: Ste, ma non lo sai che i rimedi della nonna sono sempre i migliori ? :smile:
 

Fabrizio M

Biker urlandum
24/8/08
520
0
0
Carate Brianza
Visita sito
Io quei tipi di flat li ho provati un paio di uscite...devo dire che il piede è davvero ben saldo e non scivola, ma in un paio di occasioni ho "sfiorato" il polpaccio sui pin (grani) e mi sono tagliato non poco...non oso immaginare cosa possa succedere se in discesa scappa il piede...morale sono tornato ai classici con aggancio rapido...
Ovviamente parere personale!
Io che notoriamente sono una sega, ho provato di tutto:
PEDALI SEGHETTATI SU ENTRAMBI I LATI,
PEDALI 1/2 SEGHETTATO, 1/2 AGGANCIO RAPIDO,
PEDALI CON AGGANCIO RAPIDO

il risultato sono 2 polpacci azzannati PESANTEMENTE in ciascuno dei suddetti casi, se metto quelli con i grani verrò sbranato definitivamente.:nunsacci:
 

pela70

Biker superis
25/9/07
434
2
0
Seregno
Visita sito
Bike
Decathlon
Io sulla full ho fatto montare il Joplin della Crank Brothers,però senza comando al manubrio (avere troppa roba sul manubrio mi da fastidio),ma con la levetta posta sotto la sella,è un accessorio utilissimo ed è semplicissimo da usare.
Ciao!!!
Ecco appunto, premesso che non ne ho mai provati, immagino che il benefit maggiore sia evitare di fermarsi, scendere dalla bici, modificare l'altezza sella abbassandola tutta o rialzandola, stringere il collarino e ripartire.
Leggiucchiando ho capito che il sistema è idraulico (olio), ma che con il passare del tempo capitano dei grattacapi come:
- sella che ha 2cm di gioco "a cuscino" in direzione verticale
- sella che gira lateralmente di qualche grado
- sella che si inclina a seguito di sobbalzi.
Mi chiedevo inoltre se c'è un effetto memoria, ovvero quando la alzi nuovamente si ferma nella vecchia posizione, e se la puoi modificare "in corsa" ovvero senza fermarsi completamente. Ti faccio un esempio: sto scendendo e quindi la sella è abbassata, incontro una ripida ed improvvisa salita e quindi decido di rialzare la sella per pedalare in salita con più facilità senza però fermarmi e mettere i piedi a terra.
Che ne pensi?
 

pela70

Biker superis
25/9/07
434
2
0
Seregno
Visita sito
Bike
Decathlon
AGGIORNAMENTO VARIANTE PELA.

Martedì 10 maggio, ore 16, appuntamento con il presidente del PVL.

Se avete qualcosa da proporre, fatemelo sapere.
Non ho guardato bene, ma forse avete ragione: fare un ponticello è impossibile in quella zona. Si potrebbe però valutare, in alternativa al sentiero che dici tu, palificare la zona franata e riempire di terra la parte sovrastante, ricreando il vecchio sentiero e proteggendolo da altre frane. Un pò quello che che si fa per contenere le parti che franano dalle montagne, ma in misura più contenuta.

In ogni caso sono valutazioni che deve fare chi ne capisce, io di esperienza ne ho zero.
 

bis

Biker augustus
29/12/08
9.340
13
0
69
Besana in Brianza
Visita sito
Ecco appunto, premesso che non ne ho mai provati, immagino che il benefit maggiore sia evitare di fermarsi, scendere dalla bici, modificare l'altezza sella abbassandola tutta o rialzandola, stringere il collarino e ripartire.
Leggiucchiando ho capito che il sistema è idraulico (olio), ma che con il passare del tempo capitano dei grattacapi come:
- sella che ha 2cm di gioco "a cuscino" in direzione verticale
- sella che gira lateralmente di qualche grado
- sella che si inclina a seguito di sobbalzi.
Mi chiedevo inoltre se c'è un effetto memoria, ovvero quando la alzi nuovamente si ferma nella vecchia posizione, e se la puoi modificare "in corsa" ovvero senza fermarsi completamente. Ti faccio un esempio: sto scendendo e quindi la sella è abbassata, incontro una ripida ed improvvisa salita e quindi decido di rialzare la sella per pedalare in salita con più facilità senza però fermarmi e mettere i piedi a terra.
Che ne pensi?
Ti rispondo io per il KS 900i da 125mm.
Il pistone e' idraulico e con un minimo di manutenzione, dopo un'anno non ho ancora problemi. Come tutti i telescopici c'e' un minimo gioco laterale che comunque non si percepisce pedalando.
Il comando sblocca l'idraulica e permette quindi l'affondamento della sella.
Quando rilasci il comando l'affondamento si arresta.
Puoi quindi posizionare la sella all'altezza che preferisci.
Quando sei in una posizione diversa da tutto esteso, premendo il comando la sella tende a risalire alla posizione massima.

A mio giudizio il comando a manubrio e' fondamentale - ti evita di dover togliere le mani dal manubrio, dandoti cosi' la liberta' di alzare e abbassare la sella a piacimento anche se sei su un percorso difficile.
 

Fabrizio M

Biker urlandum
24/8/08
520
0
0
Carate Brianza
Visita sito
Si potrebbe però valutare, in alternativa al sentiero che dici tu, palificare la zona franata e riempire di terra la parte sovrastante, ricreando il vecchio sentiero e proteggendolo da altre frane. Un pò quello che che si fa per contenere le parti che franano dalle montagne, ma in misura più contenuta.
Lì tutta la collina sta scivolando verso il basso ormai da una quarantina d'anni.
Trattasi di terreno argilloso, sopra si formano dei laghi appena piove, la cascina è stata abbandonata perchè si crepava e cedeva tutta sul lato della valle.
Se forse ti ricordi 2 anni fa il sentiero della frana era largo più di un metro ora è di meno di 20 cm, se palifichi i pali andranno nel rio Pego.
Sento quello che mi diranno al PVL.
4 badilate le possiamo dare gratis noi, previo permesso.

Personalmente dalla frana io non passo più.
 

Eymerich

Biker grossissimus
28/6/06
5.430
38
0
52
BRIANZA-lombardia
Visita sito
Bike
Due ruote
si, so cosa intendi, il piede che appoggi per terra e poi devi rimettere nella gabbietta fatica a trovare l'appoggio al primo colpo, però è molto più diretto di cercare di agganciare un Spd al primo colpo.
Soprattutto se le scarpe sotto sono sporche di fango e la tacchetta è sepolta da schifezza :)
Inoltre il discesa, un pedale flat con pin o senza e la scarpa sporca, il piede può sempre scivolare in avanti quando il fondo è dissestato, sassi, gradini, sconnessioni. Con la gabbietta è impossibile o quasi.

@ Embolo: Ste, ma non lo sai che i rimedi della nonna sono sempre i migliori ? :smile:
Mi spiace contraddirti ma in discesa un buon flat e una scarpa adatta il piede é bello saldo, chiaro non puoi pretendere di montare un flat tipo il mio( un holtzfeller o come diavolo si scrive truvativ) su una bici da xc...peserebbero più della stessa bici


sent from my smartphone using Tapatalk
 

Talon 2

Biker ciceronis
5/8/10
1.403
1
0
Sotto un tetto
Visita sito
Ciao se vi interessa ho messo da poco questi con scarpe NW, spettacolo tutt' altra cosa, mi sento più sicuro e sinceramnte non ho perso tantissimo in salita:cucù:
ciao
 

Allegati

  • Immag0090.jpg
    Immag0090.jpg
    60,2 KB · Visite: 7

Sapienflex

Biker novus
6/5/10
36
0
0
Sovico (MB)
Visita sito
Noi domani verso le 8.40/8.45 siamo dai caramba la destinazione probabile è il giro che passa da Fornaci,quello che abbiamo fatto l'altra volta io e te.
Ciao!!!

Ciao,

se effettivamente vi siete trovati ieri mattina a Canonica a quell'ora,...
:specc: io sono uno di quei due rompi che vi si è infilato nel gruppo andando verso Ponte

Scusateci ma avevamo un appuntamento con altri bikers alle 9.00 proprio ad Albiate, comunque se l'avessimo saputo ci saremmo presentati!

Piacere Claudio da Sovico:vecio:
 

Eymerich

Biker grossissimus
28/6/06
5.430
38
0
52
BRIANZA-lombardia
Visita sito
Bike
Due ruote
Ciao se vi interessa ho messo da poco questi con scarpe NW, spettacolo tutt' altra cosa, mi sento più sicuro e sinceramnte non ho perso tantissimo in salita:cucù:
ciao

Belli, ti presento i miei
5d3e156f-0553-a183.jpg


sent from my smartphone using Tapatalk
 

marco62

Biker grossissimus
12/9/06
5.891
105
0
61
piuntell vegia
Visita sito
Bike
PEG Perego 2
Mi spiace contraddirti ma in discesa un buon flat e una scarpa adatta il piede é bello saldo, chiaro non puoi pretendere di montare un flat tipo il mio( un holtzfeller o come diavolo si scrive truvativ) su una bici da xc...peserebbero più della stessa bici


sent from my smartphone using Tapatalk


mah, dopo 12 anni di gare con spd sono passato a questi...
http://www.chainreactioncycles.com/Interface/Icons/ListingBestSellerit.gif
png;base64,iVBORw0KGgoAAAANSUhEUgAAAK8AAACvCAIAAAAE8BkiAAAAcElEQVR4nO3BAQ0AAADCoPdPbQ8HFAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAADAiwFnoQABwapzdgAAAABJRU5ErkJggg==



con scarpe 661 a suola morbida e tacchette sono un ottimo compromesso e "senti" la bike...
 

embolo

Biker dantescus
13/7/06
4.702
4
0
51
Carugate (MI)
Visita sito
Ciao,
se effettivamente vi siete trovati ieri mattina a Canonica a quell'ora,...
io sono uno di quei due rompi che vi si è infilato nel gruppo andando verso Ponte
Scusateci ma avevamo un appuntamento con altri bikers alle 9.00 proprio ad Albiate, comunque se l'avessimo saputo ci saremmo presentati!
Piacere Claudio da Sovico:vecio:
vi siete infilati tra Solosterrato (ieri con la merida) e Firestorm e dietro me ed un amico.
 

Ventanas

Biker poeticus
@ Eym: ognuno ha la sua ricetta.
Ti posso dire che i mie pedali flat sono molto più scolpiti di quelli che presenti in foto, ma se in discesa ho un ostacolo, il piede forse non scivola in avanti, ma si stacca letteralmente ( chiaramente parlo di certe velocità ).
Con la gabbietta in plastica questo non mi succede mai.

poi chiaro, ognuno ha la sua ricetta. Io sto bene così e non cambio ;)
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo