Les Mots --- il thread ufficiale del MOTTARONE

tettabeta

Biker dantescus
5/9/03
4.944
21
0
60
Oleggio
Visita sito
Peggio di agosto 2008, in questi giorni?

Agosto 2008 non so.
Ci ho fatto un giro a piedi domenica (obelisco iniziale), e fa paura da quanto e' rotto (e pericoloso... alberi caduti in fondo alla prima compressione... se arrivi a tuono sei morto, senza faccine).
Un temporale serio e diventa veramente trial.

Ora piu' che mai, e' ora di bighe pedalabili :-)

Gnap
(o )Beta
 

tettabeta

Biker dantescus
5/9/03
4.944
21
0
60
Oleggio
Visita sito
MA è percorribile prestando molta attenzione nel primo giro?

Ora più che mai è tempo di lavori, se si vuole girare a dicembre/gennaio :-)

Tempo di lavori: roba da bobcat + motosega, con fior di piante pericolanti.
L'erosione e' oramai cosa seria, e ci vuole uno sforzo non indifferente per mettere a posto.

E poi chi farebbe la manutenzione ?

Gli gnomi del Motta hanno gia' dato (e se la sono presa in saccoccia), a quelli della fune e' evidente che non gliene puo' interessare di meno, alle amministrazioni locali diamo fastidio.

Quindi sarebbe una cosa da gestire su base volontaristica.

Visto quel che e' successo fino ad ora (quattro gatti si sbattono, poi vengono torme di rider che sbranano tutto senza riparare un ghello) IMHO il motta e' meglio considerarlo perduto.

E colgo l'occasione per porgere tanto di cappello agli gnomi... l'Obelisco e' stato uno sforzo immane.

Inoltre: quando si e' trattato di mettere mano al motta dovevamo essere decinaia... dovevamo.

Percorribile: tutto e' possibile, ma non sempre conviene.

Della serie: piuttosto che spendere 20 Euro per TRE discese TRE, vado in qualsiasi altro posto (tranne che in Svizzera, dove il costo e' nettamente piu' alto) e prendo un giornaliero, con piste mantenute, e avanzo soldi, con i gestori degli impianti che sono ben contenti di vedermi.


Gnap
(o )beta
 

DOGO

Biker delirius tremens
13/7/05
11.792
11
0
Milano
Visita sito
Tempo di lavori: roba da bobcat + motosega, con fior di piante pericolanti.
L'erosione e' oramai cosa seria, e ci vuole uno sforzo non indifferente per mettere a posto.

E poi chi farebbe la manutenzione ?

Gli gnomi del Motta hanno gia' dato (e se la sono presa in saccoccia), a quelli della fune e' evidente che non gliene puo' interessare di meno, alle amministrazioni locali diamo fastidio.

Quindi sarebbe una cosa da gestire su base volontaristica.

Visto quel che e' successo fino ad ora (quattro gatti si sbattono, poi vengono torme di rider che sbranano tutto senza riparare un ghello) IMHO il motta e' meglio considerarlo perduto.

E colgo l'occasione per porgere tanto di cappello agli gnomi... l'Obelisco e' stato uno sforzo immane.

Inoltre: quando si e' trattato di mettere mano al motta dovevamo essere decinaia... dovevamo.

Percorribile: tutto e' possibile, ma non sempre conviene.

Della serie: piuttosto che spendere 20 Euro per TRE discese TRE, vado in qualsiasi altro posto (tranne che in Svizzera, dove il costo e' nettamente piu' alto) e prendo un giornaliero, con piste mantenute, e avanzo soldi, con i gestori degli impianti che sono ben contenti di vedermi.


Gnap
(o )beta


Gli gnomi han fatto grandi lavori...ma c'è anche chi in passato ha lavorato in sordina, si è dato il suo bel da fare (alla fine c'erano un paio di immagini anche su un numero di tutto mtb di qualche anno fa, dove Ymarti - Tecnologica ed altri costruivano appoggio e kick di quello che sarebbe diventato il famoso triplo del motta...oltre a costruire il kick del fantistico step up successivo) e sono stati troppo spesso "non elogiati".
La storia si ripeterà: arriveranno le nuove leve e faranno ciò che i rider più "anziani" non han più l'ispirazione di fare....:non dimentiamoci MAI che l'anno scorso ad agosto il motta era in molti punti percorribile solo a piedi, passando la biga al di là di due alberi o accompagnandola di fianco a causa delle voragini dopo il campo da calcio...e che sono stati alcuni ragazzi poco più o meno che maggiorenni a lavorarci verso fine agosto, rendendolo di nuovo percorribile.

Riguardo i lavori dell'obelisco, sono stati un inno alla buona volontà ed alla capacità di tracciare in poco tempo e con poche (solo 4) mani: veramente un lavoro lodevole....ma riguardo al quale ho sempre (e di persona) sostenuto che avrebbe attratto "turisti" a due ruote grasse che la località non apprezza e dei quali avrebbe poi dovuto disfarsi (leggasi: prezzi alti).
Ho sempre sostenuto che fosse necessario lavorare sulle parti "impercorribili", per il fatto che un lavoro sopraffino (come quello lodevolmente realizzato) avrebbe solo attratto altra gente e sguardi "non benevoli" nei nostri confronti.

Risottolineo all'infinito che il lavoro all'obelisco, veramente lodevole, non avrebbe sfigurato di fronte ai tracciati di tanti rinomati bike park che, nonostante dispongano di mezzi economici (anche se spesso modesti), in molti casi non riescono a tracciare con l'intelligenza con la quale Frank e FraM6 hanno lavorato (ancora l'ennesima lode ai due trail builders).

In economia si chiama "distruzione creatrice"....e sono sicuro che questa distruzione allontanerà il giusto nr di bikers per far si che al motta si possa "rigirare" in sordina (anche se a prezzi elevati....in fuori stagione ne vale comunque la pena).

PS ed NB: parlando del motta, come più volte sottolineato, faccio riferimento ai periodi "off season", ossia quando tranne Finale e Betulle tutto il resto è chiuso per mesi e mesi.

Questo è il mio personalissimo parere...
 

tettabeta

Biker dantescus
5/9/03
4.944
21
0
60
Oleggio
Visita sito
Gli gnomi han fatto grandi lavori...ma c'è anche chi in passato ha lavorato in sordina,

1) Gnomi / Ymarti / etc...: non ho fatto nomi, proprio per evitare di dimenticare qualcuno. So benissimo che anche Y e Gek ci han messo mano, come ci han messo mano altri.

2) Obelisco troppo bello: oramai il meccanismo e' collaudato.
a) in autunno chiudono tutti i bikepark
b) il motta rimane aperto
c) arrivano torme di biker che "scoprono" i lavori fatti
d) su 100 biker c'e' sempre almeno un fallocefalo (1%) che fa il pirla nei paesielli.
e) local incazzati, discussioni sul forum, fune che alza i prezzi
f) primavera/estate, riaprono i bikepark, il motta si becca l'erosione da temporali

3) Sappiamo benissimo com'e' la situazione a Stresa e paesielli vicini. I biker sono un corpo estraneo, come testimoniano i famosi cartelli stradali.

4) Il motta secondo me ha perso per sempre la possibilita' di diventare un posto "ufficiale" per girare, visto la mancanza di "sponde" ufficiali.

5) Per quel che mi riguarda, tornero' al Motta in modalita' "fune" FORSE MAGARI in occasione di copiose nevicate OPPURE per una risalita in un contesto Meina-Meina (ma e' un giro enduro, che non passa sui sentieri storici).

6) La mia frequentazione dell'Idrovolante NON e' in discussione :-)


Gnap
(o )Beta
 

DOGO

Biker delirius tremens
13/7/05
11.792
11
0
Milano
Visita sito
2) Obelisco troppo bello: oramai il meccanismo e' collaudato.
a) in autunno chiudono tutti i bikepark
b) il motta rimane aperto
c) arrivano torme di biker che "scoprono" i lavori fatti
d) su 100 biker c'e' sempre almeno un fallocefalo (1%) che fa il pirla nei paesielli.
e) local incazzati, discussioni sul forum, fune che alza i prezzi
f) primavera/estate, riaprono i bikepark, il motta si becca l'erosione da temporali

Quoto totalmente.
Considerando che indietro non si può tornare, secondo il mio personale pensiero "l'equilibrio" del motta è rimetterlo a posto ogni settembre solo ed esclusivamente per non obbligarci a portare la biga a mano: il motta (così vuole la natura) non può essere DhNiuscul o lavori di fino (lodevoli)...il motta, come diceva un noto (e da me stimatissimo) Local con i capelli lunghi ed arruffati, è "FR"....
Deve quindi rimane brutto, rotto, skassato, impervio, impegnativo, stancante, non lavorato...a tratti odioso...in poche parole: tosto!
Quando il motta è rimasto scassato, l'affluenza crollava...e noi "afecionados" giravamo in allegria e libertà. :-)

3) Sappiamo benissimo com'e' la situazione a Stresa e paesielli vicini. I biker sono un corpo estraneo, come testimoniano i famosi cartelli stradali.
4) Il motta secondo me ha perso per sempre la possibilita' di diventare un posto "ufficiale" per girare, visto la mancanza di "sponde" ufficiali.

Lasciandolo "profondamente impervio", le orde di bikers si riducono ad una manciata di highlanders.

4) Il motta secondo me ha perso per sempre la possibilita' di diventare un posto "ufficiale" per girare, visto la mancanza di "sponde" ufficiali.
Il motta non ha mai avuto velleità di "posto ufficiale" per evidenti vincoli "infrastrutturali": una funivia non troppo capiente, non troppo recente, non troppo veloce e con 3 corse all'ora, a mio parere non può sostenere una affluenza tipica di un "posto ufficiale per le bici", sopratutto se si considera la presenza copiosa e costante di pedoni in estate e sciatori in inverno.
Dei posti che ho avuto la fortuna di vedere, solo Chatel (se non ricordo male) è servita da una funivia, ma è veramente grande, velocissima e supermoderna.


Io abito a 1h20min dal motta...la mia presenza all'idro è putroppo da escludere :-)
 

tettabeta

Biker dantescus
5/9/03
4.944
21
0
60
Oleggio
Visita sito
il motta (così vuole la natura) non può essere DhNiuscul o lavori di fino (lodevoli)...il motta, come diceva un noto (e da me stimatissimo) Local con i capelli lunghi ed arruffati, è "FR"....
Deve quindi rimane brutto, rotto, skassato, impervio, impegnativo, stancante, non lavorato...a tratti odioso...in poche parole: tosto!
Quando il motta è rimasto scassato, l'affluenza crollava...e noi "afecionados" giravamo in allegria e libertà. :-)

Vero.
Ma l'accoppiata fune cara + "ambiente ostile" mi sfava molto.
Ed esistono altri spot di media bassa quota (Bisuschio, DH7).

una funivia non troppo capiente, non troppo recente, non troppo veloce e con 3 corse all'ora, a mio parere non può sostenere una affluenza tipica di un "posto ufficiale per le bici"

Evidentemente non hai fatto la parte "alta" di Sauze :-)


Io abito a 1h20min dal motta...la mia presenza all'idro è putroppo da escludere :-)

E passare al lato oscuro della forza (read: FR pedalato ?)


Gnap
(o )Beta
 

DOGO

Biker delirius tremens
13/7/05
11.792
11
0
Milano
Visita sito
Ma l'accoppiata fune cara + "ambiente ostile" mi sfava molto.
Ed esistono altri spot di media bassa quota (Bisuschio, DH7).
Essì...se già fossero state 6 o 7 discese a 25€ almeno tornavo a casa "semi contendo" durante la fase invernale, dove il freddo mi "sconsiglia" d'esser lì di primissimo mattino, ed il buio arriva presto.
Ma 5 lascia proprio l'amaro in bocca...vabbè, si possono aggiungere altri 5€ e farne un'altra...ed alla fine, per il periodo strettamente invernale, tra una raidata self mechanized e l'altra, sarà così.

Bisuschio: odio i furgoni..sono cari e si gira poco.
DH7: se non erro non c'è meccanizzazione.

Evidentemente non hai fatto la parte "alta" di Sauze :-)
Sauze: no...ero già abbastanza annoiato dalle 3 tracce in basso.

E passare al lato oscuro della forza (read: FR pedalato ?)

Non ci provare nemmeno!!! :-)
L'enduro è un altro sport....è come se volendo fare DH tu trovassi "solo" posti dove "devi" risalire con gli impianti..........: il bello di un paese "evoluto" (a discapito di altri....) è poter scegliere.
Poi dovrei comprarmi un'altra bici...altri tanannaeuro...ed un'altra biga in camera (Doghina mi fucila). :-)

Per fortuna quest'anno c'è anche il Tamaro, che meteo permettendo dovrebbe assicurare risalite per tutto ottobre e riaprire a metà Aprile.
Restano scoperti Novembre (il motta era chiuso comunque), Dicembre, Gennaio, Febbraio, Marzo: in questi mesi ci si arrangerà in qualche modo, piazzandoci qualche motta qua e là...e sperando in un Betulle accessibile (rischio neve).
 

DOGO

Biker delirius tremens
13/7/05
11.792
11
0
Milano
Visita sito
Si...ma finale mal si sposa con eventuali impegni di casa+famiglia+amori+serate con amici+ecc....
Sveglia alle 6..ritorno alle 20....e minimo 60€....
Moltiplica tutto per 4 volte al mese, ed ecco che ne vien fuori un qualcosa che non tutti possono affrontare a cuor leggero (Doghina mi fucila se mi sveglio il sabato alle 6, torno alle 20...e poi sono anche, plausibilmente, stanco ed alle 23 ho sonno e non usciamo.....).
Finale va bene una volta al mese..una sorta di wild card :-)...anche perchè organizzarsi con la meccanizzazione non è poi così agevole.

Alla fine un paio di volte al mese sarò comunque al Motta, il sabato, dalle 10 alle 14.30
 

UppeR

Biker assatanatus
29/7/07
3.297
-1
0
Insubria
Visita sito
Ma stai con una donna o con il braccio armato delle Stuff Staffen? :-)

Scherzo nè...

Comunque si... effettivamente Finale può starci al massimo un paio di volte...

A sto punto iniziamo a pensare seriamente a recuperare una motosega per liberare il liberabile...
 

DOGO

Biker delirius tremens
13/7/05
11.792
11
0
Milano
Visita sito
Non sarei sorpreso se, già come l'anno scorso, i locals poco più che maggiorenni pensassero a mettere a posto il grosso.
L'anno scorso, in questi giorni di agosto, c'erano due alberi in mezzo al percorso, uno proprio prima del doppio/triplo....ed un altro sul vecchio sentiero dell'obelisco.
Inoltre c'erano una infinità di rami grossi e voragini.
Ai primi di settembre era invece tutto ok e si riusciva a girare bene, anche se il terreno restavo molto impervio (ma percorribile).
 

gat

Biker novus
11/5/09
28
0
0
Omegna
Visita sito
Mi intrometto un attimo nella vs discussione da profano in quanto mi son rimesso in sella da maggio dopo una vita quindi non mi ritengo certo un esperto dei luoghi da voi descritti,parlando di percorsi mtb, xchè per quanto rigurada il Motta sponda Lago d'Orta lo giro da quando avevo 8anni quindi penso di conoscerlo MOLTO bene.

Secondo me (e sulla fattibilità non saprei proprio) per la manutenzione sentieri Mtb che come ogni cosa "lasciata a se stessa" (chi scia sà che se ogni sera non passa il gatto la pista il giorno seguente non sarà certo in ordine) risente degli sfoghi della natura e anche dell'uomo si potrebbe interessarsi presso l'attuale gestione della vetta.

Ultimamente noto che tra gli investimenti per accogliere i turisti in estate e gli sforzi per avere piste decenti in inverno si stanno sbattendo non poco, quindi perchè non proporre a loro in collaborazione con chi si offrirà volontario la manutenzione dei tracciati?

Ne potrebbero trarre vantaggio pure loro se i bikers arrivassero fin in cima al Motta.

Per il discorso costo "fune" sarà sempre peggio in quanto Stresa = paese per VIP attempati, costi altissimi e diprezzo per tutto il turismno che non porta soldi (parecchi) quindi come avrete notato mai feste della birra. mai notti bianche (Baveno ed Arona sì), mai attrattive per giovani, ma concerti classici, settimane musicali e altre rotture del genere, quindi...
 

gat

Biker novus
11/5/09
28
0
0
Omegna
Visita sito
Ah dimenticavo! Ieri mi son sparato una discesa dalla vetta prendendo un pò di sentieri che "tagliano" la s.p. che arriva ad Omegna, passando per prati sentieri da funghi etc.. (più enduro che altro) e poi ho preso il SENTIERO BLU (quello del Roadbook Bicicò, tra l'altro segnalato molto bene) partendo all'altezza dell'Alpe della Volpe.

Che dire: fino a Coiromonte molto bello. il toboga nel bosco è MOLTO divertente, anche per chi come me stà bene attento a portarsi a casa vivo ( a parte alcuni punti troppo belli dove il cervello un pochino và in stand by.... poi però da Coiromonte verso Gignese a parte la prima parte è una cosa indecente!! Sassi ovunque, rami tagliati lasciati in mezzo giusto per caderci sopra, (non parliamo delle mosche ma qui non è colpa di nessuno), insomma a scendere fino all'asfalto tra Gignese e Sovazza una sofferenza!! ...e m'ero pure portato la donne visto che è considerato "per tutti". mah...
 

VERSUSeDEITY

Biker forumensus
10/11/06
2.325
-4
0
dove si pedala
Visita sito
Ah dimenticavo! Ieri mi son sparato una discesa dalla vetta prendendo un pò di sentieri che "tagliano" la s.p. che arriva ad Omegna, passando per prati sentieri da funghi etc.. (più enduro che altro) e poi ho preso il SENTIERO BLU (quello del Roadbook Bicicò, tra l'altro segnalato molto bene) partendo all'altezza dell'Alpe della Volpe.

Che dire: fino a Coiromonte molto bello. il toboga nel bosco è MOLTO divertente, anche per chi come me stà bene attento a portarsi a casa vivo ( a parte alcuni punti troppo belli dove il cervello un pochino và in stand by.... poi però da Coiromonte verso Gignese a parte la prima parte è una cosa indecente!! Sassi ovunque, rami tagliati lasciati in mezzo giusto per caderci sopra, (non parliamo delle mosche ma qui non è colpa di nessuno), insomma a scendere fino all'asfalto tra Gignese e Sovazza una sofferenza!! ...e m'ero pure portato la donne visto che è considerato "per tutti". mah...


Io dovrei fare quel giro sabato(con amici),xciò è conciato male??
Praticamente volevo partire dall'alto,fare tutto il giro e finire di nuovo a stresa,tu che dici?
ciao.
 

gat

Biker novus
11/5/09
28
0
0
Omegna
Visita sito
Dunque: come ho scritto fino a Coiromonte bello, divertente e ben tenuto (il tratto si chiama "le tre montegnette"); poi da Coiromonte se ti vuoi ri-addentrare nel bosco è un pò un continuo saliscendi e fino a circa 1/3 non è tenuto male, ma dopo tra moschini, rami e sassi vaganti da evitare e discese a picco tra canali dei trattori, sassi etc non è proprio per tutti. Sia chiaro, per farlo si fà, però in giro ce ne sono di meglio di sicuro.
Consiglio (a tutti quelli che no ce l'hanno) di procurarsi quella bella cartina dei sentieri edita dalla Regione Piemonte e dalla Comunità Montana Cusio Mottarone davvero completa e molto chiara anche a chi non è un esperto.
Credo si trovi nei punti della Pro Loco e quindi "dovrebbe" pure essere gratis!
ciao
 

DOGO

Biker delirius tremens
13/7/05
11.792
11
0
Milano
Visita sito
Gat: riguardo il tema "Motta e DH/FR" sono state scritte infinite pagine (parte delle 124 di questo 3D, più buona parte del precendente 3D).

A stresa le bici da discesa non le vogliono, il motta non è un bike park o un bike resort e non lo sarà "mai", la manutenzione, al max, potrà interessare i percorsi pedonali e non mi stupirei se, una volta manuntenuti, piantassero un cartello di divieto al DownHill (ce ne sono già 2 sul mottarone...e credo siano gli unici in Italia).

Al motta, per girare, si possono fare solo 3 cose:
- accettare prezzi assurdi per la bici, ma coerenti con la volontà di allontanarle e con una domanda superiore all'offerta;
- togliere tutto ciò che sulla pista abusiva (non ce n'è di ufficiali) rappresenta un ostacolo al passaggio, e per ostacolo intendo la necessità di scendere dalla bici per porla al di là dell'ostacolo;
- non costruire tracciati belli (lode a chi l'ha fatto in passato) che possano attrarre turismo "gravity" di massa.
 

gat

Biker novus
11/5/09
28
0
0
Omegna
Visita sito
Ah ok, ammetto che non mi sono letto tutte le 124 pagine (solo qualcuna) comunque non posso che darti ragione, a Stresa vogliono solo turismo di un certo livello questo è chiaro.
Togliere tutti gli impedimenti al passaggio non sarebbe un problema perchè dove non esplicitamente segnalato da cartello tipo "proprietà privata" o simili ci si può passare e se trovate il tizio di turno che rompe beh di solito è a piedi quindi...

Comunque scendere dal lato Lago d'Orta ci sono meno rogne coi locali, e di sentieri anche belli ce ne sono (vedi cartina) l'unica menata è che c'è da organizzarsi con 2 auto; con una porta ci si porta sù le bici e con l'altra si torna a prenderla.
Lo sò che è un pò una palla però in 20 min sali (anche meno se si sà la strada) e se ci si crea un bel giro (unendo un paio di tracciati) si occupa un pomeriggio.
Per il resto è chiaro quanto scritto da Dogo.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo