Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

killer fiore

Biker forumensus
15/12/07
2.036
0
0
Forli
Visita sito
io ho scritto da 3 settimane a deal extrme nell'apposità sezione per i problemi sugli ordini spiegando problema e foto!!

NESSUNA RISPOSTA!!!!!!!

FORTUNA CHE ERA UN GRAN SERVIZIO IL LORO
 

Alli74

Biker poeticus
29/1/08
3.679
1.072
0
Lodi
Visita sito
Bike
Front
Magari qualcuno può aiutarmi....
I driver che alimentano i led p7 scaldano? Sto provando a farmi un faretto, e vorrei fissare il driver ad un supporto di plastica, ma non vorrei fare una stupidata.
Seconda cosa: l'interrutto dove è meglio metterlo? Tra batteria e driver o andrebbe bene anche tra driver e led? Meglio metterlo sul + o sul -?

Grazie in anticipo.
 

Tira la careta

Biker perfektus
13/10/10
2.835
5
0
Basso Varesotto
Visita sito
Bike
Scott, vecchia e pesante!
Magari qualcuno può aiutarmi....
I driver che alimentano i led p7 scaldano? Sto provando a farmi un faretto, e vorrei fissare il driver ad un supporto di plastica, ma non vorrei fare una stupidata.
Seconda cosa: l'interrutto dove è meglio metterlo? Tra batteria e driver o andrebbe bene anche tra driver e led? Meglio metterlo sul + o sul -?

Grazie in anticipo.
Ciao,
i driver scaldano da poco a parecchio, dipende dal tipo. Considera di poter dissipare almeno un pò (valuta provando il sistema prima di chiuderlo)
Per evitare disturbi ai ciclocomputer, e per vari motivi meglio avvicinare il driver il più possibile al led.
Meglio interrompere tra batteria e driver (così disconnetti anche il driver) anche perchè se il driver ha le memorie necessita un'interruzione di alimentazione per interpretare il cambio di funzione.
Generalmente si interrompe il negativo, anche perchè nelle torce, la configurazione risulta semplificata in questo modo (il pin + della batteria è a diretto contatto dell'alimentazione driver, almeno solitamente è così)
 

ADMARC2

Biker tremendus
10/9/05
1.173
1
0
Franciacorta!
Visita sito
Tirà la carèta;4534520 ha scritto:
Ciao,
i driver scaldano da poco a parecchio, dipende dal tipo. Considera di poter dissipare almeno un pò (valuta provando il sistema prima di chiuderlo)

Io ho fatto un dissipatore in rame per il driver (ed uno anche per il led, sempre in rame, oltre alla sua basetta in alluminio).

Per evitare disturbi ai ciclocomputer, e per vari motivi meglio avvicinare il driver il più possibile al led.
questa non la sapevo.. come mai?

Meglio interrompere tra batteria e driver (così disconnetti anche il driver) anche perchè se il driver ha le memorie necessita un'interruzione di alimentazione per interpretare il cambio di funzione.
Generalmente si interrompe il negativo, anche perchè nelle torce, la configurazione risulta semplificata in questo modo (il pin + della batteria è a diretto contatto dell'alimentazione driver, almeno solitamente è così)
Anch'io ho messo l'interrutore tra batteria e driver, proprio per poter cambiare modalità. Ho interrotto però il polo positivo, il negativo lo ho messo a massa...

Ciao.
Marcello.
 

chris666

Biker novus
28/8/10
11
0
0
Zurigo
Visita sito
Ciao ragazzi,
Io ho costruito anni fa un impianto che ha le seguenti caratteristiche:
- Batteria al litio: 4 blocchi da 5 celle, in parallelo ed in seriale per un totale di 20 celle e 16.5 V....Ampere a non finire.
- 2 Luci, 20W OSRAM energy (x la salita) + 35W OSRAM energy saver alogeno per la discesa.

Il sistema offre luce x ca. 3 ore a 37W e luce a non finire...la notte diventa giorno. Solo che il peso e l'estetica non mi ha fatto smettere di perseverare.

Ora con i Power Led in commercio ho costruito una nuova lampada con 4 Led:
4 x CREE XP-G R5 da 1480 Lumes...fa una luce pazzesca ed è compattissima, come una mini torcia. Ora dovrebbero arrivarmi le nuove lenti da 17° ed un nuovo regolatore di tensione da 1400 mA così da avere ancora più luce. Foto ariveranno presto!
 

Allegati

  • IMG_2518.jpg
    IMG_2518.jpg
    59,1 KB · Visite: 18
  • P1190247.jpg
    P1190247.jpg
    60,7 KB · Visite: 21

alexio

Biker urlandum
8/11/04
508
0
0
Visita sito
Ciao ragazzi,
Io ho costruito anni fa un impianto che ha le seguenti caratteristiche:
- Batteria al litio: 4 blocchi da 5 celle, in parallelo ed in seriale per un totale di 20 celle e 16.5 V....Ampere a non finire.
- 2 Luci, 20W OSRAM energy (x la salita) + 35W OSRAM energy saver alogeno per la discesa.

Il sistema offre luce x ca. 3 ore a 37W e luce a non finire...la notte diventa giorno. Solo che il peso e l'estetica non mi ha fatto smettere di perseverare.

Ora con i Power Led in commercio ho costruito una nuova lampada con 4 Led:
4 x CREE XP-G R5 da 1480 Lumes...fa una luce pazzesca ed è compattissima, come una mini torcia. Ora dovrebbero arrivarmi le nuove lenti da 17° ed un nuovo regolatore di tensione da 1400 mA così da avere ancora più luce. Foto ariveranno presto!

Ciao, i 4 CREE li hai trovati assemblati?
Che tipo di batterie e caricabatterie usi?

Grazie
 

Alli74

Biker poeticus
29/1/08
3.679
1.072
0
Lodi
Visita sito
Bike
Front
Tirà la carèta;4534520 ha scritto:
Ciao,
i driver scaldano da poco a parecchio, dipende dal tipo. Considera di poter dissipare almeno un pò (valuta provando il sistema prima di chiuderlo)
Per evitare disturbi ai ciclocomputer, e per vari motivi meglio avvicinare il driver il più possibile al led.
Meglio interrompere tra batteria e driver (così disconnetti anche il driver) anche perchè se il driver ha le memorie necessita un'interruzione di alimentazione per interpretare il cambio di funzione.
Generalmente si interrompe il negativo, anche perchè nelle torce, la configurazione risulta semplificata in questo modo (il pin + della batteria è a diretto contatto dell'alimentazione driver, almeno solitamente è così)

Grazie delle dritte.
Il driver che ho preso è fisso a 2800mAh (mi ero accorto che nelle uscite tengo sempre la massima potenza e 3h di autonomia sono più che sufficienti). Purtroppo vorrei mettere il driver vicino alla batteria e la luce sul manubrio. Non vorrei che i fili lunghi da driver a batteria facessero da resistenza abbassando la potenza della luce. Farò delle prove.
Grazie
 

Tira la careta

Biker perfektus
13/10/10
2.835
5
0
Basso Varesotto
Visita sito
Bike
Scott, vecchia e pesante!
Grazie delle dritte.
Il driver che ho preso è fisso a 2800mAh (mi ero accorto che nelle uscite tengo sempre la massima potenza e 3h di autonomia sono più che sufficienti). Purtroppo vorrei mettere il driver vicino alla batteria e la luce sul manubrio. Non vorrei che i fili lunghi da driver a batteria facessero da resistenza abbassando la potenza della luce. Farò delle prove.
Grazie
Ciao,
in questo caso non lesinare sulla sezione dei conduttori tra driver e led, inoltre se riesci a procurarti del cavetto schermato non dovresti avere grossi guai, ed aumenti la robustezza del cavo. Generalmente il problema è dato dalle elevate frequenze di lavoro in uscita dal driver, POTREBBERO influenzare i computerini wireless, eventualmente un toroide sul cavo a volte aiuta (un dado esagonale può andare bene, NON IN ALLUMINIO per risparmiare peso!:smile:)


Pro: due batterie in serie, sperando che abbiano collegato il led in parallelo, possibilità di modifica con batteria esterna semplice, basta cannibalizzare una prolunga.

Contro: interruttore di bassa qualità, e fascio a ciambella.

se leggi un pò qua' trovi qualche spunto

stranamente non è più accessibile il sito del produttore che dovrebbe essere http://www.ostartech.com..cn/[url]http://www.ostartech.com..cn/[/URL]

Io mi affiderei a qualche torcia già testata e sicuramente funzionante, Monorotula parlava di un'aurora (mi pare)
 

Tira la careta

Biker perfektus
13/10/10
2.835
5
0
Basso Varesotto
Visita sito
Bike
Scott, vecchia e pesante!
Grazie ragazzi per le risposte! Ho visto le torce linkate da monorotula e l'unica cosa che mi lascierebbe un pò perplesso ad acquistare questa [url]http://www.dealextreme.com/p/aurora-ak-p7-4-ha-iii-ssc-p7-c-2-mode-900-lumen-led-flashlight-1-18650-15691[/URL] è il fatto che ha una batteria sola temo e quindi la poca autonomia.
Per giretti da un paio di ore, magari non sempre in modalità Hi, sarei coperto?

Il vantaggio delle torce è l'autonomia, garantita da una adeguata quantità di accu di riserva, se non sei in gara, ti prendi un paio di minuti di respiro e sostituisci l'accumulatore, la scusa è valida!;-) :smile:
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo