Marin Alpine Trail 29er

Lupo73

Biker serius
4/8/09
219
0
0
Messina
Visita sito
penso proprio che sarà mia prossima mtb, devo solo decidere se cercarne una 2009 o aspettare il modello 2010 con le modifiche al telaio e il deore posteriore. Voglio una bici da escursionismo che sia comoda e stabile, ci monterò su delle coperture più aggressive (nevegal o simili), non mi interessa la velocità ma la sicurezza.
 

fabrizio.d

Biker novus
4/5/09
22
0
0
carmagnola
Visita sito
aiuto!!! stasera mi sono accorto che la forcella dart3 della mia alpine non si bloccava + spostando l'apposita leva sullo stelo.
Osservando bene ho visto che sulla levetta inferiore della forcella, quella per settare il " rebound" ( se non sbaglio.....) vi è dell'olio!!!:cry::cry:
Provando a "spingerla " mi sembra dura e che scorra male.......
Cosa si è rotto? ... ho fatto non + di 200 km su sterrate pianeggianti......
 

daveg

Biker serius
23/11/08
160
0
0
48
Correggio (RE)
Visita sito
aiuto!!! stasera mi sono accorto che la forcella dart3 della mia alpine non si bloccava + spostando l'apposita leva sullo stelo.
Osservando bene ho visto che sulla levetta inferiore della forcella, quella per settare il " rebound" ( se non sbaglio.....) vi è dell'olio!!!:cry::cry:
Provando a "spingerla " mi sembra dura e che scorra male.......
Cosa si è rotto? ... ho fatto non + di 200 km su sterrate pianeggianti......

Purtroppo è successo anche ad altri credo l'abbiano portata in assistenza,e credo che nei messaggi precedenti ci sia spiegato tutto?!:nunsacci:
 

superman

Biker perfektus
29/12/05
2.835
0
0
in mezzo al cemento
Visita sito
aiuto!!! stasera mi sono accorto che la forcella dart3 della mia alpine non si bloccava + spostando l'apposita leva sullo stelo.
Osservando bene ho visto che sulla levetta inferiore della forcella, quella per settare il " rebound" ( se non sbaglio.....) vi è dell'olio!!!:cry::cry:
Provando a "spingerla " mi sembra dura e che scorra male.......
Cosa si è rotto? ... ho fatto non + di 200 km su sterrate pianeggianti......

si è rotto un o-ring di tenuta ed è uscito l'olio che fa funzionare l'idraulica; inconveniente banale ma seccante che ti costringe a aprire la forcella o mandarla in assistenza
 

superman

Biker perfektus
29/12/05
2.835
0
0
in mezzo al cemento
Visita sito

daveg

Biker serius
23/11/08
160
0
0
48
Correggio (RE)
Visita sito
io ho nevegal sia davanti che dietro eccovi le foto del passaggio sia in alto che in basso spero vi siano utili,per quanto riguarda l'aspetto è quello della foto alto in questa pagina
 

Allegati

  • alto.jpg
    alto.jpg
    49,7 KB · Visite: 39
  • basso.jpg
    basso.jpg
    51,8 KB · Visite: 32

desagi

Biker novus
non so se ci passa, potrebbe; sarebbe però un trattore incredibile! meglio una maxxis ignitor (qui alcune info e un confronto con una wtb exiwolf http://bike29.com/blog/2006/07/exiwolf-vs-ignitor.html ) o una wtb moto raptor 2.1 http://www.29pollici.com/pneumatici/wtb/449-wtb-motoraptor-21-le-impressioni-di-29pollicicom



La Ignitor l'ho provata all'anteriore sulla mia full 26 e, anche se è opinione diffusa che sono delle gran coperture, a me non sono piaciute, forse erano poco adatte all'uso che ne facevo .... non sò. Mi sono trovato molto meglio con le HighRoller.

Exiwolf non mi ispirano granchè mentre Motoraptor si.
Bella copertura la Motoraptor ed anche leggera. Possibile solo 680 gr.?
Però sul sito WTB non esiste è fuori produzione?

Tornando a Nevegal ... un pò di tempo fà ho visto in negozio una singlespeed GT Peace :

http://www.29pollici.com/hubpub/showthread.php?t=1365
(acquistata poi da Romans00 )

con Nevegal avanti e dietro e ne sono rimasto folgorato.
Sul catalogo GT ho poi trovato conferma all'idea; in GT le Nevegal piacciono e le montano di serie sulle loro Zaskar:

http://www.gtbicycles.com/usa/eng/Bikes/Mountain/Race-XC/Details/6028-G10ZAS9E-Zaskar-9r-Expert

per cui, mi domandavo se anche noi con le ns. ( FANTASTICHE !!! ) M.A.T., potevamo provare questa particolare configurazione di gommatura.

Per il momento ho acquistato una Nevegal da mettere all'anteriore (latticizzata).

Grazie Superman per i tuoi preziosi pareri :prost:
 

desagi

Biker novus
io ho nevegal sia davanti che dietro eecovi le foto del passaggio sia in alto che in basso spero vi siano utili,per quanto riguarda l'aspetto è quello della foto alto in questa pagina


Bella Daveg !!!

Questa sì che mi incoraggia ... prima di montare la Nevegal (che ho acquistato sabato) sulla ruota anteriore, faccio la prova a montarla sulla ruota posteriore e verifico sul mio telaio ( il piccolo della serie) magari ci fosse qualche differenza di misura del passaggio ruota.

Hai latticizzato o vai con camere d'aria?

Grazie Daveg.:prost:
 

leonat

Biker perfektus
3/2/05
2.866
-1
0
54
Carrara
Visita sito
io vado con la camera grossi problemi non li ho mai avuti però va molto a fortuna io ho sempre forato pochissimo,poi si puo anche mettere il liquido nella camera?!
Si puo' mettere lattice nella camera, basta che la valvola sia del tipo smontabile. Il risultato è buono contro le forature per spini etc., ma è totalmente inutile per le pizzicature.
 

PolloRuspante

Biker serius
27/7/08
244
0
0
Trapani
Visita sito
Bhe questo è chiaro ma per le pizzicature è difficile trovare una soluzione (con la camera).
DOMANDONE?!Ma le valvole non sono tutte smontabili??!?:nunsacci:
Le camere con valvola da bici solitamente non sono smontabili.
Delle ottime camere con valvola smontabile le fa la Schwalbe, sono le extralight e pesano 140 g per un prezzo di listino di 8.5 €, io ne ho ordinate un paio onlinem insieme ad una paio da 26" e del lattice Axevo per provare a tubelessizzare le ruote della mia Alpine con Nevegal all'anteriore e Prowler originale al posteriore.

Onestamente sono un po' dubbioso sull'esito dell'operazione, speriamo bene!
 

leonat

Biker perfektus
3/2/05
2.866
-1
0
54
Carrara
Visita sito
era una domanda stupida,per me era scontato son sempre riuscito a smontarle forse erano già di un buon livello,comunque buono a sapersi così la prossima volta ci guardo per esser sicuro
Si parla di smontare il corpo della valvola, non di togliere il tappo. La quasi totalità delle camere tipo presta non è smontabile, mentre le valvole tipo schrader sono tutte smontabili, con un cacciavite apposito da gommista oppure con una pinzetta appuntita.
Se non hai mai provato a latticizzarle dubito che tu le abbia smontate.
Comunque c'è anche un altro metodo: fai un buchino nella camera, metti il lattice e poi ci metti un toppino, è un obbrobbrio ma in questo caso puoi usare qualunque camera.
Però per apprezzare veramente i vantaggi del lattice bisogna rendere la gomma tubeless, ovvero senza camera (vedi metodo End of time) :spetteguless:
 

daveg

Biker serius
23/11/08
160
0
0
48
Correggio (RE)
Visita sito
Si parla di smontare il corpo della valvola, non di togliere il tappo. La quasi totalità delle camere tipo presta non è smontabile, mentre le valvole tipo schrader sono tutte smontabili, con un cacciavite apposito da gommista oppure con una pinzetta appuntita.
Se non hai mai provato a latticizzarle dubito che tu le abbia smontate.
Comunque c'è anche un altro metodo: fai un buchino nella camera, metti il lattice e poi ci metti un toppino, è un obbrobbrio ma in questo caso puoi usare qualunque camera.
Però per apprezzare veramente i vantaggi del lattice bisogna rendere la gomma tubeless, ovvero senza camera (vedi metodo End of time) :spetteguless:

Bhe intendevo anch'io di smontarle non di svitare il tappo e gonfiarle,la schrader si apre dentro,mentre la presta si smonta un piccolo pezzo in cima alla valvola,si ho latticizzato delle camere(l'ho anche proposto a desagi qualche riga fà) e le ho sempre trovate smontabili,forse di c...o ma le ho sempre trovate smontabili,per questo pensavo che fossero tutte così.:nunsacci:
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo