Monte Canto allmountain

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

wile59

La salita è solo un problema da risolvere.
15/6/07
2.771
922
0
Brembate Sopra (BG)
wileworld.altervista.org
Bike
Una, nessuna, centomila.
Io ho fatto una doppietta classica kompressor ( due volte la parte alta) e un Sant Alberto, versante sud con fondo ottimo, versante nord buono fino alla Deviazione poi una fangazza scivolosa.... Però. Ho girato dalle 8 alle 11 senza prendere una goccia d'acqua.
Il nostro canto è sempre divertente

Il passaggio tecnico prima del Roccolo l'ho trovato profondamente cambiato, ma forse più divertente.
Io ho fatto il solito e non la variante alta, che ho sistemato tempo fa con Ziobike.
 

wild prostata

Biker tremendus
24/2/13
1.065
280
0
monza brianza
Visita sito
Bike
specy fsr comp ele /cube stereo race 650B
Per "colpa" di Wile che scopre ogni giorno un sentiero nuovo del Canto sul Sange sabato mattina non c'era quasi nessuno.
Anch'io causa un abbigliamento troppo primaverile per gli 800 mt. del Sangenesio ho dovuto abbandonare Marco alla sua discesa in solitario,scusa ma mi sono fiondato subito a casa per una doccia bollente e con qualche linea di febbre in piu',sono proprio un bel "pirlone".
Chiedo scusa e mi propongo per le prossime (tempo permettendo),ciao.:pirletto::pirletto:
 

wile59

La salita è solo un problema da risolvere.
15/6/07
2.771
922
0
Brembate Sopra (BG)
wileworld.altervista.org
Bike
Una, nessuna, centomila.
Per "colpa" di Wile che scopre ogni giorno un sentiero nuovo del Canto sul Sange sabato mattina non c'era quasi nessuno.
Anch'io causa un abbigliamento troppo primaverile per gli 800 mt. del Sangenesio ho dovuto abbandonare Marco alla sua discesa in solitario,scusa ma mi sono fiondato subito a casa per una doccia bollente e con qualche linea di febbre in piu',sono proprio un bel "pirlone".
Chiedo scusa e mi propongo per le prossime (tempo permettendo),ciao.:pirletto::pirletto:

Forse è più giusto dire che riscopro dei sentieri e soprattutto li condivido, perché in realtà loro sono li, direi da sempre.
Poi, nel mio blog, cerco anche di interpretarne alcuni con delle varianti e delle aggiunte, in modo da presentarli come qualcosa di leggermente diverso dal solito. Il finale del S.Alberto, quello verso Bel Tep o anche il rientro dal Monte dei Frati ne sono un esempio.

Mentre per il discorso abbigliamento, :spetteguless: io ho sempre qualche indumento in più nello zaino, ma sono sicuro che quando ne avrò realmente bisogno, l'avrò lasciato di sicuro a casa ! :hahaha:
 
Stamattina non ho resistito e un giretto l'ho fatto... Sotto la pioggia!
E così ho scoperto l'ennesimo sentiero nuovo!
Dalla chiesa degli alpini salendo da mapello a Fontanella, appena prima della chiesina, proprio dietro il cartellone di legno. È appena.stato riaperto e ripulito: il fondo non è ancora compatto, ma è evidente.che ha tutti i numeri per essere un sentiero (prevalentemente in costa) molto divertente!
Si può scegliere se scendere fino a Mapello o se arrivare a Le Cave, appena iniziata la salita verso fontanella.
A breve la.descrizione e gpx su montecanto.it
 

marco62

Biker grossissimus
12/9/06
5.891
105
0
61
piuntell vegia
Visita sito
Bike
PEG Perego 2
Niente da dire.....guidate bene.

Scusatemi però se vi faccio una osservazione. :il-saggi:

Secondo me tenete una velocità troppo elevata per quei sentieri.
In particolare quando incrociate persone a piedi....

Può capitare una volta, perché si è molto concentrati sulla guida, ma dopo bisogna pensarci.

:celopiùg:

sinceramente scendere a velocita' fotonica sui sentieri piu' battuti (ormai autostrade) non mi diverte piu', preferisco i sentieri lenti e trialistici, e se in ogni caso li percorri lentamente durano di piu'...:cucù:

;-)
 

wile59

La salita è solo un problema da risolvere.
15/6/07
2.771
922
0
Brembate Sopra (BG)
wileworld.altervista.org
Bike
Una, nessuna, centomila.

sinceramente scendere a velocita' fotonica sui sentieri piu' battuti (ormai autostrade) non mi diverte piu', preferisco i sentieri lenti e trialistici, e se in ogni caso li percorri lentamente durano di piu'...:cucù:
;-)

Io invece non ho mai puntato a velocità molto elevate.
Primo perchè ho paura di farmi male seriamente :paur: o di farne agli altri.
Secondo, perché come dici tu, mi piace gustare i preliminari e poi farla durare il più possibile....:omertà: .... :oops: ...porcellino ! :smile:
Poi si sa, ci si può far male anche senza andare veloci, ma questo è un altro discorso.... lasciamo perdere. :medita:

Ci sono sentieri davvero poco frequentati e con una discreta visuale come il Tronchi, dove mi lascio un po' andare, ma niente di particolare.
Mollo i freni giusto per saltare su una radice, un ciglio o una pietra, ma sempre roba da bambini.

Il versante di SIM invita molto a fare traiettorie e rilanciare, ma è troppo frequentato e ... "scagli la prima pietra" chi non ha spaventato almeno una volta un ignaro escursionista ! :il-saggi:

Quelli lenti e trialistici mi stufano subito, preferisco qualcosa di più "flow". Me la cavo benino con l'equilibrio, ma resta comunque la preoccupazione di cadere a pera marcia sulle rocce.

Io mi riferivo al fatto che nel video non si vede mai il minimo accenno a rallentare, salutare o ancora meglio, a fermarsi e scusarsi.

Direte voi, "troppo veloce ... troppo lento ... ma non ti sta bene niente !"

Sapete com'è, sono appena tornato dal lavoro e avevo voglia di sfogarmi scrivendo due ca@@ate....:smile::smile:
 

FSRider

Biker urlandum
1/7/10
598
0
0
OnMyBike!
Visita sito
A me piacciono i sentieri veloci, molto flow. Mi piace anche lo scassato, ma non se é trialistico e basse velocità.

Da quando ho iniziato a fare discesa ho cercato ovviamente di andare sempre più forte, e questo ha sempre comportato un maggior divertimento!

Il problema é quello che ha detto wile. Mi é capitato qualche volta di arrivare troppo veloce in punti in cui poco dopo c'erano escursionisti: in 3 anni non ho mai rischiato di andare addosso a nessuno, ma parecchi si spaventano, ed é comprensibile. Sono sempre riuscito a fermarmi e a rallentare a passo d'uomo quando ho incontrato escursionisti, e in genere preferisco fermarmi e salutare, eventualmente lasciandoli passare per poi riprendere la discesa.

Insomma per me si puó scendere anche forte, ma con la dovuta attenzione nei punti senza visuale libera, rallentando ed eventualmente scusandosi con gli escursionisti..

Per scendere a cannone a occhi chiusi ci sono sempre i bike park :)
 
  • Mi piace
Reactions: spiri

spiri

Biker paradisiacus
17/4/10
6.984
362
0
treviglio
sites.google.com
Bike
liberazione, ettore, la meravigliosa, celestina
A me piacciono i sentieri veloci, molto flow. Mi piace anche lo scassato, ma non se é trialistico e basse velocità.

Da quando ho iniziato a fare discesa ho cercato ovviamente di andare sempre più forte, e questo ha sempre comportato un maggior divertimento!

Il problema é quello che ha detto wile. Mi é capitato qualche volta di arrivare troppo veloce in punti in cui poco dopo c'erano escursionisti: in 3 anni non ho mai rischiato di andare addosso a nessuno, ma parecchi si spaventano, ed é comprensibile. Sono sempre riuscito a fermarmi e a rallentare a passo d'uomo quando ho incontrato escursionisti, e in genere preferisco fermarmi e salutare, eventualmente lasciandoli passare per poi riprendere la discesa.

Insomma per me si puó scendere anche forte, ma con la dovuta attenzione nei punti senza visuale libera, rallentando ed eventualmente scusandosi con gli escursionisti..

Per scendere a cannone a occhi chiusi ci sono sempre i bike park :)
:celopiùg:
 

AlfreDoss

Biker electrificatus
2/9/08
16.565
10.214
0
Sotto il Canto (BG)
Visita sito
Bike
Specy Turbo Levo
A me piacciono i sentieri veloci, molto flow. Mi piace anche lo scassato, ma non se é trialistico e basse velocità.

Da quando ho iniziato a fare discesa ho cercato ovviamente di andare sempre più forte, e questo ha sempre comportato un maggior divertimento!

Il problema é quello che ha detto wile. Mi é capitato qualche volta di arrivare troppo veloce in punti in cui poco dopo c'erano escursionisti: in 3 anni non ho mai rischiato di andare addosso a nessuno, ma parecchi si spaventano, ed é comprensibile. Sono sempre riuscito a fermarmi e a rallentare a passo d'uomo quando ho incontrato escursionisti, e in genere preferisco fermarmi e salutare, eventualmente lasciandoli passare per poi riprendere la discesa.

Insomma per me si puó scendere anche forte, ma con la dovuta attenzione nei punti senza visuale libera, rallentando ed eventualmente scusandosi con gli escursionisti..

Per scendere a cannone a occhi chiusi ci sono sempre i bike park :)

Anche a me piace scendere giù a tuono, però in presenza di pedoni rallento o mi fermo sempre, saluto e chiedo scusa se ho spaventato. Quasi mai avuti problemi o discussioni.
 

FSRider

Biker urlandum
1/7/10
598
0
0
OnMyBike!
Visita sito
Anche a me piace scendere giù a tuono, però in presenza di pedoni rallento o mi fermo sempre, saluto e chiedo scusa se ho spaventato. Quasi mai avuti problemi o discussioni.

Esatto, come ho scritto, rallentando e/o fermandosi, chiedendo scusa o salutando credo sia una buona cosa. Non ho mai avuto alcuna discussione (a parte con un cacciatore..) e fin ora tutti gli escursionisti hanno contraccambiato il saluto.

Speriamo non piova più.. magari per il weekend asciuga!
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo