Mistero rottura catena

ANDREAMASE

Biker meravigliosus
9/10/03
18.535
10.091
0
57
vicenza
Visita sito
Bike
una da strada, una no e una via di mezzo...
Secondo me anche tutta la procedura di lavaggio descritta non è che faccia bene all'ambiente.
Ad ogni lavaggio un'area dell'Amazzonia grande quanto il Molise ce la siamo giocata.
;-)
quoto, non mi riferisco all'autore del post specificatamente, ma ci son bici più consumate da manutenzione e lavaggi che dall'uso!
 
  • Haha
Reactions: rovert and Hot

hal

Biker serius
22/3/05
226
40
0
saronno
Visita sito
Che in genere sono fenomeni che si verificano (o per lo meno diventano abbastanza rapidi ed efficienti da rendersi evidenti) a temperature piuttosto alte. Così a freddo veramente pare fantascienza...

Comunque andando in la con la fantasia se si dimostrasse vero che uno di sti prodotti fanno un casino del genere sarebbe una scoperta sensazionale. Si potrebbe usarli come arma anticarro, solo che invece di farli esplodere li si farebbe aprire in due come le albicocche :mrgreen:

hahaha ma dovremmo lavare il carro nemico ad ogni uso e con una procedura complicatissima! :)

SSC e HE non mi risultano dipendenti dalla temperatura, anzi...in alcuni casi l'HE potrebbe essere reversibile a temperature "moderate".
Sono entrambi fenomeni che si verificano nell'ambiente se le condizioni di atmosfera/superficie e composizione chimica sono favorevoli.
Una pulizia così profonda espone anche maggiormente la matrice metallica all'ambiente. Magari semplicemente senza muc-off la catena non era sgrassata tanto a fondo (flash corrosion).
è anche possibile che in 7 anni i materiali usati per le catene siano cambiati (meccanicamente in meglio) e siano più sensibili a questi fenomeni, visto che sono relativamente più sollecitate.

A questo punto credo che sia un problema di corrosione, nelle sue varie forme, anche perché passa "abbastanza" tempo da quando lava a quando asciuga e lubrifica. Se la catena (sgrassata) vede l'acqua, dovrebbe essere asciugata e lubrificata immediatamente.

Scava7, se proprio vuoi pulire in quel modo (meglio se solo ogni tanto), dovresti completare la manutenzione della catena immediatamente all'autolavaggio, ma suggerisco cmq di asciugare la catena con un compressore.
 
Ultima modifica:
  • Mi piace
Reactions: nemox

Scava7

Biker serius
12/4/13
145
5
0
31
Mantova
www.facebook.com
Ragazzi ma di cosa stiamo parlando????
Non posso lasciare la catena qualche ora ferma in garage ad asciugare???

Vedo e sento catene in giro per i boschi che cigolano come un carro armato dell'ante guerra, le vedo prendere acqua sabbia e polvere, a volte vedo delle catene marroni di ruggine, a volte vedo delle catene e delle trasmisioni che annegano nel grasso....

E NESSUNO RIPETO NESSUNO ha mai visto delle crepe del genere sulle catene, stiamo parlando di uno strumento che è soggetto a forze incredibili e viene sbattacchiato tutti i giorni e tutto il giorno.

La catena della mia ultima Roscoe, l'ultima che ho rotto, l'ho comprata a Febbraio e ci sono SOLO andato a lavorare in ciclabile. L'avro lavata 4 volte in 7 mesi.....

Non posso credere di attuare procedure strane nel lavaggio.
Posso pensare che dovrei pulire meno spesso, posso pensare che qualche prodotto combinato faccia su del casino ma stiamo parlando di un elemento molto resistente.
 

Dandy.23

Biker cesareus
25/7/18
1.656
715
0
...
Visita sito
Bike
cn
Ragazzi ma di cosa stiamo parlando????
Non posso lasciare la catena qualche ora ferma in garage ad asciugare???

Vedo e sento catene in giro per i boschi che cigolano come un carro armato dell'ante guerra, le vedo prendere acqua sabbia e polvere, a volte vedo delle catene marroni di ruggine, a volte vedo delle catene e delle trasmisioni che annegano nel grasso....

E NESSUNO RIPETO NESSUNO ha mai visto delle crepe del genere sulle catene, stiamo parlando di uno strumento che è soggetto a forze incredibili e viene sbattacchiato tutti i giorni e tutto il giorno.

La catena della mia ultima Roscoe, l'ultima che ho rotto, l'ho comprata a Febbraio e ci sono SOLO andato a lavorare in ciclabile. L'avro lavata 4 volte in 7 mesi.....

Non posso credere di attuare procedure strane nel lavaggio.
Posso pensare che dovrei pulire meno spesso, posso pensare che qualche prodotto combinato faccia su del casino ma stiamo parlando di un elemento molto resistente.

Io resto del idea che i prodotti entrano in contatto tra loro e si crea una reazione chimica che indebolisce il metallo..
A vedere i passaggi che fai nella pulizia non ho capito una cosa.. il mucoff protect lo spruzzi sulla catena?
 

Ivo

Biker paradisiacus
21/2/04
6.395
4.996
0
Bassa modenese
Visita sito
Bike
Enduro Expert 2010
Come dice il titolo, è un bel mistero quello di 'ste catene, se anche si mettessero in un liquido corrosivo, i trattamenti verrebbero danneggiati e comparirebbero ossidazioni ma non mi spiego le crepe
 

Dandy.23

Biker cesareus
25/7/18
1.656
715
0
...
Visita sito
Bike
cn
Come dice il titolo, è un bel mistero quello di 'ste catene, se anche si mettessero in un liquido corrosivo, i trattamenti verrebbero danneggiati e comparirebbero ossidazioni ma non mi spiego le crepe

Allora.. ripeto che non ho esperienze come chimico o cose del genere quindi potrei dire colossali STR...
Nel caso qualcuno che è più preparato di me magari potrà correggermi..
Andando per logica e visto che l'unica cosa in comune che hanno è la pulizia io sarei sempre di quell'idea..
Effettivamente si dovrebbero vedere segni di corrosione, ma magari se la reazione chimica intacca solo lo strato superficiale considerando che per quanto la pulisci un po' sporca resta sempre, magari non si nota..
Oppure altra ipotesi azzardata, può essere che magari la reazione chimica fa solo "restringere il metallo"..

Comunque la catena ha un aspetto un po' strano..
PhotoEditor_20190823_135027395.jpg
 

nemox

Biker velocissimus
28/10/06
2.603
56
0
Padova
Visita sito
hahaha ma dovremmo lavare il carro nemico ad ogni uso e con una procedura complicatissima! :)

SSC e HE non mi risultano dipendenti dalla temperatura, anzi...in alcuni casi l'HE potrebbe essere reversibile a temperature "moderate".
Sono entrambi fenomeni che si verificano nell'ambiente se le condizioni di atmosfera/superficie e composizione chimica sono favorevoli.
Una pulizia così profonda espone anche maggiormente la matrice metallica all'ambiente. Magari semplicemente senza muc-off la catena non era sgrassata tanto a fondo (flash corrosion).
è anche possibile che in 7 anni i materiali usati per le catene siano cambiati (meccanicamente in meglio) e siano più sensibili a questi fenomeni, visto che sono relativamente più sollecitate.

A questo punto credo che sia un problema di corrosione, nelle sue varie forme, anche perché passa "abbastanza" tempo da quando lava a quando asciuga e lubrifica. Se la catena (sgrassata) vede l'acqua, dovrebbe essere asciugata e lubrificata immediatamente.

Scava7, se proprio vuoi pulire in quel modo (meglio se solo ogni tanto), dovresti completare la manutenzione della catena immediatamente all'autolavaggio, ma suggerisco cmq di asciugare la catena con un compressore.
Molto interessante... secondo me ci stiamo per lo meno avvicinando al problema. Io sono fuori da un pò dalla metallugia, secondo te quanti ingrandimenti servono per osservare eventuali segni da corrosione oppure, e sarebbe ancora meglio, per osservare i grani cristallini del materiale?
 

nemox

Biker velocissimus
28/10/06
2.603
56
0
Padova
Visita sito
- Spruzzo il Muc Off rosa su tutta la bici (come è consigliato letteralmente sul flacone)
- aspetto qualche minuto e risciacquo abbondantemente con acqua demineralizzata
Acqua demineralizzata? Ma c'è scritto di usarla proprio nelle istruzioni del flacone o è una tua iniziativa?
Ricordo che su certe pompe ad alta pressione su cui lavoravo tempo fa (ma parliamo di 3000atm quindi non comparabili con il nostro caso, ma non è questo il punto) ci era stato suggerito di NON usare acqua distillata perchè questa sarebbe stata troppo aggressiva sui metalli sottoposti alla pressione e al flusso di acqua. Alla fine optammo per un trattamento che conservasse una certa quantità di minerali disciolti.

- torno a casa, copro i dischi dei freni e spruzzo il MUC OFF Bike Protect che è indicato per togliere umidità e robe del genere perché penetra in profondità dicono (secondo me sega mentale ma l’ho comprato e lo uso) su tutta la bici.
E anche qua sto "penetra in profondità" come disse qualcuno "a pensar male si fa peccato ma spesso ci si azzecca"

Alla fine abbondante lubrificante al teflon sulla catena e prima di utilizzarla il giorno dopo in genere rimuovo il lubrificante in eccesso.
Ecco poi non capisco cos'è sta moda dell'olio al teflon che ha un potere lubrificante schifoso (cioè la capacità dell'olio di mantenere separate le due superfici metalliche o quanto meno di diminuire l'attrito tra esse)
 

drmale

Biker perfektus
17/7/09
2.950
3.112
0
Brescia
Visita sito
Bike
Oiz&Rise, RM Altitude, StbCubeAttain, GaryFisherProcaliber1991, BMWr65Cust+AfricaTwin1100
Abbiamo seriamente raggiunto pagina 6???? Incredibile.

Comunque secondo me c’è un po’ di confusione.
Non è che applico tutti quei prodotti nella foto sulla catena.

Spiego ed elenco le mie procedure di lavaggio (che in realtà poi sono le stesse descritte in un articolo di MTB MAG)

Se bici molto lercia o impolverata...
1) 6 pagine sono il minimo per il giallo di ferragosto. Ti garantisco che se non ci fosse stata "te la do io... La crisi di governo", il tuo caso sarebbe stato per giorni in prima pagina.
2) scrivi bici molto lercia o impolverata. Dovresti chiarire se la o è implicativa, vel latino, oppure congiuntiva, con valore sommativo. Nel caso sia implicativa, tipo o la borsa o la vita, mi viene un dubbio, che ti esprimo di seguito. Che una mtb sia impolverata, è il minimo sindacale. La mia mtb può tirare impolverata anche diversi mesi, quasi anni, al punto che l'esercito me l'ha chiesta per copiare la livrea mimetica, per missioni in Afghanistan.
3) mi spieghi come fai con tutto il tempo che ci metti a prenderti amorevolmente cura della tua catena, a sporcare la bici? E' impossibile ci vorrebbe una giornata di 48 ore!
4) mi spieghi come fai con tutto il.... Blablabla, ad avere un'amante, il cui marito riesce, tra un lavaggio e un ingrassaggio, a passarti la limetta sulle maglie? (Beh dovrei chiederlo a lui)

Scherzi a parte, resto molto curioso di sapere quale sarà il verdetto finale, ma per non saper né pedalare né frenare, cambierei marca di prodotti.
 
  • Haha
Reactions: ANDREAMASE

hal

Biker serius
22/3/05
226
40
0
saronno
Visita sito
Ragazzi ma di cosa stiamo parlando????
Non posso lasciare la catena qualche ora ferma in garage ad asciugare???

Vedo e sento catene in giro per i boschi che cigolano come un carro armato dell'ante guerra, le vedo prendere acqua sabbia e polvere, a volte vedo delle catene marroni di ruggine, a volte vedo delle catene e delle trasmisioni che annegano nel grasso....

E NESSUNO RIPETO NESSUNO ha mai visto delle crepe del genere sulle catene, stiamo parlando di uno strumento che è soggetto a forze incredibili e viene sbattacchiato tutti i giorni e tutto il giorno.

La catena della mia ultima Roscoe, l'ultima che ho rotto, l'ho comprata a Febbraio e ci sono SOLO andato a lavorare in ciclabile. L'avro lavata 4 volte in 7 mesi.....

Non posso credere di attuare procedure strane nel lavaggio.
Posso pensare che dovrei pulire meno spesso, posso pensare che qualche prodotto combinato faccia su del casino ma stiamo parlando di un elemento molto resistente.

ti faccio un esempio provato più volte sulle mie catene.
Catena usata nel fango più cattivo, con guadi ed acquazzoni...Cigola, salta, risucchi etch ma non si ossida. magari al fiume sciacquata nella corrente, "scrollata" dall'acqua e rilubrificata...nessun segno di ruggine.
Torno a casa, lavata e spazzolata con lo sgrassatore, lasciata ad asciugare, non lubrificata, il tempo di farmi una doccia e mi si arrugginisce come il Titanic.
Evidentemente quel minimo di film di lubrificante, o quella rilubrificazione immediata è sufficiente a proteggere la maglia in acciaio ad alta resistenza della catena. o lo sgrassatore è sufficiente ad alterare lo strato più superficiale dell'acciaio. gli equilibri chimici si spostano molto facilmente.

la tua procedura è sicuramente strana, nel senso che non credo che molti dedichino tanto tempo alla cura della catena.
Poi potrebbe essere sufficiente applicare il protettivo subito dopo il lavaggio.
 

hal

Biker serius
22/3/05
226
40
0
saronno
Visita sito
Molto interessante... secondo me ci stiamo per lo meno avvicinando al problema. Io sono fuori da un pò dalla metallugia, secondo te quanti ingrandimenti servono per osservare eventuali segni da corrosione oppure, e sarebbe ancora meglio, per osservare i grani cristallini del materiale?

ho trovato qualche immagine, fatta con microscopio elettronico, da 1000x in su.
se non erro, macroscopicamente dovrebbe apparire come una frattura fragile, propagandosi molto più rapidamente di una normale cricca da fatica.
cmq bello il ripasso di metallurgia!! :)
 

Davide. 03

Biker novus
23/8/19
30
1
0
35
Cantù
Visita sito
Bike
Scott genius 950
Ma forse non è che pulisci troppo la catena per ogni utilizzo che devi fare? Perché forse se la pulisci sempre il grasso per tenerla funzionenante se ne va, penso che dopo ogni lavaggio metti del lubrificante sulla catena. Prova a comprare una trasmissione nuova oppure solo la catena, e ingrassa la catena con il lubrificante a goccia, magari wd40. E lava la bici/catena soltanto se è veramente sporca. E se magari la lavi male guarda su YouTube come lavare la catena /bici, spero di essere stato di aiuto.
 

mcpelo68

BIKER SKLEROTIK
6/1/05
12.828
4.965
0
55
Cherries City
Visita sito
Bike
na Fury inferis , na Aspis damnatio , HellBoy
Ma forse non è che pulisci troppo la catena per ogni utilizzo che devi fare? Perché forse se la pulisci sempre il grasso per tenerla funzionenante se ne va, penso che dopo ogni lavaggio metti del lubrificante sulla catena. Prova a comprare una trasmissione nuova oppure solo la catena, e ingrassa la catena con il lubrificante a goccia, magari wd40. E lava la bici/catena soltanto se è veramente sporca. E se magari la lavi male guarda su YouTube come lavare la catena /bici, spero di essere stato di aiuto.
eccolo...finalmente rispunta il WD40! :smile: :smile: tanto porcheria più...porcheria meno... tutto fà brodo!
e siamo già a 135 messaggi sul mistero delle catene crepate!!!!:smile:
magari fin che si guarda youtube, magari pure un video sù come si usa il cambio specie sotto sforzo?? no?
 

Pitaro

Biker forumensus
13/9/07
2.107
627
0
37
Tezze Valsugana (TN)
Visita sito
Bike
La Shan!
Il miracoloso WD40 si tira su talmente tanto schifo che già solo andando a prendere il pane ti trovi la catena che è da lavare di nuovo...

E con questo chiudo il discorso perchè siamo off topic e se non ci diamo un taglio subito finiamo a pasqua dell'anno prossimo
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo