- Mc Giver non sei nessuno! -

aalese

Biker forumensus
22/8/08
2.164
-1
0
roma
Visita sito
auguri per il nascituro.o-o

Questo invece è il 1° prototipo della lampada che sto costruendo.

Il led è un cree XP R5.

questa prima versione è priva di driver, alimentata direttamente dalle batterie.

La versione per la bike avrà 2 led in serie (sto cercando un contenitore adatto) con lenti diverse, una più stretta ed una leggermete più larga e sarà pilotato da un circuito raddrizzatore e da una dinamo a bottiglia.

Dalle misurazioni fatte la dinamo a valle del circuito (preso da qui) riesce a sciluppare fino a 20V a circa 40km/h ma già a 5,6 km/h si hanno i 6V necessari ad accendere i led.

Il mio multimetro non sopporta correnti superiori a 250mA, appena possibile completo le misure.

La dinamo dovrebbe comunque emettere una corrente costante di circa 500 mA.

Visto che la tensione è quasi sempre superiore ai 6,5 V richiesti dai led a piena luminosità, applicare un driver BUCK con uscita a 1.25 A mi metterebbe in condizione di avre i leds a piena potenza, almeno dagli 8km/h in poi.

eventualmente con uno switch potrei decidere di usarne uno solo alle basse velocità e due alle alte.
 

Allegati

  • 20022012512.jpg
    20022012512.jpg
    34,6 KB · Visite: 37
  • 20022012514.jpg
    20022012514.jpg
    34,7 KB · Visite: 30
  • 20022012515.jpg
    20022012515.jpg
    33,3 KB · Visite: 31
  • 20022012517.jpg
    20022012517.jpg
    13,4 KB · Visite: 31

smilzon

Biker cesareus
auguri per il nascituro.o-o

Questo invece è il 1° prototipo della lampada che sto costruendo.

Il led è un cree XP R5.

questa prima versione è priva di driver, alimentata direttamente dalle batterie.

La versione per la bike avrà 2 led in serie (sto cercando un contenitore adatto) con lenti diverse, una più stretta ed una leggermete più larga e sarà pilotato da un circuito raddrizzatore e da una dinamo a bottiglia.

Dalle misurazioni fatte la dinamo a valle del circuito (preso da qui) riesce a sciluppare fino a 20V a circa 40km/h ma già a 5,6 km/h si hanno i 6V necessari ad accendere i led.

Il mio multimetro non sopporta correnti superiori a 250mA, appena possibile completo le misure.

La dinamo dovrebbe comunque emettere una corrente costante di circa 500 mA.

Visto che la tensione è quasi sempre superiore ai 6,5 V richiesti dai led a piena luminosità, applicare un driver BUCK con uscita a 1.25 A mi metterebbe in condizione di avre i leds a piena potenza, almeno dagli 8km/h in poi.

eventualmente con uno switch potrei decidere di usarne uno solo alle basse velocità e due alle alte.

metteresti dinamo + batteria??
 

DjAlexB

Biker ciceronis
16/7/08
1.455
207
0
Casalgrande (RE)
www.facebook.com
Bike
mai sotto i 160
dopo 2 mesi di ricerca di tempo da "buttare", domenica sera sono riuscito a finire il mio supporto per action cam da indossare tipo chesty della go pro...a breve foto e descrizione dei lavori
 

aalese

Biker forumensus
22/8/08
2.164
-1
0
roma
Visita sito
metteresti dinamo + batteria??

No solo dinamo --> circuito raddrizzatore --> condensatore per stabilizzare --> 2 led in serie.

è già tutto costruito e saldato, mancano solo i contenitori.

La versione mono led con batteria è tenuta insieme col nastro adesivo e la uso per provare e scegliere la lente adatta e solo come prototipo.

magari alla fine ne faccio una luce da casco.
 

DjAlexB

Biker ciceronis
16/7/08
1.455
207
0
Casalgrande (RE)
www.facebook.com
Bike
mai sotto i 160
ecco qua, breve descrizione e foto.

la telecamera è un clone della go pro, è della decathlon e ha una custodia waterproof con 4 comodi inserti filettati che ho provato a sfruttare così:

72474.jpg



la piastra di fissaggio è in acciaio inox sp. 2mm tagliato laser (sono del mestiere)...lo so, magari non è il max della sicurezza ma per ora è la soluzione più veloce.
nastri e fibbie sono stati acquistati in una merceria e li ho fatti cucire a mia madre che ha una macchina per cucire. ho risparmiato un pò di tempo. per ora l'idea è di utilizzare i 4 inserti filettati, ma sembra che tenda a puntare troppo in basso, nell'eventualità c'è un foro centrale dove posso avvitarci un supporto a L e regolare a piacere l'angolo. nella parte posteriore si presenta così:

72468.jpg



il davanti montato è così:

72462.jpg



e indossato si presenta così:

72459.jpg



la fascetta che si vede la utilizzerò per fare un aggancio di sicurezza nel caso si svitassero le viti.

per ora è solo montata, magari questo weekend farò un video prova da farvi vedere.

l'unica nota negativa è che ho sbagliato la lunghezza dei nastri nella parte anteriore, rimane completamente regolabile e si stringe molto bene, ma sono al limite....

idee? commenti?
 

pedalosempreinsu

Biker serius
3/10/10
169
0
0
arco
Visita sito
Azzzz!!! Bravi tutti!
Per DjAlexB.. che dire.. veramente una bella realizzazione.
Stavo riflettendo sul fattore sicurezza. Una eventuale caduta (questo vale anche per la versione "commerciale" della gopro alla quale hai tratto ispirazione) potrebbe avere effetti alquanto dolorosi sullo sterno. Stavo pensando che forse si potrebbe allargare un pò la superficie di appoggio della telecamera in modo di avere una distribuzione più ampia del punto di impatto. O magari basta non cadere.....:scassat:
Ti faccio ancora i miei complimenti.

ciaoo
 

DjAlexB

Biker ciceronis
16/7/08
1.455
207
0
Casalgrande (RE)
www.facebook.com
Bike
mai sotto i 160
Solo un dubbio:
hai provato a fare una ripresa? dico ciò perchè io ho provato a mettere nella tua stessa posizione la macchina foto x fare i video ma una volta in sella veniva la ripresa troppo in basso....

Alla fine ho optato per questo:
http://www.mtb-forum.it/community/forum/showpost.php?p=5259632&postcount=10http://www.mtb-forum.it/community/forum/showpost.php?p=5259632&postcount=10

la telecamera è grandangolare e risolve parte dei problemi...ma una prova sul campo aiuterebbe a capire cosa sistemare....nell'eventualità basterà spessorare...o almeno credo.

Azzzz!!! Bravi tutti!
Per DjAlexB.. che dire.. veramente una bella realizzazione.
Stavo riflettendo sul fattore sicurezza. Una eventuale caduta (questo vale anche per la versione "commerciale" della gopro alla quale hai tratto ispirazione) potrebbe avere effetti alquanto dolorosi sullo sterno. Stavo pensando che forse si potrebbe allargare un pò la superficie di appoggio della telecamera in modo di avere una distribuzione più ampia del punto di impatto. O magari basta non cadere.....:scassat:
Ti faccio ancora i miei complimenti.

ciaoo


allargare la piastra potrebbe essere più pericoloso e interferire con i movimenti del corpo....così era il limite minimo raggiungibile. e comunque spero proprio di non cadere! :i-want-t:
 

pedalosempreinsu

Biker serius
3/10/10
169
0
0
arco
Visita sito
Per risolvere la questione inclinazione potresti pensare ad un ancoraggio alla piastrina metallica regolabile in su e in giù. Sempre che ce ne sia bisogno ovviamente.

Mi viene in mente una piccola "U" con due fissaggi laterali e la telecamera fissata in centro libera di inclinarsi.
 

ozzap73

Biker tremendus
20/9/11
1.223
36
0
50
prov.Brescia
Visita sito
Bike
in lavorazione
Potresti mettere uno spessore sulla parte superiore della piastra dietro la cam e allungare di conseguenza le viti,guardando la cam lateralmente punterebbe verso il basso..:celopiùg:
 

DjAlexB

Biker ciceronis
16/7/08
1.455
207
0
Casalgrande (RE)
www.facebook.com
Bike
mai sotto i 160
Potresti mettere uno spessore sulla parte superiore della piastra dietro la cam e allungare di conseguenza le viti,guardando la cam lateralmente punterebbe verso il basso..:celopiùg:

ma io ho bisogno che punti piu in alto! :celopiùg:

cmq grazie per i suggerimenti...quello della U mi semra il più papabile. altrimenti mi sono ricordato che ho dei supporti per casco con adesivo che posso appiccicare sulla piastra e utilizzare poi il suo snodo per regolare l'inclinazione....:cucù:

CAISSON_CAM_DSC_2065.jpg
PADS_DSC_1989.jpg
 

lucanervi

lucanervi nerviluca
28/9/11
5.822
255
0
qua e là in Romagna
Visita sito
Bike
tantissime
forare il cerchio? già ho paura a dover allargare il foro per far passare le camere con valvola schrader, forare da 0 un cerchio credo sia un po' eccessivo... non mi sentirei sicuro diciamo... ma soprattutto, che tipo di cerchio? un conto è un mavic deemax, un conto è un bontrager cousin earl


un foro sul lato opposto del cerchio non comporta nulla,
allora guarda questi cerchi da trial (sport molto estremo come ben sai)
lì di botte ne prendono parecchie, e tengono! sono tutti forati,
ma non si aprono in due al primo salto!

large_sqfront26black.jpg


e poi chiaro che il lavoretto non lo fai su una bici da xc, ma sicuramente su una dh o perlomeno fr, quindi con cerchi dal peso anche di 700-800 grammi l'uno, cosa vuoi che sia un forellino da valvola, magari presta, su un cerchio largo anche 34-38 mm?

ciao
 

lucanervi

lucanervi nerviluca
28/9/11
5.822
255
0
qua e là in Romagna
Visita sito
Bike
tantissime
ok, ma un foro in più che potrà fare?
non mi risulta che i cerchi si aprano dal lato foro valvola...
quelli sopra saranno anche progettati così, ma hai visto che fori ci sono??
e nel trial mica fanno salti da 10 cm, si buttano sul piatto anche da 3 metri!

ciao
 

gore4673

Biker urlandum
7/12/10
543
58
0
BS
Visita sito
Bike
Ancillotti
sinceramente non saprei... l'idea, Lucanervi, è sicuramente geniale.. ma già siamo in bilico fra forcellini che si spezzano, cambi che si strappano, cricche di telai, cerchi che scoppiano e simili. non voglio avere un altro dubbio in testa quando scendo da una bella pietraia...
certo è che, come dicevo prima, se avessi un cerchio al livello dei deemax (sicuramente sicuro e robusto) da forare, ma NON da utilizzare per il suo specifico scopo in FR e DH, ma solo enduro, lo farei di sicuro
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo