Martedì 24 Giugno - Giro all'Acquerino

Federico62

Biker poeticus
26/9/03
3.758
2
0
Firenze
www.reporterspress.it
Bike
full

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.759
9.167
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.759
9.167
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
concordo...qualcuno spiegherà poi il perchè...

Il perchè è semplice. Così si vendono i rifugi redditizi e si appalta il soccorso alpino a prezzo di mercato invece che pagarlo, com'è oggi, molto poco in quanto effettuato da volontari. Non per nulla stanno facendo la guerra a Pubbliche Assistenze e Misericordie...

Ma mi sa che siamo un bel po' offtopic...
 

Lungoboy

Biker ciceronis
6/11/07
1.553
9
0
Prato
www.larokka.it
Allora, sono bravo, ho trovato le foto dell'anno scorso, si vede l'inizio del sentiero nella radura (la rasa, appunto) sotto il rifugio e il cartello con il Moretti in posa. Ripeto adesso lì all'inizio ci sono le felci, finchè non le tagliano il viottolo non si vede. Poi incrocia la strada asfaltata che viene giù dalla zona del rifugio in un posto dove hanno tagliato di recente il bosco e costruito un enorme tavolo di legno con fontana annessa, quando siamo passati noi c'era quel sant'uomo a finire la fontana, il tavolo era già pronto. Di lì bisogna attraversare le strada (ci sono i segni comunque) e proseguire. Poi si attraversa per due volte una strada sterrata e in ambedue i casi si tiene la destra per qualche decina di metri e poi si ci ributta giù a sinistra per il sentiero segnato. Occhio quando si trova una casa (con una vasca da bagno fuori che serve come abbeveratoio) bisogna girare a destra a secco, comunque ci sono i segni, e poi si trova subito il ponte di pietra che c'è nella foto del reportage. Il sentiero e abbastanza facile e scorrevole, lo faccio anch'io sempre sopra la bici, quindi è tutto dire.



 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.759
9.167
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Renzo ®;2183876 ha scritto:
@sembola: Allora il sentiero 11 è consigliabile?

Secondo me sì, ma ho fatto solo il pezzo in quota, da La Cà il sentiero si infila verticale in una pineta e non mi pare il caso... Mi sembra di aver capito che è praticabile anche la seconda parte che riscende diretta all'Acquerino.
 

Renzo ®

Moderatur
30/10/02
6.525
5
0
61
Empoli
www.gumasio.it
Secondo me sì, ma ho fatto solo il pezzo in quota, da La Cà il sentiero si infila verticale in una pineta e non mi pare il caso... Mi sembra di aver capito che è praticabile anche la seconda parte che riscende diretta all'Acquerino.

Infatti era la parte alta che pensavamo di percorrere, in effetti penso che sia assai meglio della sterratona di crinale che, seppur bella, è sempre una sterratona. percorrendo l'11 nella parte alta perlomeno spezzi la monotonia della stradona larga
 

Lungoboy

Biker ciceronis
6/11/07
1.553
9
0
Prato
www.larokka.it
Secondo me sì, ma ho fatto solo il pezzo in quota, da La Cà il sentiero si infila verticale in una pineta e non mi pare il caso... Mi sembra di aver capito che è praticabile anche la seconda parte che riscende diretta all'Acquerino.

Anni fa, a piedi, andai dal rifugio dell'Acquerino al Faggione, dove all'epoca c'era un ristoro tenuto dagli Alpini o qualcosa del genere, è quella strada bianca che si stacca dal rifugio che si vede sulla cartina. Da lì andai a ritrovare lo sterratone della Torre per intenderci, forse facendo il 17 in salita e l'11 in discesa, ma non mi sembrava assolutamente adatto alle MTB, mi ricordo parecchia salita e soprattutto parecchia discesa per fogliame con sentiero alquanto improvvisato nel bosco nella discesa verso lo sterratone. Una volta poi ho provato il 17 in discesa, sempre a piedi, fino al Monachino ma da quanto tempo era che nessuno ci passava o lo segnava mi persi e mi buttai giù a caso finendo pieno di pruni e di ortica al Monachino, forse ora l'hanno risistemato, non so. Comunque si può andare a curiosare qualche volta.:celopiùg:
 

Lungoboy

Biker ciceronis
6/11/07
1.553
9
0
Prato
www.larokka.it
Secondo me sì, ma ho fatto solo il pezzo in quota, da La Cà il sentiero si infila verticale in una pineta e non mi pare il caso... Mi sembra di aver capito che è praticabile anche la seconda parte che riscende diretta all'Acquerino.

Allora, oggi sono stato all'Acquerino, ho lasciato famigliola e amici e sono andato con la mtb a curiosare un po', ecco il giro che ho fatto:


Sono salito per la strada che dall'Acquerino va alla Collina, ho tirato su dopo 4-5 km per una forestale (sbarra gialla all'inizio) sulla destra, senza sapere che fine facevo in quanto senza segnali CAI o altro. La strada è ripida ma pedalabile, bella nella foresta al fresco, poi la strada si divide e sono andato su a sinistra. Alla fine come pensavo ritrova il sentiero 11 che viene su dall'Acquerino, impossibile da fare in salita. Per fortuna lì ho trovato dei trekker che mi hanno descritto i percorsi molto bene. Improvvisamente diventa un single trek e in breve raggiunge la cima di un poggio (antico ricovero in pietra, caratteristico). Si scende un po' per sentiero fino ad un piazzale dove convergono 5 sentieri come si vede nella cartina a quota 1182 sotto il Poggio di Chiusoli. Ho visto che il 17 in discesa verso Badia a Taona è una stradella quindi pedalabile penso. La variante E impossibile per le bici (è quella che feci anni fa), invece ho inizialmente seguito il 17 per Monachino (single trek chiaramente) per poi girare per l'11 per Torri. Il sentiero è veramente una goduria, sempre in quota nella foresta, straordinario. Fino a che mi sono trovato un cane, forse di un cercatore di funghi, che mi ringhiava e non mi lasciava passare nonostante le urla del padrone dall'alto della foresta. Così, vista anche l'ora, ho fatto marcia indietro; al bivio ho continuato per il 17 che dapprima in single trek, poi per stradello scende al Faggione, posto ristoro di nuova gestione tenuto da una coppia, posto incantevole, ci si va solamente in 40 minuti a piedi dal rifugio dell'Acquerino. Mentre prendevo un salutare caffè il gestore mi ha detto che l'11 è fattibilissimo in bici proveniendo da Torri e mi ha indicato anche la discesa per Monachino, che ho fatto ma l'incuria della stradella è molta e ci sono fogliame e rami secchi dappertutto ed è un casino. Non è consigliabile insomma. Poi da Monachino mi sono rifatto i 3 km di bitume molto duri, detti "Pian del Toro" per ritornarmene alla Rosticciana e Salsicce che mi aspettavano.
E' bello andar così in esplorazione.... il timore di non sapere dove stai andando, la bellezza dei nuovi posti, il silenzio..
Insomma un tutto una ventina di Km per due ore circa.
Quest'altra volta salendo da Torri farò l'11 sicuramente, magari per intero, così si scopre anche l'ultimo pezzo in discesa per l'Acquerino. :celopiùg::celopiùg:
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo