L'enduro ha cannato completamente direzione?

francescoMTB1

Biker meravigliosus
6/1/08
15.565
2.484
0
Una casetta di Legno nel Bosco
Visita sito
Bike
Specialized
Contestualmente ,Friedichshafen sta' cullando l'evento di Eurobike ,........ qui gli stiamo offrendo pareri .....
chissa' quanti operatori leggono e ne traggono un orientamento.....

Un sondaggio no?
In fondo lavorano su tutti noi,... ed inserirei nel sondaggio anche la scelta del segmento e del formato ...
Sostenitori delle 26" e quelli dell'innovativo ......un po' di piu' di tutto nell'insieme del sondaggio......No?
 

Alemtb2015

Biker serius
9/7/15
154
3
0
Visita sito
....allora quà la faccenda si complica !!!:nunsacci:non sò risponderti !:smile:

...scherzi a parte io la considero una am ....( ...penso sia la versione evo giusto ? ) adesso sarebbe una trail spinta !

No non è versione evo. È una stumpjumper fsr comp 2016 (come montaggio escluso l'ammo) con telaio elite e ammo+brain 2014 (le geometrie sono le stesse della comp cambia il colore degli adesivi).
Girando con amici che hanno tutti un'enduro più o meno datata noto una minor robustezza almeno a vista dovuta principalmente agli steli e ai perni passanti più sottili. Per il resto nella mia zona che è collinare e non montana scendo dove scendono loro e la differenza la fa il manico dei diversi biker, almeno cosi mi sembra.
In salita peró il paio di chiletti in meno e le ruote da 29" si fanno sentire a mio vantaggio... Considerando che su un giro di 3h, 2h e 20' sono di salita non credo di aver fatto una cattiva scelta considerato che sono un principiante.
Trail spinta me piace!
 

ataro

Biker celestialis
16/4/09
7.778
9
0
Marche
Visita sito
I problemi sorgono nelle curve strette in certi tipi di sentieri, con alcuni mezzi più corti e agili riesci a girarti mentre con altri più lunghi e magari "goffi" devi andare di nose press e non tutti sono capaci. Nose press a parte, con una bici più corta e agile giri più fluido sullo stretto secondo me. Sono sempre abbastanza convinto che escursione ed angolo sterzo aiutano nei gradoni e nelle parti molto scassate, se il sentiero è pulito può essere anche molto ripido rimanendo fattibile con angoli di sterzo chiusi

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
Concordo con la tua analisi. In questo caso l'unico handicap di un angolo chiuso è che è più facile impuntare/cappottare.
 

Tcsh

Biker paradisiacus
27/6/09
6.296
6
0
Bologna
Visita sito
Dico la mia in modo un pó provocatorio: l'enduro ha ucciso le bici da trail. Le enduro attuali pesano poco e si pedalano bene, scendono in modo favoloso. I vantaggi di una bici da trail in salita si sono notevolmente assottiliati, specie per chi non ha velleità da cronoscalata. Tra la nomad 1 e la nomad 3 in salita c'è l'abisso.
Semmai credo che le enduro abbiano invaso il mercato, con tanti biker che per tipologia di utilizzo e sentieri forse hanno "troppa bici".
Ma tant'è: sul forum c'è pure chi usa le fat quando non c'è neve/fango.....
Per un utilizzo ludico ognuno può utilizzare ció che vuole e lo soddisfa. Conosco una signora che ha superato la conquantina che ha la nomad3. La sfrutta tutta? Ovviamente no, ma è contenta della sua bici, pedala con entusiasmo. Questa è la motivazione giusta per me. La rispetto molto. Andrebbe meglio con una trail? Sicuro, ma sarebbe meno contenta....quindi...va bene così!

Rientrato dalle lunghe ferie, bellissimo questo thread, lo definirei molto divertente!

Si nota bene da una parte l'orda dei "pedalatori incalliti" che degrinano l'enduro per varie ragioni (visione sui media, cronometro sulle salite, allenamenti per andare di più in salita, salite meccanizzate ahhhhh, che schifo!!!!) e dall'altra l'orda dei "discesisti" che difendono a spada tratta la categoria "enduristica" con le ragioni del caso.

A mio avviso ognuno di noi ha una determinata bici per preferenza (estetica e\o di uso che sia) ed ad ognuno di noi probabilmente qualche volta vengono dei dubbi in merito alla propria bici, SE UNICA come nel mio caso: "boh per fare sto giro avrei voluto una bici più pedalabile, per fare quest'altro giro più discesistica...."

Dire che una 120mm sia la bici totale per la maggior parte dei bikers che pedalano a me fa sinceramente molto ridere; probabilmente io nn faccio parte del gruppo "dei maggior parte dei bikers" in quanto NEGATO in discesa ma VOTATO per la discesa, per cui sono sicuramente un biker mancato, anzi, forse nn è nemmeno il mio sport.... ma mi piace per cui continuo in questa missione masochistica! :-D

Ho solo una bici, è una delle famigerate e discusse nuove endurone che andranno in decadenza da qui a poco.... e direi piuttosto bardata visto che ha 170\170 con ruote ovviamente (perchè nn ne potevo fare a meno..... :smile:) da 650b, monocorona e tutto quello che le nuove "tendenze" di moda potevano offrire.

Fino a che riuscirò a pedalarmi dei 2.500 di dislivello nn vedo perchè dovrei calare l'escursione a 120mm o chiudere l'angolo di sterzo rischiando di ammazzarmi ad ogni formica che incrocio sul tracciato (nn sto parlando di sassi eh.... nn mi azzarderei mai e poi mai!).

Nn vedo nemmeno perchè dovrei privarmi di fare sentieri che definirei piuttosto tecnici ed impegnativi "solo" perchè nn so andare in bici e "solo" perchè nn ho veramente più voglia di cadere e frantumarmi delle ossa; le carrarecce mi annoiano!!!

Nn vedo perchè nn indossare protezioni e casco con mentoniera, visto che un paio di anni fa quando iniziavo a pensare di essere bravo, una caduta banalissima di faccia mi ha staccato il labbro inferiore dal mento e mi da ancora problemi; poi che sia una gran rottura di scatole portarsi Kg di roba dientro nn discuto (quando esco col jet e senza protezioni lo trovo molto liberatorio), ma dipende da persona a persona decidere il grado di rischio che vuole avere sulla sua pelle (come il grado di rischio e capacità a scendere con una determinata bici in un determinato tratto di trail).

Si è accennato pochi post fa a Bagno di Romagna, dove ho appena girato facendo Rio Salso, Zuccherodante, Chiardovo e Becca, senza offesa ma io senza protezioni nn scendo da quelle pietraie, saranno cavoli miei portarmele appresso e faticando di più in salita, anche se sembro un tartaruga ninja amen, ne va della mia incolumità.

Ora parliamo del faticare in salita con una endurona per poi essere semi incosciente in discesa e godersela meno: si faranno dei giri più corti, nn sei allenato? Qual'è il problema, anzi che fare 60 Km x 2.500 di dislivello ne farai 15 x 500 di dislivello, amen, con una trailbike quanto avresti guadagnato a pari allenamento? 200 di dislivello? 300? Bah, nn vedo differenze insomma, lo sforzo in termini di energie e di attività fisica è il medesimo, fatto 100 quello che puoi spendere ti adegui.

Io ho una mtb unica, ci faccio qualche volta "XC" (faticosamente per un fatto psicologico) e ci faccio qualche volta "DH" (faticosamente per un fatto sempre psicologico), mi piacciono i giri AM pedalati e "lunghi" in termini di ore e dislivello, sicuramente con una bici più pedalabile farei dei giri più lunghi (?) ma il risultato sarebbe esattamente uguale: 5 anni fa avevo una Stumpjumper Carbon e facevo giri da 60 Km x 2.500, son passati 5 anni e 4 bici e faccio giri da 60 Km x 2.500, con discese sostanzialmente molto più impegnative, avendo uno zaino più peso ed avendo 5 anni di più soprattutto.

La bici "totale" è solo nella ns mente e nelle ns convinzioni, fino a che pensiamo di nn avere la bici giusta perchè nn siamo contenti di quello che facciamo e di come lo facciamo, continueremo a ricercare un qualcosa che nn esiste, come nn esiste che una trail bike o una enduro salgano come una xc e scendano come una Dh (o mini DH che sia...).

Avevo iniziato a quotare un botto di post ma erano troppi ed ho quotato solo l'amico [MENTION=1808]lumaca[/MENTION] in quanto direi che abbiamo la stessa linea di pensiero; se la signora di cui fai riferimento è la Ketty, è vicina alla 60ina e prima del N3 aveva un N1, cambiato per una trailbike perchè più pedalabile (Zesty team credo, quella con la centralina elettronica) cambiata dopo 3 mesi di sofferenze appunto in discesa per una N3, color puffo!

La sfrutta in termini assoluti? Boh, il 2%? Quindi? :smile:E' soddisfata: si, fine della fiera, tutto il resto è fuffa!

Gli XCisti che hanno bici cmq da svariate migliaia di € vanno a fare tutti la Hero (lunga eh, perchè la corta si fa anche con una bici da enduro da 14 Kg!) o la Dolomiti Superbike? Le sfruttano quindi le loro bici in termini assoluti? Boh, il 2% dai.... :smile:Se sono soddisfatti ancora bene.

La bolla dell'enduro per via dei media è morto? Bah, anche qui avrei da dirne in quanto io stravolgo gruppi XC oriented "endurizzandoli" e vedo che la formula funziona perchè quando uno è abituato a fare dell'asfalto e delle bianche lo si porta su un single track scatta un meccanisco mentale a cui è difficile resistere e si vuole in poco tempo sempre di più e da qui nasce l'esigenza di avere un mezzo performante perchè la maggior parte di persone, me compreso nn ho certo problemi ad ammetterlo, nn sa come si fa ad andare in bici, anche se ha fatto ripetuti corsi gravity!
Uno a 50 anni se ha le possibilità dovrebbe farsi 10 anni di "gavetta" partendo dalla rigida, poi dalla front, poi dalla full 100mm poi cadendo nn so quante volte per acquisire la tecnica giusta? Bah... discorsi teoricamente giusti ma praticamente nn corretti: la gente (me compreso ripeto) fa sport per divertirsi, fine della fiera!

Iniziate ad imparare a sciare a 50 anni con gli sci di 30 anni fa poi ditemi se ci riuscite.... :smile:

Buon divertimento con la bici che avete, io mi tengo la mia endurona e la sfrutto al "2%" come facciamo alla fine mediamente tutti dai....

Bye all! :celopiùg:
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.757
9.163
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Fino a che riuscirò a pedalarmi dei 2.500 di dislivello nn vedo perchè dovrei calare l'escursione a 120mm o chiudere l'angolo di sterzo...

Se chiudi dei giri da 2500 metri di dislivello, per di più con una bici da 170, vuol dire che fai parte di quella piccolissima frazione di biker dotati di capacità sia pedalatorie che tecniche di alto livello. Insomma non sei un biker "medio", come non lo sono i citati Nonnocarb o Scratera o Yoda, spesso additati (erroneamente) come prova che "si può fare" per tutti (rispettivamente con la fat, la rigida, il singlespeed).

Il "biker medio" non è come te, se lo fosse non ci sarebbe tutto l'interesse intorno alle e-bike, nè esisterebbero risalite meccanizzate :prost:
 
  • Mi piace
Reactions: maxrosso

albertocave

Biker ciceronis
23/6/14
1.560
15
0
MVTINA
Visita sito
Se chiudi dei giri da 2500 metri di dislivello, per di più con una bici da 170, vuol dire che fai parte di quella piccolissima frazione di biker dotati di capacità sia pedalatorie che tecniche di alto livello. Insomma non sei un biker "medio", come non lo sono i citati Nonnocarb o Scratera o Yoda, spesso additati (erroneamente) come prova che "si può fare" per tutti (rispettivamente con la fat, la rigida, il singlespeed).

Il "biker medio" non è come te, se lo fosse non ci sarebbe tutto l'interesse intorno alle e-bike, nè esisterebbero risalite meccanizzate [emoji14]rost:
Però bisogna dare ragione a [MENTION=45378]Tcsh[/MENTION] quando dice che, dal momento che chiudi un giro di 1000 metri con una enduro, quanto vuoi fare in più con una trail? 1300? E con quali rischi in più in discesa?
Sinceramente a costo di sembrare ipocrita devo dire che il suo intervento mi ha fatto cambiare un pelo idea, forse i vantaggi in pedalata non sono così grandi... poi può essere che abbia la visione distorta dal pedalare una AM moderna ma montata male da 15kg, e non posso apprezzarne le performance come si deve

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
 

Oniriko77

Biker augustus
5/2/04
9.565
56
0
Alba
Visita sito
il forum è curioso perchè tutti dicono di pedalare oltre 2000mt. di dislivello su giri al limite del vertride con bighe da 14kg da enduro, 50-60km mah !

Io gli anni passati preparandomi per gare di 6h e vincendole anche, ho inanellato vari giri in alta montagna con bici inadeguate per le discese cicloalpinistiche, front da xc, ma che mi permettevano di fare 2500 + fino a 3000+ su 60km circa in 6 ore circa su territorio di alta montagna.

quest'anno che ho una vera bici da AM non mi son ancoras pinto oltre i 2000+ e le 4h di giro pur essendo molto allenato

fate uguale con la bici da enduro ? chapeau !
 
  • Mi piace
Reactions: muldox

razj

Biker tremendus
23/4/14
1.094
12
0
prov. RM
Visita sito
Io quando esco da solo con l'enduro da 15kg al massimo faccio tra salita e discesa un 20km e sui 1200mt di dislivello, poi direi che mi fermo non tanto perché non ce la farei a risalire ma perché poi in discesa è sicuro che mi ammucchio alla prima curva :mrgreen:
In bike park dopo 10 discese sto a pezzi.. 'nsomma so na pippa :mrgreen:
 

albertocave

Biker ciceronis
23/6/14
1.560
15
0
MVTINA
Visita sito
il forum è curioso perchè tutti dicono di pedalare oltre 2000mt. di dislivello su giri al limite del vertride con bighe da 14kg da enduro, 50-60km mah !

Io gli anni passati preparandomi per gare di 6h e vincendole anche, ho inanellato vari giri in alta montagna con bici inadeguate per le discese cicloalpinistiche, front da xc, ma che mi permettevano di fare 2500 + fino a 3000+ su 60km circa in 6 ore circa su territorio di alta montagna.

fate uguale con la bici da enduro ? chapeau !
Se te la prendi con calma, ti fermi per le foto, uno spuntino, il pranzo insomma consideri di partire verso le 9 di mattina ed essere di ritorno per le 5 o 6 del pomeriggio... sono giri di piacere non gare, quindi ci si prende il tempo necessario per godere di una bella giornata in compagnia e i km scorrono. Se si dovesse comprimere il tutto in 6 ore allora sicuramente la scrematura si farebbe pesante

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.757
9.163
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Però bisogna dare ragione a [MENTION=45378]Tcsh[/MENTION] quando dice che, dal momento che chiudi un giro di 1000 metri con una enduro, quanto vuoi fare in più con una trail? 1300? E con quali rischi in più in discesa?
Sinceramente a costo di sembrare ipocrita devo dire che il suo intervento mi ha fatto cambiare un pelo idea, forse i vantaggi in pedalata non sono così grandi... poi può essere che abbia la visione distorta dal pedalare una AM moderna ma montata male da 15kg, e non posso apprezzarne le performance come si deve

Tra una bici trail ed una enduro "moderne" non cambia solo il peso, ma soprattutto l' impostazione complessiva. Una cosa è fare una salita su asfalto o sterrato, un'altra su mulattiera o sentiero tecnico, che è appunto quanto sosteneva [MENTION=205723]Marco i[/MENTION]n uno dei primi post essere di impaccio a giri di un certo tipo e che, a suo parere, rappresenta sostanzialmente una direzione senza via di uscita per l'enduro agonistico.
 
  • Mi piace
Reactions: albertocave

landopt

Biker cesareus
18/2/09
1.633
0
0
Pistoia
www.Biohazard-Crew.it
il forum è curioso perchè tutti dicono di pedalare oltre 2000mt. di dislivello su giri al limite del vertride con bighe da 14kg da enduro, 50-60km mah !

Io gli anni passati preparandomi per gare di 6h e vincendole anche, ho inanellato vari giri in alta montagna con bici inadeguate per le discese cicloalpinistiche, front da xc, ma che mi permettevano di fare 2500 + fino a 3000+ su 60km circa in 6 ore circa su territorio di alta montagna.

quest'anno che ho una vera bici da AM non mi son ancoras pinto oltre i 2000+ e le 4h di giro pur essendo molto allenato

fate uguale con la bici da enduro ? chapeau !

Credo che il dato giusto che ti manca è il tempo...

anche io ho fatto un giro da 2500+ pedalati/spinti (ed ero si allenato ma al max andavo 2 volte a settimana) di si 70 km circa in alta montagna, con una enduro e con il monocorona.....

Ma c'ho messo praticamente 12 ore!!! solo se lo dovessi fare in 2 ore meno co vorrebbe un allenamento doppio!

3000+ in 6 ore? chapeau a te! :D
 

Tcsh

Biker paradisiacus
27/6/09
6.296
6
0
Bologna
Visita sito
Però bisogna dare ragione a @Tcsh quando dice che, dal momento che chiudi un giro di 1000 metri con una enduro, quanto vuoi fare in più con una trail? 1300? E con quali rischi in più in discesa?
Sinceramente a costo di sembrare ipocrita devo dire che il suo intervento mi ha fatto cambiare un pelo idea, forse i vantaggi in pedalata non sono così grandi... poi può essere che abbia la visione distorta dal pedalare una AM moderna ma montata male da 15kg, e non posso apprezzarne le performance come si deve

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk

Grazie, siamo qui per esprimere i ns pensieri e le ns esperienze.

Io ho iniziato a fare mtb (XC) con una rigida per poi arrivare alla enduro che la considero l'esatto punto mediano tra XC e DH.

Anche dire che sono miniDH per me nn ha un gran senso perchè come si sono evolute le enduro si sono evolute le trailbike ed anche le DH, sia come componenti che come geometrie.

Passare da una bici XC ad una trailbike ad una enduro ad una DH si sente tanta ma tanta differenza, poi ognuno di noi scelga la parte su cui ha voglia di esprimersi meglio.

Se uno ha manico scende anche con una front (da enduro) e da da mangiare della gran polvere a molti enduristi con protezioni ed integrale ma questo è un esmepio banale e distorto visto che le prestazioni a cambio bici dobbiamo basarcele solo su noi stessi: come scenderemmo con una trailbike? Come scenderemmo con una endurona? Come saliremmo?

Ovvio che se prendi una endurona da 17 Kg gli monti delle gomme da 1,2 Kg cadauna ti passa la voglia di pedalarla, ma questa nn fa parte delle nuove endurone a mio avviso!

La mia finita con pedali pesa sui 13,2 Kg, direi un buon risultato, io son piuttosto leggerino e me la cavo abbastanza in salita per cui ho optato su una bici meno pedalabile che mi aiutasse di più in discesa; come dice Sembola giustamente nn siamo tt uguali, se io sono uno che ha un gran manico in discesa ma faccio una fatica boia in salita opterei per una bici più pedalabile e fine.... mi sembra coerenza.

Se chiudi dei giri da 2500 metri di dislivello, per di più con una bici da 170, vuol dire che fai parte di quella piccolissima frazione di biker dotati di capacità sia pedalatorie che tecniche di alto livello. Insomma non sei un biker "medio", come non lo sono i citati Nonnocarb o Scratera o Yoda, spesso additati (erroneamente) come prova che "si può fare" per tutti (rispettivamente con la fat, la rigida, il singlespeed).

Il "biker medio" non è come te, se lo fosse non ci sarebbe tutto l'interesse intorno alle e-bike, nè esisterebbero risalite meccanizzate :prost:

Si in realtà ho appena chiuso un 2.600 D+ e 2.900 D- in solitaria con grande soddisfazione.... :-)

Cmq [MENTION=1808]lumaca[/MENTION] o [MENTION=5421]lucky[/MENTION] o il [MENTION=27]boic[/MENTION], 3 amici che stimo molto sia come bikers ma soprattutto come persone, con la loro banda fanno bene o male gli stessi giri (andando il triplo di me in discesa.... :omertà:) quindi nemmeno loro sono biker medi? Ho un mio livello "medio" troppo alto allora.... :smile:

Nn so, io sono un pò dubbioso e nel caso che nn si facciano gare la bici è molto personale e generalizzare dicendo che con una 120 si fa tutto uhmmmm.... io o Wally che prendo come esempio perchè ci conosciamo bene, nn faremmo proprio tutto tutto se nn aumentando i rischi del caso, soprattutto proprio quando sei stanco, poi ovvio che se sei un "baccalà" sulla bici ti uccidi anche con una DH!

A mio avviso le endurone moderne si pedalano bene, ovvio che uno nn deve pensare di fare "gare" di xc o delle cronoscalate in salita, in questo caso deve essere un demente, come ha accennato qualche endurista si sale chiaccherando e scherzando con anche diverse soste (a volte pure tirando ma per demenzia, muahahahaha), tanto tra finire il giro alle 15 od alle 17 poco cambia :-)
 
  • Mi piace
Reactions: boic and lumaca

wally73

Biker imperialis
10/6/08
10.481
724
0
50
Bologna
mspmtb.jimdo.com
Bike
Yeti SB130-Chisel
Se chiudi dei giri da 2500 metri di dislivello, per di più con una bici da 170, vuol dire che fai parte di quella piccolissima frazione di biker dotati di capacità sia pedalatorie che tecniche di alto livello. Insomma non sei un biker "medio", come non lo sono i citati Nonnocarb o Scratera o Yoda, spesso additati (erroneamente) come prova che "si può fare" per tutti (rispettivamente con la fat, la rigida, il singlespeed).

Il "biker medio" non è come te, se lo fosse non ci sarebbe tutto l'interesse intorno alle e-bike, nè esisterebbero risalite meccanizzate :prost:
diglielo anche te perché a me non crede aahhhh ;-)
 

Tcsh

Biker paradisiacus
27/6/09
6.296
6
0
Bologna
Visita sito
Credo che il dato giusto che ti manca è il tempo...

anche io ho fatto un giro da 2500+ pedalati/spinti (ed ero si allenato ma al max andavo 2 volte a settimana) di si 70 km circa in alta montagna, con una enduro e con il monocorona.....

Ma c'ho messo praticamente 12 ore!!! solo se lo dovessi fare in 2 ore meno co vorrebbe un allenamento doppio!

3000+ in 6 ore? chapeau a te! :D

12 ore nel mio caso.... di fatti nn ho un particolare allenamento e poi da solo me la son presa con mooolta calma....

il forum è curioso perchè tutti dicono di pedalare oltre 2000mt. di dislivello su giri al limite del vertride con bighe da 14kg da enduro, 50-60km mah !

Io gli anni passati preparandomi per gare di 6h e vincendole anche, ho inanellato vari giri in alta montagna con bici inadeguate per le discese cicloalpinistiche, front da xc, ma che mi permettevano di fare 2500 + fino a 3000+ su 60km circa in 6 ore circa su territorio di alta montagna.

quest'anno che ho una vera bici da AM non mi son ancoras pinto oltre i 2000+ e le 4h di giro pur essendo molto allenato

fate uguale con la bici da enduro ? chapeau !

Mah guarda, nn ci conosciamo, io nn scrivo più di tanto nel forum ma nn mi considero "un barbagianni" sparacagate e quando scrivo delle cose le scrivo perchè o son vere o perchè ci credo.

Io nn ci metto il tempo nei giri, nn sono in gara con nessuno, ho smesso di esserlo anche con me stesso pensa un pò, perdevo sempre! :smile:

Quel giorno ero da solo ed avevo particolare voglia di "sfondarmi" per cui ho pedalato e sono sceso fin che ne ho avute le forze, fine della fiera, poi se nn ci credi amen, se vuoi ti passo foto, traccia gps e descrizione del giro, poi del resto pensala come vuoi! :celopiùg:
 

Allegati

  • 20150812_184234.jpg
    20150812_184234.jpg
    169,3 KB · Visite: 36

ataro

Biker celestialis
16/4/09
7.778
9
0
Marche
Visita sito
Rientrato dalle lunghe ferie, bellissimo questo thread, lo definirei molto divertente!
....................
Buon divertimento con la bici che avete, io mi tengo la mia endurona e la sfrutto al "2%" come facciamo alla fine mediamente tutti dai....

Bye all! :celopiùg:
Ho preso una 150 mm. Ma ho sempre avuto paura della velocità e vado piano. Con la 150 ho iniziato a fare sentieri lenti e tecnici. Quel tipo di sentieri dove non vedi gli XCisti, poiché senza un telescopico ti ammazzi. E scoprii che mi dava gusto, per questo ringrazio la moda. Poi qualcuno mi suggerì, 'ma che te ne fai di una bike da 13 kg se tanto vai piano?' e riflettendoci sopra feci una prova. Presi una 120 mm di qualche anno (geometrie abbastanza chiuse ed interasse di una taglia in meno rispetto ad una bike recente analoga) ci montai le ruote, il telescopico della 150 e mi misi in sella correttamente. Scoprii che ci facevo tutto quello che facevo con la 150. In genere molto meglio. Solo sullo scassato veloce pativo, e sullo scassato al limite del ribaltamento dovevo fare molta più attenzione. Ma arrivavo in cima alle salite più fresco ed ero più lucido in discesa. Ho una certa età e la mia tecnica e la mia condizione, per quanto mi alleni, è difficile che migliori ancora. Quindi alla fine ho tratto le conclusioni che una zampe ancora più lunghe non è adatta per quello che faccio.
Ecco quello che voglio dire. Non è il tuo caso perché di esperienza ne hai fatta molta. Però molti di quelli che conosco sono passati da una front da 100 mm ad una full da 160 mm e lo fanno solo perché condizionati dalla moda (è più figo fare enduro che xc). Risultato .. vanno più piano di prima sia in salita che in discesa, pretendono di fare quello che non sanno fare e si rompono pure.
Io penso che la bike deve essere quella giusta per quello che si fa e per come lo si è in grado di fare. Ma io ne ho tre di bike ....
 

wally73

Biker imperialis
10/6/08
10.481
724
0
50
Bologna
mspmtb.jimdo.com
Bike
Yeti SB130-Chisel
Cmq @lumaca o @lucky o il @boic, 3 amici che stimo molto sia come bikers ma soprattutto come persone, con la loro banda fanno bene o male gli stessi giri (andando il triplo di me in discesa.... :omertà:) quindi nemmeno loro sono biker medi? Ho un mio livello "medio" troppo alto allora.... :smile:

i 3 che hai citato non sono biker medi. almeno lumaca che è quello che conosco bene non è un biker medio. ha un gran manico, un gran fisico e si allena bene...

però come ho già detto precedentemente, IO sono un biker medio. non ho tempo di allenarmi causa principalmente famiglia. non sono molto dotato in discesa principalmente per scarso allenamento e paura.
però con l'enduro mi diverto di brutto quando la uso. è il weekend lungo a punta ala è stato super. sia pedalato che discesistico.
poi del gruppo io ero il meno allenato/dotato e sono quello che ha sofferto di più. ma sarebbe stato lo stesso se avessimo fatto XC o trail...
le bici erano tutte dello stesso tipo. e ripeto le enduro di adesso si pedalano strabene rispetto a quelle di soli 4/5 anni fa...
quelle erano più pesanti, più difficili, si impennavano in salita e slittavano. sulle odierne 27,5 le forcelle tipo talas sono sparite ecc...
poi ovvio che di pari passo sono migliorate anche le tral. però anche queste ormai pur avendo 1-2 cm in meno di escursione e angoli un pochino più chiusi (che erano quelli delle enduro 26) hanno poi la pike o forcelle da 34.
perni passanti davanti e dietro. telescopici. provate a fare un po' di discesa guidata/scassata con forcelline da 32 con QR e reggisella fisso... poi mi dite...
 

Giskard_rules

Biker poeticus
8/8/09
3.832
-8
0
Vecchiano
Visita sito
Se te la prendi con calma, ti fermi per le foto, uno spuntino, il pranzo insomma consideri di partire verso le 9 di mattina ed essere di ritorno per le 5 o 6 del pomeriggio... sono giri di piacere non gare, quindi ci si prende il tempo necessario per godere di una bella giornata in compagnia e i km scorrono. Se si dovesse comprimere il tutto in 6 ore allora sicuramente la scrematura si farebbe pesante

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk

Ma infatti il succo è anche lì. Per fare 1200 mi ci vogliono 6 ore? Ciao, cambio bici sennò mi sparo. Per farne 2000 me ne servono 9? Bona ugo, vado al mare.
In una mattinata partenza 9 rientro alle 13 circa riesco a fare intorno ai 1500, ma poi il pomeriggio sono un morto che cammina (forse sono meno che medio biker :-)). Con endurona, ovviamente. Con la trail guadagnerei 1 ora? Boh, forse no ma qualcosa può darsi di si (che poi dipende molto dalla compagnia: se c' un lento è ovvio che in cima lo si aspetta anche un po'). E non sto parlando di gare eh, sto parlando di tempi in una giornata: a me il pomeriggio piace fare anche altro e quindi calibro i mie giri sulla mattina (anche perchè stare 8 ore in bici mi sfracasso anche le palle a dirvi la verità) :spetteguless:
 

lucky69

Biker perfektus
14/9/07
2.793
44
0
Visita sito
Rientrato dalle lunghe ferie, bellissimo questo thread, lo definirei molto divertente!

Si nota bene da una parte l'orda dei "pedalatori incalliti" che degrinano l'enduro per varie ragioni (visione sui media, cronometro sulle salite, allenamenti per andare di più in salita, salite meccanizzate ahhhhh, che schifo!!!!) e dall'altra l'orda dei "discesisti" che difendono a spada tratta la categoria "enduristica" con le ragioni del caso.

A mio avviso ognuno di noi ha una determinata bici per preferenza (estetica e\o di uso che sia) ed ad ognuno di noi probabilmente qualche volta vengono dei dubbi in merito alla propria bici, SE UNICA come nel mio caso: "boh per fare sto giro avrei voluto una bici più pedalabile, per fare quest'altro giro più discesistica...."

Dire che una 120mm sia la bici totale per la maggior parte dei bikers che pedalano a me fa sinceramente molto ridere; probabilmente io nn faccio parte del gruppo "dei maggior parte dei bikers" in quanto NEGATO in discesa ma VOTATO per la discesa, per cui sono sicuramente un biker mancato, anzi, forse nn è nemmeno il mio sport.... ma mi piace per cui continuo in questa missione masochistica! :-D

Ho solo una bici, è una delle famigerate e discusse nuove endurone che andranno in decadenza da qui a poco.... e direi piuttosto bardata visto che ha 170\170 con ruote ovviamente (perchè nn ne potevo fare a meno..... :smile:) da 650b, monocorona e tutto quello che le nuove "tendenze" di moda potevano offrire.

Fino a che riuscirò a pedalarmi dei 2.500 di dislivello nn vedo perchè dovrei calare l'escursione a 120mm o chiudere l'angolo di sterzo rischiando di ammazzarmi ad ogni formica che incrocio sul tracciato (nn sto parlando di sassi eh.... nn mi azzarderei mai e poi mai!).

Nn vedo nemmeno perchè dovrei privarmi di fare sentieri che definirei piuttosto tecnici ed impegnativi "solo" perchè nn so andare in bici e "solo" perchè nn ho veramente più voglia di cadere e frantumarmi delle ossa; le carrarecce mi annoiano!!!

Nn vedo perchè nn indossare protezioni e casco con mentoniera, visto che un paio di anni fa quando iniziavo a pensare di essere bravo, una caduta banalissima di faccia mi ha staccato il labbro inferiore dal mento e mi da ancora problemi; poi che sia una gran rottura di scatole portarsi Kg di roba dientro nn discuto (quando esco col jet e senza protezioni lo trovo molto liberatorio), ma dipende da persona a persona decidere il grado di rischio che vuole avere sulla sua pelle (come il grado di rischio e capacità a scendere con una determinata bici in un determinato tratto di trail).

Si è accennato pochi post fa a Bagno di Romagna, dove ho appena girato facendo Rio Salso, Zuccherodante, Chiardovo e Becca, senza offesa ma io senza protezioni nn scendo da quelle pietraie, saranno cavoli miei portarmele appresso e faticando di più in salita, anche se sembro un tartaruga ninja amen, ne va della mia incolumità.

Ora parliamo del faticare in salita con una endurona per poi essere semi incosciente in discesa e godersela meno: si faranno dei giri più corti, nn sei allenato? Qual'è il problema, anzi che fare 60 Km x 2.500 di dislivello ne farai 15 x 500 di dislivello, amen, con una trailbike quanto avresti guadagnato a pari allenamento? 200 di dislivello? 300? Bah, nn vedo differenze insomma, lo sforzo in termini di energie e di attività fisica è il medesimo, fatto 100 quello che puoi spendere ti adegui.

Io ho una mtb unica, ci faccio qualche volta "XC" (faticosamente per un fatto psicologico) e ci faccio qualche volta "DH" (faticosamente per un fatto sempre psicologico), mi piacciono i giri AM pedalati e "lunghi" in termini di ore e dislivello, sicuramente con una bici più pedalabile farei dei giri più lunghi (?) ma il risultato sarebbe esattamente uguale: 5 anni fa avevo una Stumpjumper Carbon e facevo giri da 60 Km x 2.500, son passati 5 anni e 4 bici e faccio giri da 60 Km x 2.500, con discese sostanzialmente molto più impegnative, avendo uno zaino più peso ed avendo 5 anni di più soprattutto.

La bici "totale" è solo nella ns mente e nelle ns convinzioni, fino a che pensiamo di nn avere la bici giusta perchè nn siamo contenti di quello che facciamo e di come lo facciamo, continueremo a ricercare un qualcosa che nn esiste, come nn esiste che una trail bike o una enduro salgano come una xc e scendano come una Dh (o mini DH che sia...).

Avevo iniziato a quotare un botto di post ma erano troppi ed ho quotato solo l'amico @lumaca in quanto direi che abbiamo la stessa linea di pensiero; se la signora di cui fai riferimento è la Ketty, è vicina alla 60ina e prima del N3 aveva un N1, cambiato per una trailbike perchè più pedalabile (Zesty team credo, quella con la centralina elettronica) cambiata dopo 3 mesi di sofferenze appunto in discesa per una N3, color puffo!

La sfrutta in termini assoluti? Boh, il 2%? Quindi? :smile:E' soddisfata: si, fine della fiera, tutto il resto è fuffa!

Gli XCisti che hanno bici cmq da svariate migliaia di € vanno a fare tutti la Hero (lunga eh, perchè la corta si fa anche con una bici da enduro da 14 Kg!) o la Dolomiti Superbike? Le sfruttano quindi le loro bici in termini assoluti? Boh, il 2% dai.... :smile:Se sono soddisfatti ancora bene.

La bolla dell'enduro per via dei media è morto? Bah, anche qui avrei da dirne in quanto io stravolgo gruppi XC oriented "endurizzandoli" e vedo che la formula funziona perchè quando uno è abituato a fare dell'asfalto e delle bianche lo si porta su un single track scatta un meccanisco mentale a cui è difficile resistere e si vuole in poco tempo sempre di più e da qui nasce l'esigenza di avere un mezzo performante perchè la maggior parte di persone, me compreso nn ho certo problemi ad ammetterlo, nn sa come si fa ad andare in bici, anche se ha fatto ripetuti corsi gravity!
Uno a 50 anni se ha le possibilità dovrebbe farsi 10 anni di "gavetta" partendo dalla rigida, poi dalla front, poi dalla full 100mm poi cadendo nn so quante volte per acquisire la tecnica giusta? Bah... discorsi teoricamente giusti ma praticamente nn corretti: la gente (me compreso ripeto) fa sport per divertirsi, fine della fiera!

Iniziate ad imparare a sciare a 50 anni con gli sci di 30 anni fa poi ditemi se ci riuscite.... :smile:

Buon divertimento con la bici che avete, io mi tengo la mia endurona e la sfrutto al "2%" come facciamo alla fine mediamente tutti dai....

Bye all! :celopiùg:

...quello che apprezzo di te è la sintesi!:smile::smile:


però a grandi linee concordo:celopiùg:
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo