Les Mots --- il thread ufficiale del MOTTARONE

cane01&lucas

Biker superis
6/1/06
372
0
0
domodossola
www.ossola.com
... bulletto io ?! ... assolutamente no ... sono solo pirla a farmi coinvolgere contro la mia volontà in polemiche di provenienza univoca che sono il primo a ritenere inutili e deleterie .. in cui faccio mio malgrado la figura dell'arrogante .. cosa che non sono ......... ma permaloso si ... quindi mi sa che di bacetti dovrai darmene almeno un paio .. ;-)

tornando al discorso sentiero .. quindi tornando a parlare di cose serie che credo interessino tutti .. o quasi ........ il "super sentiero" ... ammesso che prima lo fosse .. certamente ora tanto super non lo è più ...
non so da quanto tempo non ci giri .. o se lo hai visto di recente ..... io per motivi di lavoro sono stato assente tutta l'estate ... e al mio ritorno .. domenica appunto ... ho trovato un single track scavato con punti profondi fino a 60/70cm ... vegetazione che ha invaso la traccia ... e pietre smosse ovunque .. anche belle grosse
ai tempi avevo aperto la traccia con larghezza minima 2 metri .. che arrivava in alcuni punti addirittura a 6 .. dedicando appositamente molto tempo .. perchè sono convinto che i tracciati new school debbano lasciare molto spazio all'interpretazione delle linee ...... ora ci si trova a girare su una "monorotaia" .. che oltretutto non corrisponde nemmeno alla traiettoria migliore .... con la vegetazione che in alcuni tratti non permette di vedere dove si mettono le ruote ... interamente scavata in un canale da cui una volta che si entra non se ne esce .. tra pietre smosse e spuntoni di radici che affiorano dal terreno .. pronte a spaccare cambi o a colpire parti del corpo o della bici .. e a far perdere il controllo del mezzo ... in una situazione che non si chiama guidare nel tecnico come alcuni potrebbero pensare .. non è proprio per nulla guidare a mio avviso ... è forse paragonabile a un rodeo su un toro .. dove sai che prima o poi andrai a terra .. è solo questione di tempo ........ inoltre molti tratti del percorso hanno subito tagli col solo scopo di evitare pezzi particolarmente scavati o dissestati .. con un risultato a mio avviso che ha sensibilmente peggiorato le caratteristiche della traccia
bene .. questa è la situazione per come la vedo io .. senza polemiche (non occorrerebbe ma meglio precisare .. visti i precedenti misunderstanding) e senza responsabilità di nessuno
ora ... vorrei capire se sono l'unico a pensare che con un piccolo .. minuscolo gesto di collaborazione da parte di tutti ... si possa ripristinare una situazione accettabile ... senza che debba intervenire necessariamente una o poche persone .. chiunque siano .. a doversi fare il culo per riportare il terreno alla normalità
se questo pensiero è condiviso .... credo che con un minimo di buona volontà .. in breve tempo si possa risolvere una situazione che allo stato attuale è indegna .. senza che nessuno perda tempo o denaro ... e senza apportare modifiche strutturali per cui occorrerebbe avere conoscenze specifiche .. o quantomeno attrezzi adatti .... basterebbe solo spostare un pò di pietre smosse ... strappare qualche erbaccia (di 2m .. alla faccia dell'erbaccia) ... e una volta pulito anche intorno alla pista .. evitare di continuare a girare all'interno del canale .. dato che la traccia originaria prevede almeno 2 metri di possibili traiettorie
secondo il mio parere .. così facendo si puù ripristinare il tracciato .. sicuramente più rotto e malconcio di prima .... ma lo si può fare solo girandoci ... senza dover intervenire con attrezzi .. e senza perdere tempo e fatica
..... dite che è utopia .. o qualcuno ha una mezza intenzione di darmi fiducia ?

cazzarola sempre le solite storie....gia viste al luse e in vigezzo....dobbiamo fargli tornare la voglia a lucas cosi prende la moto sega e disbosca tutto:-)
 

tettabeta

Biker dantescus
5/9/03
4.944
21
0
60
Oleggio
Visita sito
... e senza apportare modifiche strutturali per cui occorrerebbe avere conoscenze specifiche .. o quantomeno attrezzi adatti .... basterebbe solo spostare un pò di pietre smosse ... strappare qualche erbaccia (di 2m .. alla faccia dell'erbaccia) ... e una volta pulito anche intorno alla pista .. evitare di continuare a girare all'interno del canale .. dato che la traccia originaria prevede almeno 2 metri di possibili traiettorie
secondo il mio parere .. così facendo si puù ripristinare il tracciato .. sicuramente più rotto e malconcio di prima .... ma lo si può fare solo girandoci ... senza dover intervenire con attrezzi .. e senza perdere tempo e fatica
..... dite che è utopia .. o qualcuno ha una mezza intenzione di darmi fiducia ?

E' come un film di Toto': visto e stravisto.

Un paio di anni fa era successa la stessa cosa, dovevamo essere diecimila per ripristinare il motta... e non e' successo granche'.

Armatevi e partite, come al solito.

Se non ci sono i "soliti gnomi del motta" e non faccio alcun nome, ma chi sa SA... la situazione e' destinata a rimanere cosi' come e' stata negli ultimi due/tre anni.

Fiducia: ma che fiducia e fiducia ! Chi arriva al motta scende e basta, e non gliene frega un raudo di chi ha sistemato i percorsi. La storia e' nota, stranota e arcinota.

Piu' che fiducia, chi arriva SPERA (e talvosta ESIGE :smile:) che nel costo del biglietto ci sia anche il tracciato.

Quando poi ritorna la bella stagione, la fune aumenta i prezzi, aprono i bikepark e te saludi.

Morale: chi ha tempo, passione, costanza e cognizione di causa, continuera' nella sua encomiabile opera a vantaggio del popolo bue. Fintanto che non comincera' ad avere una donna, o figli, o un lavoro all'estero, o la passione per le farfalle, o...

Morale 2: la storia non ci insegnera' mai niente. E questo 3d ne e' la prova.

Morale 3: se vuoi sistemare l'Obelisco, fallo. Ma giassai.

Gnap
(o )Beta
 

DOGO

Biker delirius tremens
13/7/05
11.792
11
0
Milano
Visita sito
1) Bello rileggere un intervento di Cane (come va?)

2) Il motta viveva per 3 motivi (a mio parere):
- c'era chi, local e meno local, con passione e perizia, lavorava sapendo dove mettere le mani (persone lodate più e più volte, ma mai a sufficienza), conscio del fatto che oltre al proprio piacere di guida ed alla riconoscenza di un pugno di abituè, null'altro avrebbe avuto;
- c'erano i biker che, a fronte di una funivia funzionante per 345gg all'anno, prezzi umani, meteo gentile, barba che stava all'intermedio... puliva il percorso anche semplicemente girandoci, perchè sappiamo bene che la peggior cosa, per un tracciato, è il rimanere deserto;
- c'erano pochi "bike park" (poi hanno aperto Pezzeda, Tamaro... ed anche la pista in Vigezzo credo abbia attirato bikers local, sottraendoli al motta).

3)
...sono solo pirla a farmi coinvolgere contro la mia volontà in polemiche di provenienza univoca che sono il primo a ritenere inutili e deleterie .. in cui faccio mio malgrado la figura dell'arrogante

verba volant... scripta manent

27-09-2010, 11:25:42
Io ci sono andato ieri mattina......diciamo che mi sono divertito anche se si vede benissimo che è conciato male......però tutto sommato divertente.
Come dice lo zio alcune sponde sono bucate....Il doppio e il triplo io gli o chiusi, nella parte finale del pezzo nuovo bisognerebbe fare una inea un pò più bella, visto che quella esistente (per modo di dire) non è molto bella....
Secondo mè non bisogna lasciarlo andare il motta perchè in tutti i posti che ci sono in giro per l'europa la manutenzione la fanno.....
Il Motta purtroppo di manutenzione ne a bisogno parecchia visto che basta la pioggia di due giorni per rovinarlo

27-09-2010, 12:10:42
beh .. dato che ero l'unico a fare costruzione e manutenzione .. da quando per ottimi motivi ho deciso di non mettere più mano sui sentieri del motta ... nessuno ha preso il mio posto ...... se vuoi ti posso prestare gli attrezzi (oltre a qualche H) e vai su tu ... visto che sai di cosa c'é bisogno .... perchè scrivere sul forum e aspettarsi che il culo se lo facciano gli altri non funziona sempre .. ;-)
 

ziofujo

Biker assatanatus
19/5/08
3.440
64
0
via delle sgumme 69
Visita sito
frenk se la prende e si inalbera, ogni tanto usando toni forti, per le cose che gli stanno a cuore... se una cosa non gli interessa, se ne frega...
ed io lo apprezzo per questo.

... Allo stesso tempo mi fa piacere quando si incazza con me se non faccio una traiettoria che mi ha spiegato prima o se non mollo i freni come si dovrebbe... s'incazza perchè mi vuole bene ed io, sebbene sia un pessimo allievo, oltre ad un bacino, gli do anche una pacca sul sedere :-)


riguardo il motta o qualsiasi altro posto manutenuto privatamente, se uno ci gira e ha voglia/tempo per fare i lavori li fa, punto e basta. Dietro casa ho un pistino fatto in passato da un giovanotto dove ogni tanto vado a girare e quando ho tempo vado a dare una sistemata, esclusivamente perchè poi ci giro. Se qualcuno ci passa e ci gira mi fa piacere, se fa un paio di buche negli appoggi non me ne frega un gran che, le sistemerò se necessario... certo che se poi si lamenta perchè è scassato, gli appoggi crollano e i salti sono distrutti gli dico che le possibilità sono 2:
- o prendi la pala in mano,
- o prendi qualsiasi cosa cilindriforme e la collochi in uno dei tuoi pertugi.


pertanto, se un giorno mi salterà in mente di andare a riempire un paio di buche al motta, lo farò solo perchè voglio girarci meglio e mi metterò d'accordo con qualcuno privatamente evitando il forum, dato che su questo punto si generano sempre discussioni infinite e inutili.
Se poi salterà fuori il solito discorso di chi si lamenta perchè il sentiero è scassato e con le buche troppo grosse e il doppio è troppo doppio e le radici sono troppo radicate e la colpa è di quelli della funivia e a quel prezzo ci vado a montecarlo a fare daunil e poi quando piove, piove troppo e i pedoni sono troppo a piedi e i ricci pungono e le castangne non fanno tenere il minion e altre uscite del genere sarà invitato a scegliere una delle due possibilità elencate più sopra.

salute.

;-)
 

DOGO

Biker delirius tremens
13/7/05
11.792
11
0
Milano
Visita sito
Mia opinione.
1) su questo 3D sono apparsi e spariti mille nick, persone che scrivevano del motta per sentito dire, persone che ci hanno girato una volta e si sono lamentati perchè era troppo liscio, troppo gnucco, troppo tossiko, troppo umido, troppo secco... Tutte persone sparite così com'erano arrivate: il loro peso, per me. è nullo e vale meno di zero, al pari della loro opinione.
2) su questo 3D ci sono persone (che hanno anche un nick, ma sono per me prima di tutto persone) che il motta l'hanno vissuto, amato (per il divertimento), odiato (per gli infortuni: io ci ho lasciato una clavicola), abbandonato (per mille plausibili e condivisimbili motivi), ritrovato (oggi, o un domani).
Tra questi mi vengono in mente (ma ce ne sono altri che dimentico di sicuro) Lucas e Cane, Ziofujo, Dany, FedeVersus, Ymarti, AndreDh, Tetta, Happykiller, PaulNorco, Handy, Frank, hightroller (dov'è finito?), FabioDrop, Gullo, Maurilli, Nicola, Upper, Tecknologica, Tarta, Mdebikes, ecc...
Poi ci sono quelli che mai hanno scritto sul forum, ma che vivono o hanno vissuto al 110% il motta: cico, davide, rudy, tutta la cricca di masserini, pasquale, francesco, ecc...

Sempre le stesse persone (gradite), sempre le stesse facce (gradite)...

Bene: io non ho mai sentito queste persone lamentarsi della situazione del motta, nè quando era lesmots (made by Aleotti e cricca di Masserini), nè quando era LesDestroyedMotts (agosto 2008), nè oggi.
Chi si lamentava del motta non ha mai saputo nulla del motta: ci andava una volta, si lamentava della funivia, del tracciato, del parcheggio... e così com'era arrivato spariva...

Ci sono state fasi in cui tra noi ci si lamentava addirittura dei "troppi lavori fatti", con persone dalle opinioni differenti sui tipi di strutture o tracciato, ma erano comunque confronti virtuosi, nel bene o nel male, che facevano bene al motta, perchè lo tenevano pulito… anche se alimentavano sterili antipatie basate sul nulla, per di più tra brave persone, in contrasto per di più a causa di inconprensioni.

Io ho sempre notato una cosa: le polemiche qua sul forum o sul motta in generale sono sempre state figlie di antipatie personali (spesso infondate, perchè le persone si conoscevano a malapena), che poi venivano portate sul forum invece d'essere trattate viso a viso, magari davanti ad una birra, con stretta di mano finale che sanciva la condivisione della passione per uno sport fantastico .

Quindi direi di non inseguire fantasmi che non esistono: nessuno dei local (e per local intendo gente che gira o girava al motta due we al mese, non chi abita a stresa e pratica sci nautico...) si è mai lamentato del motta. A noi del motta dispiace solo che oggi, per girarvi, occorre un capitale... quindi la gente non ci va più e non ci mette più ruota, anche perchè ci sono offerte vicine, meno care, e manuntenute da team ufficiali (ad esempio il Tamaro).
 

ziofujo

Biker assatanatus
19/5/08
3.440
64
0
via delle sgumme 69
Visita sito
ogni volta che arrivo alla funivia, chi trovo trovo... chi ti saluta, chi fa più fatica, chi è più timido, chi è più estroso, chi è più forte, chi è più scarso, chi è più spaccone, chi è più chiuso, ma con un fragoroso peto rompe il ghiaccio... non ho mai visto gente prendersi a botte...

...dato che invece su questo 3d da tempo si ripetono 3 messaggi di commento alla giornata e 30 di polemiche, una volta per i lavori, un'altra per il rally, un'altra per i prezzi della funivia, un'altra per gli offshore... e che per trovare qualche info interessante bisogna fare lo slalom tra le polemiche forse è meglio (da parte di tutti) lasciar cadere nel vuoto ogni provocazione evidente o celata... tanto alla fine che razzo cambia?

il grosso dei messaggi dovrebbero essere del tipo:
- è aperta la fune
- chi gira domani
- ha piovuto
- com'era ieri
- chi è quello con l'Atala che ha tirato il triplo
- oh, com'è?
- Paura!
 

DOGO

Biker delirius tremens
13/7/05
11.792
11
0
Milano
Visita sito
zio: per un 3D del genere c'è il 3D GDDH :-)

In questo 3D c'è stato, per i rapporti tra utenti, quello che in economia si chiama "adverse selection".
 

snowclimb

Biker popularis
5/8/08
50
0
0
Va
Visita sito
... ma almeno strappare due rovi e spostare due pietre dal percorso ..... lo si può fare anche al posto di una discesa

Riporto nuovamente questo concetto espresso da fren:k per 2 ragioni:
1) nelle discussioni seguenti è stato completamente tralasciato
2) E' stata la base del mio intervento: di fatto si tratta di un concetto semplicissimo ma di estrema importanza; un assioma della civile convivenza laddove non intervenga un'autorità preposta (Stato, Chiesa, o nel nostro semplice caso, una società addetta alla manutenzione). Come spesso accade, i concetti più semplici sono forse i più difficili da cogliere, per questo temevo che menti più articolate delle mie, potessero travisare il messaggio e innescare le solite liti da cortile.

Sfortunamente, parrebbe che pochi hanno menti semplici come la mia, mentre alcuni cattedratici (in particolare uno) hanno preferito innalzare grida e alti lai anzichè signorilmente tacere e pensare: "quasi quasi la prossima volta che vado a girare da qualche parte, un paio di sassi li levo di torno e qualche erbaccia che mi accecca sul sentiero forse è meglio che la tolga". Niente altro che questo, che nulla ha da spartire con la paternità dei lavori, con l'amarcord del vecchio Motta ecc.ecc.

Un appunto per Dogo: essere local non significa frequentare abitualmente un posto. A questo punto, anche i puttanieri del Monumentale sono Local.
Provare a essere Local significa almeno provare a immedesimarsi nella mente di chi vive e opera in un certo contesto, cercando di essere in simbiosi con l'ambiente e gli usi comuni, e soprattutto non lamentarsi in ogni momento. Questo concetto me l'hanno "insegnato" da ragazzino in un locale di S.Maria Maggiore, e garantisco che non l'ho più dimenticato.
 
  • Mi piace
Reactions: Manitu and ziofujo

frenk

☠︎
8/6/05
11.022
2.932
0
-
Visita sito
Bike
-
Questo concetto me l'hanno "insegnato" da ragazzino in un locale di S.Maria Maggiore, e garantisco che non l'ho più dimenticato.

conoscendo approfonditamente i locals vigezzini ... posso immaginare il metodo utilizzato per tale insegnamento .... ;-)

per il resto dell'intervento ... ti sono grato per aver colto .. condiviso e approfondito il mio pensiero .... pensiero semplice di una mente semplice .......


....... ma pare non interessi a nessun'altro
 

DOGO

Biker delirius tremens
13/7/05
11.792
11
0
Milano
Visita sito
Riporto nuovamente questo concetto espresso da fren:k per 2 ragioni:
1) nelle discussioni seguenti è stato completamente tralasciato
2) E' stata la base del mio intervento: di fatto si tratta di un concetto semplicissimo ma di estrema importanza; un assioma della civile convivenza laddove non intervenga un'autorità preposta (Stato, Chiesa, o nel nostro semplice caso, una società addetta alla manutenzione). Come spesso accade, i concetti più semplici sono forse i più difficili da cogliere, per questo temevo che menti più articolate delle mie, potessero travisare il messaggio e innescare le solite liti da cortile.

Sfortunamente, parrebbe che pochi hanno menti semplici come la mia, mentre alcuni cattedratici (in particolare uno) hanno preferito innalzare grida e alti lai anzichè signorilmente tacere e pensare: "quasi quasi la prossima volta che vado a girare da qualche parte, un paio di sassi li levo di torno e qualche erbaccia che mi accecca sul sentiero forse è meglio che la tolga". Niente altro che questo, che nulla ha da spartire con la paternità dei lavori, con l'amarcord del vecchio Motta ecc.ecc.

Un appunto per Dogo: essere local non significa frequentare abitualmente un posto. A questo punto, anche i puttanieri del Monumentale sono Local.
Provare a essere Local significa almeno provare a immedesimarsi nella mente di chi vive e opera in un certo contesto, cercando di essere in simbiosi con l'ambiente e gli usi comuni, e soprattutto non lamentarsi in ogni momento. Questo concetto me l'hanno "insegnato" da ragazzino in un locale di S.Maria Maggiore, e garantisco che non l'ho più dimenticato.

1) il concetto riportato, per quanto condivisibile, non è mai strato tralasciato, per il fatto che è ovvio ed implicito in qualsiasi considerazione: in ogni giornata passata al motta, ogni giornata, con chiunque scendessi, abbiamo sempre apportato qualche intervento: poteva essere il sasso uscito troppo, le foglie che facevano scivolare, la radice da estirpare, ecc... ecc...
Certo: c'era anche chi non faceva nulla, ma chi se ne frega... la gente non ti chiede se hai bisogno quando vieni investito sulle striscie, di certo non mi aspetto che rispetti i boschi...
1.1) quindi sono concetti noti a tutti, temo semplicistici ed a mio parere potenzialmente riduttivi: la manutenzione al motta prescinde dal spostare qualche pietra e togliere qualche erbaccia... purtroppo il motta è un pisciatoio, ed i "danni" maggiori sono determinati dalla normale erosione del terreno. Quindi per quanto di buona volontà, interventi minimi non servono a nulla, anche perchè sono sempre stati fatti in modo silenzioso da tutti. Il motta, se vuole soddisfare i bikers, necessita di interventi costanti ed importanti.
Ma mi chiedo: chi ama la montagna (visto che ci si sposta sul deontologico) ha senso che ami il passaggio delle bighe, se se ne può fare a meno e se va a vantaggio dei pedoni?

2) Da parte mia, non c'è un'uscita in montagna (biga o trekking) in cui non raccolga della plastica o qualche immondizia lasciata da qualcuno passato in precedenza, pellicole per mascherine incluse e barrette da xcountrista incluse (lo stesso quando vado in spiaggia al mare). Faccio lo stesso quando vado nei parchi e reguardisco anche chi, in auto, svuota il posacenere (più di una volta sono arrivato vicino alle mani, perchè non sopporto i gradassi!).
Questa cosa non me l'ha dovuta insegnare nessuno, ed è un atteggiamento che prescinde dall'essere local... anche perchè spesso sono proprio i locals (dal punto di vista dell'appartenenza al territorio) ad essere i primi a non rispettare il proprio ambiente (non è il caso del motta... anche se più di una volta, anche dopo i divieti dei vigili, ho visto locals, meno locals, stranieri, alieni, passare dove non si poteva, tirare manual in faccia alle vecchiette, droppare i muretti e dire "ma sì, oggi c'è poca gente, io so come si fa, bla bla bla...".
 

snowclimb

Biker popularis
5/8/08
50
0
0
Va
Visita sito
1) Questa cosa non me l'ha dovuta insegnare nessuno, ed è un atteggiamento che prescinde dall'essere local... anche perchè spesso sono proprio i locals (dal punto di vista dell'appartenenza al territorio) ad essere i primi a non rispettare il proprio ambiente (non è il caso del motta... anche se più di una volta, anche dopo i divieti dei vigili, ho visto locals, meno locals, stranieri, alieni, passare dove non si poteva, tirare manual in faccia alle vecchiette, droppare i muretti e dire "ma sì, oggi c'è poca gente, io so come si fa, bla bla bla...".


E' una bella fortuna nascere "imparati" e potersi permettere di redarguire chi si comporta male nei paesi, soprattutto quando si è candidi come angioletti

Io raggiungevo un bell'obiettivo con il lettore mp3 a Caldirola: se arrivavo prima che finisse "Eye of the tiger" vuol dire che ero sceso in meno di 3.40.....

ahahahah.....funziona anche come "doping musicale"...con la colonna sonora di Rocky abbatti almeno 5/10 secondi ...
:-)

Al motta facevo l'alpino (quando si passava a fuoco dal paese) in 3 canzoni dei persiana jones (credo fossi sui 6.5 minuti...ahahahaH).
per cortesia non andare ad editare questo tuo vecchio messaggio.

Nulla di personale, ma coerenza chiama coerenza. Altro da dire non ho, perchè come ho già dichiarato, sono una mente semplice e da ragazzo ho avuto bisogno di certi "insegnamenti" (Fren:k hai immaginato giusto con i locals Vigezzini ;-)
 
  • Mi piace
Reactions: tettabeta

DOGO

Biker delirius tremens
13/7/05
11.792
11
0
Milano
Visita sito
E' una bella fortuna nascere "imparati" e potersi permettere di redarguire chi si comporta male nei paesi, soprattutto quando si è candidi come angioletti

Vedo che lo stile è comune: hai ripreso un post di, credo, quasi 4 anni fa, decontestualizzandolo dalla situazione attuale e ricorrendo ad affermazioni che risalgono a quando:
- mancava poco che la gente droppasse sull’altare della chiesa alla fine del percorso dove c’erano i cavalli;
- si sentivano (ho assistito) biker insultare verbalmente gli abitanti (anziani) del paese che altro non chiedevano che non avere biker che droppassero sulle loro scale;
- volavano “tenere effusioni” tra bikers ed addetti alla funivia…
- ecc… ecc…

Prima della "legge" ero solito anch'io passare per i paesi velocemente e pedalando: ero quindi indisciplinato secondo l’accezione più allargata del termine, visto che non saltavo sui gradini della chiesa, né in casa della gente, nè insultavo/rispondevo a nessuno.
Non eccedevo secondo il mio soggettivo parere, ma sbagliavo comunque visto che il livello di tranquillità che, giustamente, esigevano i paesani, era superiore a quello da me erroneamente fissato.

Dopo la "legge", ho osservato pedissequamente i divieti, togliendomi il casco in paese (i primi tempi, poi ho smesso di percorrere l'alpino), passando per il campo da calcio vicino a Stresa ed evitando qualsiasi comportamento sopra le righe… ma ti assicuro che non tutti (locals e non locals) osservavano queste semplici regole...

Ma soprattutto, nel momento in cui i comportamenti dei bikers eccedevano e l'attenzione/avversione verso i bikers iniziava ad inasprirsi, ho sempre portato avanti, come molti di questo 3D, una crociata contro coloro i quali si comportassero in modo inadeguato: tutto non perché “sia nato imparato”, tutto per il fatto che ho senso civico, rispetto le leggi, capisco se eccedo… ed era mio interesse seguire le regole anche per preservare il motta quale spot dove praticare il mio sport preferito.

Quindi il tuo gioco “decontestualizzante” risulta anacronistico, seppur stilistiamente e formalmente apprezzabile come tentativo di discredito a mio carico, ma del tutto insignificante dal punto di vista sostanziale... dal momento che i miei interventi sono tutti presenti in questo 3D.

Scripta manent
http://www.mtb-forum.it/community/forum/showpost.php?p=2110418&postcount=272
http://www.mtb-forum.it/community/forum/showpost.php?p=2523136&postcount=793
http://www.mtb-forum.it/community/forum/showpost.php?p=2798505&postcount=1300
http://www.mtb-forum.it/community/forum/showpost.php?p=3861936&postcount=2390
http://www.mtb-forum.it/community/forum/showpost.php?p=3642420&postcount=2236
http://www.mtb-forum.it/community/forum/showpost.php?p=3216686&postcount=1859
http://www.mtb-forum.it/community/forum/showpost.php?p=3568496&postcount=2158

Potrei andare oltre: annoierei gli altri, ma farebbe bene a te per comprendere come mi pongo nei confronti del Motta.
Ho sempre cercato, nel mio piccolo, di “difendere” il motta dagli attacci di possibili racers intenzionati ad interpretare il motta come fosse un bike resort.
Ho fatto poco, ma ho fatto quel che ho potuto per tenerli lontani, limitatamente quelli che indagavano via forum: quindi le tue considerazioni sono rivolte ad uno dei più affezionati (anche se solo dal 2006) al motta.
 

snowclimb

Biker popularis
5/8/08
50
0
0
Va
Visita sito
Good Dogo. Non volevo gettare discredito su di te, ma semplicemente sottolineare il fatto che anche tu non sei "nato imparato", bensì hai avuto bisogno di qualcuno che ti insegnasse a comportarti (in questo caso i divieti) e a capire ciò che avresti dovuto capire da solo. Tu stesso lo hai ammesso nel tuo post.

Prima della "legge" ero solito anch'io passare per i paesi velocemente e pedalando: ero quindi indisciplinato secondo l’accezione più allargata del termine, visto che non saltavo sui gradini della chiesa, né in casa della gente, nè insultavo/rispondevo a nessuno.
Non eccedevo secondo il mio soggettivo parere, ma sbagliavo comunque visto che il livello di tranquillità che, giustamente, esigevano i paesani, era superiore a quello da me erroneamente fissato.

Dopo la "legge", ho osservato pedissequamente i divieti, togliendomi il casco in paese (i primi tempi, poi ho smesso di percorrere l'alpino), passando per il campo da calcio vicino a Stresa ed evitando qualsiasi comportamento sopra le righe… ma ti assicuro che non tutti (locals e non locals) osservavano queste semplici regole...

Con tutto ciò, non voglio assolutamente discutere il tuo senso civico, che non sono in grado di giudicare, e men che meno la tua meritoria opera di dissuasione nei confronti degli "indisciplinati", opera che ben conosco, avendo frequentato questo forum (e il Motta) nel corso degli ultimi anni.
Terminerei qui questo discorso, perchè non voglio innescare inutili polemiche sentite e risentite. Spero che tu, come altri, abbia compreso e condiviso il commento che avevo ritenuto opportuno esprimere riprendendo il messaggio di Fren:K. e questa è l'unica cosa che mi interessa. In caso contrario, pazienza.
A presto, magari al Motta o da qualche altra parte.
 

Domingosh

Biker meravigliosus
9/6/03
17.869
3
0
55
Torino
Visita sito
Se il Motta è morto ovvero non si potrebbe girare, etc etc etc etc etc etc (pagine e pagine di solite cose), questo topic lo avremmo anche chiuso
E' ancora quì. Bene
Vediamo di lasciarlo aperto. Non si mai. San Carlo fa 'o miracolo e tutto diventa bello e giusto

Edit: le beghe personale ve le vedete in mp, al bar o sui sentieri:medita:
 

ymarti

Biker imperialis
16/9/03
10.854
2.764
0
Milano
Visita sito
Bike
Specialized Demo 8 26 oldschool & Nukeproof Mega 29 newschool
Sembra di essere in un libro di Grisciam ahahahahha
Io faccio il giurato e salvo il mio amico Dogo! Mi ha comprato ahah

Sent from my iPhone using Tapatalk
 

One_1

Biker perfektus
17/7/08
2.774
63
0
Milano
Visita sito
Domanda stupida....
Come si caricano le bici sulla funivia? Io ho il telaio immacolato e domani salirei con un ragazzo che ha la bici (da XC) nuova... non vorrei regalargli dei graffi :)
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo