Monocorona da 26T

paolorobertozr

Biker tremendus
8/8/07
1.328
15
0
39
Nettuno
Visita sito
Bike
specy enduro
Scusate la domanda (non provocatoria):

Ma i trasferimenti non li fate mai? Per andare da un sentiero all'altro come fate?

Perchè io uso il 44*11 spessissimo su asfalto.

Beh, io parlo per me:

Nei trasferimenti me la prrendo comoda, mi faccio una chiacchiera col compagno, mangio, bevo, mi metto le dita nel naso, mi gratto ecc.

Cmq seriamente, se uno è interessato all'ipotesi 26*11 probabilmente ha già un bash al posto del 44, ed in asfalto(se e quando sei obbligato), mette al max il 32-36... e pedala in tranquillità.
 

maramouse

Moderatur
Moderatur
23/10/06
6.443
64
0
fuori
Visita sito
Bike
niente
Ciao Antiruggine e complimenti per la "gamba", per me, anche nei trasferimenti, quì nell'entroterra di Genova, il 44x11 è praticamente inutile.....
 

BlacK2 Baron

Biker tremendus
12/3/04
1.030
15
0
Valle Maira
Visita sito
Bike
Trek Rail
Ho cercato di non nominarli ma sicuramente questo post appare incomprensibile agli "affezionati della tripla".

Lo fossi anch'io mi parrebbe incomprensibile, mentre se uno ragiona con passaggio da doppia a monocorona la cosa è più digeribile.

Comunque si, i pochi trasferimenti che faccio, sono sempre o a inizio giro o a fine giro, e per me tirare un 42x11 a inizio giro è un bel modo per non finire il giro, mentre alla fine, beh complimenti a chi ha ancora le forze per tirarlo.

In generale, però cerco sempre dei trasferimenti sterrati se sono più lunghi di qualche chilometro.
 

ste75

Biker tremendus
Anzitutto e' una soluzione non per tutti ovviamente, io faccio praticamente pochissimo asfalto e se lo faccio sono in salita, uso bici da allmountain tosto ( 15 - 18 kg e gomme pesanti ), non ho fretta, non faccio gare, prediligo percorsi trialistici pietrosi e non faccio ne salti ne discese a bomba, anzi nei pezzi piu' facili anziche' rilanciare mi rilasso un po... dunque il 26-11 per me e' gia' fin troppo lungo, lo uso semmai per scappare da qualche cane mordace .... ovviamente quelli con le gambe corte, con gli altri sono fottuto! Quasi solo vantaggi: 3 etti in meno, luce da terra elevatissima ( come l'Hammer), catena inderagliabile se fatto bene, un solo manettino del cambio da usare. Dicevo prima che l'unico difetto ( stessa cosa se montassi l'Hammer ) e' che avendo una sospensione monocross con punto di infulcro alto quando pedalo la sospensione post tende ad estendersi, e cio' si avverte di piu 'usando i pignoni piu' piccoli ( il tiro della catena si abbassa distanziandosi ancora di piu' dal perno del forcellone ) e quando si e' in piedi sui pedali ( si scarica il peso sul post. ). Sulla Bolder pero' devo dire che quest'ultimo difetto si avverte poco, sulla Fever invece ( infulcro del forcellone molto piu' alto ) si sente e da fastidio, anche perche' ho messo un monocorona ancora piu' estremo, 22 con 11-34.
 

BlacK2 Baron

Biker tremendus
12/3/04
1.030
15
0
Valle Maira
Visita sito
Bike
Trek Rail
Bene, complimenti anche per la spiegazione riguardante il punto di infulcro dell'ammo. Io non c'ero arrivato.

Io ho l'i-link che forse soffre anche un po di questi problemi, però ormai ho smesso di pedalare in piedi da quando sono passato alle full.
 

all3rz

Biker ciceronis
6/4/10
1.547
4
0
Brescia
Visita sito
Bike
x
cazzarola.. io ero convinto di prendere il damper e metterci l'hs.. adesso mi fate venire i pensieri strani.. :spetteguless::smile:

certo che risparmiare quelle 400 e passa cucuzze non mi farebbe schifo..

appena riesco a prendere il telaio ci penso..

PS: il damper con I-Link non dovrebbe risentire meno del tiro catena rispetto al bolder? :nunsacci:
 

BlacK2 Baron

Biker tremendus
12/3/04
1.030
15
0
Valle Maira
Visita sito
Bike
Trek Rail
certo che risparmiare quelle 400 e passa cucuzze non mi farebbe schifo..

Oltre a 400euro anche 500g buoni, e visto che di solito funziona al contrario, cioè si spende per avere roba più leggera, qui il vantaggio è doppio. Sarebbe un peccato portarsi dietro più peso per scoprire che di fatto il range di rapporti che si utilizza stava nelle possibilità di una monocorona.


PS: il damper con I-Link non dovrebbe risentire meno del tiro catena rispetto al bolder? :nunsacci:

In teoria dai grafici Linkage di Ser soffre abbastanza di tiro catena, però è anche vero che bobbando quasi niente, ed essendo il tiro catena proporzionale all'escursione, in pedalata si sente davvero poco
 

all3rz

Biker ciceronis
6/4/10
1.547
4
0
Brescia
Visita sito
Bike
x
Sarebbe un peccato portarsi dietro più peso per scoprire che di fatto il range di rapporti che si utilizza stava nelle possibilità di una monocorona.

ovviamente quelli che mi preoccupano un po' sarebbero i rapporti più estremi..

in salita si risolverebbe con il pignone da 36 che adesso non ho.. ok..
ma in discesa a volte già un 32x11 è corto (per riuscire a dare il colpo di pedale quando serve).. un 26x11 mi sa di moolto (troppo) corto.. :nunsacci:
 

jimmy27

Biker forumensus
28/9/04
2.018
217
0
49
como
Visita sito
idea molto interessante e dai grandi vantaggi :-)

ho verificato i rapporti ed effettivamente anche io potrei tranquillamnete usare questa accopiata ( mono corona 26 e cassetta 10v da 11-36)

mi piacerebbe però una soluzione fatta bene che mi permetta di usare gli incroci più estremi senza problemi, non tanto l'11 ma il 36 che per i ripidoni mi è indispensabile

aspetto news
 

cybern

Biker perfektus
12/9/06
2.888
32
0
Genova
Visita sito
ho aperto questa discussione quasi per scherzo, ora sono qui con la calcolatrice in mano che faccio tutti i conti per capire quale monocorona potrei montare sul mio reign! :O)
 

BlacK2 Baron

Biker tremendus
12/3/04
1.030
15
0
Valle Maira
Visita sito
Bike
Trek Rail
col pusher se padali seduto il carro è incredibilmente fermo... ma se sbagli e ti alzi in piedi vomiti per il mal di mare (non so se può valere anche per il damper)... comunque siamo OT :spetteguless:

Siamo tutt'altro che off topic, perchè in effetti utilizzare una corona anteriore più piccola, nonostante porti alla ruota posteriore lo sterzo rapporto di riduzione, fa aumentare comunque il rischio di pedal kickback, è in effetti su un telaio che ne soffre questo può essere da tenere in considerazione.

mi piacerebbe però una soluzione fatta bene che mi permetta di usare gli incroci più estremi senza problemi, non tanto l'11 ma il 36 che per i ripidoni mi è indispensabile

Allora il 36 posteriore non soffre affatto di incroci estremi, anzi la corona da 26 va montata come corona interna quindi è naturalmente predisposta per lavorare bene con i pignoni grossi.

L'incrocio brutto avviene sulla 11, cosa che nel tuo caso non ti spaventa, ma le uniche 2 soluzioni sono o distanziare in qualche modo l'intera guarnitura (creando però uno scompenso sulla pedalata ottimale che dovrebbe essere possibilmente stretta) o progettare e realizzare una guarnitura nuova, con supporto per corone piccole in maniera centrale.
 

mia patate

Biker paradisiacus
17/5/06
6.167
-1
0
44
E'rfa -BG-
Visita sito
mmm... stavo pensando che volendo montare la monocorona sulla front non avrei alcun problema di dispersione energia... l'unica cosa ce non mi è ancora chiarissima è questa:
ipoteticamente è la stessa cosa pedalare un 26 davanti con 34 dietro o un 34 davanti con 26 dietro (non linciatemi... ho davvero questo dubbio!)?
non ci sono invece problemi di leva sulla pedalata (catena più vicina al pedale quindi meno momento d'inerzia)?
 

BlacK2 Baron

Biker tremendus
12/3/04
1.030
15
0
Valle Maira
Visita sito
Bike
Trek Rail
mmm... stavo pensando che volendo montare la monocorona sulla front non avrei alcun problema di dispersione energia... l'unica cosa ce non mi è ancora chiarissima è questa:
ipoteticamente è la stessa cosa pedalare un 26 davanti con 34 dietro o un 34 davanti con 26 dietro (non linciatemi... ho davvero questo dubbio!)?
non ci sono invece problemi di leva sulla pedalata (catena più vicina al pedale quindi meno momento d'inerzia)?

No, davvero! A prima vista sempre abbiano lo stesso rapporto di ingranaggio (1,31) ma nel primo caso hai un riduttore nel secondo un moltiplicatore.

Per non incorrere in questo dubbio basta basta fare sempre lo stesso calcolo corona/pignone (o meglio motore/utilizzatore) così nel primo caso hai 0,76 e nel secondo appunto 1,31, cioè quasi il doppio!!
Se il rapporto è superiore a uno hai un moltiplicatore, se inferiore hai un riduttore
 
  • Mi piace
Reactions: Domingosh

ste75

Biker tremendus
Oggi ho girato con la Fever da 19 kg ( 180 mm dietro ) monocorona da 22 e pignoni 11-34, su percorso tecnico- lento in discesa usavo il 22-14, mai usato il pignone da 11... in salita, anche ripida-tecnica, si sentiva un po di pedalfeedback solo facendo i gradoni piu' pronunciati.In salita in piedi impedalabile, ma prima quando avevo la doppia usando il 32 invece si riusciva abbastanza.
 
A

Antiruggine

Ospite
Beh, io parlo per me:

Nei trasferimenti me la prrendo comoda, mi faccio una chiacchiera col compagno, mangio, bevo, mi metto le dita nel naso, mi gratto ecc.

Cmq seriamente, se uno è interessato all'ipotesi 26*11 probabilmente ha già un bash al posto del 44, ed in asfalto(se e quando sei obbligato), mette al max il 32-36... e pedala in tranquillità.

:smile::smile::smile::smile:
Fantastica quella di mettersi le dita nel naso!


Ciao Antiruggine e complimenti per la "gamba", per me, anche nei trasferimenti, quì nell'entroterra di Genova, il 44x11 è praticamente inutile.....

No figurati, altro che gamba! Sono una pippa!
E' che spesso mi trovo in piano o in leggera pendenza, e dovendo fare diversa strada in breve tempo (per poter fare il giro completo) tiro un po' (mica come i pro eh...).
In discesa su asfalto poi è d'obbligo il 44*11, soprattutto in prossimità degli autovelox :rosik: :arrabbiat:

Ho cercato di non nominarli ma sicuramente questo post appare incomprensibile agli "affezionati della tripla".
.......
.tro.

Beh in realtà la cosa mi interesserebbe parecchio (meglio la doppia però).
Sono poco convinto solo per il fatto che appunto spesso per fare prima uso i rapporti lunghi.

Io piuttosto mi chiederei come si può fare AM serio con una tripla......:nunsacci:

Io non sono un gran che in discesa. Nei punti più scassati scendo, e comunque vado a velocità molto modeste.
Per dirti proprio Venerdì ho battuto la tripla su un sasso, ma stavo scendendo a piedi... :smile::smile:


Concludendo:
L'idea mi intriga, però mi trovo spesso nella condizione di dover fare trasferimenti su strada, abitando in città, anche se ho le colline a due passi.
Con una 26 mi viene in mente la scena del bambino in bici con la prima corona davanti e dietro che pedala come un folle facendo i 15 km/h.
Poi insomma chiaramente c'è chi se ne frega ad andare veloce in discesa (parlo di asfalto), io però quando mi trovo a dover fare 4-5 km di discesa ripida in asfalto mi diverto parecchio a tirare sui 60.
P.s.
la mia era solo una domanda di curiosità, so bene che molti di voi se ne fregano dell'asfalto.
L'ho posta per capire se fosse una soluzione conveniente per chi non usa macchine per spostarsi fino al sentiero o comunque non abiti direttamente in un bosco.
 

Tutankamon

Biker perfektus
28/10/04
2.893
-6
0
63
Chiavari (GE)
Visita sito
L'idea della monocorona era venuta anche a me, sulla Dune utilizzo al 99% solo la corona da 32 e con la cassetta 11x32 per giunta. Ho paura che il 26 sia troppo corto, forse un 29 sarebbe più centrato, magari con la cassetta 11x34, sempre secondo le mie impressioni.
Non capisco chi ritiene necessari per un uso AM/Enduro la corona del 44: tocca su ogni gradone e poi col 11x32 faccio i 30 km/h senza mulinare i pedali, credo sia abbastanza.
 
A

Antiruggine

Ospite
Ripeto:
per come scendo io non tocco mai (velocità ridicole) e se per caso rischio di toccare, scendo un secondo superando l'ostacolo a piedi.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo