marzocchi 55 cr

motobimbo

Biker nirvanensus
30/9/08
28.901
1.891
0
Cimino
Visita sito
Bike
reputazioni ricevute vecchio forum: 11.988
più che valore esatto mi interessava sapere se preferisci il comportamento verso il - o verso il + (magari poi è a metà :D)

beh, dipende...io sono uno che sta sempre a smanettare con le regolazioni e va a finire che per provare non faccio mai la stessa discesa con lo stesso settaggio, comunque tendenzialmente non mi piace una situazione mollacciona...preferisco una robina sostenuta.
 

yosku

Biker forumensus
24/8/10
2.042
2
0
vogogna
Visita sito
beh, dipende...io sono uno che sta sempre a smanettare con le regolazioni e va a finire che per provare non faccio mai la stessa discesa con lo stesso settaggio, comunque tendenzialmente non mi piace una situazione mollacciona...preferisco una robina sostenuta.

idem :D

appunto dicevo che a sensazione, trovo un miglior compromesso con la compressione verso il - che risulta più sensisbile e qualche psi in più che da il giusto sostegno
 

motobimbo

Biker nirvanensus
30/9/08
28.901
1.891
0
Cimino
Visita sito
Bike
reputazioni ricevute vecchio forum: 11.988
idem :D

appunto dicevo che a sensazione, trovo un miglior compromesso con la compressione verso il - che risulta più sensisbile e qualche psi in più che da il giusto sostegno

ora ho capito cosa volevi dire!
è una impostazione interessante la tua...mi ci applicherò per il mio set-up non appena mi arriverà la forcella nuova perchè la attuale l'ho venduta.
 

motobimbo

Biker nirvanensus
30/9/08
28.901
1.891
0
Cimino
Visita sito
Bike
reputazioni ricevute vecchio forum: 11.988

ho messo dentro 6 e l'ho usata ancora troppo poco per poter dare una valutazione...a sensazione mi pare che posso scendere un pelino (peso circa 70).

la prova migliore è stata fatta su una situazione veloce e pietrosa nella quale mi è sembrato appunto che galleggiasse troppo sul tutto aperto.

il fatto è che ho troppe biciclette ed ognuna reclama il suo... :smile:
 

zagor kella

Biker superis
10/7/08
419
14
0
oristano
Visita sito
lascia perdere l'escursione pura e semplice...misura la lunghezza della forcella che vai a sostituire con quella che ti interessa (axle to crown) per verificare che non ci sia un divario troppo accentuato.

Ciao! Vado OT ma voglio togliermi questa perplessità che mi affligge :soffriba:
Per divario "troppo accentuato" cosa e quanto intendi? Mi faccio capire meglio: ora monto una fox float da 150 che misura 520mm. La CR a 170 fa 556mm e quindi c'è una differenza di 36 mm. Troppa??? :nunsacci:
 

motobimbo

Biker nirvanensus
30/9/08
28.901
1.891
0
Cimino
Visita sito
Bike
reputazioni ricevute vecchio forum: 11.988
Ciao! Vado OT ma voglio togliermi questa perplessità che mi affligge :soffriba:
Per divario "troppo accentuato" cosa e quanto intendi? Mi faccio capire meglio: ora monto una fox float da 150 che misura 520mm. La CR a 170 fa 556mm e quindi c'è una differenza di 36 mm. Troppa??? :nunsacci:

il concetto di fondo è il seguente: non è che ci sono delle tabelle "generali" sulla base delle quali scopri quali siano le tolleranze...qualche produttore di telai indica per i propri la possibilità di intervenire in tal senso, per esempio mi pare di ricordare che specy specifica un +10%.
l'apertura dell'angolo, l'allungamento del passo e l'aumento di quota del BB vanno valutati ogni volta caso per caso in ordine alla tipologia del mezzo ed ai risultati che si vorrebbero ottenere...nella tua fattispecie 3,6 cm non sono pochi, ma non ho idea (anche perchè le due forcelle hanno un rake diverso) se l'operazione possa essere fattibile e godibile oppure no. :celopiùg:
 

zagor kella

Biker superis
10/7/08
419
14
0
oristano
Visita sito
il concetto di fondo è il seguente: non è che ci sono delle tabelle "generali" sulla base delle quali scopri quali siano le tolleranze...qualche produttore di telai indica per i propri la possibilità di intervenire in tal senso, per esempio mi pare di ricordare che specy specifica un +10%.
l'apertura dell'angolo, l'allungamento del passo e l'aumento di quota del BB vanno valutati ogni volta caso per caso in ordine alla tipologia del mezzo ed ai risultati che si vorrebbero ottenere...nella tua fattispecie 3,6 cm non sono pochi, ma non ho idea (anche perchè le due forcelle hanno un rake diverso) se l'operazione possa essere fattibile e godibile oppure no. :celopiùg:

Ti ringrazio.
La proverò a 170. Devo montarla su una Reign. Secondo me s'impennerà ad ogni salita :freeride: Se così fosse rimedierò con la riduzione di escursione :cucù:
 

motobimbo

Biker nirvanensus
30/9/08
28.901
1.891
0
Cimino
Visita sito
Bike
reputazioni ricevute vecchio forum: 11.988
1) Scusate la 55cr è bloccabile ?
2) Che differenza c'è dalla 55 rc3 evo v2 ?

1) no, ma se chiudi tutto la frenatura è sufficientemente efficace.
2) fondamentalmente la CR è una forcella ad aria (con molla negativa che cerca di riprodurre il plush sulle basse tipico delle forcelle a molla vera) mentre la rc3 è a molla in titanio...inoltre la CR dispone solamente di 2 regolazioni (compressione e ritorno) mentre la sofisticata rc3 si avvale di diverse soluzioni di settaggio, ovvero la compressione, il precarico molla e naturalmente il ritorno...in più la cartuccia di quest'ultima ha la possibilità di cambiare le lamelle attraverso le quali passa l'olio per intervenire sul suo comportamento sulla base delle tue esigenze ed infine dispone di una nuova tecnologia da quest'anno costituita dal v2 (che loro chiamano "pistone di ritorno") di cui però non so dirti molto...mi sembra che si tratti di un sistema che ti consente di bypassare il circuito a lamelle per ottenere una regolazione generale ancora più ampia, ma come ti dicevo non l'ho mai provata.
 

valeduke

Biker cesareus
30/5/13
1.612
61
0
45
Tobbio
Visita sito
Bike
La migliore
1) no, ma se chiudi tutto la frenatura è sufficientemente efficace.
2) fondamentalmente la CR è una forcella ad aria (con molla negativa che cerca di riprodurre il plush sulle basse tipico delle forcelle a molla vera) mentre la rc3 è a molla in titanio...inoltre la CR dispone solamente di 2 regolazioni (compressione e ritorno) mentre la sofisticata rc3 si avvale di diverse soluzioni di settaggio, ovvero la compressione, il precarico molla e naturalmente il ritorno...in più la cartuccia di quest'ultima ha la possibilità di cambiare le lamelle attraverso le quali passa l'olio per intervenire sul suo comportamento sulla base delle tue esigenze ed infine dispone di una nuova tecnologia da quest'anno costituita dal v2 (che loro chiamano "pistone di ritorno") di cui però non so dirti molto...mi sembra che si tratti di un sistema che ti consente di bypassare il circuito a lamelle per ottenere una regolazione generale ancora più ampia, ma come ti dicevo non l'ho mai provata.

La talas 36 da 160 2014, l ho ordinata, se riesco ancora a farmela cambiare quale delle 2 marzocchi è megli prendere ?
 

motobimbo

Biker nirvanensus
30/9/08
28.901
1.891
0
Cimino
Visita sito
Bike
reputazioni ricevute vecchio forum: 11.988
La talas 36 da 160 2014, l ho ordinata, se riesco ancora a farmela cambiare quale delle 2 marzocchi è megli prendere ?

non sono paragonabili in termini di efficacia ed efficienza...è ovvio che la RC3 offre un range di interventi molto più ampio ed accurato...devi valutare tu fino a che punto la tua sensibilità ti consente di intervenire con oculatezza sul ventaglio prestazionale che ti offre quest'ultima.

io personalmente mi trovo bene con entrambe (anche se la mia rc3 non possiede il v2 come quella di quest'anno), per cui ti dico che se hai la disponibilità finanziaria mi prenderei la topdigamma che a mio avviso ha un funzionamento FANTASTICO, ma comunque se non sei uno a cui piace smanettare e preferisce a semplicità d'uso allora con la CR non sbagli perchè comunque dispone delle regolazioni fondamentali per le varie situazioni che vai ad affrontare e per certi versi risulta più "intuitiva" proprio perchè più facile da regolare.
 

zagor kella

Biker superis
10/7/08
419
14
0
oristano
Visita sito
Oggi sono uscito con la mia nuova 55CR e sinceramente non mi ha soddisfatto tantissimo :arrabbiat:
Ho gonfiato la camera aria a 70 psi visto che sono 65 nudo e sui 70 e qualcosa in più vestito.
Non ho notato tutta questa scorrevolezza e sinceramente ho notato molta resistenza ad affondare gli steli :nunsacci: Avrò usato metà corsa dei 170 disponibili,e non ho risparmiato pietraie belle scassate!
Tornato a casa ho sgonfiato a 50 psi e affondando col peso del corpo sembra scendere più facilmente, ma dovrò approfondire nella prossima uscita.
La compressione l'ho chiusa tutta al segno meno, e in teoria dovrebbe essere tutta aperta. Giusto? :nunsacci:
Vengo dall'esperienza di una fox float 32 da 150...
Secondo voi sto sbagliando qualcosa???
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo