Lo sport della mountain bike ha raggiunto i suoi limiti!

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

kokos

Biker carsicus
6/5/05
574
323
0
TRIESTE
Visita sito
Bike
trek superfly 7 front +full, canyon neuron, cube ams pro
Credo che questo articolo parli più di turismo con la mtb o e-mtb più che di sport. Fare mtb non vuol dire andare in albergo e in funivia per poi fare solo discese magari nei bike park ma significa percorrere tutti i tipi di sentieri pedalando con le proprie forze. Inteso in questo senso MTB é un vero "sport" che non tramonterà mai.
Punto e fine della storia.
 

marco

Not
Membro dello Staff
Diretur
29/10/02
43.375
18.797
113
52
Monte Bar
www.mtb-mag.com
TC
KM Percorsi
Bike
Diverse
Credo che questo articolo parli più di turismo con la mtb o e-mtb più che di sport. Fare mtb non vuol dire andare in albergo e in funivia per poi fare solo discese magari nei bike park ma significa percorrere tutti i tipi di sentieri pedalando con le proprie forze. Inteso in questo senso MTB é un vero "sport" che non tramonterà mai.

esattamente, Thomi Giger si occupa di turismo mountain bike. Il suo è un editoriale pensato per alberghi, associazioni turistiche e funivie. Non ha niente a che vedere con lo stato attuale dell'industria in generale.
 
  • Mi piace
Reactions: ant and kokos

yura

Redazione
13/2/11
4.040
3.372
0
Varesott
Visita sito
Bike
Orbea Rallon
Credo che questo articolo parli più di turismo con la mtb o e-mtb più che di sport...
Certo, mi sembra ovvio che si parli di turismo con MTB, ma anche di infrastrutture ad esso connesse con tutto ciò che poi comporta.
Fare mtb non vuol dire andare in albergo e in funivia per poi fare solo discese magari nei bike park ma significa percorrere tutti i tipi di sentieri pedalando con le proprie forze. Inteso in questo senso MTB é un vero "sport" che non tramonterà mai.
:nunsacci:
Posso dire che quello che PER TE è "fare MTB" potrebbe non essere valido per tutti ?...e per fortuna aggiungo io !
Ma perché assolutizzare sempre e solo partendo dal presupposto che "ciò che faccio io è sport vero e tutto il resto non conta un cazzo ?"
Mi sembrano i classici discorsi del CAIANO con l' aquilotto tatuato sul petto e padrone dell' andar per monti, che sa solo lui cosa è giusto e cosa è sbagliato perchè e così da quando è nato Quintino Sella !
Ma perchè poi demonizzare chi va in albergo ? Se mi faccio, per esempio, un WE lungo devo per forza dormir per terra sotto alle piante perchè se no non è vero sport ?
Se c'è una funivia che mi porta in quota e che mi permette poi di pedalare (o portare) la bici per raggiungere un colle per poi scendere in un altra valle ecc.ecc. per poi magari prendere il treno per tornare al punto di partenza non è vero sport ?
Ti potrei fare decine di esempi ma evito...e te lo dice uno che nei bike park si diverte ma solo per mezza giornata, gli impianti li prende raramente e se c'è da portar la bici in spalla non si tira indietro.

Mah...
 

yura

Redazione
13/2/11
4.040
3.372
0
Varesott
Visita sito
Bike
Orbea Rallon
E' chiaro che l'articolo non parla di mtb. Anzi, esattamente di quel che ritengo essere l'anti-mtb: ciclovie, funivie, elettriche, treni...il peggio del peggio. Tutta roba in cui i crucchi sono maestri, visto che - vedasi l'Austria - quasi tutti i percorsi da mtb sono interdetti alle medesime.

No infatti, se si legge bene tra le righe si parla di escursionismo, sci, curling e freccette...
Io invece penso che il peggio del peggio è avere i paraocchi e pensare che SOLO ciò che faccio io è cosa buona e giusta.

Non siamo in Svizzera e non abbiamo nè i loro sentieri nè la loro rete ferroviaria, quindi figurati se dopo il lavoro, le faccende di casa, la messa a punto della bici e quant'altro mi vien voglia di prender treni...sono anni che non carico la bici in auto: parto da casa o dall'albergo se sono in vacanza. Dove andrei in bici da Trieste pigliando un treno è un mistero: ad imbrancarmi con famigliole e pensionati elettrificati sulla ciclovia per l'Austria ? Sulla San Candido Lienz quando vado in Pusteria ad agosto ? A me piace la mtb come sport, ho il Carso a 10 km da casa e pedalo quasi sempre lì...vado in bici dalla fine degli anni '80 però in questa striscia di terra che è la mia provincia e il vicino oltreconfine sloveno riesco sempre a scoprire qualcosa di nuovo o che non avevo approfondito come meritava.
E pensare che magari non tutti hanno la fortuna di vivere ad un tiro di schioppo dal Carso ?

Punto e fine della storia.
Direi di si va, è meglio !

:loll:
 

cvcekd

Biker popularis
9/11/20
61
29
0
Armeno
Visita sito
Bike
Canyon spectral cf 9.0
Certo, mi sembra ovvio che si parli di turismo con MTB, ma anche di infrastrutture ad esso connesse con tutto ciò che poi comporta.

:nunsacci:
Posso dire che quello che PER TE è "fare MTB" potrebbe non essere valido per tutti ?...e per fortuna aggiungo io !
Ma perché assolutizzare sempre e solo partendo dal presupposto che "ciò che faccio io è sport vero e tutto il resto non conta un cazzo ?"
Mi sembrano i classici discorsi del CAIANO con l' aquilotto tatuato sul petto e padrone dell' andar per monti, che sa solo lui cosa è giusto e cosa è sbagliato perchè e così da quando è nato Quintino Sella !
Ma perchè poi demonizzare chi va in albergo ? Se mi faccio, per esempio, un WE lungo devo per forza dormir per terra sotto alle piante perchè se no non è vero sport ?
Se c'è una funivia che mi porta in quota e che mi permette poi di pedalare (o portare) la bici per raggiungere un colle per poi scendere in un altra valle ecc.ecc. per poi magari prendere il treno per tornare al punto di partenza non è vero sport ?
Ti potrei fare decine di esempi ma evito...e te lo dice uno che nei bike park si diverte ma solo per mezza giornata, gli impianti li prende raramente e se c'è da portar la bici in spalla non si tira indietro.

Mah...
Bhè, non era mia intenzione offendere nessuno, evidentemente sono stato frainteso. Volevo semplicemente dire che secondo me l'mtb non ha raggiunto i suoi limiti solo perché gli alberghi non hanno strutture abbastanza capienti per contenere le mtb e le fuinivie/treni non sono stati pensati per caricare le mtb dei turisti. Siamo riusciti ad andare in bicicletta fino ad ora non credo che smetteremo di farlo solo perché gli alberghi/ funivie/treni non sono abbastanza grandi per contenere le biciclette. Poi se vuoi far polemica ed essere offensivo per me puoi pure continuare a farlo, la cosa non mi tocca minimamente... comunque dovresti pedalare un po' anche in salita così vedrai che i bollenti spiriti si calmeranno
 
  • Mi piace
Reactions: styx

yura

Redazione
13/2/11
4.040
3.372
0
Varesott
Visita sito
Bike
Orbea Rallon
Bhè, non era mia intenzione offendere nessuno, evidentemente sono stato frainteso. Volevo semplicemente dire che secondo me l'mtb non ha raggiunto i suoi limiti solo perché gli alberghi non hanno strutture abbastanza capienti per contenere le mtb e le fuinivie/treni non sono stati pensati per caricare le mtb dei turisti. Siamo riusciti ad andare in bicicletta fino ad ora non credo che smetteremo di farlo solo perché gli alberghi/ funivie/treni non sono abbastanza grandi per contenere le biciclette. Poi se vuoi far polemica ed essere offensivo per me puoi pure continuare a farlo, la cosa non mi tocca minimamente... comunque dovresti pedalare un po' anche in salita così vedrai che i bollenti spiriti si calmeranno
:loll: :loll: :loll:

Non mi sono sentito offeso, e non voglio fare polemica.
Purtroppo mi piace anche pedalare in salita e i bollenti spiriti li riservo per questioni un pò più importanti.
 
  • Haha
Reactions: cbet and orso2020

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.759
9.167
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Dove andrei in bici da Trieste pigliando un treno è un mistero: ad imbrancarmi con famigliole e pensionati elettrificati sulla ciclovia per l'Austria ? Sulla San Candido Lienz quando vado in Pusteria ad agosto ?
In val Pusteria c'è solo la San Candido Lienz? Ma davvero?

Capisco che non ti interessi, ma che sia "l'anti mtb" non riesco a comprenderlo.


Fare mtb non vuol dire andare in albergo e in funivia per poi fare solo discese magari nei bike park ma significa percorrere tutti i tipi di sentieri pedalando con le proprie forze.
E chi impedisce di andare in montagna più giorni a "pedalare con le proprie forze" e dormire in un albergo od in un rifugio? Cosa impedisce di prendere una funivia per guadagnare quota, o un treno per avvicinarsi e/o chiudere un anello? Non è "fare mtb"? E perchè? Chi va a fare la Via del Sale e prende il treno da Ventimiglia cosa fa, curling?

Ripeto quanto scritto sopra, legittimo che non interessi, ma non riesco a capire per quale motivo "non sia mtb".
 
Ultima modifica:

cvcekd

Biker popularis
9/11/20
61
29
0
Armeno
Visita sito
Bike
Canyon spectral cf 9.0
Non siamo in Svizzera e non abbiamo nè i loro sentieri nè la loro rete ferroviaria, quindi figurati se dopo il lavoro, le faccende di casa, la messa a punto della bici e quant'altro mi vien voglia di prender treni...sono anni che non carico la bici in auto: parto da casa o dall'albergo se sono in vacanza. Dove andrei in bici da Trieste pigliando un treno è un mistero: ad imbrancarmi con famigliole e pensionati elettrificati sulla ciclovia per l'Austria ? Sulla San Candido Lienz quando vado in Pusteria ad agosto ? A me piace la mtb come sport, ho il Carso a 10 km da casa e pedalo quasi sempre lì...vado in bici dalla fine degli anni '80 però in questa striscia di terra che è la mia provincia e il vicino oltreconfine sloveno riesco sempre a scoprire qualcosa di nuovo o che non avevo approfondito come meritava.
Kokos concordo esattamente con quello che scrivi. Anch'io parto direttamente da casa in mtb da 30 anni, in zona Mottarone, faccio anche 50-60 km e riesco ancora oggi a scoprire nuovi sentieri. Per me, opinione del tutto personale altrimenti qui si offendono tutti, questo e solo questo é fare "sport" con mtb. Funivie, navette dei bike park, treni e quant'altro li ho utilizzati anch'io in vacanza per divertimento insieme a quelli che si presentano con i jeans e la nike bianca ma se questa attività rientra nell'ambito della mtb allora io sto facendo da sempre qualcos'altro.
 

cvcekd

Biker popularis
9/11/20
61
29
0
Armeno
Visita sito
Bike
Canyon spectral cf 9.0
In val Pusteria c'è solo la San Candido Lienz? Ma davvero?

Capisco che non ti interessi, ma che sia "l'anti mtb" non riesco a comprenderlo.



E chi impedisce di andare in montagna più giorni a "pedalare con le proprie forze" e dormire in un albergo od in un rifugio? Cosa impedisce di prendere una funivia per guadagnare quota, o un treno per avvicinarsi e/o chiudere un anello? Non è "fare mtb"? E perchè? Chi va a fare la Via del Sale e prende il treno da Ventimiglia cosa fa, curling?

Ripeto quanto scritto sopra, legittimo che non interessi, ma non riesco a capire per quale motivo "non sia mtb".
Certo, ma secondo te quelli che stanno più giorni a pedalare in montagna e poi dormono negli alberghi creano un problema di sovraffollamento con le loro mtb? Quelli a cui ti stai riferendo tu li conti sulle dita di una mano, secondo me l'articolo parla più di turismo con mtb...
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.759
9.167
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Certo, ma secondo te quelli che stanno più giorni a pedalare in montagna e poi dormono negli alberghi creano un problema di sovraffollamento con le loro mtb? Quelli a cui ti stai riferendo tu li conti sulle dita di una mano, secondo me l'articolo parla più di turismo con mtb...
Il punto non è questo, ma dire che quello "non è mtb".

Se faccio il giro dei Sibillini in tre giorni dormendo in un rifugio e poi in un albergo, perchè "non è mtb"? Se prendo il treno da Ventimiglia a Monesi per poi arrampicarmi e fare la Via del Sale (anche lì dormendo in rifugio), perchè "non è mtb"? Se a Cutigliano prendo la funivia per andare in quota e poi mi arrampico, bici in spalla , sulla Cima Tauffi per poi scendere di 1400 metri (che dalla parte modenese devo sciropparmi a pedali in ogni caso), perchè "non è mtb"?

Al massimo saranno modi di fare mtb che non ti interessano o che per motivi tuoi non vuoi o puoi fare. Altra cosa dire che "non è mtb".
 

cvcekd

Biker popularis
9/11/20
61
29
0
Armeno
Visita sito
Bike
Canyon spectral cf 9.0
Il punto non è questo, ma dire che quello "non è mtb".

Se faccio il giro dei Sibillini in tre giorni dormendo in un rifugio e poi in un albergo, perchè "non è mtb"? Se prendo il treno da Ventimiglia a Monesi per poi arrampicarmi e fare la Via del Sale (anche lì dormendo in rifugio), perchè "non è mtb"? Se a Cutigliano prendo la funivia per andare in quota e poi mi arrampico, bici in spalla , sulla Cima Tauffi per poi scendere di 1400 metri (che dalla parte modenese devo sciropparmi a pedali in ogni caso), perchè "non è mtb"?

Al massimo saranno modi di fare mtb che non ti interessano o che per motivi tuoi non vuoi o puoi fare. Altra cosa dire che "non è mtb".
Ma infatti ti sto dando ragione, quello che dici tu é fare mtb. Quindi mi stai dicendo che se le funivie fossero frequentate solo da chi poi fa un'arrampicata di IV grado con la mtb in spalla si rischia di non trovare posto sulla funivia per la mtb? Fammi sapere dove si trova che vengo a vedere... Se i mezzi pubblici si riempiono di biciclette non é sicuramente di atleti... bhò mi sa che non riesco proprio a spiegarmi.
 

kokos

Biker carsicus
6/5/05
574
323
0
TRIESTE
Visita sito
Bike
trek superfly 7 front +full, canyon neuron, cube ams pro
Kokos concordo esattamente con quello che scrivi. Anch'io parto direttamente da casa in mtb da 30 anni, in zona Mottarone, faccio anche 50-60 km e riesco ancora oggi a scoprire nuovi sentieri. Per me, opinione del tutto personale altrimenti qui si offendono tutti, questo e solo questo é fare "sport" con mtb. Funivie, navette dei bike park, treni e quant'altro li ho utilizzati anch'io in vacanza per divertimento insieme a quelli che si presentano con i jeans e la nike bianca ma se questa attività rientra nell'ambito della mtb allora io sto facendo da sempre qualcos'altro.
Peccato che siamo lontani. :prost:
 

kokos

Biker carsicus
6/5/05
574
323
0
TRIESTE
Visita sito
Bike
trek superfly 7 front +full, canyon neuron, cube ams pro
In val Pusteria c'è solo la San Candido Lienz? Ma davvero?
A livello ciclabili non sono molto informato (anche perchè come detto non le frequento). Se intendevi "sentieri", da Dobbiaco a est credo di aver fatto tutto quel che c'era.
 

lorenzom89

Biker dantescus
23/10/10
4.726
6.428
0
emilia romagna
Visita sito
Bike
mtb
articolo che secondo me rispecchia esattamente il periodo di altissima stagione e di alcuni dei luoghi più "turistici" ..

se mi prenoto dall' 1 al 15 agosto a Corvara o ad Andalo è ovvio che è un invasione di bici con negozi e sentieri sovraffollati..
lo stesso lo era per lo sci in certe zone tra natale o capodanno.. o per il mare e lo snorkeling in altre..

basta semplicemente uscire un pò dal seminato.. anno scorso andai ad andalo a inizio giugno e ad asiago nella seconda metà di settembre.. beh non c'era un anima!
 

gabriele(76)

Biker tremendus
30/8/12
1.075
772
0
LO
Visita sito
Bike
Spectral
10 giorni fa ho fatto la traversata da Menaggio a Lugano, passando dal San Lucio e il Monte Bar. 52 km e quasi 2000 metri di dislivello.
Sono partito in treno da Monza per Varenna e traghetto per raggiungere la sponda comasca. Da Lugano a Monza ancora treno (il TiLo).
Credo di aver praticato MTB.
Dopo questa fresca e fantastica esperienza, posso dire di trovarmi d'accordo con il contenuto dell'articolo riportato da @yura . I trasferimenti con MTB a presso non sono sempre agevoli, ma non lo erano nemmeno in passato, figuriamoci ora dove l'utenza è aumentata. Sulla tratta ferroviaria Milano-Tirano hanno dimezzato i treni con il trasporto bici. Per chi non fosse della zona, se vivi in Milano città, con il treno puoi andare a pedalare in Valtellina in giornata e con il TiLo puoi andare in Canton Ticino, sempre in giornata, senza utilizzare l'auto. Se poi pedalare in Canton Ticino non è vera MTB potremmo chiedere un parere a @marco .
Sul Lago di Como il trasporto bici, fino a due anni fa, era ammesso solo sui traghetti e quindi solo sulle tratte che collegano Bellagio, Varenna, Menaggio e Cadenabbia. Sui battelli non era possibile caricare le bici e quindi era impossibile raggiungere località come Como, Lecco o Colico. Ora su alcun battelli è possibile caricare le bici.
Quindi si, sono d'accordo, attualmente siamo al limite. Se le infrastrutture si rimodellassero più verso il mondo su due ruote (vedi per esempio i nuovi carrelli per bici sulle cabinovie della Paganella) il nostro ventaglio di giri, avventure e idee aumenterebbe a dismisura.
 

lorenzom89

Biker dantescus
23/10/10
4.726
6.428
0
emilia romagna
Visita sito
Bike
mtb
10 giorni fa ho fatto la traversata da Menaggio a Lugano, passando dal San Lucio e il Monte Bar. 52 km e quasi 2000 metri di dislivello.
Sono partito in treno da Monza per Varenna e traghetto per raggiungere la sponda comasca. Da Lugano a Monza ancora treno (il TiLo).
Credo di aver praticato MTB.
Dopo questa fresca e fantastica esperienza, posso dire di trovarmi d'accordo con il contenuto dell'articolo riportato da @yura . I trasferimenti con MTB a presso non sono sempre agevoli, ma non lo erano nemmeno in passato, figuriamoci ora dove l'utenza è aumentata. Sulla tratta ferroviaria Milano-Tirano hanno dimezzato i treni con il trasporto bici. Per chi non fosse della zona, se vivi in Milano città, con il treno puoi andare a pedalare in Valtellina in giornata e con il TiLo puoi andare in Canton Ticino, sempre in giornata, senza utilizzare l'auto. Se poi pedalare in Canton Ticino non è vera MTB potremmo chiedere un parere a @marco .
Sul Lago di Como il trasporto bici, fino a due anni fa, era ammesso solo sui traghetti e quindi solo sulle tratte che collegano Bellagio, Varenna, Menaggio e Cadenabbia. Sui battelli non era possibile caricare le bici e quindi era impossibile raggiungere località come Como, Lecco o Colico. Ora su alcun battelli è possibile caricare le bici.
Quindi si, sono d'accordo, attualmente siamo al limite. Se le infrastrutture si rimodellassero più verso il mondo su due ruote (vedi per esempio i nuovi carrelli per bici sulle cabinovie della Paganella) il nostro ventaglio di giri, avventure e idee aumenterebbe a dismisura.
scusami ma sei di monza.. penso che milano, monza, bergamo, brescia siano tra i luoghi più densamente popolati d'italia.. voi siete al limite anche quando andate al centro commerciale nel weekend o quando andate a fare aperitivo la sera:mrgreen:

magari per i tuoi giri prova a spostarti più verso il piemonte o verso l'appennino
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.759
9.167
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
A livello ciclabili non sono molto informato (anche perchè come detto non le frequento). Se intendevi "sentieri", da Dobbiaco a est credo di aver fatto tutto quel che c'era.
Ed anche ad ovest di sentieri ce ne sono un sacco. Perchè, per esempio, andare da Fortezza a Vipiteno in treno (o anche in ciclabile...), salire "con le proprie forze" fino al Pfunderer (2500 m) e scendere (per lungo tratto su sentiero e mulattiera) a Rio Pusteria sarebbe "l'anti mtb"? Non lo capisco.
 
  • Mi piace
Reactions: yura

kokos

Biker carsicus
6/5/05
574
323
0
TRIESTE
Visita sito
Bike
trek superfly 7 front +full, canyon neuron, cube ams pro
Kokos concordo esattamente con quello che scrivi. Anch'io parto direttamente da casa in mtb da 30 anni, in zona Mottarone, faccio anche 50-60 km e riesco ancora oggi a scoprire nuovi sentieri. Per me, opinione del tutto personale altrimenti qui si offendono tutti, questo e solo questo é fare "sport" con mtb. Funivie, navette dei bike park, treni e quant'altro li ho utilizzati anch'io in vacanza per divertimento insieme a quelli che si presentano con i jeans e la nike bianca ma se questa attività rientra nell'ambito della mtb allora io sto facendo da sempre qualcos'altro.
Peccato che siamo lontani. :prost:
E pensare che magari non tutti hanno la fortuna di vivere ad un tiro di schioppo dal Carso ?
Si spera che chi pratica la mountain bike qualche rilievo vicino ce l'abbia, altrimenti ha sbagliato sport. Ove per sport intendo un'attività che si possa praticare con una certa continuità.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo