- Mc Giver non sei nessuno! -

-GURU-

PZZ garage
21/8/07
1.102
18
0
Lavis (TN)
pzzgarage.blogspot.it
Bike
Trek Superfly 9.8
Grazie.... sai comè..deformazione professionale.
Qui ad Arco si arrampica parecchio..e a furia di usare moschettoni e corde ti viene naturale usarle in ogni occasione.

ciaoo
Indubbiamente... Per esempio al California ogni volta ho paura che mi cada nel piatto della pizza un moschettone o un freeclimber... :smile:
 

lucanervi

lucanervi nerviluca
28/9/11
5.822
255
0
qua e là in Romagna
Visita sito
Bike
tantissime
sinceramente non saprei... l'idea, Lucanervi, è sicuramente geniale.. ma già siamo in bilico fra forcellini che si spezzano, cambi che si strappano, cricche di telai, cerchi che scoppiano e simili. non voglio avere un altro dubbio in testa quando scendo da una bella pietraia...
certo è che, come dicevo prima, se avessi un cerchio al livello dei deemax (sicuramente sicuro e robusto) da forare, ma NON da utilizzare per il suo specifico scopo in FR e DH, ma solo enduro, lo farei di sicuro

chiaro che esistono sistemi per non forare più moderni
ma questo è più economico e semplice :spetteguless:
 

supernello76

Biker ultra
7/9/07
617
-32
0
Riva Ligure(IM)
Visita sito
Vorrei segnalare per chi non lo avesse mai usato, le qualità e la versatilità del minitrapano con accessori "Dremel", un attrezzo che si usa di solito in hobbystica, ma che per me è assolutamente indispensabile in ogni officina che si rispetti....personalmente mi ha già messo a posto un paio di cose, insomma, si è già ampiamente ripagato!!!

Per chi volesse approfondire...su you tube c'è un po' di tutto
 

glaucos

Biker paradisiacus
16/3/09
6.165
113
0
A casa mia
Visita sito
Bike
A pedali
Un classico che non dovrebbe mai mancare tra gli attrezzi. Diffidare delle imitazioni compresi utensili (che hanno pure loro un bel costo...).


Confermo: io ne ho avuto bisogno anni fa per moddare il case del pc.
Mi son fatto prendere dalla mania del risparmio e ho preso una "imitazione": per carità, funziona, ma se dovessi usarlo veramente spesso, lo butterei (vabbè, magari lo lascerei nella scatola, va...) per prendermi un oggetto "serio", quale è il Dremel.

Come in tante cose, chi più spende meno spende :-)
 

aalese

Biker forumensus
22/8/08
2.164
-1
0
roma
Visita sito
IMG_2677.jpg


La discussione su come si fa la trovate qui.
 

ilcentaurorosso

Biker dantescus
6/9/10
4.817
15
0
Paperopoli
Visita sito
Bike
_
confermo.

lasciate sugli scaffali quelle cazzatine da 20/30 euro.

appena mi servirà ne prendo uno.
Ho fatto proprio così, l'ho comprato al primo lavoro in cui mi serviva. Faccio così per quasi tutto (a meno che non sia un lavoro da una volta nella vita che non si ammortizza affatto ma in genere per piccole cose farselo fare equivale al costo dell'attrezzo, quindi...)
 

elfla

Biker forumensus
9/10/08
2.190
-1
0
Genova
Visita sito
Bike
x
No è un cambio su cui hanno lavorato moltissimo col dremel per "limare" tutto quello che era considerato superfluo.

A me sembra un'opera d'arte.
Bello è bello senza dubbio ma a me pare un pò troppo fragilino così..:nunsacci::nunsacci:...Io comunque il Dremel ce l'ho ormai da anni e ci faccio di tutto,dal lavorare la legna secca dei miei bonsai,lavori di precisione su metallo legno etc e ho anche il supporto a colonna...una figata...:celopiùg::celopiùg:
 

ilcentaurorosso

Biker dantescus
6/9/10
4.817
15
0
Paperopoli
Visita sito
Bike
_
Unico consiglio col Dremel è:
- non farsi prendere la mano, usandolo con troppa scioltezza... è quasi una penna... ma ci si può far male seriamente se scappa l'utensile (o se usato male si rompe e...)
- mettersi una maschera protettiva(*) soprattutto per certe lavorazioni; lo so c'è scritto ma sono certo che non tutti lo fanno

Vi racconto la mia ultima esperienza: avevo la maschera ma alla fine mi sono trovato infilato sopra il labbro a mò di pelo incarnato, sotto pelle per ben 3mm un pagliuzza metallica di una delle spazzole che stavo usando per rimuovere la ruggine. Se finiva in un'occhio (quasi certo che ne siano schizzate diverse in quella direzione, intercettate dalla maschera) vi lasco immaginare. Considerate che il Dremel si usa sempre con la faccia molto vicino al pezzo. Quindi una maschera totalmente protettiva per gli occhi (non i classici occhiali che lasciano ampi spazi laterali) è d'obbligo.

Mi scuso con i prudenti e con tutti quelli che sanno già tutto.




(*) dal reparto antinfortunistica di Leroy Merlin, ho preso una maschera antiappannante della 3M tipo questa:
 

Allegati

  • occhiali-a-mascherina-3m.jpg
    occhiali-a-mascherina-3m.jpg
    7 KB · Visite: 14
  • Mi piace
Reactions: glaucos

giangy 78

Biker ultra
Unico consiglio col Dremel è:
- non farsi prendere la mano, usandolo con troppa scioltezza... è quasi un penna... ma ci si può far male seriamente se scappa l'utensile (o se usato male si rompe e...)
- mettersi una maschera protettiva soprattutto per certe lavorazioni; lo so c'è scritto ma sono certo che non tutti lo fanno

Vi racconto la mia ultima esperienza: avevo la maschera ma alla fine mi sono trovato infilato sopra il labbro a mò di pelo incarnato, sotto pelle per ben 3mm un pagliuzza metallica di una delle spazzole che stavo usando per rimuovere la ruggine. Se finiva in un'occhio (quasi certo che ne siano schizzate diverse in quella direzione, intercettate dalla maschera) vi lasco immaginare. Considerate che il Dremel si usa sempre con la faccia molto vicino al pezzo. Quindi una maschera totalmente protettiva per gli occhi (non i classici occhiali che lasciano ampi spazi laterali) è d'obbligo.



Mi scuso con i prudenti e con tutti quelli che sanno già tutto.



quoto in pieno tutto........da usare magari quelle maschere trasparenti per tagliare l'erba......:-|.....quella del prato....cosa avete capito????:celopiùg:
 

nicusor

Biker serius
24/5/11
203
0
0
± Torino
Visita sito
quando lo presi con l'intento di modificare il case del pc (mai andato in porto, per fortuna...) mio padre non ha esitato a farmi la "ramanzina" e "battute" :il-saggi: ogni volta che lo usavo... indovinate cosa usa ora per un progettino? :rosik:

il mio consiglio non buttarsi su modelli troppo costosi, ricaricabili, digitali ecc. l'entry level che sarebbe la serie 300 (se non hanno cambiato o aggiornato le cose) col kit valigetta e prolunga, aggiunto l'affare dello snodo a 90° è un must have per ogni hobbysta che si rispetti. volendo ce ne sono molti altri accessori, da quello per affilare la motosega a quello per tagliare cartongesso/mattonelle/quant'altro, ma prima la base :spetteguless:
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo