Michele Mitolo percorso XC -NUOVO!!

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

expansibur

Biker novus
11/3/08
8
0
0
Carrassi
Visita sito
Domenica 25 ci sono andato io...però sono arrivato verso le 13:20 ....decisamente vergognoso ma è pur sempre un inizio visto che non prendevo la bici da parecchio tempo...

Scrissi che sarei andato a provarlo ed eccomi qui:

onde evitare di costringervi a rileggere i miei precedenti messaggi ripeto che io sono stato un più che assiduo frequentatore della "campagnetta di via Mitolo" tra il 1994 ed il 2000 finchè ho un po' lasciato perdere gli allenamenti (non ho mai fatto gare ma mi tenevo in forma) e quindi con l'attuale panza, il piacere di pedalare è diminuito.

Domenica sono andato in via Mitolo in compagnia della mia fidanzata come ai vecchi tempi: ebbene la mia impressione è stata molto negativa.

Continuo a lodare l'idea ma ad essere sincero ho avuto l'impressione che manchi una visione di ciò che si vuole ottenere: le erbacce di cui leggo che vi lamentate sono l'ultimo dei problemi ci sono sempre state e ci saranno sempre e basta un pò di buona volontà da parte degli appassionati e le tracce si puliscono senza la necessita di aprettare l'intervento della NATO. :arrabbiat::arrabbiat:

Quello che invece mi ha lacsciato sgomento è come l'immondizia di vario genere che c'era già 14 anni fa continua ad essere lì, per non parlare di come al di là di quella che sembra essere la traccia non ci sia terreno battuto bensì terreno "arato" e disseminato pietre di dimensioni tali da non consentire diversioni e da costituire un SERISSIMO pericolo in caso di caduta. Nel nostro piccolo quando frequentavamo la campagnetta mantenevamo pulite non solo le traiettorie ma anche le zone limitrofe proprio perchè le cadute sono a dir poco frequenti quando si spinge ed è sciocco non rimuovere le insidie dalle "vie di fuga". (della serie: "sttenzione la vita che salvate potrebbe essere la vostra" )
Per non parlare che da una delle cunette di recente realizzazione sbuca un pezzo di asfalto!!! Lo stesso che guardandosi attorno si può notare accumulato a un paio di metri di distanza....Spero si tratti di un'umanissima disattenzione e cioè che man mano che le intempreie e il passaggio delle ruote andrenno ad erodere le cunette non si scopra che in realtà sono cumuli di pietre e rifiuti ricoperti da un po' di terra.

Mi rivolgo a Bepi o a chi per lui: ma che vi costava rimuovere l'immondizia prima di iniziare i lavori? Lì se cercate bene è pieno di rifiuti di ogni genere: dal materiale edile di scarto all'amianto, passando attraverso vetri, lamiere e siringhe (degli anni 90 ma pur sempre siringhe).. e voi ci volete portare i bambini PRIMA di aver ripulito? Parlate di alberi e panchine PRIMA di aver bonificato l'area? E che volete fare il secondo episodio doi "torre quetta"?

A conclusione trovo giusto precisare che non sono salito nella zona clou del tracciato che seguivamo 14 anni fa perchè da uno dei tralicci si è quasi stacato un cavo che penzola a pochi cm dal suolo e dal quale ho voluto tenermi alla larga, cmq ho potuto intravedere una ruspa nei pressi del cancelletto "pedonale" che mi fa ben sperare per il prosieguo dei lavori.

Dimenticavo: ho visto un nastro DECATHLON (che ho notato anche nelle foto postate da qualcuno di voi ai primi di Aprile) attorcigliato a delle pietre di grosse dimensioni:
1) chi ha scelto di usare dei massi per delimitare il tracciato andrebbe denunciato per tentato omicidio (di quello che potrebbe caderci sopra di testa);
2) evidentemente come non ci si è preoccupati di rimuovere l'immodizia accumulata lì abusivamente nel passato così non ci si è preoccupati di evitare di accumularne altra.
 

motofanatic

Biker forumensus
1/11/07
2.313
1
0
Triggiano (BA)
Visita sito
Domenica 25 ci sono andato io...però sono arrivato verso le 13:20 ....decisamente vergognoso ma è pur sempre un inizio visto che non prendevo la bici da parecchio tempo...

Scrissi che sarei andato a provarlo ed eccomi qui:

onde evitare di costringervi a rileggere i miei precedenti messaggi ripeto che io sono stato un più che assiduo frequentatore della "campagnetta di via Mitolo" tra il 1994 ed il 2000 finchè ho un po' lasciato perdere gli allenamenti (non ho mai fatto gare ma mi tenevo in forma) e quindi con l'attuale panza, il piacere di pedalare è diminuito.

Domenica sono andato in via Mitolo in compagnia della mia fidanzata come ai vecchi tempi: ebbene la mia impressione è stata molto negativa.

Continuo a lodare l'idea ma ad essere sincero ho avuto l'impressione che manchi una visione di ciò che si vuole ottenere: le erbacce di cui leggo che vi lamentate sono l'ultimo dei problemi ci sono sempre state e ci saranno sempre e basta un pò di buona volontà da parte degli appassionati e le tracce si puliscono senza la necessita di aprettare l'intervento della NATO. :arrabbiat::arrabbiat:

Quello che invece mi ha lacsciato sgomento è come l'immondizia di vario genere che c'era già 14 anni fa continua ad essere lì, per non parlare di come al di là di quella che sembra essere la traccia non ci sia terreno battuto bensì terreno "arato" e disseminato pietre di dimensioni tali da non consentire diversioni e da costituire un SERISSIMO pericolo in caso di caduta. Nel nostro piccolo quando frequentavamo la campagnetta mantenevamo pulite non solo le traiettorie ma anche le zone limitrofe proprio perchè le cadute sono a dir poco frequenti quando si spinge ed è sciocco non rimuovere le insidie dalle "vie di fuga". (della serie: "sttenzione la vita che salvate potrebbe essere la vostra" )
Per non parlare che da una delle cunette di recente realizzazione sbuca un pezzo di asfalto!!! Lo stesso che guardandosi attorno si può notare accumulato a un paio di metri di distanza....Spero si tratti di un'umanissima disattenzione e cioè che man mano che le intempreie e il passaggio delle ruote andrenno ad erodere le cunette non si scopra che in realtà sono cumuli di pietre e rifiuti ricoperti da un po' di terra.

Mi rivolgo a Bepi o a chi per lui: ma che vi costava rimuovere l'immondizia prima di iniziare i lavori? Lì se cercate bene è pieno di rifiuti di ogni genere: dal materiale edile di scarto all'amianto, passando attraverso vetri, lamiere e siringhe (degli anni 90 ma pur sempre siringhe).. e voi ci volete portare i bambini PRIMA di aver ripulito? Parlate di alberi e panchine PRIMA di aver bonificato l'area? E che volete fare il secondo episodio doi "torre quetta"?

A conclusione trovo giusto precisare che non sono salito nella zona clou del tracciato che seguivamo 14 anni fa perchè da uno dei tralicci si è quasi stacato un cavo che penzola a pochi cm dal suolo e dal quale ho voluto tenermi alla larga, cmq ho potuto intravedere una ruspa nei pressi del cancelletto "pedonale" che mi fa ben sperare per il prosieguo dei lavori.

Dimenticavo: ho visto un nastro DECATHLON (che ho notato anche nelle foto postate da qualcuno di voi ai primi di Aprile) attorcigliato a delle pietre di grosse dimensioni:
1) chi ha scelto di usare dei massi per delimitare il tracciato andrebbe denunciato per tentato omicidio (di quello che potrebbe caderci sopra di testa);
2) evidentemente come non ci si è preoccupati di rimuovere l'immodizia accumulata lì abusivamente nel passato così non ci si è preoccupati di evitare di accumularne altra.




Ciao, ti posso assicurare che da parte nostra c'e' il massimo impegno a ripulire l'intera area.........ti assicuro che sia bepi , che noi cerchiamo di fare il possibile per tenere l'area pulita..........

Di certo io ed i miei amici che veniamo da Triggiano in bici, non possiamo andare fino al ciclodromo con bustone nere e pale in spalla..........e poi dove li dovremmo mettere i rifiuti ??

In secondo luogo ti assicuro che i rifiuti non sono solo e sempre gli stessi.......ho notato sulla stradina centrale dei vetri che non avevo visto la settimana prima..........o non li avevo notati ( molto difficile) o sono cascati a qualcuno..........

Una volta ho incontrato un signore tra i 45 e i 60 anni che faceva delle foto all'area dove andava a giocare da piccolo.......gli ho spiegato la situazione, dicendogli che noi vorremmo tenere l'area naturale com'e' facendone un ciclodromo (gia' in costruzione).........Vogliamo ripulire l'area anche dai rifiuti piu' grossi?? benissimo, il mio appoggio morale e fisico lo avete......



Se parli di terrano arato e di pietre enormi ti assicuro che hai sbagliato sentiero, quello è il pericoloso parchetto da bmx ancora i fase di costruzione...........noi lo evitiamo rigorosamente........ guarda le traccie del percorso inserite dai forumendoli......


Per quanto riguarda le strisce decathlon, sono state utilizzate per una gara di ciclocross tempo fa', di piu' non ti so' dire...........dopo questa segnalazione ti prometto che la prossima volta che passo dal ciclodromo le raccolgo (appena le incontro sul percorso, non vado alla ricerca:nunsacci: ), le metto in zaino e le butto nel bidone lì fuori.........


p.s. guarda che non posso raccoglierle solo io ma chiunque.........una mano non sarebbe male che ne dici??:il-saggi:

p.s.2 ma dove hai visto le siringhe e l'amianto?? io al massimo posso aver incontrato un piccolissimo pezzo di asfalto che sinceramente non m viene nemmeno in mente dov'e'...........
 

ninomtb

Biker popularis
2/6/06
58
0
0
54
Bitritto
Visita sito
Bike
Merida big nine X0 carbon
Anche io non ho visto durante il percorso tutto cio che hai mensionato... forse perchè non mi ci sono soffermato attentamente... e la situazione non mi è sembrata cosi tragica, da come la hai descritta sembra quasi una discarica:smile:
Comunque sono pienamente daccordo con motofanatic... e se vuoi la prossima volta ci andiamo insieme cosi possiamo anche accordarci per migliorare la situazione.

P.S. anche io domenica ero li e ho visto che l'ENEL faceva dei lavori mi hanno detto che continueranno fino a martedì a causa di cambi cavi di alta tensione.
 

boomnder

Biker assatanatus
25/2/05
3.213
1
0
44
Bari
Visita sito
quanto mi piacerebbe che molti di noi vedessero il lavoro fatto da 5-3 e anche 1 sola persona in giro per l'italia e per le zone di bari. forse ridimensioneremmo il modo di lamentarsi, commentare e scaricar barile. spesso sembra che se non ci siano decine di persone a collaborare per il bene della bici, non si possa far nulla.......
 

expansibur

Biker novus
11/3/08
8
0
0
Carrassi
Visita sito
Io sono rimasto nei pressi dello svincolo della tangenziale, la zona che prima era una "semplice" discarica abusiva.

Francamente dicendo che per anni ho frequentato la zona non posso che riconoscere che sia un bel posto dove allenarsi a 4 passi dalla città.

Tuttavia la mia opinione è che un conto è pedalare come facevo da ragazzino in mezzo all'immondizia in un terreno che non sapevo di chi fosse e nel quale entravo senza scavalcare alcuna recinzione ma anche senza starmi a fare troppe domande e un conto è entrare nel "parco ciclistico" e trovarmi a girare nella stessa immondizia.

Però permettetemi di sottolineare (se mi sbaglio sono pronto a scusarmi) che qualcosa è stato fatto, qualche manifestazione ha già avuto luogo, vi sento parlare di una gara fissata per domenica prossima quindi sebbene il ciclodromo non sia completo lo si considera già idoneo ad opspitare questo genere di eventi quindi non si può certo dire che non sia adatto per degli allenamenti o per farsi una pedalata senza troppo impegno e perciò non ritengo si possa essere troppo indulgenti battendo sul fatto che i lavori non sono ultimati.

Ciao, ti posso assicurare che da parte nostra c'e' il massimo impegno a ripulire l'intera area.........ti assicuro che sia bepi , che noi cerchiamo di fare il possibile per tenere l'area pulita..........

Di certo io ed i miei amici che veniamo da Triggiano in bici, non possiamo andare fino al ciclodromo con bustone nere e pale in spalla..........e poi dove li dovremmo mettere i rifiuti ??

In secondo luogo ti assicuro che i rifiuti non sono solo e sempre gli stessi.......ho notato sulla stradina centrale dei vetri che non avevo visto la settimana prima..........o non li avevo notati ( molto difficile) o sono cascati a qualcuno..........


p.s. guarda che non posso raccoglierle solo io ma chiunque.........una mano non sarebbe male che ne dici??:il-saggi:

p.s.2 ma dove hai visto le siringhe e l'amianto?? io al massimo posso aver incontrato un piccolissimo pezzo di asfalto che sinceramente non m viene nemmeno in mente dov'e'...........

Anche io non ho visto durante il percorso tutto cio che hai mensionato... forse perchè non mi ci sono soffermato attentamente... e la situazione non mi è sembrata cosi tragica, da come la hai descritta sembra quasi una discarica:smile:

Quanto ad aminato e siringhe le ho viste in passato e dò per scontato (ammetto di non averne la certezza) che nessuno ha bonificato l'area nel frattempo.

Quanto al dare una mano: la situazione è tale che per togliere le erbacce si può contare nientemeno che sull'amiu e per togliere tonnellate di sassi devo andarci io e tirarli via con le mani... :maremmac::maremmac: ...suona strano solo a me?

Il punto secondo me non è che abbiamo trovato un percorso naturale e stiamo cercando di sfruttarlo al massimo domandandoci cosa possiamo fare tutti assieme, qui stiamo rispondendo a chi ha avuto risorse e mezzi dalla Pubblica Amministrazione per realizzare un parco ciclistico nell'interesse di tutti. In quest'ottica il non aver rimosso l'immondizia è un errore imperdonabile.


Il nastro di decathlon in una foto postata da TE il 27/03/2008 e che il 25/05/2008 si trovava ancora lì:

22032008107kz0.jpg




Se parli di terrano arato e di pietre enormi ti assicuro che hai sbagliato sentiero, quello è il pericoloso parchetto da bmx ancora i fase di costruzione...........noi lo evitiamo rigorosamente........ guarda le traccie del percorso inserite dai forumendoli......

La zona a cui mi riferisco è nei pressi dello svincolo, fra le cunette (ce ne è una più alta con tre in ripida successione e poi delle voops che in realtà sono una trappola per le ruote :nunsacci: ma questo non è in discussione ) tutt'intorno alla traccia "da seguire" se decidi di non affrontare la cunetta e scegli di aggirarla con una manovra "di emergenza" non sai da dove passare per dribblare il terreno smosso e le pietre che non saranno montagne ma sono cmq troppo grandi per passarci da sopra senza saltarle o cadere...perciò credo che non ci siano le condizioni per affrontare il percorso in sicurezza.

Ad esempio nella tua foto che ho postato, come descriveresti il fondo? Se ci finisci sopra in velocità dopo aver sbagliato una traiettoria riesci a non cadere? In un percorso naturale ciò che trovi trovi ma in un ciclodromo? La pietra a cui è legato il nastro sarà occhio e croce un cubo con lo spigolo di 30cm e domenica ce ne erano almeno altre 4 a delimitare una sorta di curva.... e se arrivi troppo veloce e vuoi optare per una traiettoria alternativa uscendo dal "tracciato"? Non si può? Ti ci schianti?
In passato quelle pietre venivano rimosse e accatastate lontano dalle traiettorie (a mano) e e adesso che attingiamo alle risorse del comune le usiamo per delimitare il percorso? :nunsacci::nunsacci:

Ad ogni modo sono sempre pronto a ricredermi dinanzi ad un lavoro ben fatto. Se riesco faccio un salto il prox W.E. sopratutto se viene confermata la gara, così magari ci possiamo anche incontrare di persona.

quanto mi piacerebbe che molti di noi vedessero il lavoro fatto da 5-3 e anche 1 sola persona in giro per l'italia e per le zone di bari. forse ridimensioneremmo il modo di lamentarsi, commentare e scaricar barile. spesso sembra che se non ci siano decine di persone a collaborare per il bene della bici, non si possa far nulla.......

Quoto appieno!! E' pieno il mondo di posti realizzati solo grazie alla passione e l'impegno personale. Questo è il motivo che mi rende critico nei confronti di ciò che è stato realizzato attingendo a ben più cospique risorse pubbliche.

IMHO
 
  • Mi piace
Reactions: panixia

boomnder

Biker assatanatus
25/2/05
3.213
1
0
44
Bari
Visita sito
quanto mi piacerebbe che molti di noi vedessero il lavoro fatto da 5-3 e anche 1 sola persona in giro per l'italia e per le zone di bari. forse ridimensioneremmo il modo di lamentarsi, commentare e scaricar barile. spesso sembra che se non ci siano decine di persone a collaborare per il bene della bici, non si possa far nulla.......

rispondo a me stesso solo perchè continuo il mio messaggio...
nella buona volontà delle persone, c'è un utente di questo forum, che ho incontrato a mercadante, senza bici, con un bustone di plastica in mano a ripulire un sentiero da bottiglie cartacce e qualsiasi altra porcata fosse li.
gente come questa non dice, fà!...e tutti notano quanto realizzato.
 

motofanatic

Biker forumensus
1/11/07
2.313
1
0
Triggiano (BA)
Visita sito
Io sono rimasto nei pressi dello svincolo della tangenziale, la zona che prima era una "semplice" discarica abusiva.

Francamente dicendo che per anni ho frequentato la zona non posso che riconoscere che sia un bel posto dove allenarsi a 4 passi dalla città.

Tuttavia la mia opinione è che un conto è pedalare come facevo da ragazzino in mezzo all'immondizia in un terreno che non sapevo di chi fosse e nel quale entravo senza scavalcare alcuna recinzione ma anche senza starmi a fare troppe domande e un conto è entrare nel "parco ciclistico" e trovarmi a girare nella stessa immondizia.

Però permettetemi di sottolineare (se mi sbaglio sono pronto a scusarmi) che qualcosa è stato fatto, qualche manifestazione ha già avuto luogo, vi sento parlare di una gara fissata per domenica prossima quindi sebbene il ciclodromo non sia completo lo si considera già idoneo ad opspitare questo genere di eventi quindi non si può certo dire che non sia adatto per degli allenamenti o per farsi una pedalata senza troppo impegno e perciò non ritengo si possa essere troppo indulgenti battendo sul fatto che i lavori non sono ultimati.





Quanto ad aminato e siringhe le ho viste in passato e dò per scontato (ammetto di non averne la certezza) che nessuno ha bonificato l'area nel frattempo.

Quanto al dare una mano: la situazione è tale che per togliere le erbacce si può contare nientemeno che sull'amiu e per togliere tonnellate di sassi devo andarci io e tirarli via con le mani... :maremmac::maremmac: ...suona strano solo a me?

Il punto secondo me non è che abbiamo trovato un percorso naturale e stiamo cercando di sfruttarlo al massimo domandandoci cosa possiamo fare tutti assieme, qui stiamo rispondendo a chi ha avuto risorse e mezzi dalla Pubblica Amministrazione per realizzare un parco ciclistico nell'interesse di tutti. In quest'ottica il non aver rimosso l'immondizia è un errore imperdonabile.


Il nastro di decathlon in una foto postata da TE il 27/03/2008 e che il 25/05/2008 si trovava ancora lì:







La zona a cui mi riferisco è nei pressi dello svincolo, fra le cunette (ce ne è una più alta con tre in ripida successione e poi delle voops che in realtà sono una trappola per le ruote :nunsacci: ma questo non è in discussione ) tutt'intorno alla traccia "da seguire" se decidi di non affrontare la cunetta e scegli di aggirarla con una manovra "di emergenza" non sai da dove passare per dribblare il terreno smosso e le pietre che non saranno montagne ma sono cmq troppo grandi per passarci da sopra senza saltarle o cadere...perciò credo che non ci siano le condizioni per affrontare il percorso in sicurezza.

Ad esempio nella tua foto che ho postato, come descriveresti il fondo? Se ci finisci sopra in velocità dopo aver sbagliato una traiettoria riesci a non cadere? In un percorso naturale ciò che trovi trovi ma in un ciclodromo? La pietra a cui è legato il nastro sarà occhio e croce un cubo con lo spigolo di 30cm e domenica ce ne erano almeno altre 4 a delimitare una sorta di curva.... e se arrivi troppo veloce e vuoi optare per una traiettoria alternativa uscendo dal "tracciato"? Non si può? Ti ci schianti?
In passato quelle pietre venivano rimosse e accatastate lontano dalle traiettorie (a mano) e e adesso che attingiamo alle risorse del comune le usiamo per delimitare il percorso? :nunsacci::nunsacci:

Ad ogni modo sono sempre pronto a ricredermi dinanzi ad un lavoro ben fatto. Se riesco faccio un salto il prox W.E. sopratutto se viene confermata la gara, così magari ci possiamo anche incontrare di persona.



Quoto appieno!! E' pieno il mondo di posti realizzati solo grazie alla passione e l'impegno personale. Questo è il motivo che mi rende critico nei confronti di ciò che è stato realizzato attingendo a ben più cospique risorse pubbliche.

IMHO




Spero di essere comprensibile in queste poche righe che scrivo qui sotto :

Per quanto riguarda la foto , ripeto è l'area del parchetto da bmx...........dovevano costruirla con l'aiuto di una o piu' persone che poi purtroppo si sono tirate indietro........non faccio nomi perchè anche se so' a chi mi riferisco preferisco rimanere fuori a questa questioni in quanto io non centro, ti basta leggerti tutti i post di questo topic per capire la situazione di quel parchetto centrale....... PER ORA E' IN FASE DI COSTRUZIONE (senza data di fine lavori in quanto interessa a pochi purtroppo) QUINDI TI INVITO E EVITARE DI PASSARE DA' LI' A TUTTA VELOCITA' PERCHE' E' PERICOLOSISSIMO !!!

Per quanto riguarda l'area che circonda le dune ( quella piena di pietre e di erbacce alte parecchio), devo ammetterti che capisco che non sia il massimo, è molto pericolosa in caso di caduta (anche per esperienza personale e di miei amici che sono caduti lì) ma purtroppo non è una cosa facile ripurlirla con le sole mani........poi io sono il primo fifone che non va' a farsi una camminata tra quelle erbacce perchè ho paura dei serpenti......


Per quanto riguarda la gara, ti informo ( da quello che mi ha detto bepi) che :
-la gara è stata organizzata da gruppi esterni che non conosco per bambini ( non so' l'età precisa)....
-questa organizzazione ha semplicemente chiamato Bepi chiedendo il permesso per fare la gara, e lui ha sinceramente risposto che il ciclodromo non è suo ma è comunale, quindi non dovevano assolutamente chiedere a lui il permesso, e ancora bepi ha dato la sua disponibilità ad aiutarli a creare il circuito , NIENTE DI PIU'.........


Se c'e' uno che si è dato da fare anche da solo ad innaffiare alberi o a spiantare pietre e erbacce questo è bepi.....( ma sicuramente anche miki89 e altri ancora)



p.s. La cosa migliore mi sembra incontrarci sul posto conoscerci meglio ed evitare malintesi e capirci al volo.......VOGLIAMO TUTTI LA STESSA COSA!! (io dovrei andarci domenica prossima 1 giugno dalle 9 e mezza circa alle 12, do' la conferma nei prossimi giorni)


p.s.2 NON SALTARE RECINZIONI O GUARDREIL ( non credo di averlo scritto correttamente) c'e' un apposita porticina su via michele mitolo, un'altra che sta sopra, e un sentiero proveniente da via giulio petroni (altezza rotonda) che passa da sotto al ponte dei rom.......
 

panixia

Biker marathonensis
30/1/04
4.356
0
0
114
bari trailz
Visita sito
motofanatic ha scritto:
l'area del parchetto da bmx...........dovevano costruirla con l'aiuto di una o piu' persone che poi purtroppo si sono tirate indietro........non faccio nomi perchè anche se so' a chi mi riferisco

e dalle..
io non mi sono mai tirato indietro è il santo protettore dei "veri amanti della bicicletta" ke ha voluto fare di testa sua x poi inventarsi di sana pianta questa storia..
fortunatamente ki mi conosce lo sa..
specialmente boomnder ke in quel periodo si è fatto le nottate x farsi ad autocad gli skizzi delle cose ke andavano fatte là dentro..
tirati indietro? abbiamo perso fin troppo tempo appresso a gente ke non se lo meritava neanke lontanamente..

adesso però siamo tutti contenti.. noi abbiamo i nostri percorsi (in realtà ce li avevamo già) e lui "il suo" (ke in realtà c'era già)..

end of the story
 

motofanatic

Biker forumensus
1/11/07
2.313
1
0
Triggiano (BA)
Visita sito
e dalle..
io non mi sono mai tirato indietro è il santo protettore dei "veri amanti della bicicletta" ke ha voluto fare di testa sua x poi inventarsi di sana pianta questa storia..
fortunatamente ki mi conosce lo sa..
specialmente boomnder ke in quel periodo si è fatto le nottate x farsi ad autocad gli skizzi delle cose ke andavano fatte là dentro..
tirati indietro? abbiamo perso fin troppo tempo appresso a gente ke non se lo meritava neanke lontanamente..

adesso però siamo tutti contenti.. noi abbiamo i nostri percorsi (in realtà ce li avevamo già) e lui "il suo" (ke in realtà c'era già)..

end of the story






ok.........comunque non ho fatto nomi proprio per non rimettere in vista sta storia..........preferisco chiudere qui per evitare casi intercontinentali........:rosik:


p.s. avevo saputo anchio che avevano tagliato l'erba grazie a nino

p.s.2 povero boomnder chissa che lavoraccio per fare tutto il percorso ad autocad..........non è sicuramente un programma velocissimo in quel campo.............magari con revit faceva prima facendo le montagnette con comando muri :smile:
 

boomnder

Biker assatanatus
25/2/05
3.213
1
0
44
Bari
Visita sito
p.s.2 povero boomnder chissa che lavoraccio per fare tutto il percorso ad autocad..........non è sicuramente un programma velocissimo in quel campo.............magari con revit faceva prima facendo le montagnette con comando muri :smile:

da architetto che lavora in cad da 10 anni mi permetto di dirti di non commentare queste cose, visto che oltre autocad (che reputo una cagata) ci sono cinema 4d, sketchup, archicad, artlantis, vectorworks che hanno ben altro che il comando "muri" per fare le montagnette, grazie!

ps: per essere precisi con autocad ho solo estruso i profili delle rampe (che non sono montagnette, ma hanno una porzione di circonferenza come curva) , elaborate, montate e renderizzate in cinema4d.
 
  • Mi piace
Reactions: panixia
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo