Made in China 2: ma allora come vanno????

petgold969

Biker superioris
Quale telaio mi consigliate da 26 e da 29?! Qualitativamente rispetto ad una canyon per esempio, che differenze ci sono?!

Qualitativamente nessuna differenza con canyon o marchi simili secondo me. Considera che generalmente questi telai non sono progetti esclusivi come potrebbe essere uno special o uno scott ma sono telai che spesso vedi montati da marchi minori diversi che ne prendono un quantitativo e fanno rimarchiare con il loro brand. Capita infatti di vedere lo stesso telaio con diversi marchi.
Se posso darti un consiglio comunque io punterei su 29 o 27,5. La 26 la prenderei in considerazione solo se hai dei pezzi da riutilizzare ma vuoi avere un telaio nuovo. Il consiglio dipende da quanto vuoi spendere.
se guardi qualche post indietro mi sembra abbiano preso un telaio ad un prezzo molto buono.
 

durden74

Biker grossissimus
15/8/06
5.748
39
0
bari/grosseto
Visita sito
Fork rigida una tortura? Ieri mi son fatto l'uscita coi miei amici corridori con la bici da ciclocross - gomme da 30 tubolari gonfiate a 4 - per Durden, giro Chiesina, manco terreni scorrevoli. No problem. Con gomme latticizzate vai da Dio.


ruote? spenderei poco di più ma mi farei mozzi DT 240

http://www.actionsports.de/gb/Wheel...Disc-Custom-Laufradsatz-fuer-29er::36361.html
ehi ma poco di più significa da 225 a 550... credo anche io che con una 29 e un copertone da 2,25 anteriore si riesca a fare bei numeri. certo una forca ammortizzata è meglio ma non lo vedo un problema insormontabile.
 

Med

Biker poeticus
10/10/12
3.607
0
0
Brescia (Italy)
Visita sito
si ma l'xt va davvero benissimo, certo non sará un 240, ma va alla grande. poi un cerchio leggero, specie in ambito 29, lo vedo fondamentale. sbaglio?
Occhio che i mozzi Shimano XT sono a coni e sfere .. quindi teoricamente piu' delicati inoltre necessitano di costante cura nella regolazione.
I DTSwiss 240s sono a cuscinetti sigillati e quindi hanno molto meno bisogno di regolazioni .. solo pulizia saltuaria.
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.758
9.164
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Occhio che i mozzi Shimano XT sono a coni e sfere .. quindi teoricamente piu' delicati inoltre necessitano di costante cura nella regolazione.
I DTSwiss 240s sono a cuscinetti sigillati e quindi hanno molto meno bisogno di regolazioni .. solo pulizia saltuaria.

I mozzi a coni e sfere hanno bisogno solo di essere controllati ogni tanto che non abbiano gioco. E se son regolati bene, di gioco non ne sviluppano per anni e sono praticamente eterni ;-)
 
  • Mi piace
Reactions: fenderpassion61

Med

Biker poeticus
10/10/12
3.607
0
0
Brescia (Italy)
Visita sito
E se son regolati bene, di gioco non ne sviluppano per anni e sono praticamente eterni ;-)

Sembola .. sull'eterno permettimi dei dubbi .. che quelli della Shimano e pure Campagnolo (sono le uniche due ditte che insistono sui coni e sfere nei loro mozzi) siano di ottima qualita' sono d'accordo .. ma la loro regolazione fine va fatta a seconda di quanti km fai e di come li fai.
Io li avevo sulla bdc .. e li ho tuttora sulla Big RR 5.3 .. ovviamente quelli della RR sono chiaviche in confronto .. ma ho gia' dovuto regolarli perche' la B-Twin sapendo di avere dei coni e sfere di M ... li avevano tirati che quasi non scorreva la ruota .. questo perche' cosi' prevengono che balli dopo qualche km.
La cosa interessante invece e' perche' sia la Shimano che la Campagnolo insistono per i coni e sfere .. ho chiesto a parecchi wheel doc locali e loro dicono che a conti fatti sono piu' scorrevoli dei cuscinetti sigillati .. anche di quelli di grande qualita'.
 

fenderpassion61

Biker superioris
20/11/10
922
6
0
62
Aosta
Visita sito
Bike
BrandX HT-01 Acrocchiata Shimano 2x10 SLX Forcella RShox 120 mm / Druidobike 28" ...Quasi 29"
MED...io ho due bici (anzi 3): La BDC e la MTB. Shimano 105 la prima e Shimano XT la seconda. 10 anni la prima e 6 anni la seconda. I mozzi (a coni e sfere) non li ho mai regolati e non hanno un filo di gioco.
Io peso 60 Kg pertanto non è che imprimo ste sollecitazioni, ma non uso mai l'idropulitrice a bumbazza sui mozzi. E poi se sono regolati male dall'assemblatore non è mica colpa della shimano.
C'è comunque un articolo sul forum BDC relativo alla scorrevolezza...leggitelo se non lo hai già fatto. Il 90% della pubblicità sui mozzi è fluffa. Conta la qualità e basta. E non è detto che la qualità, anche in ruote blasonate, ci sia.
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.758
9.164
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Sembola .. sull'eterno permettimi dei dubbi .. che quelli della Shimano e pure Campagnolo (sono le uniche due ditte che insistono sui coni e sfere nei loro mozzi) siano di ottima qualita' sono d'accordo .. ma la loro regolazione fine va fatta a seconda di quanti km fai e di come li fai.
Io li avevo sulla bdc .. e li ho tuttora sulla Big RR 5.3 .. ovviamente quelli della RR sono chiaviche in confronto .. ma ho gia' dovuto regolarli perche' la B-Twin sapendo di avere dei coni e sfere di M ... li avevano tirati che quasi non scorreva la ruota .. questo perche' cosi' prevengono che balli dopo qualche km.
La cosa interessante invece e' perche' sia la Shimano che la Campagnolo insistono per i coni e sfere .. ho chiesto a parecchi wheel doc locali e loro dicono che a conti fatti sono piu' scorrevoli dei cuscinetti sigillati .. anche di quelli di grande qualita'.

Io ho avuto ruote Campagnolo mai toccate in sei anni, ed una coppia di ruote con mozzi LX costruita con le mie manine nel 1998 che ancora girano perfettamente. All' inzio facevo manutenzione agli assi, poi ho smesso perchè dopo un anno di fango e guadi il grasso all'interno era intonso.

La questione di fondo è la qualità dei componenti: con Campagnolo e la media/alta gamma Shimano si cade in piedi. Non per nulla sono gli unici a continuare a fare i mozzi a sfere e coni...

Per tornare al discorso XT vs 240, le differenze sono nel prezzo e nel peso, se si è disposti a dimagrire di 200 grammi e 200 euro tutto ok... personalmente preferirei investire in cerchi leggeri e di qualità, 100 grammi in meno su un cerchio contano molto di più che 100 grammi in meno su un mozzo, e non è che un cerchio leggero, se ben montato e tensionato, duri tanto di meno
 
  • Mi piace
Reactions: fenderpassion61

Med

Biker poeticus
10/10/12
3.607
0
0
Brescia (Italy)
Visita sito
La questione di fondo è la qualità dei componenti: con Campagnolo e la media/alta gamma Shimano si cade in piedi.

Ecco su questo non ci piove .. era interessante verificare quanto ho recepito dai vari wheels doc .. ovvero che coni e sfere (ovviamente di alta qualita') sono ancora oggi superiori ai cuscinetti sigillati altrettanto di ottima qualita'.
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.758
9.164
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
[MENTION=118039]Med[/MENTION]: mettiamola così, la costruzione di mozzi a coni e sfere richiede un grado di precisione nelle lavorazioni e di qualitò dei materiali superiore a quello richiesto per un mozzo a cuscinetti. In questo ultimo caso di fatto si "delega" la qualità al fornitore, e se la ruota dopo un anno gira male pazienza, si levano i cuscinetti e ci si mettono nuovi (ed io pago!, aggiungerebbe Totò ;-) )
Il discorso della scorrevolezza è molto ben sviscerato in questa intervista sul Forum gemello bdc-forum.it: http://www.bdc-forum.it/scorrevolezza-risponde-lesperto-2/
 
  • Mi piace
Reactions: durden74

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo