Ma il "DOTTORE" è "bollito" ??????

  • Creatore Discussione PLO
  • Data di inizio

Velocity

Biker immensus
4/11/11
8.723
2.519
0
.
Visita sito
Bike
.
Sì, Lorenzo fa terzo...e gli spagnoli in casa lasciano vincere il titolo a Rossi, ci mancherebbe solo la neve in pista e poi la favola di Natale sarebbe completa Non so se hai presente chi ha vinto i Gp dall'inizio della stagione ad oggi a parte Rossi...
 

samuelgol

Bürgermeister des Waldes
17/7/07
16.892
1.504
0
Bozen
Visita sito
Bike
Methanol
Sì, Lorenzo fa terzo...e gli spagnoli in casa lasciano vincere il titolo a Rossi, ci mancherebbe solo la neve in pista e poi la favola di Natale sarebbe completa Non so se hai presente chi ha vinto i Gp dall'inizio della stagione ad oggi a parte Rossi...
La neve no...ma se piove, al traguardo non è mai così facile arrivare....specie se devi vincere.
E se Rossi è davanti è solo perchè è rimasto in piedi più degli altri, che singolarmente hanno vinto più volte di lui.

Non dico sia facile, sicuramente ben più difficile che partendo avanti. Ma le sue possibilità sono molto più che zero di come dici tu. Per me.
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.759
9.167
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Lapalissiano.
Cartesiano, semmai ;-)

Il bello è che ci credo più io che non mi interessa poi molto (di nessuno di loro), che i suoi fans accaniti.
Perchè probabilmente in quanto "non tifoso" riesci ad osservare le vicende con più razionalità di chè è un "fan" (abbreviazione di "fanatic" non a caso ;-))


...se ce la dovesse fare, quest'impresa resterà nella memoria di tutti per i prossimi 100 anni, come la semifinale Italia-Germania del 1970 ... quella del 4-3 per intenderci.
Mi consenti di fare il cartesiano anche stavolta? quella partita fu "mitica" ma fece perdere qualsiasi possibilità di vincere il mondiale, visto che i supplementari esaurirono i giocatori. Infatti col Brasile l'Italia resse un tempo e poi franò fisicamente.
 

emmellevu

FAT-Biker meravigliosus
17/12/13
21.883
4.630
0
Monza e Brianza
Visita sito
Bike
Salsa Bucksaw, Specialized Diverge
Mi consenti di fare il cartesiano anche stavolta? quella partita fu "mitica" ma fece perdere qualsiasi possibilità di vincere il mondiale, visto che i supplementari esaurirono i giocatori. Infatti col Brasile l'Italia resse un tempo e poi franò fisicamente.

Però se la ricordano tutti, forse più della finale del 1982. Scommetto che se chiedo con chi è stata giocata la finale nel 1982, parecchi dovranno fare mente locale per alcuni secondi prima di ricordarlo. Ma il 4-3 con la Germania è stampato nella memoria, anche se era una semifinale ed anche se poi abbiamo perso la finale.

Alle volte il mito supera il risultato oggettivo, nella memoria di lungo termine. Basti pensare che, aldilà di Schumy, il pilota più amato della Ferrari negli ultimi 50 anni forse è stato Gilles Villeneuve, che in realtà con la Ferrari non è che ha vinto granchè (però riusciva a suscitare le emozioni della gente per come correva).
 

samuelgol

Bürgermeister des Waldes
17/7/07
16.892
1.504
0
Bozen
Visita sito
Bike
Methanol
Però se la ricordano tutti, forse più della finale del 1982. Scommetto che se chiedo con chi è stata giocata la finale nel 1982, parecchi dovranno fare mente locale per alcuni secondi prima di ricordarlo...
Facile. Gli stessi della semifinale del 1970 :cucù:
:smile: :smile:
............
Alle volte il mito supera il risultato oggettivo, nella memoria di lungo termine. Basti pensare che, aldilà di Schumy, il pilota più amato della Ferrari negli ultimi 50 anni forse è stato Gilles Villeneuve, che in realtà con la Ferrari non è che ha vinto granchè (però riusciva a suscitare le emozioni della gente per come correva).
E' il caso di Pantani, che ha vinto relativamente poco, rispetto ad altri nostri campioni (mi viene in mente Bugno), anche per limiti tecnici oggettivi (:omertà:) eppure è nella memoria molto più di tanti altri.....un pò anche per la triste fine che ha fatto. :-(
.......
Mi consenti di fare il cartesiano anche stavolta? quella partita fu "mitica" ma fece perdere qualsiasi possibilità di vincere il mondiale, visto che i supplementari esaurirono i giocatori. Infatti col Brasile l'Italia resse un tempo e poi franò fisicamente.
C'avrebbero asfaltato lo stesso. Sicuramente i supplementari, fisicamente e come dispendio di energie mentali, non ci aiutarono.
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.759
9.167
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Però se la ricordano tutti, forse più della finale del 1982. Scommetto che se chiedo con chi è stata giocata la finale nel 1982, parecchi dovranno fare mente locale per alcuni secondi prima di ricordarlo. Ma il 4-3 con la Germania è stampato nella memoria, anche se era una semifinale ed anche se poi abbiamo perso la finale.

Alle volte il mito supera il risultato oggettivo, nella memoria di lungo termine. Basti pensare che, aldilà di Schumy, il pilota più amato della Ferrari negli ultimi 50 anni forse è stato Gilles Villeneuve, che in realtà con la Ferrari non è che ha vinto granchè (però riusciva a suscitare le emozioni della gente per come correva).


Indubbiamente il "mito" sportivo si nutre di episodi straordinari, al di là dei risultati finali effettivamente ottenuti. Per cui è normale che ci si ricordi ancora (per noi che l'abbiamo visto perchè abbiamo una certa età ;-)) di Gilles che faceva a ruotate con Arnoux a Dijon, fermo restando che oggi gli avrebbero strappato la licenza... Ma comunque parliamo di un signor pilota, che era stato vicecampione nel 79 e che avrebbe lottato per il mondiale nell'82 se non fosse volato via a Zolder (basta dire che Pironi con 5 gare in meno arrivò ugualmente secondo).

Da cartesiano però non posso considerare il risultato come secondario, anche perchè spesso il "mito" è deleterio nel lungo termine per l'ambiente e soprattutto per l'uomo. Il "mito" VR sarebbe "più mito" vincendo un decimo titolo (in condizioni di inferiorità, per giunta) o perdendolo per un contatto?
Mi rendo conto però che la razionalità ed il tifo vivono in un universi paralleli e non comunicanti...;-)
 

Impa65

Biker augustus
4/10/12
9.521
465
0
58
Polverigi (AN)
Visita sito
Bike
La Rossa, la Mora, la Mancina
Indubbiamente il "mito" sportivo si nutre di episodi straordinari, al di là dei risultati finali effettivamente ottenuti. Per cui è normale che ci si ricordi ancora (per noi che l'abbiamo visto perchè abbiamo una certa età ;-)) di Gilles che faceva a ruotate con Arnoux a Dijon, fermo restando che oggi gli avrebbero strappato la licenza... Ma comunque parliamo di un signor pilota, che era stato vicecampione nel 79 e che avrebbe lottato per il mondiale nell'82 se non fosse volato via a Zolder (basta dire che Pironi con 5 gare in meno arrivò ugualmente secondo).

Da cartesiano però non posso considerare il risultato come secondario, anche perchè spesso il "mito" è deleterio nel lungo termine per l'ambiente e soprattutto per l'uomo. Il "mito" VR sarebbe "più mito" vincendo un decimo titolo (in condizioni di inferiorità, per giunta) o perdendolo per un contatto?
Mi rendo conto però che la razionalità ed il tifo vivono in un universi paralleli e non comunicanti...;-)


Peccato che in questa sezione del forum non si possano dare reputazioni. Questo intervento varrebbe senz'altro un +. Te lo do virtuale.
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.759
9.167
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Peccato che in questa sezione del forum non si possano dare reputazioni. Questo intervento varrebbe senz'altro un +. Te lo do virtuale.
Le reputazioni si possono dare anche nel Bar, sono i +/- che sono disabilitati :spetteguless:


Chissà se si sarebbe fatto da parte con Rossi......
Certo che no ;-)
Però il duello Arnoux-Villeneuve fu correttissimo, semplicemente nessuno dei due voleva mollare...
https://www.youtube.com/watch?v=8Nxwn3OHkEw
 

samuelgol

Bürgermeister des Waldes
17/7/07
16.892
1.504
0
Bozen
Visita sito
Bike
Methanol
.............
Certo che no ;-)
Però il duello Arnoux-Villeneuve fu correttissimo, semplicemente nessuno dei due voleva mollare.....
Quel che è successo domenica....fintanto che Rossi non ha perso le staffe e deciso di portarlo a fare un picnic verso il prato. :medita:
Però Villeneuve era su Ferrari e allora era un grande, Marquez rivaleggiava contro un italiano e allora è una m....:omertà:

La realtà è che i piloti sono così. Non se ne fregano di nulla e di nessuno. Non possono essere amici e rivali, prima o dopo litigano e il primo avversario è sempre il compagno di squadra (perchè ha o dovrebbe avere lo stesso mezzo e quindi il confronto è senza scuse). E quando perdono l'instint killer, perdono la loro forza. Come diceva Enzo ferrari, già un figlio, toglie un secondo a giro dal piede di un pilota.
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.759
9.167
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Quel che è successo domenica....fintanto che Rossi non ha perso le staffe e deciso di portarlo a fare un picnic verso il prato. :medita:
però Villeneuve era su Ferrari e allora era un grande, Marquez rivaleggiava contro un italiano e allora è una m....:omertà:
A me sembra che anche un non tifoso a volte ragioni con le logiche dei "fan".

Gilles non c'entra nulla, perchè come ho già scritto, duellò in maniera dura ma correttissima, fermo restando che se si fossero presi di ruota poteva finire come a Zolder tre anni dopo.

E non c'entra nulla la nazionalità, se domani Iannone frenasse deliberatamente Lorenzo nelle retrovie (magari per il secondo GP di fila...) direi la stessa cosa, che è un comportamento antisportivo e che non fare nulla è corretto formalmente ma sbagliato concretamente. E potenzialmente molto pericoloso.

Aggiungo anche che nelle corse "mandare a prato" si è sempre fatto e sempre si fa, è il contesto che fa da discrimine tra manovra lecita pur se dura e manovra scorretta. I giudici hanno deciso per la non liceità e la decisione si rispetta, ma temo che siano stati ingannati dall'immagine del piede, tanto è vero che poi hanno dovuto cambiare versione. Tutta questa scorrettezza io non riesco a vederla, considerato il contesto.
 

samuelgol

Bürgermeister des Waldes
17/7/07
16.892
1.504
0
Bozen
Visita sito
Bike
Methanol
A me sembra che anche un non tifoso a volte ragioni con le logiche dei "fan".

Gilles non c'entra nulla, perchè come ho già scritto, duellò in maniera dura ma correttissima, fermo restando che se si fossero presi di ruota poteva finire come a Zolder tre anni dopo.

E non c'entra nulla la nazionalità, se domani Iannone frenasse deliberatamente Lorenzo nelle retrovie (magari per il secondo GP di fila...) direi la stessa cosa, che è un comportamento antisportivo e che non fare nulla è corretto formalmente ma sbagliato concretamente. E potenzialmente molto pericoloso...........
Non mi riferivo a te ;-) ma alla considerazione generale che si ha di Villeneuve e di Marquez.
Anzi, tu stesso hai detto che quel che faceva allora Villeneuve, oggi gli costerebbe un ritiro della licenza, quindi hai tutto sommato detto esattamente il contrario di quello che direbbe un fan.
 

samuelgol

Bürgermeister des Waldes
17/7/07
16.892
1.504
0
Bozen
Visita sito
Bike
Methanol
E pensare che io credevo Marco fosse l'unico italiano ad aver fatto l'accoppiata Giro-Tour nello stesso anno dopo il mitico Fausto Coppi. :omertà:
Si, l'unico italiano ad aver fatto doppietta.....non per questo il mito che tutti dipingono, almeno stando ai risultati. Io parlo di ciclisti non necessariamente italiani, e anche di italiani volendo. Ciclisti più forti e completi di lui dopo Coppi ce ne sono stati molti, e anche qualche italiano, pur se non ha fatto doppietta.....intendevo dire che il mito di Pantani, travalica certamente la quantità delle sue vittorie.
Lui che ha vinto? Un Giro e un Tour, nello stesso anno e fine. Tanta roba per un ciclista professionista se parliamo di tutti quelli che hanno avuto tessera da prò. Ben poca roba se parliamo dei campioni del ciclismo.
Già Nibali vincendo tutte e tre le corse in anni diversi, ha dimostrato un qualcosa di più, secondo me. Più altre vittorie che annovera e che Pantani non ha.
 

emmellevu

FAT-Biker meravigliosus
17/12/13
21.883
4.630
0
Monza e Brianza
Visita sito
Bike
Salsa Bucksaw, Specialized Diverge
Si, l'unico italiano ad aver fatto doppietta.....non per questo il mito che tutti dipingono, almeno stando ai risultati. Io parlo di ciclisti non necessariamente italiani, e anche di italiani volendo. Ciclisti più forti e completi di lui dopo Coppi ce ne sono stati molti, e anche qualche italiano, pur se non ha fatto doppietta.....intendevo dire che il mito di Pantani, travalica certamente la quantità delle sue vittorie.
Lui che ha vinto? Un Giro e un Tour, nello stesso anno e fine. Tanta roba per un ciclista professionista se parliamo di tutti quelli che hanno avuto tessera da prò. Ben poca roba se parliamo dei campioni del ciclismo.

Però tu hai espresso un'opinione personale (che io rispetto, pur non condividendola) ... mentre io ho ricordato un fatto oggettivo. Poi se secondo te vincere la doppietta Tour-Giro in un anno non è sufficiente ad entrare nel mito, sei ovviamente libero di pensarlo; come vedi, io tutelo sempre le minoranze :smile:
 

motobimbo

Biker nirvanensus
30/9/08
28.901
1.891
0
Cimino
Visita sito
Bike
reputazioni ricevute vecchio forum: 11.988
perchè non introdurre un giro di scommesse qua sul forum?
io mi gioco 10 punti di reputazione su vale campione del mondo....chiunque sostenga il contrario rischia i suoi 10 punti....chi vince incamera quelli dell'altro...se poffà?
 

samuelgol

Bürgermeister des Waldes
17/7/07
16.892
1.504
0
Bozen
Visita sito
Bike
Methanol
.......Poi se secondo te vincere la doppietta Tour-Giro in un anno non è sufficiente ad entrare nel mito, sei ovviamente libero di pensarlo; come vedi, io tutelo sempre le minoranze :smile:
Quindi secondo te Stephen Roche è nel mito del ciclismo? (ha fatto addirittura tripletta col mondiale quell'anno).

Pantani quell'anno vince bene il Giro e vince un Tour per una serie di concomitanze fortunate e difficilmente ripetibili. (la fortuna ci vuole nello sport, specie dopo tanti incidenti).

Per me nel mito ci entri dando continuità alle vittorie, proprio per dimostrare che non è stato un caso o una concomitanza di eventi favorevoli e possibilmente in ambiti diversi, tipo grandi giri e grandi classiche (anche se oggi è molto più difficile) non vincendo un anno e basta. Ovvio, opinione personale.
God save Pantani ( e VR), lo so già :-)
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo