Marzocchi 66 RC3 '08 - sboccola!

ORSOLABORIOSOMTB

Biker tremendus
18/4/06
1.101
0
0
.
Visita sito
tutti i modelli rcv hanno un'idraulica che gestisce il ritorno al limite del ridicolo... in pratica si forza l'olio nel passare in un foro sezionato da una saracinesca che comandi dall'apposito pomello... affinchè non funzioni anche durante la compressione, una speciale "valvola", semplicvissima (anche troppo, soprattutto come precisione e dimensionamento meccanico)si apre in compressione, quando praticamente l'olio dal basso del fodero viene spinto in alto, e si richiude automaticamente forzata da una mollettina oscena , in modo da costringere l'olio così catturato a passare attraverso il foro..
Tutto questo funziona discretamente bene, solo in quel lasso di corsa che specificavi tu, il sistema fallisce miseramente lasciando la valvola aperta e quindi bypassando il foro del rebound .....morale ritorno sfrenato/incontrollato..

Avevo risolto un pò, sostituendo l'olio originale con un sae 30.... il problema dopo era che era altamente sensibile ai sbalzi di temperatura, e dovevi sempre stare a smanettare sul registro......


non c'è un modo di sistemare la cartuccia?

se riuscissi a sistemare il problema del ritorno non sarebbe affatto male imho.

ma da un sae 7.5 che uso per il mio peso / stile di guida, ad un sae 30 non "inchiodi" tutto il funzionamento della forca?
 

kristian

Biker assatanatus
6/2/06
3.107
112
0
nel mondo..
www.facebook.com
Parlare di cartuccia , è un termine un pò troppo sofisticato per quei tre pezzi d'alluminio , che in pratica, come ti spiegavo fungono da valvola "lamellare" per lasciare libero di passare l'olio durante la compressione...

Passare da olio 7.5 a 30, non ho notato grandissime differenze in compressione , solo nel ritorno, dove si attenuava l'effetto da te descritto.... naturalmente dovevi tenere il registro quasi tutto aperto...
 

tittaracing

Biker superioris
1/4/06
972
0
0
44
montegranaro
Visita sito
Dal rientro dall'assistenza ad oggi (mi hanno sostituito il monolite per intero invece di darmi delle nuove boccole) ho scoperto che, circa a metà corsa, quando si è belli carichi sull'anteriore per intenderci, la forca scorre a tratti sia in compressione che in ritorno ma se la schiacci bene bene tipo in staccata o solo per farla scorrere tutta non si avverte affatto sta cosa....devo fare ancora un po di rodaggio? o la devo mettere in qualche parte poco esposta al sole dei marzocchiani che me l'hanno sistemata????
 

masao

Biker paradisiacus
2/9/07
6.695
48
0
Castle of the river
Visita sito
Si si, riparazione effettuata in garanzia. Tempi bèh, circa 2 mesi! Praticamente un'attesa del genere è improponibile, soprattutto ad inizio stagione!!!
State buoni valà, che la mia 888 2009, secondo me ha già le boccole finite. Tende ad impuntarsi un pò nell'affondamento.....E che dire, la forca mi era arrivata graffiata in uno stelo (maggio) e non me l'hanno ancora cambiato.....Marzocchi non ha in casa steli....
 
Sia sulla mia stinky 2008 e sulla giant glory 01 2009 del mio amico la forcella sboccola di brutto.
Pero' sarei contentissimo che le forcelle della moto da cross mi lavorassero cosi....

Una domanda, non riesco a capire dal manuale la pressione dell'aria, e' uguale per tutti e due i steli o sx precarico e dx negativo ?

grazie

Giacomo
 

sat32

Biker perfektus
15/8/08
2.726
1
0
23
Visita sito
Bike
alcune
Secondo il rappresentante marzocchi per il 2010 hanno risolto il problema delle boccole , hanno eliminato l' aria montando molle in titanio , pero' devono ancora risolvere il problema dell' idraulica. Io ho uno scatolone pieno di vecchie idrauliche marzocchi , se per caso prendessi una marzocchi la modificherei di brutto con idrauliche vecchie adattate.
 

tittaracing

Biker superioris
1/4/06
972
0
0
44
montegranaro
Visita sito
a me se rifacessero la prima 66, quella del 2005, con il canotto da 1,5" e l'attacco PM sarei felicissimo!!!! La mia è uno spaccabraccia, dopo l'affondamento del sag è un muro. non assorbe nulla! Considera che ho anche eliminato qualche cc di olio per farla affondare meglio ma non è che ho migliorato granchè...
@vulnet: visto che conosci il rappresentante marzocchi vedi se riesce a spiegarti come funziona la regolazione della rc3 per le basse e le alte velocità, forse mi risolverebbe i problemi descritti sopra!
 

sat32

Biker perfektus
15/8/08
2.726
1
0
23
Visita sito
Bike
alcune
a me se rifacessero la prima 66, quella del 2005, con il canotto da 1,5" e l'attacco PM sarei felicissimo!!!! La mia è uno spaccabraccia, dopo l'affondamento del sag è un muro. non assorbe nulla! Considera che ho anche eliminato qualche cc di olio per farla affondare meglio ma non è che ho migliorato granchè...
@vulnet: visto che conosci il rappresentante marzocchi vedi se riesce a spiegarti come funziona la regolazione della rc3 per le basse e le alte velocità, forse mi risolverebbe i problemi descritti sopra!

non lo conosco , l' ho trovato in un negozio che passava per portare i nuovi listini e mi sono messo a parlare dei prodotti. Io l' 888 rc3 di un mio amico l' ho provata e sistemata , prima di sistemarla faceva muro , poi ho tolto l' or del va in modo da disabilitarlo e non avere quella super progressione che ti fa murare la forka , messo un olio olins con aditivo di scorrimento , e sistemato l' idraulica a colpi di lima e dremel , e sostituito le boccole dopo aver fresato i fori con delle boccole commerciali . Ora la forka é al pari della mia 888 rc2x del 2006. Ma io mi chiedo questa forka l' ho sistemata in una settimana , tutti i tecnici e ingenieri marzocchi non sono in grado di farlo?
 

sat32

Biker perfektus
15/8/08
2.726
1
0
23
Visita sito
Bike
alcune
Quindi ti sei rifatto tu le boccole, invece di rimetterle originali?

Ho trovato delle boccole commerciali in un catalogo di un fornitore con diametro interno preciso agli steli , ma l' esterno era due decimi piu grande , allora ho preso i foderi in officina e ho deciso di recuperare i due decimi tornendo l' interno a controllo numerico . La forka é 7 mesi che gira e non ha problemi di gioco tra steli e foderi
 
  • Mi piace
Reactions: kristian

sat32

Biker perfektus
15/8/08
2.726
1
0
23
Visita sito
Bike
alcune
Costruendo una piastra con due prigionieri che vengono avvitati tramite due dadi interni al monolite sotto i piedini , sui fori dove va avvitata l' idraulica. Naturalmente il mandrino viene regolato in modo da avere il foro da tornire perfettamente centrato. La piastra di forma quadra si riesce perfettamente a fissare al mandrino. La tornitura non l' ho fatta io ma mio padre , che ha un ' officina e si occupa giornalmente di fare questo tipo di lavori.
 

kristian

Biker assatanatus
6/2/06
3.107
112
0
nel mondo..
www.facebook.com
.....quasi quasi conveniva rifare le boccole......:cucù:

.....di che materiale le hai sostituite..??

.... scusa, non è che faccio il "nonfidato", ma si stà pensando seriamente di arrivare dove marzocchi NON arriva....
Conosco un tizio su un'officina che si si potrebbe "divertire".....
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo