Maggior escursione: moda o sviluppo tecnico?

MXL

Biker perfektus
9/6/06
2.813
293
0
48
Siena
Visita sito
Bike
Smuggler, Exploro



Concordo.

Io non la vedo come moda ma come evoluzione. Chiaro che la semplificazione della guida grazie al mezzo deve essere presa appunto come partenza per nuovi percorsi e non come alternativa alla tecnica individuale.
Poi tra il dire e il fare.. io per primo ho un gran voglia di aumentare l'escursione per aver meno problemi in alcuni tratti... che ci possiamo fare.
Se non ci lasciassimo tentare dalle mode (o pseudo tali) saremmo sempre a cantilever e forche rigide che tanto con un po' di pelo si va dappertutto.
 

voyager

Biker tremendus
6/12/05
1.028
1
0
Mi sùn 'd Turin
Visita sito

Credo sia una giusta osservazione.
Fino ad ora con la front sono abituato a "comandare" io (con conseguente soddisfacente fatica), ma credo che con il passaggio alla Fully dovrò cambiare il mio stile di guida.

L'idea di chiudere un po' la compressione è valida, ma ad ora non ho ancora trovato una forca (provate RS e Fox) che abbia una vera modulabilità della compressione. Intedo, l'effetto on-off è troppo evidente per poter contare su questo elemento.

Se invece di sviluppare le vernici bianche (vedere post relativo a Monarch 2012) super resistenti si impegnassero a tirare fuori registri di compressione più lineari credo che in molti apprezzerebbero e, personalmente, mi farebbero rivalutare le escursioni.

Ma il fatto che in casa RS interessi di più fare bella figura sulle pagine lucide è sintomo che a una grossa fetta di mercato non interessa la curva di chiusura della compressione.
Notare, per quanto efficiente, il Motion Control è lo stesso da quasi 6 anni. E' pur vero che sono usciti nuovi sistemi (XX, Black Box, FIT...) ma su forcelle "light-conscious" non c'è stata nessuna evoluzione sostanziale
 
T

teoDH

Ospite
Moda no, evoluzione semmai...
20 anni fa produrre una forka da 200mm sotto i 4kg era utopia... oggi è considerata una forka pesantissima...
Stesso dicasi per le bici, una volta si usava il cromo molibdeno, oggi il carbonio... qualche nostalgico usa ancora il crmo... buon per lui, c'è ancora chi fa i conti usando l'abaco...
Infine i sentieri... i bike park non esistevano, e nessuno si sognava lontanamente di creare sentieri con sponde e salti nei boschi...

Perchè no moda? perchè la moda secondo me vuol dire massa, le bici con escursione maggiore di 140 sono ancor oggi una piccola nicchia di mercato...
Moda è più il bitume o il crosscountry, chi compra una bici da gravity, difficilmente è spinto dalla moda...

Sull'escursione giusta... è troppo soggettivo... oggi grazie all'evoluzione uno può davvero scegliere... una volta sceglievi tra tre tipi di telaio, tre tipi di forcelle e un paio di ammo... oggi puoi montarti la bici più adatta senza impazzire, spendendo meno, e godendo di più...

Del passato io ricordo i dolori derivanti da cadute su rocce vestito in lycra... ho cominciato a divertirmi in bicicletta quando ho lanciato nel cassonetto la mia ultima front... e non tornerei indietro!
 

korsaro

Biker novus
20/9/09
9
0
0
senigallia
Visita sito
ho appena venduto una cannondale teem replica di 11 km per passare ad una stampjumper da 29 con 130 di escursione e cambio 20 rapportidi 13 -14 km tutto questo dopo avere provato la specy controvoglia perche le ruotone mi facevano schifo la prova si è svolta nel mio solito percorso misto tra salite asfaltate di breccia fango discese ecc premetto che abito in pianura,quello che mi ha fatto decidere a cambiare bicicletta dopo la prova e che con la speci facevo esattamente quello che facevo con l' altra bici anzi divertendomi di piu, per chi come me non è un professionista e non aspira a diventarlo conta piu la semplicita che la ricerca dell estremo che mi dava la cannondale e sopratutto costi di gestione decisamente piu contenuti per i ricambi
 

Fuocoz

Biker augustus
8/12/08
9.333
13
0
provincia MI
Visita sito

Non vorrei che sembrasse che ce l'ho con te eh, però non sono d'accordo neanche su questo.

Canyon e tutte le tedesche in generale oggi offrono ottime full che si pedalano davvero bene sui 2000€ e, nel caso della vendita online, anche a meno. Tu mi dirai "eh, online". Non tutte e comunque anche le altre case si stanno adeguando perchè più alzano i prezzi più diventano appetibili le altre. Specy offre anche lei sui 2000 buone full pedalabili.

Io pedalo solo da 5 anni e solo da 3 in mtb e solo da 2 in mtb nel senso pieno e quindi ho un esperienza limitata ma a sentire chi è esperto le bici belle sono costate sempre tanto. Solo che bello 15 anni fa era la forcella da 50mmm e il telaio in alu da 1kg e 3, oggi bello è la biga corsaiola da 10-11kg o la full da 150 che si pedali bene.

Nel senso, io la ricerca di qualcosa che non va non la farei a tutti i costi...

Poi tu parli di compressione, flow e via dicendo. Io già trovo una seccatura nell'avere camera positiva e negativa
Alla fine anche se tanti siamo pochi e più vai sulle esigenze strettamente tecniche meno ancora.
Però è innegabile che oggi bici belle aprono molti più sentieri a tutti.

Guarda le foto del primo topic. Le 3 mulattiere di sterratino si potevano fare anche 20 anni fa con la rigida ma ben pochi "uscivano" da sentieri come quelli. Oggi il divertimento come minimo lo si fa a cercare in giri come la seconda foto (anche perchè un conto è fare lo sterratino sulle alpi, un conto in pianura :/ )
 
D

dema

Ospite
Per diversi anni ho riflettuto su questo argomento e cambiato più volte idea ed opinione su che tipo di mtb tenere,visto che la pratica del Mountain Bike richiede sempre un compremesso tra le situazioni in salita e quelle più gravity.
Quindi a seconda dell'umore,del percorso e del tipo di compagnia mi sono più volte ritrovato a rimettere tutto in discussione e spendere fiumi di denaro per privilegiare la full leggera da 100 piuttosto che una AM con escursioni lunghe.
Trovo appagamento da entrambi i modi di andare in mtb ed ho quindi deciso di avere entrambi le tipologie di bici.
 

camillo zalum

Biker serius
7/10/08
215
3
0
Pisa
www.ranocchiaia.com
Bike
Fat Tires Forever
Vado in MTB dal 1989 quando esistevano soltanto cancelli d'acciao full rigid.
Ho conosciuto la front nel 1991 quando da appena diciottenne ebbe la fortuna di partecipare ai mondiali al ciocco, e solo nel 2002 ho avuto la prima full.
Oggi non sono più agonista e non sono mai stato attratto dall'ultimo modello o maniaco del grammo risparmiato.
Ho sempre pensato alla MTB come ad uno strumento che dovesse essere affibabile e permettermi di andare un po' dovunque.
Oggi mi reputo un malato cronico di MTB, forse per il fatto che ci posso andare poco, ma forse molto di più perchè è una vera passione che mi porto dietro da oltre venti anni.
In tutti questi anni ne ho pedalate di MTB e ne conservo ancora diverse di quelle che ho pedalato, ma le mie attuali sono tre FULL (quindi oltre la reale necessità, andandoci una volta a settimana) Canyon Nerve XC (120+120), due Super V (140+120) una frontina da forse 80 e una BDC.
Oggi la full ti permette di pedalare meglio di più e in più sicurezza, la necessità di maggior escursione è direttamente proporzionale al livello di tecnicità dei percorsi che si affrontano, e sempre direttamente proporzionale al manico che uno ha.
Con i mie 120 i percorsi dei monti pisani sono una goduria mentre i sentieri tecnici presenti dalle mie parti mettono in crisi i miei 120 mm ma non per la poca escursione ma per colpa di chi li gestisce.
Quello che piace a me è pedalare, raggiungere la vetta con calma e godermi al massimo la discesa non necessariamente affrontandola a manetta.
Secondo me quello che si stà delineando oggi con le varie tipologie di bici
xc - front o full da 80-100
trail ful 120-140
Am full 160
free full 180
Dh full 200
non sarà stravolto più di tanto in tempi brevi, in quanto le reali necessità delle varie discipile sono bene servite, ma solo il tempo saprà di più... in fin dei conti venti anni fa eravamo tutti sulle rigide dove si ragionava di montare gomme da 1.9 o da 2.1!!!
 

marco

Not
Membro dello Staff
Diretur
29/10/02
43.372
18.792
113
52
Monte Bar
www.mtb-mag.com
TC
KM Percorsi
Bike
Diverse

OT
Hai letto la lista delle bici testate qui? http://www.mtb-forum.it/sommario-dei-test/

non mi sembra ci siano solo bici da 5000 e passa euro. Prendi per esempio l'ultima, la Zesty 514: non è il modello di punta.
Oppure prendi il nuovo montaggio della GT Force, pensato proprio per rimanere a contatto con la realtá di chi poi le bici le compra: intero gruppo Sram X7
 

Gian.Luca

Biker serius
Io ho una front, vi facco una domanda:
se scendo lungo una forestale a una velocità buona (diciamo al culmine dell'entusiasmo) e prendo un sasso di medie dimensioni, diciamo che non lo vedo (vuoi per la penonbra del sottobosco, per la velocità o a causa del fogliame) cosa accade se ho 100/120/140 o 160 mm?
 

voyager

Biker tremendus
6/12/05
1.028
1
0
Mi sùn 'd Turin
Visita sito
 

Fuocoz

Biker augustus
8/12/08
9.333
13
0
provincia MI
Visita sito

Capito

E' che vediamo la cosa da due punti di vista differenti, io ho "letto" il 3d più sul passaggio dai canonici 100 ai 140-150 e dove, da quel che ho provato, vedo quasi solo aspetti positivi.
Tu lo intendi dai 150 in sù (tipologie di cui non mi sono mai interessato per via del posto in cui vivo e che quindi non conosco) ma non ho motivo di dubitare delle tue parole, può essere benissimo come dici
 

voyager

Biker tremendus
6/12/05
1.028
1
0
Mi sùn 'd Turin
Visita sito

Ho letto tutto con molto interesse.
E mi chiedevo il prezzo indicativo della GT montata così. Anche se non mi piacerebbe un telaio top di gamma con montaggio medio-basso.

Vorrei fosse chiaro che non sono sfavorevole a prescindere alle lunghe escursioni, dico solo che a volte non mi piace il modo in cui sono presentate. A leggere alcune recensioni (non sto parlando solo del forum) sembra che si comportino ugualmente ad altre più votate alla salita.
 

motobimbo

Biker nirvanensus
30/9/08
28.901
1.891
0
Cimino
Visita sito
Bike
reputazioni ricevute vecchio forum: 11.988
Esempio lampante: la tanto acclamata Canyon Strive sta sotto i 2500euro con il modello ES 8.0 che pesa (dichiarati) 14kg con ruote DT 2000 e angoli quasi "freeridistici". Non ci prendiamo in giro! Questa non è una arrampicatrice.

non prendiamoci in giro, ma non facciamoci neanche troppe pippe mentali...io mi sto pedalando in grassa tranquillità una enduro 170 fissi a molla da 15 chili, sabato ho superato uno strappone (anche lunghetto) al 28%...non sono assolutamente un atleta e non ho per nulla fretta...solo voglia!
 

Vudienne

Biker assatanatus
3/1/10
3.013
-1
0
Visita sito

Secondo me il problema (se così vogliamo chiamarlo) è che le parole "pedalabile", "arrampicatrice", "discesistica" e molte altre sono molto, molto, molto relative e personali.
 
Reactions: babias

voyager

Biker tremendus
6/12/05
1.028
1
0
Mi sùn 'd Turin
Visita sito

Ho ricontrollato la lista dei mezzi provati.
Dai, un po' di sincerità...io ne vedo 2 o 3 che potrebbero abbracciare i concetti di bici per salita vera e discesa divertente rimanendo sotto un certo limite di prezzo.

I test sono tutti fantastci e completissimi, il vostro lavoro è apprezzato da molte più persone di quelle che commentano, ma sempre abbastanza "eterei".

Mi piacerebbe vedere più test su escursioni contenute e con un tetto di prezzo ben fissato. Forse l'ho scritto pure ne "Che test vorreste"

Solo per farvi un esempio, questo mese la rivista spagnola Bike presenta un articolo con la prova di (se non sbaglio) 20 biammortizzate sotto i 2000euro. Forse un po' restrittivo per una biammortizzata, ma sicuramente più concreto che non un servizione su una biammo da 150 che richiede 4mila euro per essere pedalabile.
 

benny63

Biker serius
L'ammortizzatore è stata una gran invenzione ma personalmente credo che il vero passo avanti nelle mtb siano stati i freni a disco su quello non tornerei mai indietro mentre sarei disposto a tornare da una biammortizzata ad una rigida......
 

marco

Not
Membro dello Staff
Diretur
29/10/02
43.372
18.792
113
52
Monte Bar
www.mtb-mag.com
TC
KM Percorsi
Bike
Diverse

Da sempre la punta dell'evoluzione teconogica è costosa. Lo sono la Cannondale Claymore e la Scott Genius LT, le due vere portabandiera delle escursioni variabili, a mio modo di vedere. Hanno entrambe un vantaggio tecnologico, portato da Peter Denk che prima lavorava per Scott ora invece per Cannondale, di cui gli altri marchi per ora possono solo sognare.

Per quanto riguarda il peso, riallacciandomi al tuo discorso sulla Strive, più la bici è leggera più è costosa, ma va anche detto che una bici da 160mm davanti e dietro si pedala benissimo anche con 14.5 kg.

Comunque tutte e 3 le bici menzionate sopra sono oggetto di nostri test, la Scott é già sotto le nostre chiappe e io me ne sono giá innamorato, peccato che l'abbia dovuta poi dare a Schadrak per il test.
 

Electric Biker

Biker popularis
28/8/08
84
8
0
Alto Adige
Visita sito
Bike
Canyon Neuron AL 7.0 - Grand Canyon CF 29
Dipende molto dai percorsi... Io che abito tra Liguria e Piemonte mi trovo bene con escursioni intorno a 120/140 mm. Ci sono sentieri anche molto tecnici, che forse con una mtb da 180 divorerei, però una trailbike (come le chiamano ora...) mi pare la soluzione migliore in quanto è più leggera e divertente nei diversi sali e scendi che incontro abitualmente. Se voglio ci posso fare una granfondo, oppure divertirmi in discesa, il tutto con un unico mezzo. In discesa trovo dei limiti solo in presenza di salti, ma a quel punto diventa un altro mestiere in quanto bisogna andare in giro con le protezioni e casco integrale. Per come vado io non ne ho mai sentito la necessità (di ginocchiere e protezioni varie), mentre utilizzando un mezzo da 180 mm sono indispensabili. Come dite voi in quel caso si cerca il limite nella velocità, ma io mi diverto anche a trovare il limite con la mia Stumpy. Ripeto è un altro modo di andare in mtb... free ride.
Altro aspetto. La moda. Io vedo sempre più spesso bikers con dei mezzi da paura, vestiti come alabardieri, con escursioni esagerate che non riescono a sfruttare. In quel caso sono totalmente inutili, meglio una front o una full dalle escursioni moderate per imparare a guidare.
 

nonnocarb

Redazione
11/11/03
14.404
255
0
65
Merano
www.meranobike.it
Marco:
mentre procedevo con la lettura mi dicevo: vedrai che adesso parla di me!

Grazie per avermi fatto vedere la luce e W le grandi escursioni, sui miei sentieri sono fondamentali o-o
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo