Mistero rottura catena

valz

Biker superis
30/4/18
320
43
0
gran paradiso
Visita sito
Bike
nessuna
son stato anch'io a postare la cosa il mese scorso. catena trovata crepata dopo un annetto scarso di utilizzo e 1500 km. i prodotti che uso sono gli stessi incriminati nel topic, però se ci ragioniamo sembra impossibile. è la marca che va per la maggiore, specifica. e come mai solo problemi alla catena (ipotizzando...)
 

Boro

Biker meravigliosus
25/8/04
17.774
13.576
0
Reggio Emilia
Visita sito
Se uno cmq lubrifica bene non serve mai sgrassare. Spazzola, straccio e poi olio nuovo, poco, buono e dove serve. I'eccesso si asciuga, la morchia non viene.
Io sgrasso solo le catene nuove che sono impiastricciate di protettivo.
 

Pietro.68

...estiqaatsi...
14/9/10
16.703
10.285
0
nel medio Brenta
mercatino.mtb-mag.com
Bike
due...
Io sgrasso solo le catene nuove che sono impiastricciate di protettivo.
e per come la vedo io fai male.
le catene nuove non sono "impiastricciate di protettivo".
quel prodotto è un olio molto denso nel quale, dopo essere stato reso fluido riscaldandolo, la catena scorre per immersione, garantendo così una lubrificazione totale e completa. All'uscita dalla vasca di lubrificante la catena viene asciugata dell'olio in eccesso e subito confezionata.
Per inciso credo che nessun tipo di lubrificante, applicato successivamente a freddo e esternamente potrà mai darti lo stesso livello di lubrificazione di quello di fabbrica.
 
  • Mi piace
Reactions: endurik

Pitaro

Biker forumensus
13/9/07
2.107
627
0
37
Tezze Valsugana (TN)
Visita sito
Bike
La Shan!
ma pensate davvero che un prodotto per la pulizia della catena possa provocare quel tipo di cricche sul metallo?
è chiaro che quel problema è dovuto ad un difetto del materiale in fase di produzione o tempra.

Mi viene più facile pensare che sia un problema del prodotto per la pulizia piuttosto che pensare ci siano persone alle quali arrivano solo catene difettate.

Io di questo problema non ho mai sentito parlare ed ho alle spalle 17 anni di agonismo poi altri 7 da amatore e 13 anni di frequentazione regolare del forum... E qua c'è gente che ha avuto il problema in 3 catene su 3, di tre marche diverse, acquistate in periodi diversi, su tre trasmissioni diverse e tre bici con destinazioni d'uso diverse. E casualmente tutti quelli che hanno avuto il problema usano lo stesso prodotto per la pulizia...

Poi anche a me risulta difficile pensare che un prodotto così diffuso come il Muc-Off possa dare problemi, probabilmente è una particolare combinazione di prodotti
 

Pitaro

Biker forumensus
13/9/07
2.107
627
0
37
Tezze Valsugana (TN)
Visita sito
Bike
La Shan!
son stato anch'io a postare la cosa il mese scorso. catena trovata crepata dopo un annetto scarso di utilizzo e 1500 km. i prodotti che uso sono gli stessi incriminati nel topic, però se ci ragioniamo sembra impossibile. è la marca che va per la maggiore, specifica. e come mai solo problemi alla catena (ipotizzando...)

La catena è particolare perchè usa materiali e trattamenti diversi rispetto agli altri materiali di cui è fatta la bici, inoltre è probabilmente il componente più sollecitato. Quindi mi vien da pensare che i prodotti indeboliscano il materiale della catena e poi lo stress meccanico faccia il resto
 

ANDREAMASE

Biker meravigliosus
9/10/03
18.535
10.091
0
57
vicenza
Visita sito
Bike
una da strada, una no e una via di mezzo...
e se fosse un problema "ambientale"?
muc-off è usatissimo da molti, ovunque, invece il fenomeno si è verificato solo (o quasi) a casa dell'autore della discussione.

io, prima d'ora, mai viste catene rotte così...
 

Boro

Biker meravigliosus
25/8/04
17.774
13.576
0
Reggio Emilia
Visita sito
e per come la vedo io fai male.
le catene nuove non sono "impiastricciate di protettivo".
quel prodotto è un olio molto denso nel quale, dopo essere stato reso fluido riscaldandolo, la catena scorre per immersione, garantendo così una lubrificazione totale e completa. All'uscita dalla vasca di lubrificante la catena viene asciugata dell'olio in eccesso e subito confezionata.
Per inciso credo che nessun tipo di lubrificante, applicato successivamente a freddo e esternamente potrà mai darti lo stesso livello di lubrificazione di quello di fabbrica.
Girassi su asfalto si ma faccio mtb.Se lo lascio mi ritrovo una morchia abrasiva che altro che lubrificante, fa da mola per tutta la trasmissione.
Tutto l'esterno va pulito e sgrassato con uno straccio inumidito di petrolio bianco o altro solvente pena imbrattamento abrasivo
 
  • Mi piace
Reactions: GigioPups

Hot

Biker nirvanensus
30/9/12
28.770
15.007
0
MI
Visita sito
Bike
Varie
ma pensate davvero che un prodotto per la pulizia della catena possa provocare quel tipo di cricche sul metallo?
è chiaro che quel problema è dovuto ad un difetto del materiale in fase di produzione o tempra.
La chimica non è una scienza tanto astrusa e sconosciuta.
Che un detergente possa fare quei danni a parti in metallo sembra quasi fantascienza.
Certamente si tratta di problemi di natura meccanica, più che chimica.
 
  • Mi piace
Reactions: lucanervi

lucanervi

lucanervi nerviluca
28/9/11
5.822
255
0
qua e là in Romagna
Visita sito
Bike
tantissime
C'è mica tanto da girarci intorno...cambiare autolavaggio,chissà che ci metton dentro e sicuramente mica lo dicono...i prodotti che usa a casa non dovrebbero creare nessun problema,per me la soluzione è proprio nell'autolavaggio...e se cosi fosse,e non si rompon più catene,una controllatina chimica dell'autolavaggio la farei fare,tanto per vedere se siamo a regola al 100%...

fosse così allora sai quante auto rovinate??
 

lucanervi

lucanervi nerviluca
28/9/11
5.822
255
0
qua e là in Romagna
Visita sito
Bike
tantissime
La catena è particolare perchè usa materiali e trattamenti diversi rispetto agli altri materiali di cui è fatta la bici, inoltre è probabilmente il componente più sollecitato. Quindi mi vien da pensare che i prodotti indeboliscano il materiale della catena e poi lo stress meccanico faccia il resto

impossibile! le crepe non le fa un prodotto chimico, ma al 99,9% errori di produzione e tempra!
 

lucanervi

lucanervi nerviluca
28/9/11
5.822
255
0
qua e là in Romagna
Visita sito
Bike
tantissime
La catena è particolare perchè usa materiali e trattamenti diversi rispetto agli altri materiali di cui è fatta la bici, inoltre è probabilmente il componente più sollecitato. Quindi mi vien da pensare che i prodotti indeboliscano il materiale della catena e poi lo stress meccanico faccia il resto

se anche fosse i prodotti chimici non la farebbero crepare, ma troveresti macchie, corrosione o parti sbiadite o smangiate, difficile che un prodotto chimico, soprattutto contenuto in prodotti appositamente studiati per lubrificare la bici, possano fare danni come quello in foto!!
 

lucanervi

lucanervi nerviluca
28/9/11
5.822
255
0
qua e là in Romagna
Visita sito
Bike
tantissime
C'è da dire che con 1x12 la catena è sottile e quasi mai allineata

non mi hai ancora risposto qui:

scusa se mi permetto ma affermi di essere un maniaco della pulizia, ogni volta che pulivi non hai mai notate le crepe in questione? impossibile che si siano formate tutte assieme e solo dall'ultima volta che hai pulito la catena non trovi?
 

Tc70

Entomobiker
20/4/11
26.062
14.784
0
54
Provincia di Bs
Visita sito
Bike
Picola ma carattarastica...
fosse così allora sai quante auto rovinate??

Vero,ma potrebbe anche esserlo...solo che non ci è dato a sapere...comunque col senno di poi all'amico un girettino a Lourdes lo consiglierei,perchè solo a lui 3 catene di marche diverse rotte per errori di tempra...miiiii che sfiga cieca...
 
Ultima modifica:

Cimpy_Babbano

Mascotte da cavalletto
3/8/18
2.230
1.282
0
Web
Visita sito
Bike
Rockrider 340 come prima MTB. Per sbaglio Riverside 900 e ora RR520+RR560
Non è mica a me che si rompe la catena.
Un typo, probabilmente era: "non mi ha ancora risposto". Ma se lo corregge, poi magari arriva qualcuno a dirgli che snatura i post....
:smile:


3 su 3 e diverse, va bene. Ma magari tutte dal magazzino di un unico trafficante di catene svendute perché difettose??

Naaa, troppo complottista. Sfiga nera, ci può stare

Ps: io me ne sbatto e correggo. Si vede il typo?

Edit: erano due

281610
 
Ultima modifica:

Pitaro

Biker forumensus
13/9/07
2.107
627
0
37
Tezze Valsugana (TN)
Visita sito
Bike
La Shan!
impossibile! le crepe non le fa un prodotto chimico, ma al 99,9% errori di produzione e tempra!

Qua stiamo parlando di @Scava7 che ha avuto lo stesso problema in 3 catene su 3 e di @franico30 che ha avuto lo stesso problema in 2 catene (su 2 da quando usa Muc-Off mi par di capire)... Io non riesco a credere che ci siano ben due persone che si trovano per le mani solo catene difettate.

Non dico che il prodotto crepi la catena, ma che la infragilisca e che poi compaiano le crepe con gli sforzi meccanici dovuti all'utilizzo.

La stessa Shimano stando a quanto riportato da @franz_quattro dice di evitare certi tipi di solventi in quanto potrebbero portare alla rottura della catena:
Ciao @Scava7

nelle prescrizioni Shimano c'è questa nota:

Pulire periodicamente la catena con un prodotto specifico.
Non usare mai solventi alcalini o acidi, come i prodotti per la rimozione della ruggine.
Se si utilizzano questi solventi, la catena potrebbe rompersi, causando lesioni gravi.

Quindi è possibile che sia un prodotto chimico a produrre questi danni alle catene.

Ripeto, mi pare strano che un prodotto apposito per la pulizia della bici (tra i più utilizzati) possa causare la rottura delle catene, ma mi pare impossibile che ci siano persone alle quali arrivano solo catene difettate.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo