Monte Canto allmountain

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

OXYGEN

Biker extra
11/1/06
706
3
0
Crema
Visita sito
Ribadisco , ma ce ne è ancora bisogno ? che chi mette fili di ferro è un delinquente.
Quella del fil di ferro non è una fesseria è la triste realtà che dimostra che non conosci il terrirorio in cui ti muovi

[url]http://mtbstezzanoteam.mondoforum.com/viewtopic.php?f=10&t=1227[/URL]

siamo a tre km. in linea d'aria

Il territorio lo conosco bene anch'io e per quanto riguarda il filo tirato non ti parlo per sentito dire ma ho già detto sopra che mi sono trovato dei rami ad altezza collo messi da un cacciatore con cui ho poi parlato civilmente. Contestavo il fatto che nel messaggio precedente quasi giustificassi questi atti scellerati. Vedo con sollievo che invece li condanni a tua volta per cui siamo d'accordo. Ribadisco però che qualsiasi ragazzo che arrivasse domani per caso sul Canto, anche fosse solo per pochi minuti, avrà gli stessi diritti tuoi, miei, dei podisti e dei cacciatori se si comporterà nel rispetto delle regole
 

cllocate

Biker marathonensis
31/12/03
4.229
-116
0
66
Ponte S. Pietro BG
Visita sito
Domanda da vero profano che si è avvicinato da poco alla mtb e che non ha mai letto nessun regolamento,
quindi non insultatemi eh eh eh

Ma c'è qualche legge che indica chi ha "più diritti" rispetto ad altri?

per esempio chi fa jogging può avere delle pretese su un cacciatore,
lo stesso cacciatore su noi biker... e perchè no, noi sui motociclisti?!?

o come sembrerebbe più civile tutti abbiamo gli stessi diritti?
ovviamente nel rispetto....
non posso pretendere di scendere a 1000 all' ora con il rischio di travolgere chi sale (biker o pedone che sia)
ma nemmeno mi sembra giusto che i pedoni o i cacciatori pretendano che il Canto (o qualsiasi altro posto) sia a loro uso esclusivo!

Grazie mille

E' molto semplice in Italia quello che non è vietato per legge è consentito.

E sappiamo tutti come funzionano le leggi e tribunali, la convivenza invece va oltre le leggi e passa anche attraverso la conoscenza culturale degli ambienti in cui ci si muove, cosa ben più difficile. ( sempre nel rispetto delle leggi)
 

cllocate

Biker marathonensis
31/12/03
4.229
-116
0
66
Ponte S. Pietro BG
Visita sito
Il territorio lo conosco bene anch'io e per quanto riguarda il filo tirato non ti parlo per sentito dire ma ho già detto sopra che mi sono trovato dei rami ad altezza collo messi da un cacciatore con cui ho poi parlato civilmente. Contestavo il fatto che nel messaggio precedente quasi giustificassi questi atti scellerati. Vedo con sollievo che invece li condanni a tua volta per cui siamo d'accordo. Ribadisco però che qualsiasi ragazzo che arrivasse domani per caso sul Canto, anche fosse solo per pochi minuti, avrà gli stessi diritti tuoi, miei, dei podisti e dei cacciatori se si comporterà nel rispetto delle regole

Questa è musica per le mie orecchie. :il-saggi::il-saggi:
 
Z

ziobike

Ospite
gli alberi che abbiamo segato io ed Alessandro e Claudio erano alberi caduti sul sentiero, e molti di essi, se non la totalità eran secchi o marci

davano fastidio anche a chi va a castagne o a passeggiare solo per rilassarsi, ed in alcuni casi eran pure pericolosi

una volta tagliati per lasciare libero il sentiero già esistente , per mettere tutto in sicurezza li abbiamo messi in modo che facessero da sponda allo stesso

detto questo ciò è stato fatto per passione, senza stravolgere nulla, col buonsenso e senza voler meriti

ci tengo a precisare che chi ha fatto ciò, ed in primis Alessandro che ringrazio ancora visto che io invece son Cantodipendente... e che è una vita che si sbatte per questo, fa questa "manutenzione" allo scopo della propria ed altrui sicurezza e non con propositi di creare piccoli spazi di bike parck nostrani, tipo abbattere un albero SANO e NON caduto che permetterebbe magari lungo il tal sentiero una curva migliore, o altresì creare salti con assi o tronchi...

se fosse così, pienamente d'accordo con la filosofia de: chiedo prima ad Enti/Comune /Proprietari del terreno se posso toccare qualcosa che non è mio!

Effettivamente era meglio non rendere pubblico tutto ciò, sta di fatto che ad ora da come ho letto, i più ne discutano senza nemmeno aver visto cosa e dove effettivamente sia stato fatto

Un saluto, Enrico.
 
Z

ziobike

Ospite
ciao zio e ciao kloc..
ho incrociato il "segaiolo" che in compagnia di altri conosciuti, si preparava ad eseguire l'opera di ripulitura sentieri.
In effetti, toccare cose altrui, potrebbe provocare l'ira dei legittimi proprietari, chiunque essi siano, ma anche i "fucilieri" che spargono c
hiodi per tenerci lontani dalle loro postazioni, devo aspettarsi le nostre ire...
Nel primo caso, forse chiedere l'autorizzazione al comune, specificando bene la zona interessata, penso sia una ottima cosa, nel secondo caso, una bella denuncia agli organi competenti, potrebbe essere una soluzione.

Resta il fatto che il Canto è stato eletto a palestra da molti biker
:i-want-t:

Tiberio stai sbagliando, scrivendo così non hai capito nulla di ciò che si era fatto, si stava per fare, ma specialmente dove ;-)

poi scusa, ma l'aggettivo che mi hai affibbiato oramai da un paio di volte, vista l'età ed i capelli grigi poco mi si addice!

:prost:
 

cllocate

Biker marathonensis
31/12/03
4.229
-116
0
66
Ponte S. Pietro BG
Visita sito
gli alberi che abbiamo segato io ed Alessandro e Claudio erano alberi caduti sul sentiero, e molti di essi, se non la totalità eran secchi o marci

davano fastidio anche a chi va a castagne o a passeggiare solo per rilassarsi, ed in alcuni casi eran pure pericolosi

una volta tagliati per lasciare libero il sentiero già esistente , per mettere tutto in sicurezza li abbiamo messi in modo che facessero da sponda allo stesso

detto questo ciò è stato fatto per passione, senza stravolgere nulla, col buonsenso e senza voler meriti

ci tengo a precisare che chi ha fatto ciò, ed in primis Alessandro che ringrazio ancora visto che io invece son Cantodipendente... e che è una vita che si sbatte per questo, fa questa "manutenzione" allo scopo della propria ed altrui sicurezza e non con propositi di creare piccoli spazi di bike parck nostrani, tipo abbattere un albero SANO e NON caduto che permetterebbe magari lungo il tal sentiero una curva migliore, o altresì creare salti con assi o tronchi...

se fosse così, pienamente d'accordo con la filosofia de: chiedo prima ad Enti/Comune /Proprietari del terreno se posso toccare qualcosa che non è mio!

Effettivamente era meglio non rendere pubblico tutto ciò, sta di fatto che ad ora da come ho letto, i più ne discutano senza nemmeno aver visto cosa e dove effettivamente sia stato fatto

Un saluto, Enrico.

Zio non cadere nella trappola della superficialità, io non ho mai affermato che fossero stati abbattuti alberi, che fossero stati aperti nuovi tracciati,
che si volesse creare un bike park che chi mette fili di ferro fa bene a metterlo.
Ho solo detto che interventi non autorizzati ( la buona volonta non è un'attenuante ) più la pressione massiccia di biker in stagione di caccia ( e non ) e di alta densità di frequetazione unito a qualche screzio e qualche Gee Atherton nostrano sono il mix giusto per creare problemi a TUTTI sul Canto.
Mi viene difficile essere più chiaro di così.
 

Beso

Biker serius
23/8/07
214
-3
0
45
Berghem
www.guidemtb-valbrembana.it
Ciao a tutti, forse pochi mi conoscono, frequento il Canto da alcuni anni anche se non ossessivamente.. i suoi trail sono belli e divertentissimi, ma nei fine settimana la fruizione dell' "AyesRock dell'Isola" come letto su una pagina internet anni fà è assai massiccia: tra podesti, camminatori, biker di ogni tipo (xc, riders ecc), cacciatori, moto e quad (ahimè) ecc ecc

Chi opera nella legalità (escludiamo quindi moto e quad) ha ovviamente gli stessi diritti, e con rispetto degli altri e buon senso si potrebbe gestire il tutto... poi lo sappiamo purtroppo che c'è chi scende sui sentieri come fossero tracciati di DH, chi si ritiene proprietario del circondario del proprio capanno, chi si crede proprietario dei sentieri anche solo perchè appartiene ad una associazione ambientalista o all'ANA..

Dopo questa pallosa premessa mi permetto di fare chiarezza sul discorso taglio piante e pulizia sentieri, visto che per lavoro mi occupo anche di queste autorizzazioni (lavoro come funzionario agronomo presso settore agricoltura della Provincia di BG).

Quando si tagliano alberi in piedi nel bosco (di solito per tagli di utilizzazione per produrre legna), è necessario effettuare una dichiarazione di taglio (DIA) presso l'ente forestale competente (Provincia di Bergamo per la zona di sotto il monte ambivere mapello, oppure CM valle S Martino per Pontida), in cui colui che presenta la domanda è chi materialmente taglia il bosco, citando il proprietario che autorizza e il ruolo (affittuario del bosco, compratore legname ecc), oppure il proprietario stesso o affittuario citando chi taglia fisicamente (potrebbero coincidere ovviamnete)
Direi che questo non è il caso da perseguire per chi da volontario come Wile e Ziobike si adoperano per la MANUTENZIONE DIFFUSA del territorio

In questo caso, se si tagliano/spostano alberi caduti o secchi, si tagliano rovi e spini, si sistemano buche, si spostano pietre ecc (quindi lavori minimi che non modificano la destinazione d'uso del suolo forestale) si può procedere con cautela senza autorizzazioni.
Come mi ricordava Wilie un paio di anni fa', ritengo opportuno non dare troppo nell'occhio, per non essere fraintesi o tenuti eccessivamente sotto osservazione.

Concludendo, ben vengano piccoli interventi di manutenzione diffusa (ripeto spostare tronchi che ostruiscono sentieri, tagliare rovi e spini, sistemare selciati o muretti a secco), fatti con discrezione... per interventi più ampi e strutturati forse è meglio lasciar fare ad altri!!

NB
Anche i cacciatori, che legalmente esercitano la loro passione, ricordiamoci che puliscono sentieri e zone di pertinenza dei capanni, sia per loro utilità, che indirettamente per il bene di tutti, quindi agire di conseguenza
 
  • Mi piace
Reactions: ziobike
Tiberio stai sbagliando, scrivendo così non hai capito nulla di ciò che si era fatto, si stava per fare, ma specialmente dove ;-)

poi scusa, ma l'aggettivo che mi hai affibbiato oramai da un paio di volte, vista l'età ed i capelli grigi poco mi si addice!

:prost:

dai zio, un piccolo aggettivo che non voleva e non vuole essere d'insulto...
mi conosci, lo sai che sono ironico!
per il resto mi tengo fuori, non penso di essere all'altezza di dare pareri ne positivi ne negativi sul comportamento altrui... ma soprattutto non vedo niente di lesivo
 
  • Mi piace
Reactions: ziobike
Z

ziobike

Ospite
Zio non cadere nella trappola della superficialità, io non ho mai affermato che fossero stati abbattuti alberi, che fossero stati aperti nuovi tracciati,
che si volesse creare un bike park che chi mette fili di ferro fa bene a metterlo.
Ho solo detto che interventi non autorizzati ( la buona volonta non è un'attenuante ) più la pressione massiccia di biker in stagione di caccia ( e non ) e di alta densità di frequetazione unito a qualche screzio e qualche Gee Atherton nostrano sono il mix giusto per creare problemi a TUTTI sul Canto.
Mi viene difficile essere più chiaro di così.

A parte un paio di sporadiche uscite durante le quali ho avuto l'occasione di pedalare con te, non posso certamente affermare nel dire che ti conosco, ma seguendoti da anni nei vari forum, posso confidarti che ho parecchia stima della tua persona e del tuo pensiero su come vivere la natura e la mtb
detto questo, ti confesso che son rimasto un po male nel leggere la tua prima riga sul post

a parte che io ho generalizzato, e l'ho fatto sulla base degli ultimi interventi e ribadisco il fatto che dare opinioni senza vedere dove e cosa sia stato fatto sia sbagliato

nei miei ultimi due post, ho esposto il mio pensiero su sentieri e piccola manutenzione, e volutamente ho escluso quello sui cacciatori e su chi tira i fili di ferro

nel leggere Beso, quantomeno ho avuto delle risposte positive su dei miei dubbi, che in parte pensavo mi riguardassero

A questo punto però col rischio di rendermi antipatico, ne approfitto e scrivo quello che da un po lo ritengo come il mio sassolino nello....scarponcino:

ultimamente ho sentito parecchi " bravi, ben fatto!!! Grazie mille, ce ne vorrebbero...
ma poi finisce lì...ma ora mi chiedo, dove sono finiti tutti questi amici della pacca sulla spalla?
e non alludo al lavoro di sega, per carità mica uno deve sentirsi obbligato ma un po anche agli interventi con la tastiera che ad oggi son pari allo zero
forse è meglio non dir nulla
Qua però si deve andare indietro di parecchi post perchè ribadisco, chi veramente si sbatte da tempo sulla MANUTENZIONE DIFFUSA non son certo io ed i meriti vanno totalmente ad Wile, io appunto mi son sentito ultimamente in dovere fondendo fatica e goliardia, nell'aiutarlo!

Mi scuso per la lungaggine, con Wile che ancor adesso l'ho tirato in ballo, e so che la cosa non gli "garba"...

Vabbè magari senza tastiera e pc, ma con davanti un chinotto vedremo alla prima occasione di chiarirci meglio e di scherzarci su, sempre che tu ne abbia il piacere

Ciao
 

cllocate

Biker marathonensis
31/12/03
4.229
-116
0
66
Ponte S. Pietro BG
Visita sito
Vabbè magari senza tastiera e pc, ma con davanti un chinotto vedremo alla prima occasione di chiarirci meglio e di scherzarci su, sempre che tu ne abbia il piacere

Ciao

Per quel poco che mi conosci e come vedi io non ho problemi a dire anche le cose scomode come queste. Questo non intacca minimamente il piacere di pedalare o bere un chinotto con i tanti con cui mi é capitato in questi anni . E poi il confronto porta anche interventi chiarificatori come quelli di Beso che fanno solo che bene ala discussione.
Quindi alla prossima occasione ci berremo su.

:medita:
 

sioux1

Biker superioris
Dico anche io la mia da frequentatore ventennale del Canto e da ambientalista attivista ma senza entrare in polemica con nessuno perchè tanto non si va da nessuna parte.
Dal '96 in periodo di caccia ho sempre evitato di passare davanti ai capanni in orario critico.
Ho peraltro denunciato un signore che per favorire la propria attività venatoria ha pensato bene di scortecciare le piante che non aveva avuto il permesso di abbattere.
Ho denunciato il taglio di alcuni castagni enormi (non so dirne l'età ma sicuramente più che cinquantenari) solo per favorire il passaggio di alcune autovetture e mi sono sentito dire dalla forestale che in zona "faida" i castagni non sono autoctoni quindi tutto ok. Pare che abbia sbagliato.
Sto sporgendo denuncia in questi giorni contro ignoti, che sulla salita delle Caneve hanno gettato latterizi e detriti vari invece che smaltirli come previsto dalla legge.
Il tutto fatto nel rispetto delle regole.
Questo è ciò che posso fare per il Canto.
 

Alessioo

Biker popularis
19/4/09
54
0
0
Trezzano Rosa
Visita sito
Sto sporgendo denuncia in questi giorni contro ignoti, che sulla salita delle Caneve hanno gettato latterizi e detriti vari invece che smaltirli come previsto dalla legge.
Il tutto fatto nel rispetto delle regole.
Questo è ciò che posso fare per il Canto.

bravo, l'ho notato anchio (anche se nella parte alta ne ho sempre visto, quindi credo sia una pratica abusiva alquanto comune :-( )
nel qual caso, servissero altre firme, la mia c'è :-)
tutto materiale di risulta di cantiere ben piallato sul sentiero
ciao
 

wile59

La salita è solo un problema da risolvere.
15/6/07
2.771
921
0
Brembate Sopra (BG)
wileworld.altervista.org
Bike
Una, nessuna, centomila.
Mi collego solo adesso e devo dire la verità, dopo una giornata allucinante di lavoro, avrei voluto leggere tutt'altro.

I miei interventi sul Canto sono sempre stati su buche scavate da altri, alberi caduti e sentieri chiusi dai rovi.
Ho consumato in questi lavori una bella fetta del mio ridottissimo tempo libero, ho superato più volte il limite delle mie esigue risorse fisiche, ho acquistato attrezzi solo per questo scopo e ho impiegato ore di modifiche per renderli trasportabili nello zaino.

Non sono un teppistello.

Prima di farla diventare un’attività sistematica mi sono documentato, ho chiesto informazioni a proprietari incontrati sui sentieri e a persone competenti come Beso.
Nonostante questo ho iniziato a parlare dei miei lavori con una certa riluttanza, vinta forse solo per un po’ di autocompiacimento e di orgoglio.
Adesso me ne pento.

Vorrei sapere quanti fra i frequentatori del Canto si sono mai preoccupati anche soltanto di riordinare i sacchi dell’immondizia a S.Barbara o a Colle di Montalbano, (raccogliendo ogni sorta di schifezza da terra) o semplicemente raccolto rifiuti lungo i sentieri.
Dovrei chiedere l’autorizzazione anche per questo ?
[MENTION=2802]sioux1[/MENTION]: pensa che io mi sono messo a fare l’investigatore, per capire chi aveva gettato i materiali di risulta sul Caneve ed è venuto fuori anche un nome.

Certo, anche a me è capitato di infastidire escursionisti o cacciatori (quanti sentieri conoscete senza un capanno ?), ma la convivenza non è facile e più che cercare di non essere pericoloso e limitare il disturbo non posso fare.
Non ho un altro posto dove raidare, non ho il tempo materiale e le forze per raggiungere ogni fine settimana altri luoghi.

Guarda un po’, adesso ci si accorge che siamo troppi, ma giusto un anno fa sono stato considerato un asociale paranoico, perché non ero d’accordo col fatto di richiamare centinaia di partecipanti al raduno, anche se solo per una mattinata.

Vi confesso un piccolo segreto, quest’anno avevo intenzione di girare dei video tutorial sui sentieri del Canto. Dialoghi, didascalie, gag, inquadrature, effetti, tutto era pronto, ma poi ho pensato che sarebbe stata un’ulteriore cassa di risonanza e ho desistito.

Non posso impedire agli altri biker di venire qui, ma state tranquilli che d’ora in poi non parlerò più di questo o quel sentiero.
 
  • Mi piace
Reactions: ziobike

cllocate

Biker marathonensis
31/12/03
4.229
-116
0
66
Ponte S. Pietro BG
Visita sito
Mi collego solo adesso e devo dire la verità, dopo una giornata allucinante di lavoro, avrei voluto leggere tutt'altro.

I miei interventi sul Canto sono sempre stati su buche scavate da altri, alberi caduti e sentieri chiusi dai rovi.
Ho consumato in questi lavori una bella fetta del mio ridottissimo tempo libero, ho superato più volte il limite delle mie esigue risorse fisiche, ho acquistato attrezzi solo per questo scopo e ho impiegato ore di modifiche per renderli trasportabili nello zaino.

Non sono un teppistello.

Prima di farla diventare un’attività sistematica mi sono documentato, ho chiesto informazioni a proprietari incontrati sui sentieri e a persone competenti come Beso.
Nonostante questo ho iniziato a parlare dei miei lavori con una certa riluttanza, vinta forse solo per un po’ di autocompiacimento e di orgoglio.
Adesso me ne pento.

Vorrei sapere quanti fra i frequentatori del Canto si sono mai preoccupati anche soltanto di riordinare i sacchi dell’immondizia a S.Barbara o a Colle di Montalbano, (raccogliendo ogni sorta di schifezza da terra) o semplicemente raccolto rifiuti lungo i sentieri.
Dovrei chiedere l’autorizzazione anche per questo ?
@sioux1: pensa che io mi sono messo a fare l’investigatore, per capire chi aveva gettato i materiali di risulta sul Caneve ed è venuto fuori anche un nome.

Certo, anche a me è capitato di infastidire escursionisti o cacciatori (quanti sentieri conoscete senza un capanno ?), ma la convivenza non è facile e più che cercare di non essere pericoloso e limitare il disturbo non posso fare.
Non ho un altro posto dove raidare, non ho il tempo materiale e le forze per raggiungere ogni fine settimana altri luoghi.

Guarda un po’, adesso ci si accorge che siamo troppi, ma giusto un anno fa sono stato considerato un asociale paranoico, perché non ero d’accordo col fatto di richiamare centinaia di partecipanti al raduno, anche se solo per una mattinata.

Vi confesso un piccolo segreto, quest’anno avevo intenzione di girare dei video tutorial sui sentieri del Canto. Dialoghi, didascalie, gag, inquadrature, effetti, tutto era pronto, ma poi ho pensato che sarebbe stata un’ulteriore cassa di risonanza e ho desistito.

Non posso impedire agli altri biker di venire qui, ma state tranquilli che d’ora in poi non parlerò più di questo o quel sentiero.

Vedo che anche tu vai per la tangente ignorando il problema che ancora una volta ripeto è il seguente :

"Ho solo detto che interventi non autorizzati ( la buona volonta non è un'attenuante ) più la pressione massiccia di biker in stagione di caccia ( e non ) e di alta densità di frequetazione unito a qualche screzio e qualche Gee Atherton nostrano sono il mix giusto per creare problemi a TUTTI sul Canto."

Tutto qui, le manifestazioni di un giorno autorizzate non sono una novità sul Canto e sono tollerate da anni.
Non serve un permesso per raccogliere rifiuti e ancora meno farne un vessillo per giustificare altro, se lo fai volentieri deve appagare soprattutto la tua soddisfazione personale il resto non conta.
 

cllocate

Biker marathonensis
31/12/03
4.229
-116
0
66
Ponte S. Pietro BG
Visita sito
@CL, ziobike, wile, oxigen, alessio...
seppellita l'ascia di guerra...;-)
CHINOTTO PER TUTTI...:prost::yeah!:

L'ascia di guerra è uno strumento che non conosco e credo che chi mi conosce possa testimoniare a favore.
Questo detto se dobbiamo stare su un forum e darci ragione a prescindere io mi dissocio da subito, le discussioni servono a crescere per chi ha lo spirito di farle.

Un abbraccio
o-oo-oo-oo-o
 

OXYGEN

Biker extra
11/1/06
706
3
0
Crema
Visita sito
@CL, ziobike, wile, oxigen, alessio...
seppellita l'ascia di guerra...;-)
CHINOTTO PER TUTTI...
:prost::yeah!:

Nessuna ascia, si sta parlando civilmente, ma sentire dire sono i biker del Canto che 'rompono i maroni ai cacciatori'... oltretutto dopo che ho rischiato i denti o peggio... Lasciamo perdere le critiche a chi rimuove dei rami secchi sul percorso! Incredibile come possano essere diversi i punti di vista. Mah...
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo