MB Action di settembre

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

marco

Not
Membro dello Staff
Diretur
29/10/02
43.234
18.521
113
52
Monte Bar
www.mtb-mag.com
TC
KM Percorsi
Bike
Diverse
Cosa vorrei leggere su una rivista da Mtb?
L'esatto contrario di quello che ho trovato su quella acquistata domenica.
Poi se andiamo a vedere anche la carrellata sulle novità, non vi era scritto niente dippiù...anzi dimeno...di quello che è reperibile su questo Forum, in rete e per poco anche sul sito del barbiere sotto casa.
Che i nostri editori facessere un po di sforzo e si servano di corrispondendi e fotografi nostrani per realizzare i loro articoli.
Anche mio nonno di 94 con Alzheimer è capace di importare una rivista dall'america, farla tradurre, aggiungere un pizzico di "prezzemolo nostrano" la maggior parte costituito da pubblicità e proporla alla modica cifra di 6,40 Euro, praticamente 2 pizze.


Copertina_MBA_09-11-226x300.jpg


Copertina: la Pivot Firebird testata in questo mese. Foto di Pat Carrigan.

Mac Attack di Jim McIlvain: "Ripensando ad una decisione sbagliata."

Hard Tales: lo schema sospensione di Rocky Mountain, Ride to Recovery, il pump-track di MBAction, calare di peso, KTM e l'alba di una nuova era, KS si fa un baffo di RockShox e Lapierre 2012.

TrailGrams: c'è ancora chi si confonde con il diametro in pollici delle ruote e non solo, nelle vostre stimolanti riflessioni.

Trail Mix: con lei! Ma con la bici o con la compagna? Con entrambe.

Thrash Tests: prove (d)istruttive per componenti ed accessori Cane Creek, Mavic, Five Ten, Feedback Sports, Crank Brothers, Endura, GoPro, Genuine Innovations, PowerBar, Giro ed Uvex. Davvero imperdibili questo mese!

Ask MBAction: il trasporto con il pick-up, la cadenza di pedalata che manda in fuorigiri, i pedali che non si sganciano mai, la lunghezza pedivelle corretta ed altre calde questioni poste direttamente dai lettori.

Speciale "Summer in Photos": un'estate infinita raccontata in un emozionante collage fotografico.

Freni a disco "contro": punti forti e punti deboli di Avid, Hayes, Magura e Shimano, posti l'uno contro l'altro.

Serie Sterzo: facciamo luce sugli standard più diffusi per porre fine alle tante confusioni attuali.

Brian Lopes, andando in bici con lui: consigli di guida preziosi per tutti i nuovi appassionati che con l'estate arrivano a gonfiare le nostre fila e... forse non solo per loro.

I test che hanno reso MBAction famosa nel mondo, e dai quali si impara sempre qualcosa, questo mese sono per:

- Pivot Firebird, si riconferma un vero e proprio riferimento nel proprio ambito;

- Niner R.I.P. 9, una perfetta esploratrice;

- Ghost DH, un... "panzer"!

- Mongoose Pinn'R (Apprentice), ci ha fatto girare la testa e... ora tocca a voi!

La mtb dei prof: la Trek Session 88 del fenomeno Aaron Gwin!

Vita di Garage: come maneggiare correttamente le più moderne forcelle, partendo da Fox.

La mtb dei... distributori: la FTW Industries Ridge di F.R.O. Import.

Bike Park directory: ma dove sono? Elenco dei principali in Italia e nei paesi confinanti, compreso quello EU Gravity HQ di MBAction.

Il lessico nella mtb: rinnovato, rappresenta un benvenuto ed un supporto ai principianti, ma anche i più esperti possono trovare qualcosa di utile in queste pagine per la comprensione delle schede tecniche e delle informazioni nei cataloghi e nei siti web in lingua inglese.

Down the Trail: la Redline Monocog da 400 e rotti dollari aveva scosso l'ambiente 10 anni fa.

A Man on a Mission di Gian Paolo Galloni: "Mental fragility?"
 

MBAction

Aziende
16/9/06
529
-1
0
Treviso
www.mbaction.it
Ragazzi, ne approfitto per anticipare per correttezza subito in questa sede delle errate corrige. Purtroppo possono e potranno sempre accadere anche a noi e ce ne scusiamo più che sentitamente, impegnandoci comunque nel continuare a rimanere al di sotto della media del mestiere. Eccovi quelle relative al numero di Settembre:
• Pagina 48, Thrash Tests Feedback Sports Pro-Elite. Con immenso piacere comunichiamo che, diversamente da quanto sia stato indicato, il prodotto è invece importato in Italia, precisamente da DSB (www.dsb-bonandrini.com);
• Pagina 116, la mtb dei distributori. La stupefacente offerta senza precedenti di metterci a disposizione un gioiello nuovo di zecca ci aveva fatto ritenere che Gianluca Del Conte fosse anche F.R.O. Import, l’importatore di FTW Industries, e non invece “solo un semplice appassionato”. Semplice per modo di dire infatti... vista la straordinaria generosità che ci ha toccato davvero nel cuore! Il titolare di F.R.O. Import (www.froimport.it), distributrice anche di Empire Cycles (e non soltanto), è invece Paolo Faccini. Grazie ancora a Gianluca!
 

sniffo

Biker superioris
29/8/10
859
87
0
Padova
Visita sito
Era da una decina d'anni che non prendevo una rivista di MTB. Visto che ero al mare con un braccio ingessato e l'unica cosa che riuscivo a fare era leggere ho provato a prenderlo (il numero vecchio con la Tomac in copertina).
Penso che prenderò anche questo ;)
 

MBAction

Aziende
16/9/06
529
-1
0
Treviso
www.mbaction.it
bel numero, già divorato !
A proposito dei freni : mi sono chiesto perchè non ci sono nella comparativa i Formula, visto che sono freni molto famosi ed anche molto diffusi come primo montaggio.

Grazie. Non sono mesi facili questi, operativamente parlando, con tutto il tempo investito nelle tante presentazioni pre-fiere ed in un inevitabile, per quanto piacevole, picco dei test di bici e componenti, senza parlare dei distributori che regolarmente con le loro ferie ci "abbandonano sul più bello", in termini di necessità di informazioni, aggiornamenti, eccetera. Rispondendo invece volentieri anche a panzaza, i Formula ci dovevano e soprattutto potevano stare in questo ed in qualsiasi altro confronto (non ce ne vogliano gli ottimi Hope...), sebbene di occasioni per parlarne ne abbiamo avute e raccolte moltissime in questa stagione, probabilmente addirittura con la visibilità massima concessa nello specifico. Li avremmo tanto voluti e la loro mancanza non è legata ad alcuna possibile (per quanto "perversa" alla fine) logica commerciale, dato che caso vuole che né Avid, né Hayes, Magura (in passato sì, con il precedente distributore) e Shimano siano nostri inserzionisti. Il motivo è legato pertanto soltanto alla nostra, diciamo così per ora, incapacità di costruire quel rapporto funzionale con il produttore senza il quale viene a mancare la serenità necessaria per quell'esame tecnico a tutto tondo che riteniamo vada sempre fatto nella massssssima tranquillità. Se pertanto si volesse scrivere ad esempio che "il freno è rumoroso" si deve poterlo fare senza il timore di entrare in alcuna polemica, di qualunque livello essa possa essere. Tra stampa e produttori il rapporto è al 99% di piena e totale collaborazione e comprensione delle rispettive posizioni ed esigenze professionali, condito anche da quel pieno rispetto che è alla base di qualsiasi rapporto oggettivamente costruttivo... e senza il quale non saremmo qui dopo oltre un quarto di secolo. Al fine di migliorare ulteriormente il nostro lavoro nei confronti degli appassionati, stiamo lavorando e lavoreremo sempre alacremente nella direzione appena indicata e più logica per tutti, ovvero di trasformare quel 99% in 100%.
 

nemox

Biker velocissimus
28/10/06
2.603
56
0
Padova
Visita sito
Domanda: sono solo io a far fatica a leggere questa rivista?
Parlo della lingua che viene usata, con periodi spesso troppo lunghi e arzigogolati nel tentativo di esprimere troppi concetti nella stessa frase.
Immagino che questo dipenda dalla traduzione inglese-italiano... Qualunque sia la reale motivazione (che magari riguarda solo me) anche per questo mi sono allontanato dalla lettura di MBA.
 

MBAction

Aziende
16/9/06
529
-1
0
Treviso
www.mbaction.it
Domanda: sono solo io a far fatica a leggere questa rivista?
Parlo della lingua che viene usata, con periodi spesso troppo lunghi e arzigogolati nel tentativo di esprimere troppi concetti nella stessa frase.
Immagino che questo dipenda dalla traduzione inglese-italiano... Qualunque sia la reale motivazione (che magari riguarda solo me) anche per questo mi sono allontanato dalla lettura di MBA.

Fammi capire, non ci leggi ma critichi come scriviamo? Vuoi che ti mandi un numero in omaggio? Volentieri, non è una battuta... perché mi dispiacerebbe se la cosa fosse legata più al passato che al presente. La qualità è infatti comunque in costante evoluzione mentre i "periodi lunghi" non possono certo essere di derivazione dalla traduzione in questo caso... anzi, tutt'altro. L'inglese americano è invece fatto di frasi cortissime e purtroppo questo è un aspetto che si sta iniziando (non noi) a voler utilizzare anche nella nostra lingua (facilita moltissimo sia lo scrivere che il leggere). L'italiano è invece, appunto, molto più articolato... ci vuole un pizzico di impegno in più effettivamente e me ne scuso sinceramente. Poi certo che di cose da dire ne abbiamo tantissime e vorremmo dirle sempre tutte... per passione, mestiere e scelta editoriale.
 

panzaza

Biker serius
7/9/09
148
1
0
Visita sito
Grazie. Non sono mesi facili questi, operativamente parlando, con tutto il tempo investito nelle tante presentazioni pre-fiere ed in un inevitabile, per quanto piacevole, picco dei test di bici e componenti, senza parlare dei distributori che regolarmente con le loro ferie ci "abbandonano sul più bello", in termini di necessità di informazioni, aggiornamenti, eccetera. Rispondendo invece volentieri anche a panzaza, i Formula ci dovevano e soprattutto potevano stare in questo ed in qualsiasi altro confronto (non ce ne vogliano gli ottimi Hope...), sebbene di occasioni per parlarne ne abbiamo avute e raccolte moltissime in questa stagione, probabilmente addirittura con la visibilità massima concessa nello specifico. Li avremmo tanto voluti e la loro mancanza non è legata ad alcuna possibile (per quanto "perversa" alla fine) logica commerciale, dato che caso vuole che né Avid, né Hayes, Magura (in passato sì, con il precedente distributore) e Shimano siano nostri inserzionisti. Il motivo è legato pertanto soltanto alla nostra, diciamo così per ora, incapacità di costruire quel rapporto funzionale con il produttore senza il quale viene a mancare la serenità necessaria per quell'esame tecnico a tutto tondo che riteniamo vada sempre fatto nella massssssima tranquillità. Se pertanto si volesse scrivere ad esempio che "il freno è rumoroso" si deve poterlo fare senza il timore di entrare in alcuna polemica, di qualunque livello essa possa essere. Tra stampa e produttori il rapporto è al 99% di piena e totale collaborazione e comprensione delle rispettive posizioni ed esigenze professionali, condito anche da quel pieno rispetto che è alla base di qualsiasi rapporto oggettivamente costruttivo... e senza il quale non saremmo qui dopo oltre un quarto di secolo. Al fine di migliorare ulteriormente il nostro lavoro nei confronti degli appassionati, stiamo lavorando e lavoreremo sempre alacremente nella direzione appena indicata e più logica per tutti, ovvero di trasformare quel 99% in 100%.
ok grazie per la risposta piu che esauriente in verita avevo intuito(come gia traspare anche in alcuni numeri scorsi)che il vs rapporto con formula non è cosi...diciamo...funzionale senza cercare chi ha piu o meno ragione piu che altro era una mia curiosita avendo per l appunto la zesty con gli rx e anche come diceva gdstore perche comunque proprio i formula sono montati dui serie su molti modelli...a parte questo appunto ti rinnovo i compliments x il vs lavoro e la passione che ci mettete...ciao al prox numero:celopiùg:
 

nemox

Biker velocissimus
28/10/06
2.603
56
0
Padova
Visita sito
Fammi capire, non ci leggi ma critichi come scriviamo? Vuoi che ti mandi un numero in omaggio? Volentieri, non è una battuta... perché mi dispiacerebbe se la cosa fosse legata più al passato che al presente. La qualità è infatti comunque in costante evoluzione mentre i "periodi lunghi" non possono certo essere di derivazione dalla traduzione in questo caso... anzi, tutt'altro. L'inglese americano è invece fatto di frasi cortissime e purtroppo questo è un aspetto che si sta iniziando (non noi) a voler utilizzare anche nella nostra lingua (facilita moltissimo sia lo scrivere che il leggere). L'italiano è invece, appunto, molto più articolato... ci vuole un pizzico di impegno in più effettivamente e me ne scuso sinceramente. Poi certo che di cose da dire ne abbiamo tantissime e vorremmo dirle sempre tutte... per passione, mestiere e scelta editoriale.

Ho letto più di qualche numero in passato l'ultimo qualche mese fa. Io sono un discreto lettore di libri e affini, raramente mi capita di dovermi soffermare sul significato di una frase, eppure con la vostra rivista mi è capitato abbastanza spesso da infastidirmi...
Come dicevo nel primo post quello che vorrei sapere è solo se sono l'unico ad avvertire questo "disagio" (nel qual caso dovrei mettermela via e imparare a leggere meglio...). Vedrò comunque di leggere quest'ultimo numero, se dovessi ravvisare la stessa sensazione mi permetterò di farti notare il periodo incriminato:prost:
 

MBAction

Aziende
16/9/06
529
-1
0
Treviso
www.mbaction.it
No, no... nemox, troppo gentile a mettere in dubbio la tua sensazione. Ti confermo anche personalmente che quanto affermi abbia infatti oggettivamente sia un effettivo fondamento che soprattutto del costrutto. Tutto si evolve molto rapidamente nel mondo dei magazine, ben diverso da quello della letteratura classica (che dibatte ora quasi esclusivamente sullo strumento di lettura, tra carta, iBook, ecc.) ma guai a sedersi sugli allori (sperando di essere comunque sempre all'altezza del proprio lavoro e reputazione) ed a non rimettersi invece costantemente in discussione ad ogni livello, questo forum compreso. Tra gli obiettivi recenti è stato individuato quindi anche quello di aumentare la facilità di lettura, senza scadere in quel "sentenzialismo" (utilizzo improprio, da cui le virgolette) più tipico del mondo anglosassone ed accennato nel precedente intervento (fatto cioè di brevi frasi... quasi "sentenze" appunto). L'intervento richiede mesi... Settembre è la partenza, Ottobre (già quasi completamente chiuso) la transizione e Novembre l'auspicato arrivo. Ci siamo infatti accorti di essere letti spesso anche da persone che "rasentano l'italiano" (detto alla "Aldo, Giovanni & Giacomo", nel famoso sketch con la turista tedesca), ovvero che sono in Italia da poco... o italiani all'estero da tanto... o stranieri che approfittano dell'argomento per studiare la nostra lingua. Quanto al singolo "periodo" incriminabile, trovarne cinque o sei a numero sarebbe già una lusinga... sebbene un dispiacere degno di sentitissime scuse da parte nostra. A proposito di lusinghe invece, ti ringrazio anche per l'appunto lusinghevole parallelo con il mondo della letteratura... troppo per noi, ma del quale siamo sicuramente affascinati. Completamente diversi invece i rispettivi contesti, come sopra accennato, perché se nella letteratura ci si può concentrare essenzialmente nel racconto, inteso anche come espressione linguistica, in una rivista invece sono la fotografia, la grafica e soprattutto la qualità dei contenuti tecnici (secondo me l'attuale "tallone d'Achille" del segmento specifico... e che "divora" risorse) ad avere la precedenza o quasi. Si potrebbe pertanto aprire, volendo, un dibattito di confronto sull'italiano dei libri, delle riviste e... del web! Ma per quel che ci riguarda, ben venga comunque, come spiegato, un intervento a 360°! A proposito, la principale difficoltà di lettura del nr. di Settembre sta piuttosto in certe trasparenze... purtroppo un po' troppo trasparenti, sebbene solo alcune e solo in qualche fascicolo ("sezioni" della rivista di 16 pagine cadauno) e solo in alcuni lotti di stampa, ma rivedremo comunque le tolleranze di stampa nel merito. Come vedi è molto più complicato che in un libro... non ci sono nemmeno ristampe... nuove edizioni o quant'altro... è sempre un esercizio "unico"... senza prove... e comunque non ci si ferma mai!
 

marco

Not
Membro dello Staff
Diretur
29/10/02
43.234
18.521
113
52
Monte Bar
www.mtb-mag.com
TC
KM Percorsi
Bike
Diverse
Io rimango invece sconvolto ogni volta che leggo la parola "gallery fotografica" e poi mi trovo delle foto scadenti, come quelle in questo numero con addirittura un rimasuglio del press launch di GT a Livigno di due anni fa. Da fotografo mi chiedo se sia una questione di soldi (le foto belle si pagano) o di un mediocre photo editor - americano dato che so che questa viene ripresa 1:1 da Paolo.

Mi lascia un po' allibito perchè sul web trovi foto più belle, vedi pinkbike o anche questo sito. Gratis.

D'altronde Paolo sa anche che come fotografo John Ker non mi dice assolutamente niente. Non sarebbe ora di darghe de gas anche in Italia lasciando perdere certe robe scadenti di oltreoceano, Paolo? :soffriba:
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo