L'enduro ha cannato completamente direzione?

gotto

Biker superioris
17/5/09
973
7
0
Valdinievole
Visita sito
Comunque, ognuno deve andare con la bici che preferisce, l' importante è tornare a casa soddisfatti. Se poi si deve ottimizzare qualche dettaglio che ben venga, altrimenti se ritenete che proprio la tipologia sia sbagliata, cambiatela.
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.759
9.167
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
35 pagine , ma io ( sarò un pò tardo...) non ho ancora capito se l'enduro ha cannato direzione !:nunsacci::nunsacci::nunsacci:

Secondo lo zerovirgolazero e spicci percento dei biker, che fanno giri da 2000-2500 metri di dislivello e mai una gara e per farlo usano le bicione da enduro, no... :medita: nel frattempo Guala e Monchiero si dedicano ad altro e le gare regionali tranne qualche eccezioni fanno cento partenti.
 

Melquiades38

Biker urlandum
22/3/11
581
0
0
Alto Adige
Visita sito
Secondo lo zerovirgolazero e spicci percento dei biker, che fanno giri da 2000-2500 metri di dislivello e mai una gara e per farlo usano le bicione da enduro, no... :medita: nel frattempo Guala e Monchiero si dedicano ad altro e le gare regionali tranne qualche eccezioni fanno cento partenti.

Scusa ma cosa ti aspetti da una sezione che si chiama Enduro/All Mountain?QUi abbiamo tutti bici da AM Enduro, ci giriamo regolarmente e se le abbiamo comprate mi pare evidente che abbiamo ritenuto fossero le più adatte a noi.Potevamo scegliere e abbiamo scelto queste.

Diversamente non so esprimermi se il formato gare sia quello corretto per l'Enduro, che dovrebbe essere il tema della questione.
 
  • Mi piace
Reactions: l.j.silver and Tcsh

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.759
9.167
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Scusa ma cosa ti aspetti da una sezione che si chiama Enduro/All Mountain?QUi abbiamo tutti bici da AM Enduro, ci giriamo regolarmente e se le abbiamo comprate mi pare evidente che abbiamo ritenuto fossero le più adatte a noi.Potevamo scegliere e abbiamo scelto queste.
Ed avete fatto non bene, ma benissimo. La varietà di tipologie di mezzi consente finalmente di "cucirsi" addosso una bici e non doversi accontentare di quello che passa il convento. Ma non è questo il punto.

Diversamente non so esprimermi se il formato gare sia quello corretto per l'Enduro, che dovrebbe essere il tema della questione.
Appunto.
Quello che contestavo nel mio post precedente è che non si capisce che tipo di argomento sia "la formula dell' Enduro va benissimo perchè ha prodotto il N3 o la Capra, che io uso con soddisfazione nei miei giri domenicali". Quando poi alle gare ci vanno in pochissimi.
 

Melquiades38

Biker urlandum
22/3/11
581
0
0
Alto Adige
Visita sito
Appunto.
Quello che contestavo nel mio post precedente è che non si capisce che tipo di argomento sia "la formula dell' Enduro va benissimo perchè ha prodotto il N3 o la Capra, che io uso con soddisfazione nei miei giri domenicali".

Infatti concordo in pieno, gare e giri domenicali sono due cose molto differenti, il mezzo enduro che il pro trova più performante potrebbe non soddisfare la maggior parte dei rider dilettanti
 

l.j.silver

Biker delirius tremens
7/10/03
11.174
4.860
0
mordor
Visita sito
Bike
fatti miei
L'enduro e'morto come ha detto qualcuno perche'basta guardare la gamma specialized 2016 tutte trail bike....
Gli stessi che nell'enduro non c'avevano preso un c....e puntato tutto sulle 29 facendo poi precipitosamente marcia indietro...
Gli stessi che tra un po per vendere piu bici ci metteranno pure il frigo bar incorporato....

Inviato dal mio GT-I9105P utilizzando Tapatalk
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.759
9.167
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Infatti concordo in pieno, gare e giri domenicali sono due cose molto differenti, il mezzo enduro che il pro trova più performante potrebbe non soddisfare la maggior parte dei rider dilettanti
Infatti come si può leggere i più soddisfatti da questi mezzi sono biker "d'elite", gente che fa molti km e molto dislivello e scende da sentieri molto sconnessi ed impegnativi, gente che ha esperienza da vendere e che sa quello che gli serve per fare "la sua cosa".
Ma questi le gare non le fanno, quindi non rappresentano una risposta alla domanda iniziale, che rimane sul tavolo: questa direzione da "minidh" sta giovando al movimento agonistico o no? una formula diversa, meno da "minidh" e un po' più "pedalata" potrebbe garantire una partecipazione diversa (numericamente o qualitativamente) ? :nunsacci:
 
  • Mi piace
Reactions: andrea66

wally73

Biker imperialis
10/6/08
10.481
724
0
50
Bologna
mspmtb.jimdo.com
Bike
Yeti SB130-Chisel
L'enduro e'morto come ha detto qualcuno perche'basta guardare la gamma specialized 2016 tutte trail bike....
Gli stessi che nell'enduro non c'avevano preso un c....e puntato tutto sulle 29 facendo poi precipitosamente marcia indietro...
Gli stessi che tra un po per vendere piu bici ci metteranno pure il frigo bar incorporato....

Inviato dal mio GT-I9105P utilizzando Tapatalk

camber e stumpjumper sono totalmente nuove.
può essere che l'enduro nuova sia in sviluppo e uscirà il prossimo anno.
e credo sarà un'endurona 100% secondo le nuove tendenze. quella attuale che ho e che va alla grandissima è un pochino meno estrema delle concorrenti. escursioni a parte...

specy attira molte antipatie ma piaccia o no porta molte novità e sviluppo che poi vengono riportati anche da tutti gli altri costruttori...
 

markxxx79

Biker meravigliosus
7/8/12
17.253
6.210
0
45
ovunque ci sia un trail
Visita sito
Bike
un frontino e un fullino
Infatti come si può leggere i più soddisfatti da questi mezzi sono biker "d'elite", gente che fa molti km e molto dislivello e scende da sentieri molto sconnessi ed impegnativi, gente che ha esperienza da vendere e che sa quello che gli serve per fare "la sua cosa".
Ma questi le gare non le fanno, quindi non rappresentano una risposta alla domanda iniziale, che rimane sul tavolo: questa direzione da "minidh" sta giovando al movimento agonistico o no? una formula diversa, meno da "minidh" e un po' più "pedalata" potrebbe garantire una partecipazione diversa (numericamente o qualitativamente) ? :nunsacci:

...e a questa domanda , credo che la risposta sia inequivocabile : no , non ha giovato !
...aumentare continuamente il livello tecnico e la difficoltà dei percorsi , crea una grossa scrematura nei biker che potrebbero partecipare ad una gara...

...di conseguenza si produce meno interesse mediatico !

...e non credo che lo facciano per i " pro " quelli sarebbero sempre in testa alle competizioni pure se i percorsi fossero più facili....

...la cosa strana , è che invece mi sembra di notare che la downhill abbia mangiato la quaglia , è stà facendo il procedimento inverso negli ultimi anni...

...dà qui , se abbiamo la downhill che stà allegerendo i percorsi , e l'enduro che li stà incrementando come difficoltà , prima o poi si arriverà ad un avvicinamento delle discipline...

...e quì si ritorna al discorso iniziale....la comparsa di mezzi sempre più estremi , adattissimi a quel contesto race , ma non più adatti ad un uso " domenicale " anche estremo del mezzo dà parte dell'utente medio , che ripeto ....non parliamo appunto di downhill , in cui è inequivovabile le caratteristiche che deve avere il mezzo ....e cioè solo scendere anche per un rider normale , ma appunto di bike che dovrebbero essere ottime in discesa e discrete a salire...
...ho avuto la fortuna di provare una giornata una jekyll dà 26 carbon , la prima serie uscita , quella per intenderci con cui Clementz ha corso la prima stagione di EWS...
...quella la reputo una bike dà enduro , adatta ad un uso anche non race per comuni biker...angoli " umani " dimensioni e peso contenute ...escursioni non estreme ...mi ricordo che nel salire soprattutto la portavo su abbastanza facilmente senza smadonnare...e anche in un paio di ore di pedalato in mezza pianura nei boschi , si guida che era una meraviglia...e in discesa , i limiti , erano miei , non certo della bike ! ...alcune am spinte moderne , sono molto più impacciate per un uso più variegato che la mera discesa !


...nel giro di 1-2 anni , quando si arriverà ad avere i 180 fissi come escursione di riferimento , compariranno anche le doppie piastre sulle enduro come regola...visto che sui modelli più estremi , già ci sono :

http://www.specialized.com/fr/fr/bikes/mountain/enduro/enduro-expert-evo-650b


...e non mi si dica che una full dà enduro con ammo del genere si porta sù comunque !
 

_Flavio_

Biker infernalis
26/5/11
1.842
60
0
Val Sangone
Visita sito
Bike
MTB Specialized Chisel + BDC Specialized Tarmac Sworks
camber e stumpjumper sono totalmente nuove.
può essere che l'enduro nuova sia in sviluppo e uscirà il prossimo anno.
e credo sarà un'endurona 100% secondo le nuove tendenze. quella attuale che ho e che va alla grandissima è un pochino meno estrema delle concorrenti. escursioni a parte...

specy attira molte antipatie ma piaccia o no porta molte novità e sviluppo che poi vengono riportati anche da tutti gli altri costruttori...

Esatto, sia la camber che la stj son nuove e le hanno "pimpate" non poco...
La Camber era poco più che una Epic leggermente più rilassata mentre ora è una vera trail bike con escursioni da 120\130 e angoli più aperti.
La STJ nuova, invece, ha sostituito la Evo andando a prendere ancor più escursione e angoli più aperti.

Da ex possessore di Stj Evo 2015 che, tralasciando per un attimo il carro più corto, era praticamente uguale alla nuova non mi sentirei di etichettarla come trail... cavolo è una AM a tutti gli effetti, sia la 29 da 140/135 che la 27,5 150/150...la vecchia stj da 130 poteva essere una trail già bella pimpata grazie al formato 29

Qui tanta gente porta come esempio la stj ma, ripeto, non è una bici da trail...le bici trail son altra roba
Alcuni vogliono far passare la stj come bici leggerina e da trail ma, la evo prima e tutte ora, son belle incazzate e, anche se salgono ancora molto bene, vantano prestazioni in discesa di molto superiori alle classiche trail tipo la camber nuova... :arrabbiat:

quanto all'enduro inteso come gare, sinceramente, non mi interessa molto...
Io faccio prettamente AM, con qualche rarissima uscita in park, e le nuove bici da enduro mi piacciono per la loro miglior pedalablità e per quello che offrono in discesa.
Poco importa se ci metto 5 minuti in più in salita... spesso in salita si parla e si scherza con gli amici e comunque praticando anche parecchia bdc la gamba c'è
 
  • Mi piace
Reactions: jack76 and lucabull

Tcsh

Biker paradisiacus
27/6/09
6.296
6
0
Bologna
Visita sito
Infatti come si può leggere i più soddisfatti da questi mezzi sono biker "d'elite", gente che fa molti km e molto dislivello e scende da sentieri molto sconnessi ed impegnativi, gente che ha esperienza da vendere e che sa quello che gli serve per fare "la sua cosa".
.......

dopo questa mi sento gasatissimo, la stampo e la attacco alla bici!!!!!!!! :-)
 

wally73

Biker imperialis
10/6/08
10.481
724
0
50
Bologna
mspmtb.jimdo.com
Bike
Yeti SB130-Chisel
Esatto, sia la camber che la stj son nuove e le hanno "pimpate" non poco...
La Camber era poco più che una Epic leggermente più rilassata mentre ora è una vera trail bike con escursioni da 120\130 e angoli più aperti.
La STJ nuova, invece, ha sostituito la Evo andando a prendere ancor più escursione e angoli più aperti.

Da ex possessore di Stj Evo 2015 che, tralasciando per un attimo il carro più corto, era praticamente uguale alla nuova non mi sentirei di etichettarla come trail... cavolo è una AM a tutti gli effetti, sia la 29 da 140/135 che la 27,5 150/150...la vecchia stj da 130 poteva essere una trail già bella pimpata grazie al formato 29

Qui tanta gente porta come esempio la stj ma, ripeto, non è una bici da trail...le bici trail son altra roba
Alcuni vogliono far passare la stj come bici leggerina e da trail ma, la evo prima e tutte ora, son belle incazzate e, anche se salgono ancora molto bene, vantano prestazioni in discesa di molto superiori alle classiche trail tipo la camber nuova... :arrabbiat:

quanto all'enduro inteso come gare, sinceramente, non mi interessa molto...
Io faccio prettamente AM, con qualche rarissima uscita in park, e le nuove bici da enduro mi piacciono per la loro miglior pedalablità e per quello che offrono in discesa.
Poco importa se ci metto 5 minuti in più in salita... spesso in salita si parla e si scherza con gli amici e comunque praticando anche parecchia bdc la gamba c'è

Verissimo. soprattutto per la stumpjumper il modello expert.
la comp monta reba32 la expert pike. già quello amplia di molto l'indirizzo della bici.
 

Tcsh

Biker paradisiacus
27/6/09
6.296
6
0
Bologna
Visita sito
Verissimo. soprattutto per la stumpjumper il modello expert.
la comp monta reba32 la expert pike. già quello amplia di molto l'indirizzo della bici.

insomma alla fine il freeride è morto perchè le vecchie bici da enduro si sono evolute tanto da sostituirsi e l'enduro oggi nn sta morendo ma sta per essere invaso da quello che fino a ieri erano delle trailbike perchè anch' esse si sono evolute....

Che poi i biker medi nn abbiamo necessità di utilizzare una endurona moderna ma potrebbero utilizzare per i giri domenicali queste nuove trailbike ci può stare, probabilmente essendosi alzata l'asticella verso il gravity delle bici una nuova trailbike potrebbe effettivamente essere la vera via di mezzo tra XC e DH, con tt i limite del caso per farci enduro "serio" o meccanizzato....

Bye
 

wally73

Biker imperialis
10/6/08
10.481
724
0
50
Bologna
mspmtb.jimdo.com
Bike
Yeti SB130-Chisel
insomma alla fine il freeride è morto perchè le vecchie bici da enduro si sono evolute tanto da sostituirsi e l'enduro oggi nn sta morendo ma sta per essere invaso da quello che fino a ieri erano delle trailbike perchè anch' esse si sono evolute....

Che poi i biker medi nn abbiamo necessità di utilizzare una endurona moderna ma potrebbero utilizzare per i giri domenicali queste nuove trailbike ci può stare, probabilmente essendosi alzata l'asticella verso il gravity delle bici una nuova trailbike potrebbe effettivamente essere la vera via di mezzo tra XC e DH, con tt i limite del caso per farci enduro "serio" o meccanizzato....

Bye

bah di sicuro bici come la TROY può essere che per il 90% delle uscite te la godi di più di una SPRTAN. però se hai l'allenamento, non hai fretta oppure ti prendi i tempi per rifiatare con calma, quel 10% che soffri in salita poi te lo guadagni in discesa o nella possibilità di avere una bici unica con cui ci fai dai raduni XC al weekend a PILA...
in questo le moderne endurone secondo me sono imbattibili. poi se consideriamo che le nuove trail hanno ruote 27 o 29, escursione comunque 150/140 le 27 e 140/130 le 29. gommate giuste e al 90% con la pike davanti. vien da se che vanno come se non meglio delle enduro 26 di 2/3 anni fa...
tutto si sposta in alto perchè marketing o no, l'evoluzione della MTB (la vera MTB secondo me) va giustamente verso mezzi che hanno prestazioni eccellenti in discesa e una resa sempre maggiore in pedalata.
che non vuol dire scende come una DH e sale come una XC ma ----- ste bici vanno da dio!!!
il grosso contro di questa bellissima evoluzione sono i costi dei mezzi e dei componenti. li stiamo andando un po' furi di testa...
 
  • Mi piace
Reactions: lucabull

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo