L'enduro ha cannato completamente direzione?

wally73

Biker imperialis
10/6/08
10.481
724
0
50
Bologna
mspmtb.jimdo.com
Bike
Yeti SB130-Chisel
te il prossimo anno appena sei operativo nn hai scampo.... a costo di farti divorziare!!!!!!

Esci 3 volte all'anno ovvio che quando fai 1000 di dislivello sei morto!!!!

in fatti del weekend a punta ala sono stato molto contento anche del recupero e com'ero messo alla sera. però in quel periodo ero allenato. venivo dalla vado di brutto !!!
:smile::smile:
 

Velocity

Biker immensus
4/11/11
8.723
2.519
0
.
Visita sito
Bike
.
[MENTION=45378]Tcsh[/MENTION] roberto ti ho riconosciuto dal post kilometrico:smile: Sono d'accordo con quasi tutto quello che hai scritto, ti faccio i complimenti per i giri che riesci a fare alla tua (e mia) età e sono sicuro che sia vero.In realtà sono invidioso perché con tutto l'allenamento che faccio la dieta la ginnastica e sopratutto per il tempo che ho a disposizione per fare tutto questo,anche con la bici da Xc faccio fatica a fare metà dei tuoi giri come dsl+ e kilometraggio.Ad esempio sto provando il corto della marathon bike Brianza che sono 48km per circa 1000 dsl+ e non è proprio una passeggiata anche se fatta con front da 9kg in 3h abbondanti.....Il giorno successivo ho fatto una pedalata con il mio Nomad in piano e mi sembrava di spingere un camion....
Ciao
 

Tcsh

Biker paradisiacus
27/6/09
6.296
6
0
Bologna
Visita sito
@Tcsh roberto ti ho riconosciuto dal post kilometrico:smile: Sono d'accordo con quasi tutto quello che hai scritto, ti faccio i complimenti per i giri che riesci a fare alla tua (e mia) età e sono sicuro che sia vero.In realtà sono invidioso perché con tutto l'allenamento che faccio la dieta la ginnastica e sopratutto per il tempo che ho a disposizione per fare tutto questo,anche con la bici da Xc faccio fatica a fare metà dei tuoi giri come dsl+ e kilometraggio.Ad esempio sto provando il corto della marathon bike Brianza che sono 48km per circa 1000 dsl+ e non è proprio una passeggiata anche se fatta con front da 9kg in 3h abbondanti.....Il giorno successivo ho fatto una pedalata con il mio Nomad in piano e mi sembrava di spingere un camion....
Ciao

Aoh Luca nn so cosa dirti, come sai io son sempre stato un pò attirato da giri lunghi (nel mio gruppo si chiamano "fotonici") anche se nn ho mai fatto o seguito un allenamento particolare, salgo in bici e vado.... ma se mi fai fare ad esempio delle PS con la stessa risalita magari su asfalto trafficato alla 2a mi passa la voglia; domenica scorsa ero a Bagno di Romagna e pedalarmi circa 10 Km di asfalto trafficato è stato un inferno, nn andavo su, avevo male ovunque, mi era venuto il vomito, sebbene il giro sia stato complessivamente di circa 1.200 per cui per me corto.

La compagnia, i paesaggi ed arrivare a fare determinate discese sono lo stimolo mentale che mi portano a pedalare a volte anche tanto, purtroppo ho dei grossi limiti, altrimenti andrei volentieri con un mio amico a fare dei giri molto più lunghi, quali ad esempio lo Stoneman, che lui chiude abbastanza in scioltezza in un giorno.... (110 Km x 4.200).

La mente spesso fa tanto di più che ore ed ore in allenamenti.... più di così nn saprei cosa consigliarti, mi spiace! :celopiùg:
 
  • Mi piace
Reactions: Velocity

BrinKu

Biker tremendus
29/5/09
1.227
0
0
Siniscola
Visita sito
Dopo aver letto tutto provo a dire la mia citando quello che sta accadendo quì da noi in Sardegna....
Tutti voi sapete che si siamo una terra di mare,di sole e di casino notturno...ma fortunatamente abbiamo una cosa chiamata territorio e zone interne,un territorio spesso abbandonato e sconosciuto ai più proprio perchè inaccessibile se non dai punti giusti...
Abbiamo come tutti le nostre gare di xc e dh ma non abbiamo la ben che minima presenza di spazzi attrezzati e spesso salvo rare eccezioni le nostre discese somigliano più a delle comuni prove enduro...
Tutto ha sempre funzionato bene,chi voleva gareggiare ha sempre gareggiato,chi aveva esigenze più estreme ha fatto quello che voleva ma è sempre mancato quel qualcosa che rendesse fruibili i sentieri e attirasse quella parte di ragazzi che sognano le piste del nord ma non possono per vari motivi permettersele.
Poi è arrivata l'iniziativa di una nota associazione sportiva che con grandi sforzi logistici ha messo su un campionato enduro regionale basato su 3 cardini molto fermi...
1-La gara è importante ma lo spirito che la anima è comunque sempre ludico
2-Le prove sono tecniche ma senza esagerazioni e anche per questioni legate all'orografia racchiudono quasi sempre tratti anche tosti in salita
3-I trasferimenti giocano sempre un ruolo abbastanza fondamentale essendo in proporzione molto più impiccati rispetto alla PS successiva sempre per questioni altimetriche.

Non abbiamo grossi sponsor,non abbiamo pro,non abbiamo in sostanza tutto quello che servirebbe per fare vero agonismo ma abbiamo la cosa più importante,il divertimento condiviso con gli altri!!

Una cosa curiosa però ve la dico......abbiamo una media di 60 iscritti per prova,tutti ragazzi che amano mettere un poco di piccante nella loro passione ciclistica che provengono chi da altre esperienze da garista chi dalla moto e chi dal movimento biker anonimi ma dal circuito si sono autoesclusi tanti ma tanti poser...in poche parole abbiamo la sostanza.
 

lumaca

Biker perfektus
13/1/04
2.803
26
0
modena
Visita sito
Bike
evil
Aoh Luca nn so cosa dirti, come sai io son sempre stato un pò attirato da giri lunghi (nel mio gruppo si chiamano "fotonici") anche se nn ho mai fatto o seguito un allenamento particolare, salgo in bici e vado.... ma se mi fai fare ad esempio delle PS con la stessa risalita magari su asfalto trafficato alla 2a mi passa la voglia; domenica scorsa ero a Bagno di Romagna e pedalarmi circa 10 Km di asfalto trafficato è stato un inferno, nn andavo su, avevo male ovunque, mi era venuto il vomito, sebbene il giro sia stato complessivamente di circa 1.200 per cui per me corto.

La compagnia, i paesaggi ed arrivare a fare determinate discese sono lo stimolo mentale che mi portano a pedalare a volte anche tanto, purtroppo ho dei grossi limiti, altrimenti andrei volentieri con un mio amico a fare dei giri molto più lunghi, quali ad esempio lo Stoneman, che lui chiude abbastanza in scioltezza in un giorno.... (110 Km x 4.200).

La mente spesso fa tanto di più che ore ed ore in allenamenti.... più di così nn saprei cosa consigliarti, mi spiace! :celopiùg:
Per la cronaca ha fatto lo stoneman anche con un nomad1 a molla. È un brutto animale!!!

La bici è fatica. Non ci sono scorciatoie.
Io penso che se vai con una xc inizi a guardare i tempi non è che fatichi di meno che con una enduro ma anzi ti spremi di piu. Quindi la enduro non è piu faticosa( anzi paradossalmente lo è meno perchè non ti invoglia a menare) è solo piu lenta.
Con l'xc o la trail ci metti solo meno tempo a parità di sforzo. Se il tempo in salita non è un dato interessante il gioco è fatto!!!
...Poi la strada inizia a scendere... :-|
 

l.j.silver

Biker delirius tremens
7/10/03
11.174
4.860
0
mordor
Visita sito
Bike
fatti miei
Rientrato dalle lunghe ferie, bellissimo questo thread, lo definirei molto divertente!

Si nota bene da una parte l'orda dei "pedalatori incalliti" che degrinano l'enduro per varie ragioni (visione sui media, cronometro sulle salite, allenamenti per andare di più in salita, salite meccanizzate ahhhhh, che schifo!!!!) e dall'altra l'orda dei "discesisti" che difendono a spada tratta la categoria "enduristica" con le ragioni del caso.

A mio avviso ognuno di noi ha una determinata bici per preferenza (estetica e\o di uso che sia) ed ad ognuno di noi probabilmente qualche volta vengono dei dubbi in merito alla propria bici, SE UNICA come nel mio caso: "boh per fare sto giro avrei voluto una bici più pedalabile, per fare quest'altro giro più discesistica...."

Dire che una 120mm sia la bici totale per la maggior parte dei bikers che pedalano a me fa sinceramente molto ridere; probabilmente io nn faccio parte del gruppo "dei maggior parte dei bikers" in quanto NEGATO in discesa ma VOTATO per la discesa, per cui sono sicuramente un biker mancato, anzi, forse nn è nemmeno il mio sport.... ma mi piace per cui continuo in questa missione masochistica! :-D

Ho solo una bici, è una delle famigerate e discusse nuove endurone che andranno in decadenza da qui a poco.... e direi piuttosto bardata visto che ha 170\170 con ruote ovviamente (perchè nn ne potevo fare a meno..... :smile:) da 650b, monocorona e tutto quello che le nuove "tendenze" di moda potevano offrire.

Fino a che riuscirò a pedalarmi dei 2.500 di dislivello nn vedo perchè dovrei calare l'escursione a 120mm o chiudere l'angolo di sterzo rischiando di ammazzarmi ad ogni formica che incrocio sul tracciato (nn sto parlando di sassi eh.... nn mi azzarderei mai e poi mai!).

Nn vedo nemmeno perchè dovrei privarmi di fare sentieri che definirei piuttosto tecnici ed impegnativi "solo" perchè nn so andare in bici e "solo" perchè nn ho veramente più voglia di cadere e frantumarmi delle ossa; le carrarecce mi annoiano!!!

Nn vedo perchè nn indossare protezioni e casco con mentoniera, visto che un paio di anni fa quando iniziavo a pensare di essere bravo, una caduta banalissima di faccia mi ha staccato il labbro inferiore dal mento e mi da ancora problemi; poi che sia una gran rottura di scatole portarsi Kg di roba dientro nn discuto (quando esco col jet e senza protezioni lo trovo molto liberatorio), ma dipende da persona a persona decidere il grado di rischio che vuole avere sulla sua pelle (come il grado di rischio e capacità a scendere con una determinata bici in un determinato tratto di trail).

Si è accennato pochi post fa a Bagno di Romagna, dove ho appena girato facendo Rio Salso, Zuccherodante, Chiardovo e Becca, senza offesa ma io senza protezioni nn scendo da quelle pietraie, saranno cavoli miei portarmele appresso e faticando di più in salita, anche se sembro un tartaruga ninja amen, ne va della mia incolumità.

Ora parliamo del faticare in salita con una endurona per poi essere semi incosciente in discesa e godersela meno: si faranno dei giri più corti, nn sei allenato? Qual'è il problema, anzi che fare 60 Km x 2.500 di dislivello ne farai 15 x 500 di dislivello, amen, con una trailbike quanto avresti guadagnato a pari allenamento? 200 di dislivello? 300? Bah, nn vedo differenze insomma, lo sforzo in termini di energie e di attività fisica è il medesimo, fatto 100 quello che puoi spendere ti adegui.

Io ho una mtb unica, ci faccio qualche volta "XC" (faticosamente per un fatto psicologico) e ci faccio qualche volta "DH" (faticosamente per un fatto sempre psicologico), mi piacciono i giri AM pedalati e "lunghi" in termini di ore e dislivello, sicuramente con una bici più pedalabile farei dei giri più lunghi (?) ma il risultato sarebbe esattamente uguale: 5 anni fa avevo una Stumpjumper Carbon e facevo giri da 60 Km x 2.500, son passati 5 anni e 4 bici e faccio giri da 60 Km x 2.500, con discese sostanzialmente molto più impegnative, avendo uno zaino più peso ed avendo 5 anni di più soprattutto.

La bici "totale" è solo nella ns mente e nelle ns convinzioni, fino a che pensiamo di nn avere la bici giusta perchè nn siamo contenti di quello che facciamo e di come lo facciamo, continueremo a ricercare un qualcosa che nn esiste, come nn esiste che una trail bike o una enduro salgano come una xc e scendano come una Dh (o mini DH che sia...).

Avevo iniziato a quotare un botto di post ma erano troppi ed ho quotato solo l'amico [MENTION=1808]lumaca[/MENTION] in quanto direi che abbiamo la stessa linea di pensiero; se la signora di cui fai riferimento è la Ketty, è vicina alla 60ina e prima del N3 aveva un N1, cambiato per una trailbike perchè più pedalabile (Zesty team credo, quella con la centralina elettronica) cambiata dopo 3 mesi di sofferenze appunto in discesa per una N3, color puffo!

La sfrutta in termini assoluti? Boh, il 2%? Quindi? :smile:E' soddisfata: si, fine della fiera, tutto il resto è fuffa!

Gli XCisti che hanno bici cmq da svariate migliaia di € vanno a fare tutti la Hero (lunga eh, perchè la corta si fa anche con una bici da enduro da 14 Kg!) o la Dolomiti Superbike? Le sfruttano quindi le loro bici in termini assoluti? Boh, il 2% dai.... :smile:Se sono soddisfatti ancora bene.

La bolla dell'enduro per via dei media è morto? Bah, anche qui avrei da dirne in quanto io stravolgo gruppi XC oriented "endurizzandoli" e vedo che la formula funziona perchè quando uno è abituato a fare dell'asfalto e delle bianche lo si porta su un single track scatta un meccanisco mentale a cui è difficile resistere e si vuole in poco tempo sempre di più e da qui nasce l'esigenza di avere un mezzo performante perchè la maggior parte di persone, me compreso nn ho certo problemi ad ammetterlo, nn sa come si fa ad andare in bici, anche se ha fatto ripetuti corsi gravity!
Uno a 50 anni se ha le possibilità dovrebbe farsi 10 anni di "gavetta" partendo dalla rigida, poi dalla front, poi dalla full 100mm poi cadendo nn so quante volte per acquisire la tecnica giusta? Bah... discorsi teoricamente giusti ma praticamente nn corretti: la gente (me compreso ripeto) fa sport per divertirsi, fine della fiera!

Iniziate ad imparare a sciare a 50 anni con gli sci di 30 anni fa poi ditemi se ci riuscite.... :smile:

Buon divertimento con la bici che avete, io mi tengo la mia endurona e la sfrutto al "2%" come facciamo alla fine mediamente tutti dai....

Bye all! :celopiùg:

chapeau! :voxpopul:
 

fitzcarraldo358

Biker incredibilis
13/11/08
12.506
3.522
0
Romagna
Visita sito
Bike
Canfield, Antidote, Singular
domenica scorsa ero a Bagno di Romagna e pedalarmi circa 10 Km di asfalto trafficato è stato un inferno, nn andavo su, avevo male ovunque, mi era venuto il vomito, sebbene il giro sia stato complessivamente di circa 1.200 per cui per me corto.

beh ma vi pedalate il Mandrioli... non s'affronta, io a Bagno e dintorni ci farò metà delle mie uscite, ma quella salita dopo averla fatta una volta non l'ho più fatta... al limite dal nocicchio al passo ma tutta no. Salite da San Piero-Fonteabate invece, tutta un'altra storia.
 

l.j.silver

Biker delirius tremens
7/10/03
11.174
4.860
0
mordor
Visita sito
Bike
fatti miei
Tra una bici trail ed una enduro "moderne" non cambia solo il peso, ma soprattutto l' impostazione complessiva. Una cosa è fare una salita su asfalto o sterrato, un'altra su mulattiera o sentiero tecnico, che è appunto quanto sosteneva [MENTION=205723]Marco i[/MENTION]n uno dei primi post essere di impaccio a giri di un certo tipo e che, a suo parere, rappresenta sostanzialmente una direzione senza via di uscita per l'enduro agonistico.

dipende....
anche le trail mica son tutte eguali...
io ho il nomad 3 ( non color puffo :mrgreen: ) e la blur trc, cioè gia' dal nome trail...
la prima come si sa' ha geo "discesistiche" e 160 di escursione, la seconda "solo" 125 al post ma con forca da 140 mm 66 di head angle rispetto ai 65 della prima ed il resto delle geo son molto simili, anche a peso siamo molto vicini attorno ai 12
quindi 2 bici diverse ma con impostazioni simili......e ci faccio quasi tutto quello che fo' col nomade..., anzi certi giri in cui prediligo il nomad li faccio a volte con il trc proprio perchè è molto divertente, ma altri , per capirci cose tipo il promontorio di Piombino che conosci, con il nomad non li farei mai....con il trc son la morte sua.
e ne esistno altre di trail bike di nuova generazione sopratutto 29 con geo "aggressive"
la transition smuggler,la kona process 111, la evil The Following ecc.ecc...
bici he promettono molto divertimento in discesa senza rinunciare poi molto alle prestazioni in salita....pero' sto tipo di bici in italia non se le è mai filate nessuno....
 

Tcsh

Biker paradisiacus
27/6/09
6.296
6
0
Bologna
Visita sito
beh ma vi pedalate il Mandrioli... non s'affronta, io a Bagno e dintorni ci farò metà delle mie uscite, ma quella salita dopo averla fatta una volta non l'ho più fatta... al limite dal nocicchio al passo ma tutta no. Salite da San Piero-Fonteabate invece, tutta un'altra storia.

si di fatti la prossima volta salgo solo da San Piero.... ma se fai Corzano o Chiardovo e la Becca una sali da San Piero e l'altra diciamo "naturalmente" sali dai Mandrioli ma mai più....

Anche la gara di enduro prevedeva cmq la salita dai Mandrioli per fare la Becca, mi è piaciuto di fatti di più il giro Rio Salso e Zuccherodante, magari meno discesistico, più AM, più forestale e meno asfalto.... anche se è circa un 1.700, inizia ad essere un bel girettino.

Prox volta a Bagno Becca salita da San Piero e Gallerie.... :celopiùg:

Scusate l'OT!
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.759
9.167
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
dipende....
anche le trail mica son tutte eguali...
io ho il nomad 3 ( non color puffo :mrgreen: ) e la blur trc, cioè gia' dal nome trail...
la prima come si sa' ha geo "discesistiche" e 160 di escursione, la seconda "solo" 125 al post ma con forca da 140 mm 66 di head angle rispetto ai 65 della prima ed il resto delle geo son molto simili, anche a peso siamo molto vicini attorno ai 12
quindi 2 bici diverse ma con impostazioni simili......e ci faccio quasi tutto quello che fo' col nomade..., anzi certi giri in cui prediligo il nomad li faccio a volte con il trc proprio perchè è molto divertente, ma altri , per capirci cose tipo il promontorio di Piombino che conosci, con il nomad non li farei mai....con il trc son la morte sua.
e ne esistno altre di trail bike di nuova generazione sopratutto 29 con geo "aggressive"
la transition smuggler,la kona process 111, la evil The Following ecc.ecc...
bici he promettono molto divertimento in discesa senza rinunciare poi molto alle prestazioni in salita....pero' sto tipo di bici in italia non se le è mai filate nessuno....

Il nocciolo della questione così come lo ha posto [MENTION=1]marco[/MENTION] qualche gorno fa è proprio questo: proporre delle gare che richiedono un mezzo specifico ed utilizzabile non da tutti nei giri ordinari non è una mossa che favorisce l'allargamento dei bacini di potenziali concorrenti e quindi un avvenire roseo alla disciplina.
 

muldox

Biker nirvanensus
30/10/02
26.102
467
0
Valtellina
Visita sito
Bike
Cube Stereo 29
I problemi sorgono nelle curve strette in certi tipi di sentieri, con alcuni mezzi più corti e agili riesci a girarti mentre con altri più lunghi e magari "goffi" devi andare di nose press e non tutti sono capaci. Nose press a parte, con una bici più corta e agile giri più fluido sullo stretto secondo me. Sono sempre abbastanza convinto che escursione ed angolo sterzo aiutano nei gradoni e nelle parti molto scassate, se il sentiero è pulito può essere anche molto ripido rimanendo fattibile con angoli di sterzo chiusi

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk

Si parlava di vertriding, quindi discese con gradoni molto alti, pendenze al limite del ribaltamento, spesso fondi smossi e curve da chiudere in nosepress.
Sui sentieri da te descritti concordo che una trailbike possa essere divertente tanto e forse più di una enduro (molto dipende dalla pendenza), ma tutto sono fuorchè vertriding.
 

BrinKu

Biker tremendus
29/5/09
1.227
0
0
Siniscola
Visita sito
Mi spiegate la differenza fra una gara di enduro affrontata con una trail e una affrontata con bici specifica???Io non sono un fermone ma nemmeno un rider eccelso eppure in gara spesso prendo secondi su secondi da rider su trail bike più o meno del mio livello e alle volte al contrario dove il terreno è più congeniale a me ne do altrettanti bilanciando quindi le prestazioni....saranno forse le speciali meno estreme e con tratti anche di 300 metri a salire???Forse si.....
Io allacciandomi a altri interventi posso dire che se l'enduro e il trail AM coincidono il gioco è fattibile e noi in Sardegna in questo probabilmente siamo agevolati visto il nostro modo di girare che altro non è che enduro senza cronometro che poi si chiami AM o trail poco cambia....si gira sempre su sentieri rotti e veloci...il campionato è stata una semplice trasposizione che ha unito utile e dilettevole.
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.759
9.167
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Mi spiegate la differenza fra una gara di enduro affrontata con una trail e una affrontata con bici specifica???

Quando le velocità salgono ed il terreno è più impervio è fuori discussione che una bici con escursione maggiore e geometria ad hoc sia più performante. Ovviamente a parità di percorso e di rider, ovvio che a bici scambiate Barel sculaccerebbe chiunque ;-)
 

l.j.silver

Biker delirius tremens
7/10/03
11.174
4.860
0
mordor
Visita sito
Bike
fatti miei
Il nocciolo della questione così come lo ha posto [MENTION=1]marco[/MENTION] qualche gorno fa è proprio questo: proporre delle gare che richiedono un mezzo specifico ed utilizzabile non da tutti nei giri ordinari non è una mossa che favorisce l'allargamento dei bacini di potenziali concorrenti e quindi un avvenire roseo alla disciplina.

Gare?
Ma se fino a ieri uno degli assiomi delle trail bike era che sono la bici ludica per eccellenza con cui esplorare e fare i giri tranquilli in compagnia degli amici senza paranoie da velocita ed anzie da cronometro....
Date un occhio alla sez . Trailbike del forum per vedere che spirito vi aleggia.
Ora proprio questa categoria necessita si un circuito di gare?
Il tutto sa e molto di mera operazione di marketing.

Inviato dal mio GT-I9105P utilizzando Tapatalk
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.759
9.167
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Gare?
Ma se fino a ieri uno degli assiomi delle trail bike era che sono la bici ludica per eccellenza con cui esplorare e fare i giri tranquilli in compagnia degli amici senza paranoie da velocita ed anzie da cronometro....
Date un occhio alla sez . Trailbike del forum per vedere che spirito vi aleggia.
Ora proprio questa categoria necessita si un circuito di gare?
Il tutto sa e molto di mera operazione di marketing.

Credo che le decine di pagine abbiano fatto dimenticare che la considerazione iniziale, che era grosso modo che l'esasperazione dei "mezzi da enduro" sta risultando controproducente per la disciplina agonistica, parlava proprio di gare nonchè dei riflessi sui prodotti immessi sul mercato.

Ma credo anche che tu abbia, di nuovo non so quanto consapevolmente ;-), centrato un aspetto non da poco: la confusione indotta dai nomi e dal marketing. L'assenza di ansia da cronometro e di paranoia da velocità non è certo un' esclusiva di chi possiede una trailbike, al contrario anche moltissimi di quelli che girano con front xc e con bicione hanno questo approccio. Insomma, per replicare una "banalità" non è la bici che fa l'endurista ma è il modo in cui la si usa, finalizzato appunto alla massima velocità possibile in gara. Non credo per esempio che tu vada più volte di fila sul solito sentiero per impararlo a memoria e poter fare il tempo la domenica o su Strava... eppure hai un Nomad ;-)
 
  • Mi piace
Reactions: lumaca

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo