Martedì 24 Giugno - Giro all'Acquerino

Billo

Biker spectacularis
18/1/05
20.214
142
0
47
Nella Fucina di eroi.
Visita sito
Bike
1 Front race-1 Front enduro-1 BDC
Considera che ci ritroviamo a Pistoia e per arrivare al punto di partenza ci vorrà almeno 30 minuti di auto.
Tra una storia e l'altra non è escluso che si parta verso le 09.30.
Comunque abbiamo preventivato l'ora di rientro per metà pomeriggio, perchè abbiamo deciso di fare un escursione tranquilla e soprattutto con una sosta pranzo senza orologio.
(Poi chissà!!! Magari facciamo poche soste e pedaliamo bene, ed arriviamo prima del previsto).

però!!! siete rientrati presto rispetto al metà pomeriggio preventivato.
e io che credevo di essere sempre il solito c......e che mette fretta nelle escursioni!!!
bel giro, complimenti!
 

Renzo ®

Moderatur
30/10/02
6.525
5
0
61
Empoli
www.gumasio.it
però!!! siete rientrati presto rispetto al metà pomeriggio preventivato.
e io che credevo di essere sempre il solito c......e che mette fretta nelle escursioni!!!
bel giro, complimenti!

Infatti, si è verificato quello che diceva Team Bike La Rokka, abbiamo fatto veloce perchè non ci sono stati inconvenienti, perchè abbiamo avuto una buona andatura, perchè al Rifugio Pacini non facevano i tordelli (non era sabato o domenica).............
Tutto questo ci ha permesso di ritornare ad un ora piccola.
Noi quando facemmo quel giro simile con il Gumasio ci abbiamo messo la giornata intera e siamo partiti alle 8,30 dall'Acquerino arrivando alle macchine attorno alle 17,00, se non più tardi :oops:
 

Lungoboy

Biker ciceronis
6/11/07
1.553
9
0
Prato
www.larokka.it
Renzo ha ragione, anche noi quando siamo andati con la squadra ci abbiamo messo lo stesso tempo di ieri, ma con 12 km in meno fatti, se tutto fila liscio, l'andatura è discreta, il tempo bello e il fondo asciutto, il tempo si accorcia. Poi eravamo solo otto ruote e la percentuale di forature si abbassa notevolmente. Per info: il rifugio Pacini alla Rasa in Luglio e Agosto è sempre aperto tutti i giorni, eccezionalmente è aperto tutti i giorni anche adesso in Giugno perchè ci sono i muratori che stanno facendo dei lavori. Quindi è sempre disponibile un bel punto d'appoggio, noi ci siamo arrivati circa a mezzogiorno e abbiamo fatto una bella pausa pranzo. Negli altri periodi dell'anno è aperto al Sabato e alla Domenica.
 

biandr

Biker poeticus
9/10/06
3.852
0
0
52
Quarrata (PT)
Visita sito
Bike
Range
Complimenti bellissimo giro.

Attendo con fiducia che Giako posti la traccia per poterlo replicare al più presto (di sabato, se poi a qualcuno interessa aggregarsi ...).

:i-want-t: :i-want-t: :i-want-t:
 

Renzo ®

Moderatur
30/10/02
6.525
5
0
61
Empoli
www.gumasio.it
Complimenti bellissimo giro.

Attendo con fiducia che Giako posti la traccia per poterlo replicare al più presto (di sabato, se poi a qualcuno interessa aggregarsi ...).

:i-want-t: :i-want-t: :i-want-t:

beh, appena ricominceranno le scuole a settembre, io ci tornerei volentieri un sabato mattina o-o

Comunque, a scanso di equivoci sull' andatura tenuta, vorrei precisare che abbiamo tenuto un passo assolutamente "normale". Il fatto è che, essendo in 4 persone soltanto, ed avendo più o meno tutti la stessa andatura, siamo riusciti a stare sempre insieme su tutte le salite, senza particolari sforzi per nessuno nel dover andare più piano o più forte di quel che avrebbe voluto.
Così facendo i tempi morti di attesa non ci sono stati, perciò una gita così scorre assai meglio e più velocemente di quando le forze in campo sono opposte
 

Billo

Biker spectacularis
18/1/05
20.214
142
0
47
Nella Fucina di eroi.
Visita sito
Bike
1 Front race-1 Front enduro-1 BDC
Renzo ®;2170151 ha scritto:
beh, appena ricominceranno le scuole a settembre, io ci tornerei volentieri un sabato mattina o-o

Comunque, a scanso di equivoci sull' andatura tenuta, vorrei precisare che abbiamo tenuto un passo assolutamente "normale". Il fatto è che, essendo in 4 persone soltanto, ed avendo più o meno tutti la stessa andatura, siamo riusciti a stare sempre insieme su tutte le salite, senza particolari sforzi per nessuno nel dover andare più piano o più forte di quel che avrebbe voluto.
Così facendo i tempi morti di attesa non ci sono stati, perciò una gita così scorre assai meglio e più velocemente di quando le forze in campo sono opposte

Renzo, nessuno deve giustificarsi.
era solo per dimostrare che, anche senza fare le corse, il giro si faceva tranquillamente in tempi minori di quelli preventivati.
mi pare che tempo per fare le foto, mangiare, bere, lo abbiate avuto, senza essere dei corridori, senza ritmi gara.
complimenti di nuovo per il giro.
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.759
9.167
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Ieri io e Paolino siamo stati a rifare il giro dell' Acquerino, ma avrei qualche domanda per Lungoboy...

1) non ho capito qual è l' "Ho Chi Minh": di viottoli se n'è fatti tanti... :-?

2) non siamo stati capaci di trovare l'imbocco del 21 dal rifugio Pacini: abbiamo seguito la strada principale, poi all' incrocio siamo anche risaliti fino a ritrovare lo 00, e scendendo non abbiamo trovato altri sentieri. Alla fine siamo scesi su asfalto...

3) che roba prendevi per metterci 3h15? ;-) noi ci abbiamo messo 5h20, vero che abbiamo allungato di qualche km... siamo partiti in bici alle 9.45 e siamo tornati all'auto alle 18 precise...
 

giako68

Biker urlandum
9/1/06
521
0
0
55
Colognole - Livorno
Visita sito
Tutto bello!!
Giro e foto.
Quella zona è una garanzia per la MTB.
Giri così, fatti da un gruppetto di 3/4 bikers omogenei sono veramente goduriosi.

Innanzitutto grazie a Lungoboy, Renzo e Helvetius per la compagnia ottima. Poi complimentoni a Lungoboy per il reportage, stupendo, in particolare la foto ad effetto sul Ho Chi Min, davvero spettacolare... Infine, come immaginavo, ho fatto bene ad insistere per farmi guidare in quei posti. Sarebbe bello tornare in autunno, dove i colori renderanno il paesaggio ancora più affascinante.

La traccia l'ho postata. E' la prima volta che armeggio con gli allegati. Spero si legga bene.

Alla prossima!!! :celopiùg::celopiùg::celopiùg:
 

Allegati

  • Acquerino.zip
    7,9 KB · Visite: 50

giako68

Biker urlandum
9/1/06
521
0
0
55
Colognole - Livorno
Visita sito
Ieri io e Paolino siamo stati a rifare il giro dell' Acquerino, ma avrei qualche domanda per Lungoboy...

1) non ho capito qual è l' "Ho Chi Minh": di viottoli se n'è fatti tanti... :-?

2) non siamo stati capaci di trovare l'imbocco del 21 dal rifugio Pacini: abbiamo seguito la strada principale, poi all' incrocio siamo anche risaliti fino a ritrovare lo 00, e scendendo non abbiamo trovato altri sentieri. Alla fine siamo scesi su asfalto...

3) che roba prendevi per metterci 3h15? ;-) noi ci abbiamo messo 5h20, vero che abbiamo allungato di qualche km... siamo partiti in bici alle 9.45 e siamo tornati all'auto alle 18 precise...

O Sembola, non é mica tanto vero che Martedi abbiamo tenuto un passo "normale"... Sarà perchè io avevo la bici più pesante, ma mi sono sempre stati tutti davanti... e di solito non é così! :)))::)))::))):
 

Lungoboy

Biker ciceronis
6/11/07
1.553
9
0
Prato
www.larokka.it
Ciao Sembola, potevi aspettare che Giako tornasse dalle ferie e postava la traccia :rosik:.
Comunque le 3,15 effettive si riferivano al giro postato nei roadbooks, più corto di 12-13 km al giro fatto da noi martedì scorso, dove in pratica dalla Cascina di Spedaletto (in pratica appena partiti) si saliva per asfalto per 2-3 km e ci si buttava giù per lo sterrato per Luogomano. Invece noi martedì scorso dalla Cascina di Spedaletto abbiamo preso a dx e percorso il sentiero 30 (Ho chi min, appunto), fino al passo degli Acandoli (monumento ai caduti). Poi i mangiaebevi delle Barbe ecc.
Il sentiero 21 si imbocca subito sotto al rifugio Pacini. In effetti adesso l'imbocco non si vede bene, in quanto ci sono cresciute le felci, c'è però un piccolo cartello. Certo se non lo cerchi è difficile vederlo. Comunque se avete fatto la sterrata all'incorcio dovevate girare a sx in discesa, poi dopo poco incrociavate il sentiero 21 e potevate riprenderlo a dx. E' un peccato che non l'avete fatto, è molto bellino. Anche noi la prima volta abbiamo chiesto info al rifugio perchè non si trovava:spetteguless:. Comunque noi martedì il giro l'abbiamo percorso in 3,56 h. effettive, dal mio contachilometri, escluso i pezzi a piedi. Siamo partiti alle 9,40 e arrivati alle 14,45 mi pare, ma sapevamo la strada (eccetto un paio di indecisioni prima degli Acandoli).
C'era il cellulare sotto, magari chiamavi, domenica ero per i sentieri di Cala Violina, ma era un piacere per me.... :-)
 

Lungoboy

Biker ciceronis
6/11/07
1.553
9
0
Prato
www.larokka.it
Innanzitutto grazie a Lungoboy, Renzo e Helvetius per la compagnia ottima. Poi complimentoni a Lungoboy per il reportage, stupendo, in particolare la foto ad effetto sul Ho Chi Min, davvero spettacolare... Infine, come immaginavo, ho fatto bene ad insistere per farmi guidare in quei posti. Sarebbe bello tornare in autunno, dove i colori renderanno il paesaggio ancora più affascinante.

La traccia l'ho postata. E' la prima volta che armeggio con gli allegati. Spero si legga bene.

Alla prossima!!! :celopiùg::celopiùg::celopiùg:

Certo, in Ottobre il bosco è fantastico. Si può rifare, magari vengono anche il Sembola e Paolino e facciamo insieme il 21.:celopiùg: Come è andata al Cimone?
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.759
9.167
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Ciao Sembola, potevi aspettare che Giako tornasse dalle ferie e postava la traccia :rosik:
E ieri che facevo? mettevo le pa@@e a mollo al mare? :mrgreen:

Comunque le 3,15 effettive si riferivano al giro postato nei roadbooks, più corto di 12-13 km al giro fatto da noi martedì scorso, dove in pratica dalla Cascina di Spedaletto (in pratica appena partiti) si saliva per asfalto per 2-3 km e ci si buttava giù per lo sterrato per Luogomano.
Ok, le cose allora son diverse, in pratica tagliando tutto il sentiero e lo sterrato delle Barbe il giro viene più corto e ben più veloce.


Il sentiero 21 si imbocca subito sotto al rifugio Pacini. In effetti adesso l'imbocco non si vede bene, in quanto ci sono cresciute le felci, c'è però un piccolo cartello. Certo se non lo cerchi è difficile vederlo. Comunque se avete fatto la sterrata all'incorcio dovevate girare a sx in discesa, poi dopo poco incrociavate il sentiero 21 e potevate riprenderlo a dx.
Boh, siamo scesi a passo d'uomo ma non siamo stati capaci di trovarne l'imbocco. :nunsacci: Diciamo pure che la segnaletica in molte aree non è curatissima, ci son segnavia che non vedono una mano di vernice da anni ed anni. Ma tanto ora il CAI viene abolito, così siamo sicuri che le cose peggioreranno :omertà:

Su consiglio di alcuni abitanti di Torri, abbiamo percorso il sentiero 11 aggirando il monte Femmina ed il Poggio del Felicione dal lato opposto alla sterrata, valida carina anche se evidentemente poco frequentata.

Stridente il contrasto tra la solitudine in quota (abbiamo incontrato due ciclisti sull' Ho Chi Minh e basta) e il carnaio a Ponte a Rigoli e Spedaletto od al Pacini...

Giro comunque molto bello ed alla portata di tutti. :-? Ora come ora mi sovvengono più di tutti la birra e spuma al circolo di Torri e la Moretti col Lemonsoda a Tobbiana :mrgreen:
 

Lungoboy

Biker ciceronis
6/11/07
1.553
9
0
Prato
www.larokka.it
Boh, siamo scesi a passo d'uomo ma non siamo stati capaci di trovarne l'imbocco. :nunsacci: Diciamo pure che la segnaletica in molte aree non è curatissima, ci son segnavia che non vedono una mano di vernice da anni ed anni. Ma tanto ora il CAI viene abolito, così siamo sicuri che le cose peggioreranno :omertà:

Per chi per caso vuole provarlo: l'imbocco il 21 si butta giù nella radura sotto il rif.Pacini fiancheggiando il bosco a sx. Adesso all'inizio c'è una bella Felciaia. Poi attraversa la strada asfaltata e continua. Occhio ai segni, anche se un paio d'anni fa il sentiero è stato ripulito e ricolorato, grazie CAI! Prima c'erano rami caduti e parecchi tratti mezzi chiusi. Adesso è invece percorribile. Il sentiero incrocia per due volte una strada sterrata. Entrambe le volte si deve girare a destra e poi, fatto qualche decina di metri, ributtarsi giù a sinistra stando dietro ai segni.

Su consiglio di alcuni abitanti di Torri, abbiamo percorso il sentiero 11 aggirando il monte Femmina ed il Poggio del Felicione dal lato opposto alla sterrata, valida carina anche se evidentemente poco frequentata.

Ecco bravo: io non l'ho mai fatto e siamo stati indecisi se provare o no, ma abbiamo preferito andare sul sicuro. Grazie dell'informazione.
Che vita avete trovato! Martedì a Torri non c'era anima viva ed era tutto chiuso e a Ponte a rigoli c'erano solo una ventina di persone.

Stridente il contrasto tra la solitudine in quota (abbiamo incontrato due ciclisti sull' Ho Chi Minh e basta) e il carnaio a Ponte a Rigoli e Spedaletto od al Pacini...

Giro comunque molto bello ed alla portata di tutti. :-? Ora come ora mi sovvengono più di tutti la birra e spuma al circolo di Torri e la Moretti col Lemonsoda a Tobbiana :mrgreen:[/quote]


La Moretti con Lemonsoda la devo assolutamente provare! :celopiùg::celopiùg::celopiùg:
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo