Modelli 2011

L@TTiCiNo

Biker tremendus
14/1/10
1.173
0
0
Ragusa
Visita sito
con le nerve am hanno sparigliato le carte, la 7 monta cambio e guarnitura migliori ma scende di livello nei freni, il prezzo è identico al 2010, la 8.0 migliora il cambio e monta reggisella telescopico, i freni calano leggermente di livello, il prezzo sale però di 200€ rispetto al 2010, la am 9.0 non esiste più.
e già, i miracoli del marketing! :duello:
 

Ringhio74

Biker ciceronis
19/5/10
1.507
4
0
Scandicci
Visita sito
con le nerve am hanno sparigliato le carte, la 7 monta cambio e guarnitura migliori ma scende di livello nei freni, il prezzo è identico al 2010, la 8.0 migliora il cambio e monta reggisella telescopico, i freni calano leggermente di livello, il prezzo sale però di 200€ rispetto al 2010, la am 9.0 non esiste più.

Sulla Nerve AM 7 peggiora anche l'ammo posteriore rp2 (o aperto o con propedal fisso, mentre RP23 ha 3 regolazioni di propedal), per il cambio tra X9 e Xt siamo lì, fosse stato xtr altro paio di maniche. Ora che ci guardo la forca sulla 7 è una RL mentre prima montava RLC. :celopiùg:
Per avere lo stesso peso della AM 7 2010 bisogna adesso andare sulla AM 8, con 500 eurazzi in più
 

marpa

Biker dantescus
29/12/08
4.745
988
0
Poirino (TO) Piemonte
Visita sito
Bike
TYEE CF 29
Io ho dato un'occhiata alla Strive 8 (Rispetto a Torque ES 2009-2010 e Torque 2010 anche se non comparabile al 100%)
- Freni e Ruote DOWNGRADE
- Trasmissione 10V ed ottima Guarnitura Già con Doppia e BASHguard
- Ammortizzatore migliore della Torque ES
- Reggisella Telescopico (non si sa ancora come funzione ma sembra bello)
- Il prezzo è interessante anche se io personalmente avrei preferito Ruote e freni migliori anche ad un prezzo leggermente superiore
- Telaio idroformato ma senza giunti horst del carro. sarà interessante leggere una prova sul campo anche se immagino che se Canyon ha fatto questa scelta ci devono pur essere dei miglioramenti in senso generale se pur a scapito di un probabile blocco della sospensione in frenata (almeno sulla carta)

Comunque con 2500 euro credo che la concorrenza non offra un simile montaggio (io ho appena valutato una Specialized Enduro Comp che ha Forcella Lyric base Freni AVID Elixir base e ruote assemblate , il pezzo migliore resta il telaio che funzione bene . Il tutto per quasi 2800 Euro
 

pa0l0

Biker novus
23/2/05
3
0
0
Visita sito
......
- Telaio idroformato ma senza giunti horst del carro. sarà interessante leggere una prova sul campo anche se immagino che se Canyon ha fatto questa scelta ci devono pur essere dei miglioramenti in senso generale se pur a scapito di un probabile blocco della sospensione in frenata (almeno sulla carta)

.....
Ma perchè la sospensione dovrebbe essere bloccata? la pinza è fissata sullo stesso fodero del mozzo ruota, quindi non c'è nessun blocco della sospensione. Questo di verifica quando il mozzo è la pinza sono su foderi diversi della sospensione, per cui azionando il freno si tende ad irrigidire lo snodo tra i foderi.
 

duffyduck

Biker novus
3/10/10
14
0
0
lombardia
Visita sito
Sulla Nerve AM 7 peggiora anche l'ammo posteriore rp2 (o aperto o con propedal fisso, mentre RP23 ha 3 regolazioni di propedal), per il cambio tra X9 e Xt siamo lì, fosse stato xtr altro paio di maniche. Ora che ci guardo la forca sulla 7 è una RL mentre prima montava RLC. :celopiùg:
Per avere lo stesso peso della AM 7 2010 bisogna adesso andare sulla AM 8, con 500 eurazzi in più

Hai ragione ma ora mi sfugge la differenza tra la talas RL e RLC...
 

pipe100

Biker serius
7/3/10
222
0
0
BIELLA
Visita sito
Ne approfitto che la discussione ronza attorno alla AM 7 , non ho pretese di podi e/o gare ed ero indeciso tra la 6 e la 7 , parlando anche con un altro forumendolo , cercavo di capire se vale la pena di spendere un qualcosina in più per non pentirmi poi di "quel qualcosa in più" che manca, oppure optare per la AM6 e date le mie poche esperienze non sentire la differenza.:nunsacci: Da futuro possessore di Canyon ad attuali possessori , cosa ne pensate?

Grazie!
 

marpa

Biker dantescus
29/12/08
4.745
988
0
Poirino (TO) Piemonte
Visita sito
Bike
TYEE CF 29
Ma perchè la sospensione dovrebbe essere bloccata? la pinza è fissata sullo stesso fodero del mozzo ruota, quindi non c'è nessun blocco della sospensione. Questo di verifica quando il mozzo è la pinza sono su foderi diversi della sospensione, per cui azionando il freno si tende ad irrigidire lo snodo tra i foderi.

Pa0l0 sono d'accordo con te che le forza frenante è meno spiccata se la pinza è posizionata sui foderi bassi come sulla Strive ma comunque l'attrito della ruota frenata influisce sul mivimento del forcellone. Nel giunto Horst le forze sono separate. I foderi alti supportano la pinza e scaricano le forze della frenata mentre i foderi bassi e come se fossero dei semplici tiranti che hanno il compito di guidare la ruota nella sua corsa.
Comunque anche io non sono molto proccupato di un evenatule problema e sto pensando di acquistarla. Grazie per il confronto. E' sempre costruttivo scambiare commenti ed idee. Ciao
 

Max10-77

Biker serius
10/9/10
132
0
0
Lugano
Visita sito
Bike
YT Jeffsy CF PRO RACE 27
Sulla Nerve AM 7 peggiora anche l'ammo posteriore rp2 (o aperto o con propedal fisso, mentre RP23 ha 3 regolazioni di propedal), per il cambio tra X9 e Xt siamo lì, fosse stato xtr altro paio di maniche. Ora che ci guardo la forca sulla 7 è una RL mentre prima montava RLC. :celopiùg:
Per avere lo stesso peso della AM 7 2010 bisogna adesso andare sulla AM 8, con 500 eurazzi in più

Ciao, sono interessato alla Nerve AM 7 del 2011 ed ho una domanda sulla forcella che monta. Nel sito canyon sotto geometria si vede che l'escursione è di 150mm. E' giusto? si può regolare l'escursione o è fissa a 150mm ?? Mentre in questo sito ho visto che l'escursione è tra 140-110mm [url]http://www.foxracingshox.com/bike/11/forks/32_TALAS/FIT%20RL[/URL] La domanda è, si puo o no regolare l'escursione? Grazie
 

Ringhio74

Biker ciceronis
19/5/10
1.507
4
0
Scandicci
Visita sito
Ciao, sono interessato alla Nerve AM 7 del 2011 ed ho una domanda sulla forcella che monta. Nel sito canyon sotto geometria si vede che l'escursione è di 150mm. E' giusto? si può regolare l'escursione o è fissa a 150mm ?? Mentre in questo sito ho visto che l'escursione è tra 140-110mm http://www.foxracingshox.com/bike/11/forks/32_TALAS/FIT RL[url]http://www.foxracingshox.com/bike/11/forks/32_TALAS/FIT%20RL[/URL] La domanda è, si puo o no regolare l'escursione? Grazie

C'è infatti una discordanza tra le geometrie che danno 150 e la talas RL che, da sito fox, ha 140 abbassabile a 110. Ti conviene contattare Canyon e farti spiegare bene la questione.
 

muldox

Biker nirvanensus
30/10/02
26.102
467
0
Valtellina
Visita sito
Bike
Cube Stereo 29
C'è infatti una discordanza tra le geometrie che danno 150 e la talas RL che, da sito fox, ha 140 abbassabile a 110. Ti conviene contattare Canyon e farti spiegare bene la questione.

La 32 Talas c'è sia da 140/110 che da 150/120 mm di travel. Se scaricate l'owners manual dal sito Fox è specificato: http://www.foxracingshox.com/fox_tech_center/owners_manuals/011/index.html

In realtà era così anche nel modello 2010, tanto è vero che proprio in questo periodo stiamo provando una bici che monta una 32 da 140 mm di travel (sul sito "principale" era menzionata solamente quella da 150 mm).
 

Max10-77

Biker serius
10/9/10
132
0
0
Lugano
Visita sito
Bike
YT Jeffsy CF PRO RACE 27
C'è infatti una discordanza tra le geometrie che danno 150 e la talas RL che, da sito fox, ha 140 abbassabile a 110. Ti conviene contattare Canyon e farti spiegare bene la questione.

Ciao, ho chiamato Canyon e mi hanno detto che la forcella sulla AM 7.0 è di 150mm. Solo che la disponibilità è per fine Gennaio 2011.
 

Max10-77

Biker serius
10/9/10
132
0
0
Lugano
Visita sito
Bike
YT Jeffsy CF PRO RACE 27

muldox

Biker nirvanensus
30/10/02
26.102
467
0
Valtellina
Visita sito
Bike
Cube Stereo 29
Non ho chiesto perchè da quanto riportato sopra io ho capito che sia la forcella da 150/120mm che quella da 140/110mm siano regolabili. Sbaglio? :nunsacci:

Sì, 150/120 e 140/110 sono appunto i valori di escursione settabili sulle due forcelle. La serie Talas di Fox identifica le forcelle ad aria regolabili in escursione, mentre la serie Float quelle ad aria ad escursione fissa.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo