Marin Mount Vision Pro: pareri

bikocò

Biker assatanatus
5/5/06
3.358
-4
0
Campenave
Visita sito
cosa mi piace di questa bici?
- La tecnologia hydroforming che gioca su forme e spessori
- Il sistema innovativo IPC
- la cura dei dettagli e delle saldature
- il tubo sella ininterrotto
- il peso
- protezione dell'ammo
- baricentro piuttosto basso
- dove passano le guaine del freno e dei cambi, né esposti alle sassate, né soggette a flessioni "innaturali"


Le domande a cui vorrei risposta, oltre al "come va" in generale, sono:
- rigidezza del carro: flessionale che dipende molto dalla robustezza delle due piccole bielle e relativi punti d'infulcro, e torsionale, che mi pare non ci siano tra l'altro collegamenti intermedi tra il lato dx e il sx oltre agli infulcri e al mozzo.
- efficacia della sospensione in frenata: mi pare ottima, ma è una sensazione ad occhio...
- affondamento dell'ammo: in pedalata con e senza propedal
- la curva di compressione che mi sembra aver intravisto sul sito prevede è per metà progressiva e per metà regressiva? è una sorta di parabola, no? ma è una buona cosa? non è meglio progressiva-lineare-progressiva, cioé molto sensibile ai piccoli urti, uniforme tra i 15mm e i 105mm e sempre più dura oltre ai 105mm, per evitare il fondocorsa facile?
O forse ops... l'ho letta al contrario e prima è regressiva, poi e è progressiva... beh... la domanda è confusa, ma la risposta dovrebbe essere più chiara... :-P
come vevo detto su mtb action c'è una prova del modello da 165mm che ha la stessa sospensione e ne parlano molto bene.Penso che sia vero,non è una ditta di fessi,ovviamente avrà i suoi difetti ma ne più ne meno che il VPP o il DW link o il Trust link o l'Horst link o Neuf o il Kona ecc. :mrgreen: :mrgreen:
 

The Advocate

Biker tremendus
18/5/06
1.284
-1
0
Naviglio City
Visita sito
Prezzo o tecnologia?
L'unica verità incontestabile è che la linea della Nomad ha fatto scuola!
Ibis Mojo, Specy Enduro 2007, Marin ....... ecc. ecc.?!?

Per il resto ..... sono d'accordo col Ranzani ......... ed il nostro immenso Diretur!
 

Happykiller

Biker pazzescus
4/3/05
13.797
123
0
Lac Leman
broadbandsports.com
Bike
Sentinella
Mugnax... facci una risata...
cmq..
non cerdo di essere l'unico che vorrebbe pagare il prezzo giusto per coprire le spese di progettazione e di produzione, non le spese di pubblicità, per l'immagine, per il marchio... quindi vorrei che a costo maggiore corrispondesse SOLO una qualità maggiore, non un vanto d'elite.
E mi auguro che questo telaio abbia un prezzo più basso, più che altro per il mio portafoglio... rinunciando volentieri a tutti i vezzi dei guadagni di chi si arricchisce sovrapprezzando un prodotto.
Quindi il confronto più che sui prezzi, vorrei farlo sulla qualità dimostrata sul campo, confrontando poi l'onestà dei relativi prezzi.
La mia SX customizzata, di listino in totale costava più di 4100€, ma mi sarei sentito imbrogliato se l'avessi pagata effettivamente quel prezzo...
Queste Marin invece mi paiono più oneste, purché i prezzi siano comunque molto alti (non dimentichiamo che non hanno né motore, né elettronica, né particolari comfort)... insomma ragioniamo col reddito medio alla mano... non adeguandoci al trend che "le biciclette è giusto che costino 2000-5000 euro"... no no... non è giusto. Quanti mesi devo lavorare per pagarmi questo sfizio?

Ora... se la Marin che ho visto ha un costo degno di uno sfizietto ok... altrimenti, la lascio a chi la vuol comprare come "bici principale".

In ogni caso, al di là del prezzo, sono incuriosito da questa sospensione. Davvero tutti i sistemi elencati da bikocò sono equipollenti?
come vevo detto su mtb action c'è una prova del modello da 165mm che ha la stessa sospensione e ne parlano molto bene.Penso che sia vero,non è una ditta di fessi,ovviamente avrà i suoi difetti ma ne più ne meno che il VPP o il DW link o il Trust link o l'Horst link o Neuf o il Kona ecc. :mrgreen: :mrgreen:
bisogna anche dire che non sono proprio le stesse le carateristiche richieste a una bici da Freeride e ad una da XC escursionistico... quindi, ok, la sospension funzia bene in discesa (ah, se posti il link dove hai trovato questa recesione, mi fai un favore, tnx), ma arrampicando? la versione leggera del telaio perde qualità di robustezza e rigidità? quanto?
Che domandoni... ma testerdays non ne fanno mai in Italia? così potremmo toglierci 'sti dubbi... :nunsacci:

e vorrei far notare che la scimmia dell'enduro ultrakilometrico superpanoramico me l'ha fatta tornare Marco... disgraziato... con le tue foto bellissime... mi fai rovinare! :prega: :loll:
 

bikocò

Biker assatanatus
5/5/06
3.358
-4
0
Campenave
Visita sito
Mugnax... facci una risata...
cmq..
non cerdo di essere l'unico che vorrebbe pagare il prezzo giusto per coprire le spese di progettazione e di produzione, non le spese di pubblicità, per l'immagine, per il marchio... quindi vorrei che a costo maggiore corrispondesse SOLO una qualità maggiore, non un vanto d'elite.
E mi auguro che questo telaio abbia un prezzo più basso, più che altro per il mio portafoglio... rinunciando volentieri a tutti i vezzi dei guadagni di chi si arricchisce sovrapprezzando un prodotto.
Quindi il confronto più che sui prezzi, vorrei farlo sulla qualità dimostrata sul campo, confrontando poi l'onestà dei relativi prezzi.
La mia SX customizzata, di listino in totale costava più di 4100€, ma mi sarei sentito imbrogliato se l'avessi pagata effettivamente quel prezzo...
Queste Marin invece mi paiono più oneste, purché i prezzi siano comunque molto alti (non dimentichiamo che non hanno né motore, né elettronica, né particolari comfort)... insomma ragioniamo col reddito medio alla mano... non adeguandoci al trend che "le biciclette è giusto che costino 2000-5000 euro"... no no... non è giusto. Quanti mesi devo lavorare per pagarmi questo sfizio?

Ora... se la Marin che ho visto ha un costo degno di uno sfizietto ok... altrimenti, la lascio a chi la vuol comprare come "bici principale".

In ogni caso, al di là del prezzo, sono incuriosito da questa sospensione. Davvero tutti i sistemi elencati da bikocò sono equipollenti?
bisogna anche dire che non sono proprio le stesse le carateristiche richieste a una bici da Freeride e ad una da XC escursionistico... quindi, ok, la sospension funzia bene in discesa (ah, se posti il link dove hai trovato questa recesione, mi fai un favore, tnx), ma arrampicando? la versione leggera del telaio perde qualità di robustezza e rigidità? quanto?
Che domandoni... ma testerdays non ne fanno mai in Italia? così potremmo toglierci 'sti dubbi... :nunsacci:

e vorrei far notare che la scimmia dell'enduro ultrakilometrico superpanoramico me l'ha fatta tornare Marco... disgraziato... con le tue foto bellissime... mi fai rovinare! :prega: :loll:

su mtb action di uno degli scorsi mesi(non ricordo).La mia considerazione sulle sospensioni era un po' scherzosa.Personalmente guardo di più al fatto che un telaio sia ben allineato e che sia costruito e pensato con cura,perchè credo che questi elementi influiscano maggiormente sulla qualità di funzionamento
 

bikocò

Biker assatanatus
5/5/06
3.358
-4
0
Campenave
Visita sito
e come si fa a dire se un VPP è pensato meglio o peggio di un IPC?
no io dicevo che considero importante più della sospensione,ad esempio gli angoli o la collocazione del movimento centrale o la distribuzione dei pesi o (cosa di cui non si parla mai) l'allineamento del telaio.Credo che la sospensione in se non significhi molto,dipende dove e come la collochi.
 

Happykiller

Biker pazzescus
4/3/05
13.797
123
0
Lac Leman
broadbandsports.com
Bike
Sentinella
Scusate, cos'è l'IPC?
istantaneus pivot center, che in soldoni rimane un virtual pivot, solo che invertendo la posizione dei leveraggi e la lunghezza degli stessi, il centro virtuale di rotazione del carro si sposta in modo differente rispetto al sistema Santa Cruz e Intense.

quad_link_technology2_r15_c2.jpg

la distribuzione di pesi va calcolata sulla bici completa, o per lo meno sul kit telaio+forca.
Sul baricentro complessivo del telaio avevo già fatto notare che la posizione dell'ammo non era né alta, sotto il tubo orizz, come in una RM Elementh, ad esempio, né bassissima come in una Giant Reign.
Pur mostrandosi snella, mi pare più rigida di una RM ETSX, dove anche in quel caso il carro viaggiava con due biellette e l'ammo era in posizione centrale e il triangolo del telaio era semplice e senza parti cnc come in questo caso.
Mount%20Vision.jpg

07-etsx-70.jpg

Sugli altri aspetti... della geometria mi pare che siamo più o meno allineati con la "normalità"... sia per quanto riguarda gli angoli che per le distanze... cambi pipa e manubrio, altezza della persona e attitudini... e quegli aspetti, a meno di eclatanti differenze, non mi paiono assoggettabili a giudizio oggettivo (orrendo gioco di parole, pardon).
L'angolo di sterzo: 70° con la Fox da 120mm. Io ci monterei (non come ideale, ma come mia possibilità materiale) una Z1 da 130mm col PP, il ché aprirebbe un po' gli angoli, avvicinandosi maggiormente alla mia impostazione freeride di guida.

ecc.. ecc.

ora pappa... continuiamo dopo o-o
 

mauretto

Biker dantescus
3/8/03
4.995
172
0
Udine
Visita sito
Bike
In search of
su dirtmag parlano un gran bene di quel sistema di sospensione, relativamente sia a Marin che a White. Qualche mese fa la Quake in un confronto con Nomad e Intense 6.6 ne usciva vincitrice in quanto a qualità del funzionamento della sospensione posteriore, specie sui fondi molto sconnessi con grosse rocce
 

Cattivik

Biker celestialis
8/12/04
7.553
3
0
47
Lido di Camaiore
www.bikerinside.it
su dirtmag parlano un gran bene di quel sistema di sospensione, relativamente sia a Marin che a White. Qualche mese fa la Quake in un confronto con Nomad e Intense 6.6 ne usciva vincitrice in quanto a qualità del funzionamento della sospensione posteriore, specie sui fondi molto sconnessi con grosse rocce

:offtopic: e di nomad e 6.6 a confronto cosa dicevano ??? C'è traccia in rete di questa prova ??? Sono curioso

fine :offtopic:
 

Ser pecora

Diretur Heiliger Geist
Membro dello Staff
Diretur
16/6/03
11.707
225
0
98
Vico Road, Dalkey
www.prosecco.com
istantaneus pivot center, che in soldoni rimane un virtual pivot, solo che invertendo la posizione dei leveraggi e la lunghezza degli stessi, il centro virtuale di rotazione del carro si sposta in modo differente rispetto al sistema Santa Cruz e Intense.

Non per fare il pignolo, ma c'è scritto bello grosso su tutto il sito che quel sistema si chiama "Quad-Link"....l'Ipc è spiegato bene cosa sia sempre nello stesso sito....
Quel sistema è stato tra l'altro inventato negli anni '80, ben prima del vpp di Outland.
 

cencio

Biker immensus
30/10/02
8.658
-4
0
Leghorn
Visita sito
Ho avuto due Marin molti anni fà ambedue in acciaio e mi sono trovato molto bene. Le geometrie Marin mi sono sempre piaciute. Questa però è (a mio parere) esteticamente bruttina. Non mi piace il forcellone , tutti i vari rinvii (ma io sono un sostenitore delle cose semplici e funzionali ) del VPP e i gli anfratti dove si và ad infilare il fango..., le saldature .La trovo "pesante"anche visivamente per essere un XC. Poi magari và strabene!!
 

kiko5

Biker paradisiacus
10/3/04
6.208
153
0
48
toscana
Visita sito
Anch'io esteticamente parlando la trovo così così. Soprattutto mi sembra sbilanciata come proporzioni tra anteriore, esile e sinuosa, e posteriore, massiccia e pesante alla vista. Anche il discorso del fango non è da sottovalutare, ma questo anche su nomad 6.6 etc. Tutti questi rinvii e biellismi vari come manutenzione dovrebbero essere alquanto noiosi!!!
 

Happykiller

Biker pazzescus
4/3/05
13.797
123
0
Lac Leman
broadbandsports.com
Bike
Sentinella
Mi pare che abbia i vantaggi di un monocross tipo Cannondale, senza catena che sbatte, e i vantaggi di una maggiore cura e controllo nel funzionamento del sistema grazie al leveraggio intelligente.

Bisogna vedere se i cuscinetti sono di qualità e duraturi, dato che le biellette compiono una rotazione ben maggiore rispetto a un sistema a quadrilatero, ad esempio... ma se funziona bene il VPP, non vedo come potrebbe avere problemi questo telaio.
Bisogna però tener presente che il VPP ha punti di infulcro più lontani tra loro, per unire il "triangolo" al carro, dando sicuramente maggiore rigidezza.
D'altro canto, l'utilizzo specifico, più soft, di questo telaio (non da fr o dh), non dovrebbe comportare significative penalizzazioni.

Giusto puntualizzare Sir Pecora! o-o

Le saldature così ben curate e gli spessori idroformati che non richiedono fazzoletti di rinforzo, mi piacciono parecchio, perché non solo danno un minor peso a parità di irrigidimento, ma anche minori punti deboli.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo