Lo sport della mountain bike ha raggiunto i suoi limiti!

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Tc70

Entomobiker
20/4/11
26.101
14.901
0
54
Provincia di Bs
Visita sito
Bike
Picola ma carattarastica...
E pensare che qualche anno fa, con la mia mtb gommata con 2 Kenda Karma 2.0...carica come un mulo, partendo da casa, attraversando quasi mezza italia, mi son fatto 753km vedendo posti che non avrei altresi visto e gente che non avrei mai conosciuto, però accidenti a me, avevo solo 6gg a disposizione e accidenti a me, son tornato in treno...che mtbiker del piffero, tornare usufruendo di un mezzo pubblico...:azz-se-m:
 
  • Mi piace
  • Haha
Reactions: cbet and Pietro.68

kokos

Biker carsicus
6/5/05
574
323
0
TRIESTE
Visita sito
Bike
trek superfly 7 front +full, canyon neuron, cube ams pro
E pensare che qualche anno fa, con la mia mtb gommata con 2 Kenda Karma 2.0...carica come un mulo, partendo da casa, attraversando quasi mezza italia, mi son fatto 753km vedendo posti che non avrei altresi visto e gente che non avrei mai conosciuto, però accidenti a me, avevo solo 6gg a disposizione e accidenti a me, son tornato in treno...che mtbiker del piffero, tornare usufruendo di un mezzo pubblico...:azz-se-m:
Hai fatto del cicloturismo, esattamente ciò di cui parla l'articolo del topic.
 
Ultima modifica:

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.757
9.163
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
ok però siamo realisti.. davvero in italia servono più infrastrutture.per scarrozzare quello 0,1% della popolazione che fa sport outdoor??
Il problema è che le infrastrutture già ci sono, e non vengono utilizzate per burocrazia, voglia di non lavorare ed altre simpatiche italiche usanze. E non vengono utilizzate tout court, perchè se impedisci di spostarti con la bici al seguitolo fai nei confronti di chi si sposterebbe per divertimento ma anche per chi lo farebbe per andare al lavoro.
 

yura

Redazione
13/2/11
4.029
3.363
0
Varesott
Visita sito
Bike
Orbea Rallon
Hai fatto del cicloturismo, esattamente ciò di cui parla l'articolo del topic.
No, l' articolo del 3D non parla di cicloturismo per come lo si intende normalmente. Non so tu come lo intendi...
L'articolo parla di MTB praticata in montagna e dei problemi delle infrastrutture connesse a tale attività: trasporti, impianti di risalita e infrastrutture ricettive sottodimensionate rispetto al numero di praticanti cresciuti in modo anomalo con i problemi da questo derivanti.
Che poi in Svizzera abbiano la possibilità di partire da Zurigo in treno (invece che in auto)per recarsi a Zermatt a fare la giornata con gli impianti è un dato di fatto, ma non lo chiamerei cicloturismo. Poi tu potrai essere d' accordo o meno su tale tipo di attività ma questo è...
 

l.j.silver

Biker delirius tremens
7/10/03
11.174
4.860
0
mordor
Visita sito
Bike
fatti miei
"fare schifo" l' ho usato io, perchè non capisco come il treno possa essere "l'anti mtb". Posso capire le funivie, sebbene non condivida, ma il treno? le ciclovie? :nunsacci:
oh non scherziamo , io non c'ho l'auto e tantomeno la voglio, senza i treni smetterei di andare in mtb che mi separano 30-35 km di bitume e pianura dai primi trail decenti.
 

lorenzom89

Biker dantescus
23/10/10
4.674
6.372
0
emilia romagna
Visita sito
Bike
mtb
Il problema è che le infrastrutture già ci sono, e non vengono utilizzate per burocrazia, voglia di non lavorare ed altre simpatiche italiche usanze. E non vengono utilizzate tout court, perchè se impedisci di spostarti con la bici al seguitolo fai nei confronti di chi si sposterebbe per divertimento ma anche per chi lo farebbe per andare al lavoro.
si certo è verissimo. burocrazia e scelte molto discutibili..

io ad esempio il fatto di dover pagare doppio biglietto se ho la bici al seguito non l'ho mai tollerato!
persona che entra con 3 mega valigie o con monopattino o con cane piccolo = 1 biglietto
persona che entra con la bici e che quindi fa sport, sta in salute, e toglie auto, traffico e inquinamento dalle strade = 2 biglietti

ma d'altra parte trenitalia è un azienda privata.. fa quello che gli conviene a livello economico..

che poi il treno già normalmente non costa mica poco.. anzi.. senza bici per andare a 1h di distanza dai 10 ai 20 euro.. a 2h dai 15 ai 30 euro..
se uno ha già affrontato spese fisse per l'acquisto auto, assicurazione, bollo conviene l'auto tutta la vita.. anche con un benzina spendi comunque la metà.. che diventa 1/4 se pensi che in treno devi pagare appunto 2 biglietti.. 1 per te e 1 per la bici

l'unico modo in cui conviene è se tu vivi senza auto
 

gabriele(76)

Biker tremendus
30/8/12
1.073
769
0
LO
Visita sito
Bike
Spectral
io ad esempio il fatto di dover pagare doppio biglietto se ho la bici al seguito non l'ho mai tollerato!
Cmq non è vero. Il trasporto della bici costa 3 euro per 24h (3,50 su tutto il territorio nazionale).
https://www.trenord.it/biglietti/agevolazioni-e-supplementi/trasporto-biciclette/
Milano-Como AR mi costa 12,60 euro per un tempo di 60 minuti totali (andata e ritorno) con il TiLo.
Costi e tempi non paragonabili all'auto (gasolio per 100 km, + 9 euro di autostrada e se va bene 2 ore di tempo).

Chiaramente se si è in compagnia i conti son differenti.
 

ant

Biker assatanatus
4/6/04
3.100
4.794
0
Tra i due laghi e il Moncuni
Visita sito
Bike
Santa Cruz HT "Orangina" - KTM Scarp prestige "scarpetta"
E non vengono utilizzate tout court, perchè se impedisci di spostarti con la bici al seguitolo fai nei confronti di chi si sposterebbe per divertimento ma anche per chi lo farebbe per andare al lavoro.
che poi a volte mi sembra più una questione di buona volontà.
recentemente qui da noi (val di susa) c'è stato un evento bici abbastanza grande: quella domenica sono comparse improvvisamente qualcosa come 4 carrozze trasporto bici sul treno che da Torino saliva ai monti.... probabilmente perchè gli organizzatori l'hanno chiesto.
Ora, io dico: passi durante la settimana che sono treni pendolari, ma se tutti i weekend mettessero anche solo 2 carrozze bici sui treni da e per la montagna non è che farebbero una scelta antistorica eh?
 
  • Mi piace
Reactions: sembola

ant

Biker assatanatus
4/6/04
3.100
4.794
0
Tra i due laghi e il Moncuni
Visita sito
Bike
Santa Cruz HT "Orangina" - KTM Scarp prestige "scarpetta"
e ancora: due volte mi è capitato - in una soleggiata domenica d'estate - di tornare su dalla Liguria bici al seguito: se vi dico che fra via del Sale, Finalese e stradisti vari ci saranno state 30 bici su quel treno mi credete?
ecco, l'utenza ciclistica aveva mezza carrozza a disposizione, su un treno già strabordante di suo.
uno di questi due viaggi l'ho letteralmente fatto con la bici tenuta in verticale da me per il manubrio: due ore così nella ressa...

poi si chiedono perchè la gente prende l'auto...
 

danbalbo

Biker novus
3/9/18
31
24
0
45
Bologna
Visita sito
Bike
TL
si certo è verissimo. burocrazia e scelte molto discutibili..

io ad esempio il fatto di dover pagare doppio biglietto se ho la bici al seguito non l'ho mai tollerato!
persona che entra con 3 mega valigie o con monopattino o con cane piccolo = 1 biglietto
persona che entra con la bici e che quindi fa sport, sta in salute, e toglie auto, traffico e inquinamento dalle strade = 2 biglietti
Trasportare la bici sui treni regionali costa 3.50€ ed il biglietto ha validità 24h dalla vidimazione indipendentemente dal numero di tratte e/o treni che prendi nelle 24h. Sulle altre tipologie di treni (intercity, alta velocità) il discorso è più complesso: da poco è possibile trasportare la bici anche su alcune tratte intercity previa prenotazione. Su alta velocità è ammesso il trasporto senza nessun costo aggiuntivo ma la bici deve essere smontata e non superare gli ingombri previsti.
ma d'altra parte trenitalia è un azienda privata.. fa quello che gli conviene a livello economico..
Mi risulta che la proprietà di Trenitalia sia al 100% pubblica
che poi il treno già normalmente non costa mica poco.. anzi.. senza bici per andare a 1h di distanza dai 10 ai 20 euro.. a 2h dai 15 ai 30 euro..
se uno ha già affrontato spese fisse per l'acquisto auto, assicurazione, bollo conviene l'auto tutta la vita.. anche con un benzina spendi comunque la metà.. che diventa 1/4 se pensi che in treno devi pagare appunto 2 biglietti.. 1 per te e 1 per la bici

l'unico modo in cui conviene è se tu vivi senza auto
Ieri son tornato a Bologna da Rovereto trasportando la MTB in treno. Ho speso in totale 18€(Bici compresa) per circa 210km di tratta. In auto, che posseggo, mi sarebbe costata esattamente il doppio senza contare che in treno mi sono potuto godere il viaggio tra panorama e lettura.
 

ANDREAMASE

Biker meravigliosus
9/10/03
18.538
10.096
0
57
vicenza
Visita sito
Bike
una da strada, una no e una via di mezzo...
Trasportare la bici sui treni regionali costa 3.50€ ed il biglietto ha validità 24h dalla vidimazione indipendentemente dal numero di tratte e/o treni che prendi nelle 24h. Sulle altre tipologie di treni (intercity, alta velocità) il discorso è più complesso: da poco è possibile trasportare la bici anche su alcune tratte intercity previa prenotazione. Su alta velocità è ammesso il trasporto senza nessun costo aggiuntivo ma la bici deve essere smontata e non superare gli ingombri previsti.

Mi risulta che la proprietà di Trenitalia sia al 100% pubblica

Ieri son tornato a Bologna da Rovereto trasportando la MTB in treno. Ho speso in totale 18€(Bici compresa) per circa 210km di tratta. In auto, che posseggo, mi sarebbe costata esattamente il doppio senza contare che in treno mi sono potuto godere il viaggio tra panorama e lettura.
come diceva un comico romagnolo: "fatti, non pugnette!!!" :saccio:
 
  • Haha
Reactions: yura

kokos

Biker carsicus
6/5/05
574
323
0
TRIESTE
Visita sito
Bike
trek superfly 7 front +full, canyon neuron, cube ams pro
L'articolo parla di MTB praticata in montagna e dei problemi delle infrastrutture connesse a tale attività: trasporti, impianti di risalita e infrastrutture ricettive sottodimensionate rispetto al numero di praticanti cresciuti in modo anomalo con i problemi da questo derivanti.
Che poi in Svizzera abbiano la possibilità di partire da Zurigo in treno (invece che in auto)per recarsi a Zermatt a fare la giornata con gli impianti è un dato di fatto, ma non lo chiamerei cicloturismo. Poi tu potrai essere d' accordo o meno su tale tipo di attività ma questo è...
Il titolo di quell'articolo è fuorviante, si parla di mtb satura per poi passare a treni, impianti e alberghi...io questo lo chiamo turismo, a maggior ragione se consideriamo che tali numeri derivano dalle bici a corrente, che mtb non sono, checchè ne dica qualche fenomeno qui.

Quanto alla Svizzera mi hai tolto le parole di bocca: ho un amico di Zurigo che si fa 40 gg di sci senza possedere un auto, e non perchè non se la possa permettere o abbia una particolare coscienza ecologica: semplicemente non saprebbe che farsene.
 
  • Mi piace
Reactions: ant

ant

Biker assatanatus
4/6/04
3.100
4.794
0
Tra i due laghi e il Moncuni
Visita sito
Bike
Santa Cruz HT "Orangina" - KTM Scarp prestige "scarpetta"
Il titolo di quell'articolo è fuorviante, si parla di mtb satura per poi passare a treni, impianti e alberghi...io questo lo chiamo turismo, a maggior ragione se consideriamo che tali numeri derivano dalle bici a corrente, che mtb non sono
personalmente non potrei essere più d'accordo, ma la "bike economy" (che poi questo è: ciclovie, b&b, ebike, stazioni di ricarica, eventi, turismo enogastronomia, guide mtb, ecc.) sta andando lì, con tutta la forza di cui è capace.

mtb nella sua accezione originaria è rimasta solo nella testa di un pugno di appassionati praticanti.
per tutti gli altri (giornalisti, opinione pubblica, ciclisti occasionali, ciclisti recentemente convertiti, famiglie, ecc.) mtb è tutto quell'altro mondo, che tu chiami "turismo".
 
  • Mi piace
Reactions: kokos

cvcekd

Biker popularis
9/11/20
61
29
0
Armeno
Visita sito
Bike
Canyon spectral cf 9.0
E pensare che qualche anno fa, con la mia mtb gommata con 2 Kenda Karma 2.0...carica come un mulo, partendo da casa, attraversando quasi mezza italia, mi son fatto 753km vedendo posti che non avrei altresi visto e gente che non avrei mai conosciuto, però accidenti a me, avevo solo 6gg a disposizione e accidenti a me, son tornato in treno...che mtbiker del piffero, tornare usufruendo di un mezzo pubblico...:azz-se-m:
 

Tc70

Entomobiker
20/4/11
26.101
14.901
0
54
Provincia di Bs
Visita sito
Bike
Picola ma carattarastica...
Dove sta scritto che per fare mtb bisogna fare solo raid all terrain 100%, o bike park o gare xc o granfondo, in montagna ci si arriva pedalando, sia per sentieri, che per carrareccie ciclabili, o per più comodamente bitume...sempre di montagna si tratta e non deve essere per forza di cose sempre e solo sterrata...la salita dello Scannuppia non è sterrata, solo cemento, provare a farlo in bdcs o qualsiasi altra bici che non sia una vera mtb, ma anche, che so...Punta veleno? Tutto bitume salendo da Brenzone, quanti riusciranno a salirci con una bdcs, oddio ci sono, ma son tutti atleti forti o prof...la maggior parte ci va in mtb...chi si ricorda la vecchia Bikextreme di Limone d/G., i primi 13km sono su bitume,dovrò farlo presente all' organizzazione, di toglierli perchè roba per bitumari...e stando a quello che mi par di aver capito ( posso benissimo aver frainteso e in caso, chiedo venia) non è vera mtb? Le gare xc che fanno tra Solferino/Mantova dove non c è una montagna da scalare, se pur l'80% è all terrain, sempre per quel che mi par di aver capito, non dovrebbe essere "pura" mtb...
Io che per arrivare ai colli di S.Fermo (Bg) partendo da casa mia (Bs), e scavalcando prima il Polaveno, salgo e non poco, verso la montagna, ma essendo tutto bitume, non è considerato mtb? Eppure le montagne ci sono...e alla fine mi porto a casa un giretto di circa 152km...il bello della mtb rispetto ad altre tipo di bici, è che è più poliedrica, non capisco perchè se non faccio sterro o montagna sterrata ovviamente, non è mtb...ognuno di noi interpreta e fa come vuole con la mtb, non sta scritto da nessuna parte che debba essere obbligatoriamete usata solo per far salite sterrate e discese spaccabraccia.
Chi me lo fa fare? Chi lo sa, dopo quasi 30 anni che pedalo, con un piccolo momento agonistico, ancor oggi non mi so dare una risposta, so solo che con la mia mtb, quando arrivo ora con più fatica, ma arrivo, in un posto che mi aggrada, mi riempio il cuore e penso che sto "vecchiaccio" di quasi 52 anni, riesce ancora divertirsi, senza farsi troppe 'pare' sul chi, o come o perchè. ;-) P&L.
 
  • Mi piace
Reactions: bikerluca

rolly

Biker assatanatus
24/10/07
3.166
1.566
0
Bologna/Capoliveri
Visita sito
Bike
Specialized Epic cannondale moterra
Io ho fatto in Emilia Romagna bellissime escursioni partendo da Bologna sulle nostre "montagne" usando il treno per Porretta.
Una bellissima giornata senza macchina.
Tornando verso le 17/18 nel tratto stazione-casa mi sono sciroppato gas a go go e rischio di morte dell'assurdo traffico dell'orario di punta.
Mah...chissà se il bilancio è positivo.
 

Ivo

Biker paradisiacus
21/2/04
6.399
5.001
0
Bassa modenese
Visita sito
Bike
Enduro Expert 2010
Dove sta scritto che per fare mtb bisogna fare solo raid all terrain 100%, o bike park o gare xc o granfondo, in montagna ci si arriva pedalando, sia per sentieri, che per carrareccie ciclabili, o per più comodamente bitume...sempre di montagna si tratta e non deve essere per forza di cose sempre e solo sterrata...la salita dello Scannuppia non è sterrata, solo cemento, provare a farlo in bdcs o qualsiasi altra bici che non sia una vera mtb, ma anche, che so...Punta veleno? Tutto bitume salendo da Brenzone, quanti riusciranno a salirci con una bdcs, oddio ci sono, ma son tutti atleti forti o prof...la maggior parte ci va in mtb...chi si ricorda la vecchia Bikextreme di Limone d/G., i primi 13km sono su bitume,dovrò farlo presente all' organizzazione, di toglierli perchè roba per bitumari...e stando a quello che mi par di aver capito ( posso benissimo aver frainteso e in caso, chiedo venia) non è vera mtb? Le gare xc che fanno tra Solferino/Mantova dove non c è una montagna da scalare, se pur l'80% è all terrain, sempre per quel che mi par di aver capito, non dovrebbe essere "pura" mtb...
Io che per arrivare ai colli di S.Fermo (Bg) partendo da casa mia (Bs), e scavalcando prima il Polaveno, salgo e non poco, verso la montagna, ma essendo tutto bitume, non è considerato mtb? Eppure le montagne ci sono...e alla fine mi porto a casa un giretto di circa 152km...il bello della mtb rispetto ad altre tipo di bici, è che è più poliedrica, non capisco perchè se non faccio sterro o montagna sterrata ovviamente, non è mtb...ognuno di noi interpreta e fa come vuole con la mtb, non sta scritto da nessuna parte che debba essere obbligatoriamete usata solo per far salite sterrate e discese spaccabraccia.
Chi me lo fa fare? Chi lo sa, dopo quasi 30 anni che pedalo, con un piccolo momento agonistico, ancor oggi non mi so dare una risposta, so solo che con la mia mtb, quando arrivo ora con più fatica, ma arrivo, in un posto che mi aggrada, mi riempio il cuore e penso che sto "vecchiaccio" di quasi 52 anni, riesce ancora divertirsi, senza farsi troppe 'pare' sul chi, o come o perchè. ;-) P&L.
E invece c'è sempre qualcuno che invece di limitarsi a definire quello che è il suo concetto di mtb, stabilisce per tutti quello che è e che non è mtb e se non ti piace ti manda pure affan.... Bello no?
 
  • Mi piace
Reactions: ANDREAMASE
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo