Made in China 2: ma allora come vanno????

Med

Biker poeticus
10/10/12
3.607
0
0
Brescia (Italy)
Visita sito
[MENTION=118039]Med[/MENTION]: mettiamola così, la costruzione di mozzi a coni e sfere richiede un grado di precisione nelle lavorazioni e di qualitò dei materiali superiore a quello richiesto per un mozzo a cuscinetti. In questo ultimo caso di fatto si "delega" la qualità al fornitore, e se la ruota dopo un anno gira male pazienza, si levano i cuscinetti e ci si mettono nuovi (ed io pago!, aggiungerebbe Totò ;-) )
Il discorso della scorrevolezza è molto ben sviscerato in questa intervista sul Forum gemello bdc-forum.it: http://www.bdc-forum.it/scorrevolezza-risponde-lesperto-2/

Grazie per il link ..
 

eventhepopesmokesdope

Biker paradisiacus
10/1/07
6.335
189
0
Grosseto
Visita sito
No, allora i DT scorrono meglio, e scono altrettanto eterni, e preferirei ripeto i 240 agli xt con cerchi ZTR. Poi, i 240 vengon montati coi DT, che non sono male....

Io ho una coppia di XT sulle ruote di riserva e sono 700 grammi. Vero che quelli con centerlock sono più leggeri, ma poi son più pesanti i dischi....

Per la manutenzione, un mio vecchio XTR del 1997 gira ancora. Mai smontato.
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.757
9.163
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
XT e DT non son paragonabile nè per prezzo nè per peso. Io però farei la scelta opposta, meglio investire sulle masse rotanti periferiche. Ma io non sono un feticista...;-)
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.757
9.163
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
sembola, meglio DT o XT? E perchè?

"Meglio" da quale punto di vista? :spetteguless:

Un mozzo XT costa 40 euro e pesa 450 grammi: un DT 240 costa 225 euro e pesa 275 grammi (6F, senza sganci)

Dal punto di vista del portafoglio è "meglio" l'XT, con la differenza ci pago il cerchio, i raggi, la manodopera di montaggio e m'avanza pure qualcosa.

Dal punto di vista del peso è "meglio" il DT, che mi fa risparmiare quasi due etti con un costo di 1,05 euro/grammo.

Dal punto di vista della "qualità meccanica" il DT è un gioiello con la sua ruota libera, che però a tanti non piace per il rumore che emana.

Insomma, non esiste il "meglio", esiste solo il "meglio in un determinato ambito" :prost:
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo