Marzocchi 66 RC3 '08 - sboccola!

sat32

Biker perfektus
15/8/08
2.726
1
0
23
Visita sito
Bike
alcune
Per le forcelle a bagno d' olio come marzocchi é buona norma prima di ogni utilizzo rivoltare la forka ( bici) sottosopra, In quanto l' olio tende per gravita' a depositarsi tutto sul fondo lasciando tutto secco la parte sovrastante. Comprimendo la forcella dopo un inutilizzo si sentono sempre rumori metallici , questi dovuti a mancanza di lubrificazione nelle prime pompate. Questo é solo un consiglio personale , non é stato letto in nesun manuale , ma ricavato dall' esperienza dopo anni di utilizzo e manutenzione di forcelle. Troppo spesso leggo post di forcelle che fanno rumori metallici , o si comportano in modo anomalo dopo inutilizzi
 

tittaracing

Biker superioris
1/4/06
972
0
0
44
montegranaro
Visita sito

Mah, la sensazione è quella di "metter le mani avanti" mi sembra!
Ovvio è che durante l'utilizzo o le compressioni nessuno è in grado di dire se la forca sboccola o meno. Diciamo che le mani avanti le metterei anche io se...ci fosse la modella dei poster 2009!!!!
Comunque la mia è in fase di "processo" in Marzocchi e, visto che ci son le feste ed i ponti, preferirei averla già in casa invece di attendere tempi inutili!!!!
 

muldox

Biker nirvanensus
30/10/02
26.102
467
0
Valtellina
Visita sito
Bike
Cube Stereo 29
Mah, la sensazione è quella di "metter le mani avanti" mi sembra!...

Non so. Da un lato è un dato di fatto che certe Marzocchi, pur avendo quel gioco, funzionano perfettamente. E' il caso di una 55 che stiamo provando in questo periodo, ad esempio.
Dall'altro lato lascia perplessi il fatto che ogni forcella faccia storia a sè. Se veramente fosse una cosa voluta mi attenderei il medesimo comportamento da tutti gli esemplari, non che una ha tanto gioco, una poco, una per niente e così via.
 

kristian

Biker assatanatus
6/2/06
3.107
112
0
nel mondo..
www.facebook.com
...scusate il ritardo, ma in questo giorni ho fatto finta di farre il corridore di dh ...!!

Allora... il rumore metallico deriva dallo stelo del ritorno, ed è causato dallo spostamento di una piccola molla elicoidale di sezione trasversale conica, che serve a tenere concentrici due anelli d'alluminio in cui corre l'asta del gruppo idraulico...
In pratica, bisogna smontare la forcella, separando i steli dai foderi...
Per far questo con una 12 a bussola svitare i dadi d'alluminio che contengono anche i registri delle regolazioni ..
Far defluire l'olio ;una volta separati i steli dai foderi, troverete in fondo allo stelo della ritorno un segger che tiene in sede una grossa boccola d'alluminio.. tolto il segger vi accorgerete che la boccola è sagomata e al suo interno ce nè un'altra più piccola che "galleggia" intorno all'asse principale e all'interno della boccola più grande ...
La boccola più piccola è centrata da questa mollettina fatta di acciaio armonico da 1mm che, insiste da un lato sulla sagoma della boccola piccola, e dall'altro lato su una specie di rondellone metallico abbastanza grezzo..
In pratica, con gli urti, questa piccola molla , si sposta dalle sedi e lascia le boccole grandi e piccole al "loro destino" in mezzo al bagno d'olio, cosicchè al primo impatto secco , si ode il classico rumore di cazzeruole, tipo un fondo corsa ...
Basta quindi rimettere la molla nella giusta sede, ovvero infilata nell'apposito sede della boccola piccola d'alluminio e lasciata libera in battuta sulla rondellona d'acciaio.. in pratica la boccola grande fa tipo "fodero" alla molletta, racchiudendo la molletta stessa e la boccola piccola d'alluminio..
ATTENZIONE...
La molletta di cui sopra, NON deve essere incastrata completamente all'interno della boccola grande... in pratica si deve avere boccola grande, molleta e boccoletta all'interno e come coperchio la rondellona d'acciaio che deve "ammortizzare" sopra la molletta ..... forzare la molla dentro la boccola grande significa che in pratica la rondella d'acciaio, non "galleggia" sopra e sbatte già di suo...
ATTENZIONE 2...
potrebbe succedere che la rondella d'accaio, si sia leggermente convessa a causa di urti forti, e quindi se non la rimette al verso giusto, quando rimontate insieme boccola grande,con all'interno molletta e boccoletta e rondellona, non si chiude il segger......

A vostra disposizione
 
  • Mi piace
Reactions: fabio-no-drop

kristian

Biker assatanatus
6/2/06
3.107
112
0
nel mondo..
www.facebook.com
Per le forcelle a bagno d' olio come marzocchi é buona norma prima di ogni utilizzo rivoltare la forka ( bici) sottosopra, In quanto l' olio tende per gravita' a depositarsi tutto sul fondo lasciando tutto secco la parte sovrastante. Comprimendo la forcella dopo un inutilizzo si sentono sempre rumori metallici , questi dovuti a mancanza di lubrificazione nelle prime pompate. Questo é solo un consiglio personale , non é stato letto in nesun manuale , ma ricavato dall' esperienza dopo anni di utilizzo e manutenzione di forcelle. Troppo spesso leggo post di forcelle che fanno rumori metallici , o si comportano in modo anomalo dopo inutilizzi

se metti sotto sopra le 888 rcv e le 66 rcv , il ritorno non funziona se non dopo qualche secondo e piu energiche pompate ..... difatti a fermo il pompante idraulico che gestisce il ritorno stà già completamente a mollo nell'olio che giace in fondo per gravità...
 

kristian

Biker assatanatus
6/2/06
3.107
112
0
nel mondo..
www.facebook.com
Non so. Da un lato è un dato di fatto che certe Marzocchi, pur avendo quel gioco, funzionano perfettamente. E' il caso di una 55 che stiamo provando in questo periodo, ad esempio.
Dall'altro lato lascia perplessi il fatto che ogni forcella faccia storia a sè. Se veramente fosse una cosa voluta mi attenderei il medesimo comportamento da tutti gli esemplari, non che una ha tanto gioco, una poco, una per niente e così via.


Sono perfettamente d'accordo... c'è stato un processo mediatico esagerato verso marzocchi, purtroppo molto da persone "finte" competenti ....
In squadra abbiamo diverse marzocchi 08, ed è vero che si nota questo disassamento tra steli e foderi, ma alla fine, risolti i problemi di rumore e livelli olio, vanno da dio .... eppoi, ogni qualvolta te la smonti e la revisioni... vuoi mettere...!!!!
 

foppoman

Biker popularis
13/8/07
48
0
0
roma
Visita sito
Il perno ha gioco o la ruota "balla" un po????
Io avevo riscontrato questo difetto solo dopo aver acquistato delle nuove ruote pagate una tombola e dopo spedizioni, prove e tante altre cosette (spessori sul perno ad esempio...) la Marzocchi mi ha fatto fare una cosa semplicissima: aggiungere del grasso intorno all'OR del quick release e tutto si è risolto!
Praticemente il perno ha all'interno una specie di dinamometro e l'or che non scivolava faceva perdere forza di accoppiamento al perno quindi il serraggio della ruota non era della stessa forza impressa al perno.

ho lo stesso problema su una 66 rcv 2008. ho provato ad ingrassare l'OR ma niente. Io intendo l'OR che sta sul perno vicino alla leva.Ce nè un'altro? che intendi per scivolare, non sta' in una sede?
grazie
 

koffo

Biker velocissimus
20/2/06
2.500
2
0
49
Guidonia (Roma)
Visita sito
Sono perfettamente d'accordo... c'è stato un processo mediatico esagerato verso marzocchi, purtroppo molto da persone "finte" competenti ....
In squadra abbiamo diverse marzocchi 08, ed è vero che si nota questo disassamento tra steli e foderi, ma alla fine, risolti i problemi di rumore e livelli olio, vanno da dio .... eppoi, ogni qualvolta te la smonti e la revisioni... vuoi mettere...!!!!

Quoto in pieno, che ci siano stati problemi nel 2008 è innegabile, ma ho sentito persone lamentarsi di forcelle ben più blasonate (e costose). Da parte mia, sono felice possessore di una 55 ETA 2008, più di un anno e ancora (sgrat sgrat...) nessun problema.
Tornando in topic, anch'io ho il famoso gioco tra steli e foderi, ma è solo da fermo o meglio, è avvertibile solo nella primissima parte dell'escursione, già in posizione di sag il gioco non c'è più.
 

lollo7

Biker superis
21/7/08
371
5
0
Visita sito
ho lo stesso problema su una 66 rcv 2008. ho provato ad ingrassare l'OR ma niente. Io intendo l'OR che sta sul perno vicino alla leva.Ce nè un'altro? che intendi per scivolare, non sta' in una sede?
grazie

io invece ingrassandolo ho risolto, la ruota aveva iniziato a prenderne parecchio di gioco (troppo!!) e dopo aver ingrassato l'or è quasi scomparso del tutto...
 

tittaracing

Biker superioris
1/4/06
972
0
0
44
montegranaro
Visita sito
ho lo stesso problema su una 66 rcv 2008. ho provato ad ingrassare l'OR ma niente. Io intendo l'OR che sta sul perno vicino alla leva.Ce nè un'altro? che intendi per scivolare, non sta' in una sede?
grazie

L'OR da ingrassare è proprio quello vicino alla leva esatto. Per "scivolare" intendo che una che il perno era quasi arrivato come distanza per serrare l'or faceva "pacchetto" tra il perno e la sede e non girava, non scorreva praticamente falsando la vera forza di serraggio. Se occorre piu forza devi avvitare du qualche giro la brugola che sta in testa alla leva in modo da caricare piu forte il dinamometro all'interno del perno. Te ne accorgi perchè per fare lo scatto di sicurezza dovrai impiegare piu forza.
 

foppoman

Biker popularis
13/8/07
48
0
0
roma
Visita sito
L'OR da ingrassare è proprio quello vicino alla leva esatto. Per "scivolare" intendo che una che il perno era quasi arrivato come distanza per serrare l'or faceva "pacchetto" tra il perno e la sede e non girava, non scorreva praticamente falsando la vera forza di serraggio. Se occorre piu forza devi avvitare du qualche giro la brugola che sta in testa alla leva in modo da caricare piu forte il dinamometro all'interno del perno. Te ne accorgi perchè per fare lo scatto di sicurezza dovrai impiegare piu forza.

grazie, ci provo.
 

tittaracing

Biker superioris
1/4/06
972
0
0
44
montegranaro
Visita sito
Ad oltre un mese dall'invio della forca in Marzocchi ancora non c'è alcuna notizia dello stato delle cose!!!!!! VERGOGNA!!!!!
Ho appena adesso inviato un modulo di "lamentela del servizio" indicando le mie perplessità, la mia voglia di risalire in biga immediatamente e la mia volontà, se la forcella non rientra entro 2 giorni, di acquistare un nuovo prodotto, ovviamente non targato Marzocchi.
Ho fatto male???
 

OXYGEN

Biker extra
11/1/06
706
3
0
Crema
Visita sito
Ad oltre un mese dall'invio della forca in Marzocchi ancora non c'è alcuna notizia dello stato delle cose!!!!!! VERGOGNA!!!!!
Ho appena adesso inviato un modulo di "lamentela del servizio" indicando le mie perplessità, la mia voglia di risalire in biga immediatamente e la mia volontà, se la forcella non rientra entro 2 giorni, di acquistare un nuovo prodotto, ovviamente non targato Marzocchi.
Ho fatto male???

Per mia esperienza, anche se mi hanno sempre sistemato tutto in garanzia normalmente in una settimana, alle lamentele non rispondono mai. Ti consiglio di telefonare di tanto in tanto e fare memoria..
 

e2bg2001

Biker novus
13/6/06
31
0
0
milano
Visita sito
anch'io stesso problema con la forcella che cigola e balla. in più si è bloccato del tutto il ritorno .peccato che un'ottima forcella come questa sia cosi poco affidabile(66rcv2008)
Anche a me si è bloccato il ritorno , però la colpa è mia che ho forzato troppo sul registro . Ho già postato un nuovo topic perchè non ne trovavo uno già aperto , ... ora provo a scriverlo anche qui . Secondo voi posso utilizzare normalmente la forcella con il registro bloccato sino alla prossima revisione , oppure rischio di fare dei danni ? ...grazie mille
 

tittaracing

Biker superioris
1/4/06
972
0
0
44
montegranaro
Visita sito
Anche a me si è bloccato il ritorno , però la colpa è mia che ho forzato troppo sul registro . Ho già postato un nuovo topic perchè non ne trovavo uno già aperto , ... ora provo a scriverlo anche qui . Secondo voi posso utilizzare normalmente la forcella con il registro bloccato sino alla prossima revisione , oppure rischio di fare dei danni ? ...grazie mille

Danni non ne fai di sicuro, l'unica cosa è capire a che regolazione si è bloccato, tutto aperto o tutto chiuso e soprattutto se con tale regolazione riesci a girare bene comunque.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo