monocorona si o no??? suggerimenti da chi lo usa!!!

valerio_vanni

Biker grossissimus
5/12/14
5.443
1.859
0
Visita sito
Dipende cosa hai perso in 5-6 kg. Grassi e liquidi viscerali o muscolatura? Sa hai perso potenza forse hai perso anche muscolatura. Io in 5 mesi ho tolto 12-15 kg (da 120 a 105) e in bici mi sento molto meglio. Non dico vado piu veloce perche lento ero e lento sono ma mi stanco molto meno e in certe salite dove prima scendevo ora le faccio in sella.
in teoria se ci si allena bene e non ci sono problemi fisici, è difficile perdere il 6% (eq a 6 kg) di potenza in breve tempo ... saranno almeno 15W !!!

Boh, si vede che ho perso della muscolatura.
 

Sincopato

Biker serius
31/7/17
265
73
0
53
Veneto
Visita sito
Bike
Specialized Stumpjumper Comp
A me il monocorona piace veramente molto anche se al momento non ho avuto ancora occasione di provare una bici che ne sia equipaggiata.......... Come hanno detto in molti con una scelta oculata del pacco pignoni posteriore credo possa essere eccezionale........... Utilizzando la bici in ambito agonistico a mio avviso è il massimo in tutto e per tutto: affidabilità, praticità, comodità, riduzione di peso, ingombro manubrio, ecc, ecc..........
 

Sincopato

Biker serius
31/7/17
265
73
0
53
Veneto
Visita sito
Bike
Specialized Stumpjumper Comp
[emoji782] [emoji782] [emoji782]
Cosa non comprendi del mio pesiero?
Penso sia molto chiaro il mio concetto teorico sulla monocorona, maturato anche dalla mia personale esperienza di aver usato nel mio percorso agonistico, e non, più o meno tutte le bici, da quelle da pista, a quelle da crono, MTB con triple e doppie varie, bici da ciclocross, strada (con compact o guarnitura normale), fixed, ed in un lontano passato aver gareggiato sia su strada tra dilettanti ed amatori vari, che nella MTB e CX partecipando negli anni '90 a numerose gare anche internazionali (negli anni '90 le ho fatte praticamente tutte, Rampilonga, Beach Bike Cup di Lignano Sabbiadoro, Speedylonga, ecc, comprese un paio di prove XC di coppa del mondo svoltesi in Italia, e corse internazionali di CX)........... Semplicemente mettendo insieme questi vecchi ricordi ed esperienze agonistiche, sia positive che negative, a mio avviso il monocorona è una bella "innovazione" ed a livello agonistico toglie parecchi problemi pratici e tecnici su una MTB rispetto alla doppia, pur, ripeto, non avendolo ancora al momento provato...........
 

rugantino

Biker ciceronis
25/1/11
1.525
661
0
tarquinia
Visita sito
Bike
scott scale RC + scott spark RC
Cosa non comprendi del mio pesiero?
Penso sia molto chiaro il mio concetto teorico sulla monocorona, maturato anche dalla mia personale esperienza di aver usato nel mio percorso agonistico, e non, più o meno tutte le bici, da quelle da pista, a quelle da crono, MTB con triple e doppie varie, bici da ciclocross, strada (con compact o guarnitura normale), fixed, ed in un lontano passato aver gareggiato sia su strada tra dilettanti ed amatori vari, che nella MTB e CX partecipando negli anni '90 a numerose gare anche internazionali (negli anni '90 le ho fatte praticamente tutte, Rampilonga, Beach Bike Cup di Lignano Sabbiadoro, Speedylonga, ecc, comprese un paio di prove XC di coppa del mondo svoltesi in Italia, e corse internazionali di CX)........... Semplicemente mettendo insieme questi vecchi ricordi ed esperienze agonistiche, sia positive che negative, a mio avviso il monocorona è una bella "innovazione" ed a livello agonistico toglie parecchi problemi pratici e tecnici su una MTB rispetto alla doppia, pur, ripeto, non avendolo ancora al momento provato...........

Così, effettivamente, il discorso fila meglio. Magari prima non si riusciva a capire su quali basi era stata concepita la tua personale e rispettabile affermazione
 
  • Mi piace
Reactions: cowboykite80

Sincopato

Biker serius
31/7/17
265
73
0
53
Veneto
Visita sito
Bike
Specialized Stumpjumper Comp
Così, effettivamente, il discorso fila meglio. Magari prima non si riusciva a capire su quali basi era stata concepita la tua personale e rispettabile affermazione
Oltretutto ricordo che il monocorona, per chi in quegli anni c'era, veniva montato già negli anni '90 su diverse bici da downhill........... Certo, quelli che allora lo adottavano anteriormente montavano padelloni assurdi tipo 50-54 denti:mrgreen::mrgreen: per fare velocità nelle downhill meno tecniche e dove c'era tanto invece da spingere sui pedali per fare velocità........
Capisco che non a tutti la corona unica anteriore possa piacere, ma secondo me potrebbe anche essere un discorso prettamente psicologico, la paura di trovarsi "a corto" e non averne più........ Un poco come le compact su strada che hanno cominciato ad uscire ad inizio anni 2000, accolte con molto scetticismo all'inizio, per poi prendere sempre più piede e venire montate di serie su una grandissima quantità di bici anche di gamma altissima.......... Oddio, è vero che un tempo che nella MTB si andava di 46 (48)-36-24, così come su strada di 53 (52)-42 (41-39) e non ci si faceva grossi problemi...........
 
B

barth

Ospite
Ho letto tutta la discussione, chiara e interessante, siete veramente preparati e quindi vi pongo la mia domanda:

Ho un 24/34 davanti e un 14/28 dietro, la terza corona non funziona e volendo abbandonare questo cancello per una full mi chiedevo se un 34 davanti e un 10/50 dietro corrisponde ad un 24 davanti e un 10/40 dietro.

Sbaglio a togliere 10 denti davanti per ottenere questa misura nei rapporti?

Cosi sarebbe perfetto per la salita 24/40 e 34/10 per la pianura?

ps: forse non e'chiaro ma sono in confusione lo ammetto.

Sent from my Lenovo K53a48 using Tapatalk
 

maurocip

Biker superioris
29/5/14
832
259
0
Visita sito
Bike
Focus Raven Lite v2018
con un 32 (secondo me più idoneo di un 34) davanti i rapporti con l'11-50 in monocorona sono i seguenti:

10 3,20
12 2,67
14 2,29

16 2,00
18 1,78
21 1,52
24 1,33
28 1,14
32 1,00
36 0,89
42 0,76
50 0,64


con un 34/24 ed 14-28 dietro (di questo non conosco bene i rapporti, li provo ad immaginare)
14 2,43 1,71
15 2,27 1,60
16 2,13
1,50
17 2,00 1,41
18 1,89 1,33
20 1,70 1,20
22 1,55 1,09
24 1,42 1,00
26 1,31 0,92
28
1,21 0,86


quindi come vedi sui rapporti più agili sei più agile col monocorona, con i rapporti più duri sei più duro con il monocorona... quello che eviti sono una serie di doppioni sui rapporti intermedi (in blu).

sicuramente hai qualche salto di più nei rapporti intermedi e su strada darebbero fastidio, ma in MTB direi che non dovrebbero esserci problematiche particolari
 
Ultima modifica:

rugantino

Biker ciceronis
25/1/11
1.525
661
0
tarquinia
Visita sito
Bike
scott scale RC + scott spark RC
Oltretutto ricordo che il monocorona, per chi in quegli anni c'era, veniva montato già negli anni '90 su diverse bici da downhill........... Certo, quelli che allora lo adottavano anteriormente montavano padelloni assurdi tipo 50-54 denti:mrgreen::mrgreen: per fare velocità nelle downhill meno tecniche e dove c'era tanto invece da spingere sui pedali per fare velocità........
Capisco che non a tutti la corona unica anteriore possa piacere, ma secondo me potrebbe anche essere un discorso prettamente psicologico, la paura di trovarsi "a corto" e non averne più........ Un poco come le compact su strada che hanno cominciato ad uscire ad inizio anni 2000, accolte con molto scetticismo all'inizio, per poi prendere sempre più piede e venire montate di serie su una grandissima quantità di bici anche di gamma altissima.......... Oddio, è vero che un tempo che nella MTB si andava di 46 (48)-36-24, così come su strada di 53 (52)-42 (41-39) e non ci si faceva grossi problemi...........

Secondo me le innovazioni importi, tra cui freni a disco, monocorona e via dicendo.... sono state accolte, vengono e verranno accolte con scetticismo perchè cambiano radicalmente il modo di pedalare.
Sul monocorona si sono fatte tantissime chiacchiere, nel bene e nel male, ma ad oggi che è il sistema più adottato, almeno da parte di pratica questa disciplina con costanza e quotidianità.
 
B

barth

Ospite
con un 32 (secondo me più idoneo di un 34) davanti i rapporti con l'11-50 in monocorona sono i seguenti:

10 3,20
12 2,67
14 2,29

16 2,00
18 1,78
21 1,52
24 1,33
28 1,14
32 1,00
36 0,89
42 0,76
50 0,64


con un 34/24 ed 14-28 dietro (di questo non conosco bene i rapporti, li provo ad immaginare)
14 2,43 1,71
15 2,27 1,60
16 2,13
1,50
17 2,00 1,41
18 1,89 1,33
20 1,70 1,20
22 1,55 1,09
24 1,42 1,00
26 1,31 0,92
28
1,21 0,86


quindi come vedi sui rapporti più agili sei più agile col monocorona, con i rapporti più duri sei più duro con il monocorona... quello che eviti sono una serie di doppioni sui rapporti intermedi (in blu).

sicuramente hai qualche salto di più nei rapporti intermedi e su strada darebbero fastidio, ma in MTB direi che non dovrebbero esserci problematiche particolari
molto piu' chiaro, ma il mio ragionamento si puo'fare o e'sbagliato a livello "meccanico"?

Sent from my Lenovo K53a48 using Tapatalk
 

rugantino

Biker ciceronis
25/1/11
1.525
661
0
tarquinia
Visita sito
Bike
scott scale RC + scott spark RC
Ho letto tutta la discussione, chiara e interessante, siete veramente preparati e quindi vi pongo la mia domanda:

Ho un 24/34 davanti e un 14/28 dietro, la terza corona non funziona e volendo abbandonare questo cancello per una full mi chiedevo se un 34 davanti e un 10/50 dietro corrisponde ad un 24 davanti e un 10/40 dietro.

Sbaglio a togliere 10 denti davanti per ottenere questa misura nei rapporti?

Cosi sarebbe perfetto per la salita 24/40 e 34/10 per la pianura?

ps: forse non e'chiaro ma sono in confusione lo ammetto.

Sent from my Lenovo K53a48 using Tapatalk

Sugli sviluppi metrici della doppia non sono preparato, l'ultima volta l'ho usata sulla 26, quindi lascio questa risposta a chi più preparato.
Comunque si trovano sul web un sacco di programmi excel per fare i vari calcoli e sviluppi metrici.
 

maurocip

Biker superioris
29/5/14
832
259
0
Visita sito
Bike
Focus Raven Lite v2018
a livello meccanico è per forza migliore il monocorona, manca un deragliatore, è molto difficile che possa cadere la catena o che possa sbagliare una cambiata.
Il livello meccanico è la forza del monocorona
i problemi di un monocorona, come detto abbondantemente sopra, le trovi sulle bici da corsa, dove rapporti più vicini permettono una pedalata più fluida ed efficacie sull'asfalto, ma in MTB cambiano radicalmente le prospettive.

I miei dubbi sul monocorona erano più che altro legati al fatto che sono uno stradista e che ora ho una doppia sulla MTB, ma grazie a chi è intervenuto su questo 3D ora ho ordinato una nuova MTB col monocorona

comunque per avere lo sviluppo metrico dei rapporti (cioè quanti metri fai con una pedalata completa) basta moltiplicare il valore della lunghezza della ruota di una 29" (tipicamente 2,328, ma dipende dai copertoni) o di una 27,5" (non ricordo) per il rapporto tra pignone e corona.
 
Ultima modifica:
B

barth

Ospite
Sugli sviluppi metrici della doppia non sono preparato, l'ultima volta l'ho usata sulla 26, quindi lascio questa risposta a chi più preparato.
Comunque si trovano sul web un sacco di programmi excel per fare i vari calcoli e sviluppi metrici.
Ho preso in considerazione il programma pubblicato in questa discussione e sto'cercando di capire, quello che mi premeva prima di una spesa era riuscire a ricreare quelle condizioni di guida che gia'conosco, 24/34 e 14/28, pensa che nelle salite godo a guidare fuori sella e amo il climb leggero, e in pianura sugli sterrati mi piace la pedalata lunga, ecco
perche'temo il monocorona per le mia caratteristiche.

Forse quello che cerco e'un 36/26 e 11/42 per non avere rimpianti, tu come la vedi?

Grazie infinite


Sent from my Lenovo K53a48 using Tapatalk
 

rugantino

Biker ciceronis
25/1/11
1.525
661
0
tarquinia
Visita sito
Bike
scott scale RC + scott spark RC
Ho preso in considerazione il programma pubblicato in questa discussione e sto'cercando di capire, quello che mi premeva prima di una spesa era riuscire a ricreare quelle condizioni di guida che gia'conosco, 24/34 e 14/28, pensa che nelle salite godo a guidare fuori sella e amo il climb leggero, e in pianura sugli sterrati mi piace la pedalata lunga, ecco
perche'temo il monocorona per le mia caratteristiche.

Forse quello che cerco e'un 36/26 e 11/42 per non avere rimpianti, tu come la vedi?

Grazie infinite


Sent from my Lenovo K53a48 using Tapatalk

Secondo me, se non sei un grammomaniaco, l'ultima trovata di Sram con il GX a 12 velocità (10/50x32), sia per costi che per sviluppo metrico, riesce veramente a completare tutte le esigenze degli appassionati della mtb.
 

maurocip

Biker superioris
29/5/14
832
259
0
Visita sito
Bike
Focus Raven Lite v2018
Forse quello che cerco e'un 36/26 e 11/42 per non avere rimpianti, tu come la vedi?
è quello che viene proposto al posto del monocorona 32 + 10-50...
l'unico vantaggio della doppia è che su asfalto hai più opzioni "teoriche", ma per sfruttarle veramente dovresti cambiare come un matto corona grande - corona piccola...
tipo 36+11 poi 36+13 poi 36+15 poi 26+11 poi 36+17 poi 26+13... follia
 

rugantino

Biker ciceronis
25/1/11
1.525
661
0
tarquinia
Visita sito
Bike
scott scale RC + scott spark RC
ma con 32/10 sullo sterrato in pianura non si corre il rischio di perdere la pedalata e andare con dei giri a vuoto?

Sent from my Lenovo K53a48 using Tapatalk

Personalmente con 32x10 fino intorno ai 40 km/h li tengo abbastanza bene, oltre si frulla tantissimo (intorno alle 110/120 rpm), però volendo si puo' montare la 34 ed allora non ci sono più problemi.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo