Marzocchi 66 RC3 '08 - sboccola!

tittaracing

Biker superioris
1/4/06
972
0
0
44
montegranaro
Visita sito
WOWOWOWOWOWOW!!!!
Oggi, dopo piu di 50 giorni (non ho fatto il conto esatto) mi è rientrata la forcella dall'assistenza!!!!
Tutto euforico stile 14enne alle prese con foto hard apro in fretta e furia il pacco, tiro fuori la sacca porta forca marzocchi (pensa quanto sò preciso!!!) la apro e tiro fuori la forca per ammirare il lavoro effettuato...foderi 2009, etichette nuove nuove e........della serie c'è sempre qualcosa dietro....NON MI HANNO RIMANDATO IL PERNO!!!!!! Quando finirà sto calvario????????
 

masao

Biker paradisiacus
2/9/07
6.695
48
0
Castle of the river
Visita sito
WOWOWOWOWOWOW!!!!
Oggi, dopo piu di 50 giorni (non ho fatto il conto esatto) mi è rientrata la forcella dall'assistenza!!!!
Tutto euforico stile 14enne alle prese con foto hard apro in fretta e furia il pacco, tiro fuori la sacca porta forca marzocchi (pensa quanto sò preciso!!!) la apro e tiro fuori la forca per ammirare il lavoro effettuato...foderi 2009, etichette nuove nuove e........della serie c'è sempre qualcosa dietro....NON MI HANNO RIMANDATO IL PERNO!!!!!! Quando finirà sto calvario????????
Quando ti compri una RS o una Fox ahahah!
 

Schadrak

Redazione
per mettere il dito nella piaga, e per smontare le scuse che dicono quelli di marzocchi,
l'altro giorno in negozio abbiamo preso una 66 e abbiamo misurato il gioco all altezza della piastra.

tenevamo i foderi fissati (schiacciati a mano) su una scrivania un vetro (bello rigido) e un altra persona (io) schiacciava verso il basso il canotto di sterzo misurava
poi tirava verso l altro e rimisurava l altezza da piastra a tavolo...

indovinate quanto gioco c'era (nella parte di piastra verso la ruota)??

2.5-3 mm
e ora non venitemi a dire che questo gioco è voluto!

scusate, ma non ce la facevo a tenermelo per me.
 

lollo7

Biker superis
21/7/08
371
5
0
Visita sito
anche la mia RCV ha iniziato a prendere parecchio gioco, prima la cosa non era ben avvertibile mentre ora si nota pure ad occhio O_O
dite che sia il caso di spedirla in Marzocchi (magari aspettando ormai l'inverno visto i tempi biblici) oppure di continuare ad utilizzarla così senza farmi troppi problemi?
 

krush

Biker novus
12/9/08
42
0
0
buttrio
Visita sito
grazzie ma purtroppo vista cosi non mi è d'aiuto.
ot.
ho messo il chit protone ad aria, e ora sento uno strano rumore all'interno tipo qualcosa che batte, ma lo fa solo quando prendo velocita sullo sconnesso. e poi avverto piu vibrazzioni alle mani.
voi sapete cosa potrebbe essere?
 

Titti DH

Biker celestialis
8/2/07
7.875
-3
0
Osimo-Italy
Visita sito
anche la mia RCV ha iniziato a prendere parecchio gioco, prima la cosa non era ben avvertibile mentre ora si nota pure ad occhio O_O
dite che sia il caso di spedirla in Marzocchi (magari aspettando ormai l'inverno visto i tempi biblici) oppure di continuare ad utilizzarla così senza farmi troppi problemi?
Ciao Lollo...:spetteguless: io quasi quasi mi sentirei di dirti di darla a Protone ;-) ...questo sempre se te la vuoi tenere,senno' passi a Rock Shox ;-) ...ti ho detto quel giorno che giravamo le mie "esperienze" con Marzocchi,e da parte mia non voglio piu' sentirne parlare...sinceramente speravo che col 2009 si riprendessero...alla fine e' un azienda pur sempre "italiana"...invece vedo e sento che le lamentele son sempre le solite...un vero peccato!:medita:
 

ORSOLABORIOSOMTB

Biker tremendus
18/4/06
1.101
0
0
.
Visita sito
un paio di domande sulla 66 rcv 09:

- le regolazioni sul fondo dei foderi fanno il classico "clik" della 66 rc ad esempio o no? se no, non si muovono mentre si utilizzano??

- la regolazione della compressione riguarda tutta la corsa o solo i finecorsa come la 66 rc 05?
 

pleba_92_

Biker tremendus
5/9/08
1.145
0
0
adro
www.mpm-tech.com
un paio di domande sulla 66 rcv 09:

- le regolazioni sul fondo dei foderi fanno il classico "clik" della 66 rc ad esempio o no? se no, non si muovono mentre si utilizzano??

- la regolazione della compressione riguarda tutta la corsa o solo i finecorsa come la 66 rc 05?
io ho la 888 ma penso sia uguale.....i due pomelli non fanno nessun click (anzi, quello rosso se tiri si sfila...) ma io ho provato a farci un segnetto e non si muovono....
 

masao

Biker paradisiacus
2/9/07
6.695
48
0
Castle of the river
Visita sito
un paio di domande sulla 66 rcv 09:

- le regolazioni sul fondo dei foderi fanno il classico "clik" della 66 rc ad esempio o no? se no, non si muovono mentre si utilizzano??

- la regolazione della compressione riguarda tutta la corsa o solo i finecorsa come la 66 rc 05?
Girano senza clic, perchè detta grezzamente, son solo 2 tappi che chiudono un buco. Agiscono su tutta la corsa (a parte il ritorno che i primi 3-4 cm è completamente assente...)
 

ORSOLABORIOSOMTB

Biker tremendus
18/4/06
1.101
0
0
.
Visita sito
ottimo grazie.

ma la differenza nella compressione si avverte solo mente si gira, o anche da fermi pompando, come il ritorno?

.... certo che da possessore di 888 vf 05 e 66 rc 05 devo proprio dire che con i modelli 09 stiamo raschiando il fondo del barile in quanto a qualità costruttiva e cura dei dettagli.... peccato.
 

masao

Biker paradisiacus
2/9/07
6.695
48
0
Castle of the river
Visita sito
ottimo grazie.

ma la differenza nella compressione si avverte solo mente si gira, o anche da fermi pompando, come il ritorno?

.... certo che da possessore di 888 vf 05 e 66 rc 05 devo proprio dire che con i modelli 09 stiamo raschiando il fondo del barile in quanto a qualità costruttiva e cura dei dettagli.... peccato.
Si sente bene anche da fermo, perchè come ti ho già detto, invitando o svitando il registro, si và a parzializzare il passaggio dell'olio, e non è una regolazione speed sensitive....
 

ORSOLABORIOSOMTB

Biker tremendus
18/4/06
1.101
0
0
.
Visita sito
ok.

ho rodato un pò la 66 rcv a: canazei (2 giorni), sestola (1 giorno), leogang (4 giorni).

le prime impressioni:

- imho lavora bene per essere nuova. un filo ruvida ma migliora di giorno in giorno. è normale da nuova.

- la compressione al momento è totalmente al minimo. non sento la necessità di chiuderla neppure affrontando i vari jump, drop, ... uso tutta l'escursione ma mai fatto un finecorsa. forse più avanti tale regolazione sarà utile... forse.

- il ritorno.... aprendolo o chiudendolo si sente evidentemente la differenza. ma c'è un piccolo problema.... PERCHE' è COMPLETAMENTE SFRENATA I PRIMI 2 - 3 CENTIMETRI???????? per assurdo posso chiudere del tutto il ritorno ma i primi cm sono completamente liberi. la cosa è parecchio fastidiosa soprattutto in uscita dai vari jump e drop dove si sente la forcella estendersi di colpo...

- per quanto riguarda la tolleranza boccole-steli.... da nuova era perfetta, ma già oggi dopo solo una settimana di uscite (seppur strong) si avverte un leggero gioco... chissà tra un paio di mesi...??? bah...

- attacco pinza freno... beh, montando freni hope moto fr NON vented con i suoi deschi semiflottanti ci sarà sì e no 1 mm di aria tra il disco e la forca.... di sicuro non si possono montare dischi vented... questo rompe parecchio i 00 !

per il resto chi vivrà vedrà....
 

kristian

Biker assatanatus
6/2/06
3.107
112
0
nel mondo..
www.facebook.com
tutti i modelli rcv hanno un'idraulica che gestisce il ritorno al limite del ridicolo... in pratica si forza l'olio nel passare in un foro sezionato da una saracinesca che comandi dall'apposito pomello... affinchè non funzioni anche durante la compressione, una speciale "valvola", semplicvissima (anche troppo, soprattutto come precisione e dimensionamento meccanico)si apre in compressione, quando praticamente l'olio dal basso del fodero viene spinto in alto, e si richiude automaticamente forzata da una mollettina oscena , in modo da costringere l'olio così catturato a passare attraverso il foro..
Tutto questo funziona discretamente bene, solo in quel lasso di corsa che specificavi tu, il sistema fallisce miseramente lasciando la valvola aperta e quindi bypassando il foro del rebound .....morale ritorno sfrenato/incontrollato..

Avevo risolto un pò, sostituendo l'olio originale con un sae 30.... il problema dopo era che era altamente sensibile ai sbalzi di temperatura, e dovevi sempre stare a smanettare sul registro......
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo