Made in China 2: ma allora come vanno????

gabr74

Biker cesareus
26/5/12
1.643
15
0
To
Visita sito
Se lo si prende "RAW"e lo si fa specificare dal venditore, la tassazione è differente. Poi vai dal carrozziere e con 100€ gli fai dare il trasparente

Grazie per il consiglio.
E per quanto riguarda il valore dichiarato?
E' meglio specificare il valore corretto (io farei cosi', tanto l'iva su 300E sono 65E) oppure specificare 50E?
(In teoria se si specifica 50E si incorre nell'antidumping... anche se gia' in alcuni post piu' indietro pare non c'entri nulla...)
 

gabr74

Biker cesareus
26/5/12
1.643
15
0
To
Visita sito
Ho trovato:
http://dogana.wordpress.com/import/antidumping/
Da cui estraggo:
"Per esempio, se una bicicletta costa 80 e si sono sostenute spese di trasporto per 20, il prezzo franco frontiera comunitaria è 100; a tale valore si applica il dazio antidumping, che sarà pari a 48.5 e anche il dazio doganale, che sarà pari a 14, quindi, l’importo totale dei dazi sarà pari a 62,5. Alla somma del costo del prodotto, più eventuali spese (100), e dell’importo complessivo dei dazi (62,5) si applica l’aliquota IVA [162,5*20%=32,5]. In conclusione, bisognerà versare in dogana, al momento dello sdoganamento, l’importo di 95 (dazio doganale+dazio antidumping+IVA)."
Quindi, se va male, bisogna aggiungere il 95% di quanto gia' pagato!!!
Però parlano di biciclette... per i componenti potrebbe essere un'altra storia...
Qualcuno ha dovuto pagare l'antidumping anche per le ruote?
 

marcus69

Biker delirius tremens
5/10/09
11.502
2.850
0
Capoterra-CA
Visita sito
Bike
Venture SL 27.5-Fiocco 26"-Bdc mc008
Ho trovato:
http://dogana.wordpress.com/import/antidumping/
Da cui estraggo:
"Per esempio, se una bicicletta costa 80 e si sono sostenute spese di trasporto per 20, il prezzo franco frontiera comunitaria è 100; a tale valore si applica il dazio antidumping, che sarà pari a 48.5 e anche il dazio doganale, che sarà pari a 14, quindi, l’importo totale dei dazi sarà pari a 62,5. Alla somma del costo del prodotto, più eventuali spese (100), e dell’importo complessivo dei dazi (62,5) si applica l’aliquota IVA [162,5*20%=32,5]. In conclusione, bisognerà versare in dogana, al momento dello sdoganamento, l’importo di 95 (dazio doganale+dazio antidumping+IVA)."
Quindi, se va male, bisogna aggiungere il 95% di quanto gia' pagato!!!
Però parlano di biciclette... per i componenti potrebbe essere un'altra storia...
Qualcuno ha dovuto pagare l'antidumping anche per le ruote?

io sulle mie ruote carbon da bdc di circa 450€ pagai intorno ai 50€
 

marcus69

Biker delirius tremens
5/10/09
11.502
2.850
0
Capoterra-CA
Visita sito
Bike
Venture SL 27.5-Fiocco 26"-Bdc mc008
Grazie per il consiglio.
E per quanto riguarda il valore dichiarato?
E' meglio specificare il valore corretto (io farei cosi', tanto l'iva su 300E sono 65E) oppure specificare 50E?
(In teoria se si specifica 50E si incorre nell'antidumping... anche se gia' in alcuni post piu' indietro pare non c'entri nulla...)

dichiara il giusto.
 

marcus69

Biker delirius tremens
5/10/09
11.502
2.850
0
Capoterra-CA
Visita sito
Bike
Venture SL 27.5-Fiocco 26"-Bdc mc008
Ragazzi vorrei caricar le foto dell mia bike ma non riesco...come devo fare?

quando rispondi ai messaggi,in basso trovi la finestrella GESTIONE ALLEGATI.ci clicchi sopra .nella nuova finestra premi su scegli,ti si apre pagine tuo pc ,cerchi la foto la clicchi e ti viene caricata(se fuori limite sarai avvisato).Una volta caricata chiudi la nuova finestra e premi invia

alternativa......
1 ) vai qui http://postimage.org/ (nn serve registrazione)
2) metti segno su "normale"
3)clicchi su "Scegli"(dal tuo pc clicchi sulla foto che vuoi caricare)
4)premi "inserisci immagine"
5) copi ed incolli qui nel forum la stringa alla voce "Anteprima per forum (1) "
6) tutti vediamo le foto
saluti
 
D

Deleted member 24092

Ospite
Ho trovato:
http://dogana.wordpress.com/import/antidumping/
Da cui estraggo:
"Per esempio, se una bicicletta costa 80 e si sono sostenute spese di trasporto per 20, il prezzo franco frontiera comunitaria è 100; a tale valore si applica il dazio antidumping, che sarà pari a 48.5 e anche il dazio doganale, che sarà pari a 14, quindi, l’importo totale dei dazi sarà pari a 62,5. Alla somma del costo del prodotto, più eventuali spese (100), e dell’importo complessivo dei dazi (62,5) si applica l’aliquota IVA [162,5*20%=32,5]. In conclusione, bisognerà versare in dogana, al momento dello sdoganamento, l’importo di 95 (dazio doganale+dazio antidumping+IVA)."
Quindi, se va male, bisogna aggiungere il 95% di quanto gia' pagato!!!
Però parlano di biciclette... per i componenti potrebbe essere un'altra storia...
Qualcuno ha dovuto pagare l'antidumping anche per le ruote?
i dazi sono totalmente diversi se si importano parti (telai accessori ecc.) o bici complete. funziona così in diversi Paesi e per diversi prodotti. conviene infatti comprare il prodotto disassemblato e spedirlo in due volte per non incorrere nell'antidumping. se infatti si spedisce in un'unica spedizione potrebbe comunque essere contestato
 
D

Deleted member 24092

Ospite
i dazi sono totalmente diversi se si importano parti (telai accessori ecc.) o bici complete. funziona così in diversi Paesi e per diversi prodotti. conviene infatti comprare il prodotto disassemblato e spedirlo in due volte per non incorrere nell'antidumping. se infatti si spedisce in un'unica spedizione potrebbe comunque essere contestato
rettifico.ricercando su internet sembra che il dazio antidumping possa anche essere applicato a singoli componenti. vedi anche altra discussione qui nel forum
[url]http://www.mtb-forum.it/community/forum/archive/index.php/t-220067.html[/URL]
 

gabr74

Biker cesareus
26/5/12
1.643
15
0
To
Visita sito
Il mio progetto cinese è morto!
Infatti domani comprero' una Scott Scale 29" carbon pro 2012 da 10.5 kg (con forcella ammortizzata) a 1300E.
Ditemi se è un buon acquisto oppure non vi sembra tale.
Ad ogni modo: la mia intenzione è quella di sostituire la forcella con una rigida cinese in carbonio. Cosa mi consigliate?
 

ride4fun

Biker assatanatus
16/7/07
3.348
8
0
BeRgAmO
Visita sito
Il mio progetto cinese è morto!
Infatti domani comprero' una Scott Scale 29" carbon pro 2012 da 10.5 kg (con forcella ammortizzata) a 1300E.
Ditemi se è un buon acquisto oppure non vi sembra tale.
Ad ogni modo: la mia intenzione è quella di sostituire la forcella con una rigida cinese in carbonio. Cosa mi consigliate?

Una visita preventiva dall'ortopedico. :medita:

Scale con forca rigida mica sono uno scherzo.
 

petgold969

Biker superioris
Il mio progetto cinese è morto!
Infatti domani comprero' una Scott Scale 29" carbon pro 2012 da 10.5 kg (con forcella ammortizzata) a 1300E.
Ditemi se è un buon acquisto oppure non vi sembra tale.
Ad ogni modo: la mia intenzione è quella di sostituire la forcella con una rigida cinese in carbonio. Cosa mi consigliate?

Io posso dirti che la forca rigida ce l'ho dato che quando presi il telaio costava poco e ci misi anche quella. Mi è spesso tornata utile anche quando ho avuto problemi con la reba nn sono rimasto a piedi ma se devo essere sincero usarla al posto dell'ammortizzata è un massacro. La bici diventa rigidissima e arrivo a fine giro praticamente sfinito, spalle e mani distrutte. Posso dirti che ora si trovano anche nella versione con PP da 15 così non devi nemmeno modificare le ruote.
Questo è uno ad esempio [url]http://www.archteks.com.cn/product/515342179-218772590/Carbon_Fork_MTB_29er_TR_FK201CF_Option_Round_Through_Axle_.html[/URL]
 

durden74

Biker grossissimus
15/8/06
5.748
39
0
bari/grosseto
Visita sito
no dai... lasciate perdere la rigida. o si usano percorsi di campagna oppure non serve ad una mazza. io a metà di una discesa dissestata veloce mi sono fermato terrorizzato e non mi era mai capitato su quel tratto. la rigida ti scombina tutto il modo di guidare, in frenata non ne parliamo, passi da frenare a bloccare in maniera molto pericolosa, senza che la bici si assesti all'anteriore come succede con la forcella ammortizzata per esempio. di contro dove la metti va... diventa una bici precisissima, ma appunto da utilizzare su falsi piani e niente più. ora già mi immagino quelli che diranno che ci fanno tutto, ma poi li voglio vedere a che velocità lo fanno e dove.
 

Draghetto1973

Biker novus
5/4/13
21
0
0
L'Aquila
Visita sito
Che la forca rigida abbia dei limiti è chiaro...ciò non significa che su alcuni percorsi possa essere la scelta migliore. A mio parere l'ideale per una 29 da gara non è una forcella da 100 mm: ne basterebbe una con escursione da 80 mm al massimo ovviamente più leggera. Il problema della forcella ammortizzata sulla 29 è quello di alzare troppo il manubrio rispetto alla sella. Purtroppo non mi risulta che siano in produzione...
 

Draghetto1973

Biker novus
5/4/13
21
0
0
L'Aquila
Visita sito
Il mio progetto cinese è morto!
Infatti domani comprero' una Scott Scale 29" carbon pro 2012 da 10.5 kg (con forcella ammortizzata) a 1300E.
Ditemi se è un buon acquisto oppure non vi sembra tale.
Ad ogni modo: la mia intenzione è quella di sostituire la forcella con una rigida cinese in carbonio. Cosa mi consigliate?

Credo che tu stia facendo la scelta corretta: a quel prezzo riesci si e no a comprare i componenti della bicicletta escludendo il gruppo e la forcella ammortizzata (anti-dumping permettendo). Considera che tra una forca rigida ed una ammortizzata c'è circa un kilo di differenza: per cui io investirei i soldi su un bel paio di ruote leggere che su una 29 sono la cosa più importante... La cinese la considererei solo se avessi già un buon gruppo da riutilizzare ma a conti fatti chiedo che spenderesti di più.
 

gabr74

Biker cesareus
26/5/12
1.643
15
0
To
Visita sito
Grazie dei consigli sulla forcella rigida.
La Scott Scale Pro Carbon e' arrivata a casa! (A casa, non nel box... ovviamente!)
La bilancia segna proprio 10.5-10.6kg: ottimo!
La componentistica è di alto livello da un lato (monocorona con pedivelle Sram in carbonio, manubrio in carbonio, cerchi ztr...) e di medio livello per altre cose (freni xt, deragliatore X9, reggisella in lega...).
Il punto dolente e' la forcella:
http://www.bikeradar.com/mtb/gear/c...eview-sr-suntour-epicon-x1-ta-lo-rc-12-46035/
Probabilmente non per le performance, ma per il peso: 1.9kg.
Ora ci esco un po' di volte e provo la discesa con la forcella bloccata (che comqune lo so, non è come se fosse rigida) e poi decido se passare alla rigida.
Vi chiederete: perchè voglio "a tutti i costi" una rigida?!
... ma perchè per i giri trail ho una Camber Carbon Full, quindi questa dev'essere estrema nella leggerezza!!!
Alcuni di voi mi hanno mandato messaggi privati per consiglio, tra quelle avrei scelto questa:
http://rover.ebay.com/rover/1/724-5...0001&campid=5338191918&icep_item=271267238208
Ho trovato anche delle recensioni.
 

petgold969

Biker superioris
Grazie dei consigli sulla forcella rigida.
La Scott Scale Pro Carbon e' arrivata a casa! (A casa, non nel box... ovviamente!)
La bilancia segna proprio 10.5-10.6kg: ottimo!
La componentistica è di alto livello da un lato (monocorona con pedivelle Sram in carbonio, manubrio in carbonio, cerchi ztr...) e di medio livello per altre cose (freni xt, deragliatore X9, reggisella in lega...).
Il punto dolente e' la forcella:
http://www.bikeradar.com/mtb/gear/c...eview-sr-suntour-epicon-x1-ta-lo-rc-12-46035/
Probabilmente non per le performance, ma per il peso: 1.9kg.
Ora ci esco un po' di volte e provo la discesa con la forcella bloccata (che comqune lo so, non è come se fosse rigida) e poi decido se passare alla rigida.
Vi chiederete: perchè voglio "a tutti i costi" una rigida?!
... ma perchè per i giri trail ho una Camber Carbon Full, quindi questa dev'essere estrema nella leggerezza!!!
Alcuni di voi mi hanno mandato messaggi privati per consiglio, tra quelle avrei scelto questa:
http://rover.ebay.com/rover/1/724-5...0001&campid=5338191918&icep_item=271267238208
Ho trovato anche delle recensioni.

Questa è la stessa che monta ninoch sulla sua scale, nn so se hai mai letto il suo tred. Attenzione perché il modello è molto vecchio ed ha il tubo normale anziché conico come tutte le attuali quindi credo ti servirà un adattatore da mettere sulla serie sterzo. Inoltre come ti ho già detto questa ha attacchi classici x QR e se te hai le ruote con pp devi avere anche gli adattatori. Per il resto le forche cinesi sono tutte uguali.
Per quanto riguarda la prova che vuoi fare lascia perdere che per esperienza ti dico che sono due cose completamente diverse, primo perché come hai detto tu la forca anche bloccata ha comunque un po' di gioco, secondo perché la rigida essendo più corta ti cambia l'assetto della bici, la bici è molto più nervosa e reattiva.
 

petgold969

Biker superioris
no dai... lasciate perdere la rigida. o si usano percorsi di campagna oppure non serve ad una mazza. io a metà di una discesa dissestata veloce mi sono fermato terrorizzato e non mi era mai capitato su quel tratto. la rigida ti scombina tutto il modo di guidare, in frenata non ne parliamo, passi da frenare a bloccare in maniera molto pericolosa, senza che la bici si assesti all'anteriore come succede con la forcella ammortizzata per esempio. di contro dove la metti va... diventa una bici precisissima, ma appunto da utilizzare su falsi piani e niente più. ora già mi immagino quelli che diranno che ci fanno tutto, ma poi li voglio vedere a che velocità lo fanno e dove.

Credimi che ci sono ragazzi che ci fanno davvero di tutto. Nella bici la componente manico per me conta molto più del mezzo. Io naturalmente non sto tra quelli anche se avendola ti dico che è molto divertente.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo