Made in CHINA

Oniriko77

Biker augustus
5/2/04
9.565
56
0
Alba
Visita sito
Un telaio da bici in carbonio di livello intermedio, non top, progettato e costruito in larga serie con tutti i crismi, starebbe necessariamente sui 4000 eurozzi a salire.

L'unico modo per tentare di salvaguardare questo nostro disgraziato paese è mantenersi a livelli di eccellenza assoluta nella tecnologia avanzata e in questo settore per fortuna abbiamo un certo margine di vantaggio sugli asiatici, almeno per ora.


bel margine di vantaggio se poi devono vendere un telaio a 4000€ :smile:
 

tarcy

Biker assatanatus
18/10/03
3.266
54
0
mazzano (BS)
Visita sito
Che un telaio più pesante o comunque diverso da un altro offra per questo stesso fatto meno garanzie di sicurezza è tutto da dimostrare. Anzi, purtroppo spesso è vero il contrario.

boh! evidentemente farsi capire è diventato troppo difficile.
telaio di gran marca. invece che 899 grammi risulta 950 grammi. venduto senza marchio direttamente al privato da un amico dei 40 ladroni. per me ottimo telaio. più pesante = probabilmente stessa o maggiore sicurezza.
telaio esteticamente simile se non uguale a telaio di gran marca. anzichè 899 grammi 1300 grammi. azienda produttrice che nulla ha a che fare con colei che produce il famoso telaio da 899 grammi. telaio che il privato può acquistare dallo stesso amico dei 40 ladroni. per me (e ribadisco per me) questo telaio pur se più pesante NON è più robusto ed io a malincuore (perchè date le mie finanze mi farebbe comodo) NON lo compero perchè il mio amico dentista è molto costoso.
come dice Sconsi: spero di essere stato spiegato.
ciao.
 

dns76

Biker forumensus
20/4/09
2.111
3
0
a nord di Padova
Visita sito
:i-want-t:
boh! evidentemente farsi capire è diventato troppo difficile.
telaio di gran marca. invece che 899 grammi risulta 950 grammi. venduto senza marchio direttamente al privato da un amico dei 40 ladroni. per me ottimo telaio. più pesante = probabilmente stessa o maggiore sicurezza.
telaio esteticamente simile se non uguale a telaio di gran marca. anzichè 899 grammi 1300 grammi. azienda produttrice che nulla ha a che fare con colei che produce il famoso telaio da 899 grammi. telaio che il privato può acquistare dallo stesso amico dei 40 ladroni. per me (e ribadisco per me) questo telaio pur se più pesante NON è più robusto ed io a malincuore (perchè date le mie finanze mi farebbe comodo) NON lo compero perchè il mio amico dentista è molto costoso.
come dice Sconsi: spero di essere stato spiegato.
ciao.


Secondo me il telaio da 940 che doveva pesare 899 non esce dalla fabbrica, o almeno non lo potrá fare con le sue gambe, opss, ruote! :arrabbiat:
 

JimNy il fenomeno

Biker superis
11/6/11
362
0
0
genova
Visita sito
OOPS, ero rimasto alla fabbrica A-PRO.
Comunque , sì, il carbonio da stampo viene lavorato così, in autoclave non riusciresti a fare grandi numeri.

Ti assicuro che il carbonio vero si lavora solo ed esclusivamente in autoclave e camere ad atm controllata.
Invece quella rumenta indefinita che utilizzano nella fabbrica cinese in pratica ha la stessa consistenza del cartone pressato e quindi lo puoi tranquillamente tagliare mano con il cutter, lo puoi tenere in mano con i guantini bianchi dell'esselunga, lo rolli a mò di sigarone e poi la bella cinesina te lo plasma pure con il phon, tra un'asciugata ai capelli e una messa in piega :smile:
Alla fine se per sbaglio quel coso ti pesa quei 2-3 etti in più, ti chiedono pure "che faccio, lascio?" oppure via con una bella molata con la cartavetro da 800 e chi si è visto si è visto.

Non scherziamo, dai.
 

santacruzbk

Biker ultra
23/3/04
675
35
0
Rho (MI)
Visita sito
Bike
Cannondale Synapse Carbon + Canyon Spectral CF8
Ti assicuro che il carbonio vero si lavora solo ed esclusivamente in autoclave e camere ad atm controllata.
Invece quella rumenta indefinita che utilizzano nella fabbrica cinese in pratica ha la stessa consistenza del cartone pressato

Ma esistono sul mercato dei telai per MTB prodotti, come dici tu, in carbonio vero?
Quali?

Marco
 

JimNy il fenomeno

Biker superis
11/6/11
362
0
0
genova
Visita sito
Attualmente che io sappia no, forse lo trovi solo su qualche bdc di alta gamma, parlo dagli 8000 euro in su.
Il telaio per mtb fatto in fibra migliore che fino ad ora mi è capitato di vedere dal vivo lo commercializza proprio la marca del tuo nick.
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.758
9.166
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
boh! evidentemente farsi capire è diventato troppo difficile.
telaio di gran marca. invece che 899 grammi risulta 950 grammi. venduto senza marchio direttamente al privato da un amico dei 40 ladroni. per me ottimo telaio. più pesante = probabilmente stessa o maggiore sicurezza.
telaio esteticamente simile se non uguale a telaio di gran marca. anzichè 899 grammi 1300 grammi. azienda produttrice che nulla ha a che fare con colei che produce il famoso telaio da 899 grammi. telaio che il privato può acquistare dallo stesso amico dei 40 ladroni. per me (e ribadisco per me) questo telaio pur se più pesante NON è più robusto ed io a malincuore (perchè date le mie finanze mi farebbe comodo) NON lo compero perchè il mio amico dentista è molto costoso.
come dice Sconsi: spero di essere stato spiegato.
ciao.
Ti sei spiegato benissimo, ma il ragionamento ha una falla, che provo a spiegare di nuovo.

Che un telaio di gran marca o il suo scarto (diciamo 899/950) sia più resistente di quello "diverso" e più pesante è una deduzione non dimostrabile, nel senso che nonostante l'ingegnerizzazione, il controllo di qualità e mazzi e cazzi vari si rompono anche i telai di gran marca, e si romperebbero quindi anche quelli "da 950" grammi, ammesso che esistano.

Per cui prendendo un ipotetico telaio di scarto per motivi di tolleranza sul peso, avresti gli svantaggi di un telaio all' osso (maggiore fragilità) senza i vantaggi della "gran marca" (garanzia e supporto commerciale).

Se invece dici che non ti fidi e che preferisci un telaio distribuito regolarmente sul territorio UE con tutte le garanzie legali che ne conseguono, dico che hai ragione al 100%.


Ti assicuro che il carbonio vero si lavora solo ed esclusivamente in autoclave e camere ad atm controllata.
Invece quella rumenta indefinita che utilizzano nella fabbrica cinese in pratica ha la stessa consistenza del cartone pressato e quindi lo puoi tranquillamente tagliare mano con il cutter, lo puoi tenere in mano con i guantini bianchi dell'esselunga, lo rolli a mò di sigarone e poi la bella cinesina te lo plasma pure con il phon, tra un'asciugata ai capelli e una messa in piega :smile:
Alla fine se per sbaglio quel coso ti pesa quei 2-3 etti in più, ti chiedono pure "che faccio, lascio?" oppure via con una bella molata con la cartavetro da 800 e chi si è visto si è visto.
Non scherziamo, dai.
No, no, scherziamo pure. Visto che per tua stessa ammissione nessuno usa le tecnologie a tuo parere necessarie e i telai fatti di "rumenta" non si aprono in due, chiamamoli pure "carbonio finto" ma evitiamo sparate da bar.
 

gas29

Aziende
14/9/04
5.210
-168
0
Monghidoro
www.gasventinove.com
Ti assicuro che il carbonio vero si lavora solo ed esclusivamente in autoclave e camere ad atm controllata.
Invece quella rumenta indefinita che utilizzano nella fabbrica cinese in pratica ha la stessa consistenza del cartone pressato e quindi lo puoi tranquillamente tagliare mano con il cutter, lo puoi tenere in mano con i guantini bianchi dell'esselunga, lo rolli a mò di sigarone e poi la bella cinesina te lo plasma pure con il phon, tra un'asciugata ai capelli e una messa in piega :smile:
Alla fine se per sbaglio quel coso ti pesa quei 2-3 etti in più, ti chiedono pure "che faccio, lascio?" oppure via con una bella molata con la cartavetro da 800 e chi si è visto si è visto.

Non scherziamo, dai.
Non scherzare tu.
Le tecnologie sono diverse, di lavorazione del carbonio, non c'è carbonio "vero" e "cartonio", ma il procedimento - vuoto e temperatura - in fin dei conti è lo stesso.
Solo che le biciclette NON richiedono la tecnologia della Formula 1 o aerospaziale o anche solo delle barche da regata, perchè i Newton in gioco sono molto minori.
Ovvio, lì non usano il pre-preg, quindi le sale asettiche, ad atmosfera controllata e bassa temperatura non servono.
Tant'è che le bici in volgarissimo ferro e alluminio non si rompono.

Infatti il lavoro McLaren sulle Specy da corsa si è limitato ad una riprogettazione del posizionamento delle fibre.
Poi c'è un limite nelle forme, con sezioni così che devono essere vuote, difficile fare diversamente.
 

JimNy il fenomeno

Biker superis
11/6/11
362
0
0
genova
Visita sito
Sparate da bar una cippa, quello descritto nelle foto del servizio semplicemente non rappresenta il ciclo produttivo dei compositi in carbonio.
Chiunque conosca minimamente questo settore lo può confermare. Chiamiamo pure questo materiale come si vuole, ma la sostanza non cambia.
 

dns76

Biker forumensus
20/4/09
2.111
3
0
a nord di Padova
Visita sito
Attualmente che io sappia no, forse lo trovi solo su qualche bdc di alta gamma, parlo dagli 8000 euro in su.
Il telaio per mtb fatto in fibra migliore che fino ad ora mi è capitato di vedere dal vivo lo commercializza proprio la marca del tuo nick.

Quindi il veri telai di carbonio (detta terra terra) li posso riconosce perché nella fase dell'adolescenza gli vengono i brufoli. !?!? :-)
 

Gepp1

Biker assatanatus
27/5/08
3.484
2
0
rovereto
Visita sito
Caro JimNy se provassi ad essere meno criptico e più specifico te ne saremo tutti molto grati...
dette così le tue sembrano proprio sparate a zero dai qlc conferma scientifica in più
 

JimNy il fenomeno

Biker superis
11/6/11
362
0
0
genova
Visita sito
Infatti il lavoro McLaren sulle Specy da corsa si è limitato ad una riprogettazione del posizionamento delle fibre.
Io faccio questa menata quasi tutto il giorno e ti assicuro che con il carbonio che utilizzano quei cinesini, non si può fare.
Mi ripeto: la MTB non costituisce attualmente un mercato di sbocco per compositi in carbonio.
Detto questo, quei telai chiamamoli pure come più ci aggrada, ma è tecnicamente privo di fondamento affermare che siano costruiti in carbonio.
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.758
9.166
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Sparate da bar una cippa, quello descritto nelle foto del servizio semplicemente non rappresenta il ciclo produttivo dei compositi in carbonio. Chiunque conosca minimamente questo settore lo può confermare. Chiamiamo pure questo materiale come si vuole, ma la sostanza non cambia.

I "compositi in carbonio" non esistono, è come dire "legno". Esiste l'olivo e la balsa, l'abete e il truciolato (e sono tutti materiali compositi che hanno diverse caratteristiche). Se prendi una tela di carbonio, di qualsiasi qualità e grammatura, e la impregni di resina, anche della più scrausa, e poi la fai curare ottieni un manufatto che è in composito, ti piaccia o no.

Per cui spero che ci/mi permetterai di di continuare ad usare questa terminologia. oppure potresti spiegare come mai le migliaia di telai in "cartonio" in circolazione, tutti fatti secondo queste tecnologie, rispondono esattamente ai parametri di utilizzo e non si aprono in due.
 

JimNy il fenomeno

Biker superis
11/6/11
362
0
0
genova
Visita sito
Immaginatevi di volere acquistare un bel panino al salame.
All'angolo c'è un negoziante cinese che te lo fa con due fette di pane spesse 3 cm l'una con in mezzo una sola fettina di salame.
Dall'altra parte della strada c'è un italiano che lo fa con due fette di pane da 1 cm l'una con dentro una bella farcitura di fette di salame.
Trattasi sempre di due panini al salame, ma voi quale mangereste?
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo