Marzocchi 55 MICRO SWITCH TA / 2012

BiciDaMontagna.com

Biker forumensus
27/1/11
2.060
-7
0
Viterbo
www.bicidamontagna.com
era più o meno quello che pensavo :-)
ci stò facendo un pensierino pure io... secondo me la possibilità di metterla a 130mm per la salita e 170mm per la discesa non è male...se poi lavora anche bene....

Sto provando la 55 CR Switch TA da circa un mese e devo dire che mi sta dando notevoli soddisfazioni, nessun problema di funzionamento ad un emse dal montaggio su Lapierre Spicy vale sicuramente la pena per chi vuole pedalare in salita con geometrie più easy.

Ciao,
qualcuno si e' per caso informato se si puo' ridurre lo spessore di 1cm per portare la cr a 160mm?
Grazie

Lo spessore di riduzione per la 55 CR è fornito di serie e riduce di 2cm l'escursione, siccome è uno spessore, ritengo che un buon tornitore può realizzarne uno simile ma di 1cm invece che di 2cm senza grossi problemi
 

mauron

Biker grossissimus
4/9/10
5.777
24
0
Visita sito
Beh la CR ha un registro in compressione alla basse velocità e serve per quelle oscillazioni tipiche del gesto pedalatorio (cd bobbing). Il TST Micro permette di parzializzare comunque il flusso dell'olio ma funge da soglia di sblocco ...ossia a forcella tutta chiusa e micro attivato si ha uno "sblocco" in presenza di un urto e quindi una forka semi attiva......in presenza di un ostacolo......non si tratta di un vero e proprio registro in compressione.
Per la modifica del distanziale non saprei cosa dirti in quanto non ne ho ancora smontata una ma ti consiglio di sentire il reparto tecnico della Tenneco per capire se è possibile accorciarla solo di 1 cm anzichè di 2 cm

il tst è esattamente come dici tu
il cr di marzocchi non so . .
però ti posso dire che la regolazione
delle compressioni lente/basse velocità di fox
quella delle talas rlc
è utilissima ad evitare che la forca insacchi
(per esempio nei ripidoni o nel tralistico tecnico)
più che a limitare il bobbing

come ho detto io ho una marza 44 tst micro
(my 2010 cioè senza camera negativa dal 2011 l'hanno messa se non erro)
l'unica cosa che non mi piace
è che per viaggiare con una bella sensibilità
(pressioni fino a 50 psi per me)
poi la resa è troppo lineare e tendente all'insacco
(cosa che sembra risolta nei modelli post 2010)

nella talas 36 invece
una volta presa confidenza
con la regolazione del freno della compressione lenta
adesso viaggio con la forca sensibile (intorno a 55 psi)
( . . . lo so che sembra strano :D)
ma con il freno delle compressioni lente a 5/6 scatti su 8 dal tutto -
la talas non insacca mai

tutto questo per dire che a mio avviso
il freno alle basse velocità è utile

preciso però che la mia esperienza con marza si basa
sul modello tst micro 2010 :il-saggi:
 

BiciDaMontagna.com

Biker forumensus
27/1/11
2.060
-7
0
Viterbo
www.bicidamontagna.com
Grazie dell'info,.
Tu come la vedresti su una remedy 2011?
Adesso ho una lyrik u-turn 2009 ed ero curioso di provare una marzocchi...puo' valerne la pena? 170mm potrebbero essere davvero troppi??
Grazie

IO credo che potrebbe andare bene, la Lyric è 160 e con 170 la differenza non è molta, inoltre la forcella merita davvero, non rimpiango la Rc3 Ti marzocchi è tornata ad essere il top.

Se ti piace una forcella che copia le foglie, burrosa (come da tradizione marzocchi) beh non aspettare vai con la serie 2012 troverai forcelle eccezionali, io el ho smontate e paragonate a la serie nera, beh! l'estetica esterna della forcella potrà sembrare la stessa, ma credetemi dentro sono un'altra cosa e vanno davvero bene.
 

Extremist

Biker superis
23/9/09
488
-5
0
Roma
Visita sito
Montata oggi, appena ritirata, sotto il mio Enduro comp 12', che dire? Semplicemente radicale....
Avevo la 66 ti e pensavo che nulla poteva eguagliarla a scorrevolezza, bhè questa è molto molto vicina.
Inpressionante lo stacco iniziale della corsa sia a 130mm sia al massimo della estensione. Anche l'idraulica che regola l'altezza della forca è fichissima.
Se il prossimo anno la contromolla sarà in titanio scordatevi le forche a molla, saranno solo oggetti da museo!!!
Ti regoli la durezza con l'aria, regoli l'altezza, regoli ritorno e compressione, praticamente non dovrebbe conoscere limiti di utilizzo.
Poi nera è proprio radikale incazzata nera...appunto.
Mò vedemo quanto me dura, come ie rompo er. .. Zzo io a ste forcelle.....già nun vedo l'ora de inzofflalla con l'oietti boni boni. ...ho comprato pur er Bardhal che usa Cairoli... :-))
 
  • Mi piace
Reactions: guapo73

guapo73

Biker grossissimus
3/2/08
5.158
470
0
Provincia di Roma
Visita sito
Bike
RM Instinct BC Edtion e Moterra
Montata oggi, appena ritirata, sotto il mio Enduro comp 12', che dire? Semplicemente radicale....
Avevo la 66 ti e pensavo che nulla poteva eguagliarla a scorrevolezza, bhè questa è molto molto vicina.
Inpressionante lo stacco iniziale della corsa sia a 130mm sia al massimo della estensione. Anche l'idraulica che regola l'altezza della forca è fichissima.
Se il prossimo anno la contromolla sarà in titanio scordatevi le forche a molla, saranno solo oggetti da museo!!!
Ti regoli la durezza con l'aria, regoli l'altezza, regoli ritorno e compressione, praticamente non dovrebbe conoscere limiti di utilizzo.
Poi nera è proprio radikale incazzata nera...appunto.
Mò vedemo quanto me dura, come ie rompo er. .. Zzo io a ste forcelle.....già nun vedo l'ora de inzofflalla con l'oietti boni boni. ...ho comprato pur er Bardhal che usa Cairoli... :-))

Applauso!!!!
 

BiciDaMontagna.com

Biker forumensus
27/1/11
2.060
-7
0
Viterbo
www.bicidamontagna.com
Montata oggi, appena ritirata, sotto il mio Enduro comp 12', che dire? Semplicemente radicale....
Avevo la 66 ti e pensavo che nulla poteva eguagliarla a scorrevolezza, bhè questa è molto molto vicina.
Inpressionante lo stacco iniziale della corsa sia a 130mm sia al massimo della estensione. Anche l'idraulica che regola l'altezza della forca è fichissima.
Se il prossimo anno la contromolla sarà in titanio scordatevi le forche a molla, saranno solo oggetti da museo!!!
Ti regoli la durezza con l'aria, regoli l'altezza, regoli ritorno e compressione, praticamente non dovrebbe conoscere limiti di utilizzo.
Poi nera è proprio radikale incazzata nera...appunto.
Mò vedemo quanto me dura, come ie rompo er. .. Zzo io a ste forcelle.....già nun vedo l'ora de inzofflalla con l'oietti boni boni. ...ho comprato pur er Bardhal che usa Cairoli... :-))

Benvenuto nel club.

io più la uso e più ho voglia di sentirla lavorare.
 

mbaro

Biker superioris
faccio un appunto negativo sul micro tst

ho una 44 micro da 140 del 2010
l'unica pecca della forca è l'assenza
di un registro per le compressioni alle basse velocità

questo mi costringe a tenere una pressione
un po più alta di quanto vorrei
(che penalizza la fantastica partenza della forca)
per evitare insaccamenti

anche a me piace molto marzocchi

ed avendo anche una talas 36 da 160 my 2011
devo dire che c'è differenza nella burrosità della forca
a favore di marza
(a mio avviso però serve almeno la regolazione per compressione lenta)

Letto questo post, pongo una domanda ai conoscitori di forcelle marzocchi. Ditemi magari se vado OT e provvedo ad aprire un altro topic.
Quanto conta la presenza del registro di compressione su queste forcelle? Si sta andando sul fine o all'utilizzo la mancanza risulta così marcata?
Lo chiedo perchè in vista di farmi un telaio nuovo stavo facendo un pensierino sulla 44 LR con corsa 120/150.
 

guapo73

Biker grossissimus
3/2/08
5.158
470
0
Provincia di Roma
Visita sito
Bike
RM Instinct BC Edtion e Moterra
Letto questo post, pongo una domanda ai conoscitori di forcelle marzocchi. Ditemi magari se vado OT e provvedo ad aprire un altro topic.
Quanto conta la presenza del registro di compressione su queste forcelle? Si sta andando sul fine o all'utilizzo la mancanza risulta così marcata?
Lo chiedo perchè in vista di farmi un telaio nuovo stavo facendo un pensierino sulla 44 LR con corsa 120/150.
Beh su una forcella lineare (ad es a molla) la considero IMHO essenziale soprattutto sulle grandi escursioni per guidare con maggior confort sulle salite (minor oscillazione) o sui ripidoni lenti e tecnici dove un maggior sostegno potrebbe evitare il cappottamento a fronte di un baricentro squilibrato....
Nel caso di una forka ad aria si potrebbe ovviare pompando + aria ma si paga dazio sulla sensibilità
In sostanza da un pò di tempo capendo il tipo di regolazione....come disse il Berlusca ne traggo giovamento........su una forka da 170mm....
 

mauron

Biker grossissimus
4/9/10
5.777
24
0
Visita sito
Beh su una forcella lineare (ad es a molla) la considero IMHO essenziale soprattutto sulle grandi escursioni per guidare con maggior confort sulle salite (minor oscillazione) o sui ripidoni lenti e tecnici dove un maggior sostegno potrebbe evitare il cappottamento a fronte di un baricentro squilibrato....
Nel caso di una forka ad aria si potrebbe ovviare pompando + aria ma si paga dazio sulla sensibilità
In sostanza da un pò di tempo capendo il tipo di regolazione....come disse il Berlusca ne traggo giovamento........su una forka da 170mm....

quoto :celopiùg:

e aggiungo che sulla mia marza 44 da 140 del 2010
ne sento la mancanza
e sulla mia fox talas 36 da 160
ne godo i benefici :i-want-t:

comunque dal 2011 le marza tst micro
sono cambiate
quindi questo problema
potrebbe essere stato risolto :spetteguless:
 

mbaro

Biker superioris
comunque dal 2011 le marza tst micro
sono cambiate
quindi questo problema
potrebbe essere stato risolto :spetteguless:

Intanto grazie a entrambi o-o
La forcella in questione sarebbe questa:

http://www.marzocchi.com/template/detailProdotti.asp?LN=IT&idC=1629&IdFolder=113&IdOggetto=59702

ad aria, no Micro e senza regolazione della compressione (solo lock out e rebound).
Non mi preoccupa tanto il possibile bobbing in pedalata, quanto piuttosto la possibilità di andare a fondo corsa; d'altra parte sono piuttosto leggero (68 kg ignudo) e attualmente, con una fox rl da 120 mm (quindi senza freno in compressione), in ambito escirsionistico-AM e con un settaggio piuttosto morbido la cosa non mi capita praticamente mai.
 

guapo73

Biker grossissimus
3/2/08
5.158
470
0
Provincia di Roma
Visita sito
Bike
RM Instinct BC Edtion e Moterra
Intanto grazie a entrambi o-o
La forcella in questione sarebbe questa:

http://www.marzocchi.com/template/detailProdotti.asp?LN=IT&idC=1629&IdFolder=113&IdOggetto=59702

ad aria, no Micro e senza regolazione della compressione (solo lock out e rebound).
Non mi preoccupa tanto il possibile bobbing in pedalata, quanto piuttosto la possibilità di andare a fondo corsa; d'altra parte sono piuttosto leggero (68 kg ignudo) e attualmente, con una fox rl da 120 mm (quindi senza freno in compressione), in ambito escirsionistico-AM e con un settaggio piuttosto morbido la cosa non mi capita praticamente mai.

Vai tranquillo sei un'alice.....al limite la pompi un pò.....
 

rider12

Biker urlandum
11/9/06
550
8
0
genova
Visita sito
Bike
giant trance 27,5 con pike
Intanto grazie a entrambi o-o
La forcella in questione sarebbe questa:

[url]http://www.marzocchi.com/template/detailProdotti.asp?LN=IT&idC=1629&IdFolder=113&IdOggetto=59702[/URL]

ad aria, no Micro e senza regolazione della compressione (solo lock out e rebound).
Non mi preoccupa tanto il possibile bobbing in pedalata, quanto piuttosto la possibilità di andare a fondo corsa; d'altra parte sono piuttosto leggero (68 kg ignudo) e attualmente, con una fox rl da 120 mm (quindi senza freno in compressione), in ambito escirsionistico-AM e con un settaggio piuttosto morbido la cosa non mi capita praticamente mai.

sono nelle tue condizioni di peso e di fox senza compressione:sabato pomeriggio la vado a prendere;volevo la 55 ma per questioni di peso,costo ed utilizzo(non faccio salti considerevoli o drop)ho optato per la 44 LR:http://www.fuorisella.it/componenti/marzocchi-44-lr-switch-ta-2012.html qui c'è qualche altra informazione
 

salukkio

Biker imperialis
26/2/08
10.553
1.354
0
Medolago (BG)
Visita sito
Bike
Transition Patrol
Mi ero perso questo topic!
Anche io sul covert ho montato la 55ta e devo dire che é un ottima forcella.
Venivo da una talas ma questa é di un altro pianeta.
Una cosa che ho notato é il registro di compressione che funziona davvero.
Sulla fox non era così efficace.
Della burrosità ne avete già parlato voi.
 

mbaro

Biker superioris
sono nelle tue condizioni di peso e di fox senza compressione:sabato pomeriggio la vado a prendere;volevo la 55 ma per questioni di peso,costo ed utilizzo(non faccio salti considerevoli o drop)ho optato per la 44 LR:[url]http://www.fuorisella.it/componenti/marzocchi-44-lr-switch-ta-2012.html[/URL] qui c'è qualche altra informazione

Se dopo un tot di utilizzo avrai voglia di condividere un paio di impressioni sarà tutta manna. Grazie ancora a tutti!
 

pescecane

Biker grossissimus
4/11/02
5.826
14
0
58
Mare & Majella
Visita sito
dopo aver letto questo topic, sto ripensando a cosa comprarmi...ero ormai straconvinto della 55 RC3 TI MY2010-11 scettico di come sono sulle forche ad aria (mai piaciuta nessuna di quelle da me provate) e fan della burrosità marzocchi....questa 55 130-170 cr mi intriga x il telaio da aggiornare...
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo