Le vostre TREK qui...

magickala

Biker perfektus
11/5/09
2.673
0
0
Mantova e Torbole
Visita sito
No no 2011!!

Volete ridere?
Oggi sono passato in negozio a vederla perchè non resistevo e il ragazzo dell'officina stava pezzando una camera d'aria alla mia bici perchè si era pizzicata durante il montaggio...

Della serie chi ben comincia....:hahaha::hahaha::hahaha::hahaha:

.....e te la da pizzicata e non nuova ??

scusa se mi permetto ma non mi sembra il massimo della correttezza.
 

fjodor

Biker serius
27/9/10
266
0
0
Noceto
Visita sito
Eccola...
Adesso però non è più così pulita!!!!
:i-want-t::i-want-t:
 

Allegati

  • IMG_0385.jpg
    IMG_0385.jpg
    60,1 KB · Visite: 75
  • IMG_0382.jpg
    IMG_0382.jpg
    66,4 KB · Visite: 55
  • IMG_0387.jpg
    IMG_0387.jpg
    64 KB · Visite: 52
  • IMG_0383.jpg
    IMG_0383.jpg
    61,6 KB · Visite: 41

Marco1971

Biker forumensus
12/8/08
2.048
14
0
Prov. di Lucca
Visita sito
Bike
Trek 8000-6500
...per prima cosa debbo mettere in evidenza le "stranezze" di Trek quanto meno nelle dotazioni di serie...
Fino alla Trek 8000/2010 (questa http://www.trekbikes.com/us/en/bikes/2010/archive/8000) di serie le forcelle erano di produzione RockShox mentre le Fox (notoriamente quanto meno piu` costose...e non voglio fare l`equivalenza "costo piu` elevato" -> "qualita` piu` elevata" perche` non sempre vale questo rapporto) erano riservate alla sorella maggiore , la 8500.
Adesso per il canto del cigno della serie 8 (forse ancora un anno e poi rimarranno solo le serie 6,4,3 costruite con telai in lega di alluminio...i materiali compositi caricati con fibre di carbonio varie per moda o per il tempo che reputano sia giunto, avranno la meglio) hanno realizzato una sorta di ibrido a livello di componenti...elevando il rango della forcella in dotazione.
Un altro piccolo consiglio...procurati subito un adattatore I.S-> P.M per rotori da 160 mm della Shimano perche` la mia vocina mi dice che presto ne` avrai bisogno...o quanto meno potresti averne bisogno per l`impianto posteriore.
Grazie.

Marco1971.
 

FabioBt

Biker marathonensis
7/9/06
4.107
110
0
Ascoli Piceno
Visita sito
...per prima cosa debbo mettere in evidenza le "stranezze" di Trek quanto meno nelle dotazioni di serie...
Fino alla Trek 8000/2010 (questa [URL]http://www.trekbikes.com/us/en/bikes/2010/archive/8000[/URL]) di serie le forcelle erano di produzione RockShox mentre le Fox (notoriamente quanto meno piu` costose...e non voglio fare l`equivalenza "costo piu` elevato" -> "qualita` piu` elevata" perche` non sempre vale questo rapporto) erano riservate alla sorella maggiore , la 8500.
Adesso per il canto del cigno della serie 8 (forse ancora un anno e poi rimarranno solo le serie 6,4,3 costruite con telai in lega di alluminio...i materiali compositi caricati con fibre di carbonio varie per moda o per il tempo che reputano sia giunto, avranno la meglio) hanno realizzato una sorta di ibrido a livello di componenti...elevando il rango della forcella in dotazione.
Un altro piccolo consiglio...procurati subito un adattatore I.S-> P.M per rotori da 160 mm della Shimano perche` la mia vocina mi dice che presto ne` avrai bisogno...o quanto meno potresti averne bisogno per l`impianto posteriore.
Grazie.

Marco1971.
Ciao Marco!!
In effetti ho il tuo stesso sentore,mi sembra che il top di gamma allu sia in decadenza o almeno Trek vuole farlo credere,oggi in effetti c'e' molta scelta e molta confusione,io stesso vorrei cambiare bici e tra Front in carbonio,29 e full di varie escursioni(oggi pare si pedali bene anche con full 160,ma il discorso lo ritengo soggettivo)non so' proprio cosa fare,sicuramente non riprenderei una front alluminio sia per la voglia di cambiare e proprio per il fatto che non la ritengo il futuro.Ma forse sbaglio,vedremo!
 

fjodor

Biker serius
27/9/10
266
0
0
Noceto
Visita sito
...per prima cosa debbo mettere in evidenza le "stranezze" di Trek quanto meno nelle dotazioni di serie...
Fino alla Trek 8000/2010 (questa [url]http://www.trekbikes.com/us/en/bikes/2010/archive/8000[/URL]) di serie le forcelle erano di produzione RockShox mentre le Fox (notoriamente quanto meno piu` costose...e non voglio fare l`equivalenza "costo piu` elevato" -> "qualita` piu` elevata" perche` non sempre vale questo rapporto) erano riservate alla sorella maggiore , la 8500.
Adesso per il canto del cigno della serie 8 (forse ancora un anno e poi rimarranno solo le serie 6,4,3 costruite con telai in lega di alluminio...i materiali compositi caricati con fibre di carbonio varie per moda o per il tempo che reputano sia giunto, avranno la meglio) hanno realizzato una sorta di ibrido a livello di componenti...elevando il rango della forcella in dotazione.
Un altro piccolo consiglio...procurati subito un adattatore I.S-> P.M per rotori da 160 mm della Shimano perche` la mia vocina mi dice che presto ne` avrai bisogno...o quanto meno potresti averne bisogno per l`impianto posteriore.
Grazie.

Marco1971.

per favore potresti spiegarmi quale potrebbe essere il problema del freno posteriore?
Non avevo letto nulla a riguardo...
ciaoe grazie
 

Marco1971

Biker forumensus
12/8/08
2.048
14
0
Prov. di Lucca
Visita sito
Bike
Trek 8000-6500
Ciao Marco!!
In effetti ho il tuo stesso sentore,mi sembra che il top di gamma allu sia in decadenza o almeno Trek vuole farlo credere,oggi in effetti c'e' molta scelta e molta confusione,io stesso vorrei cambiare bici e tra Front in carbonio,29 e full di varie escursioni(oggi pare si pedali bene anche con full 160,ma il discorso lo ritengo soggettivo)non so' proprio cosa fare,sicuramente non riprenderei una front alluminio sia per la voglia di cambiare e proprio per il fatto che non la ritengo il futuro.Ma forse sbaglio,vedremo!

...estremamente soggettivo.
E tutto dipende dalle classi di utilizzo delle m.t.b.
Anche in ambito agonistico.
Le 29er e le full presenti ad esempio nelle classiche gare di cross country entro le due ore sono secondo me delle "imposizioni dall`alto"...
La legge della domanda e della offerta ha quanto meno un terzo attore e cioe` tutto l`insieme di chi vuole realizzare profitto facendo nascere nuovi paradigmi di biciclette.
Uno dei tanti controsensi e delle contraddizioni ad esempio, sempre nelle suddette gare di XC (ho il riferimento al manifesto UCI) e` costituito da chi in sella a 29er (pochissimi ed immersi nella maggioranza di 26er) sembra gareggiare quasi per pubblicizzare ed aumentare il rateo di ascesa di questa nuova "categoria"...poi pero` hanno una bella Reba per 29 pollici sicuramente piu` pesa delle concorrenti.
Personalmente ritengo come ho gia` scritto in altre sedi che le gare dovrebbero essere omogenee riguardo alle caratteristiche nominali dei componenti usati...ma molti la pensano in modo differente.
Trek di sicuro spinge per avere un "mondo" popolato di "materiali compositi a base di fibre di carbonio", le 29er e di sicuro anche il paradigma "full".
Dopo avere per anni avuto laute vendite dei suoi modelli di hardtail.
E la causa quasi sempre in questi casi proviene da nuovi indirizzi delle famigerate sezioni "ufficio sinistri" alias marketing.
Tanto e`...alla faccia della domanda e della offerta che molti ritengono la legge divina...
Quando dall`alto ti impongono un indirizzo non ci puoi fare niente...magari tra dieci anni (se la Terra esistera` ancora) i soliti ricorsi delle "mode" daranno nuova linfa vitale anche alle bistrattate "a coda rigida".
Grazie.

Marco1971.
 

Marco1971

Biker forumensus
12/8/08
2.048
14
0
Prov. di Lucca
Visita sito
Bike
Trek 8000-6500
per favore potresti spiegarmi quale potrebbe essere il problema del freno posteriore?
Non avevo letto nulla a riguardo...
ciaoe grazie

...a meno che in fase di progetto il telaio non sia stato costruito e pensato per "filtrarle", superata la fase di bed-in della coppia rotore posteriore ed elementi di attrito (alias pastiglie) potresti sperimentare un fenomeno di risonanza meccanica della struttura....
Che produce un forte rumore ogni volta che anche tocchi per pochi millimetri la leva freno/master cylinder posteriore.
E` un problema conosciutissimo in tutto il mondo a carico soprattutto delle nuove generazioni di impianti freno a disco (invero a me lo "produceva" anche il Juicy Five di serie sulla Trek 8000/2009)...escludendo quelli di "vecchia generazione Shimano" (cioe` tutti fuorche` i due nuovi impianti XTR 2011...ma su questi ultimi non ho dati...Shimano si e` conformata alla concorrenza e potrebbe benissimo anche averlo fatto in termini di possibile fenomeni meccanici di risonanza).
Quello che mi sconcerta (e conferma in me il fatto che oggi nel mondo si cerca di realizzare subito il massimo profitto senza molta morale) e` che le persone considerate professioniste del settore (ma in questo caso per molti vale la denominazione di commercianti o poco piu`) o non siano a conoscenza di questo problema o lo siano (ed allora c`e` malafede).
Grazie.

Marco1971.
 

fjodor

Biker serius
27/9/10
266
0
0
Noceto
Visita sito
Ok allora adesso posso confermare che tu abbia ragione.
Infatti ieri nella prima discesa ho riscontrato una notevole rumorosità sia dell'anteriore che del posteriore però nelle frenate più consistenti.

Quindi il difetto di cui sopra è comune anche ad altri impianti frenanti giusto?

La frenata comunque è molto buona e progressiva anche se effettivamente questo rumore alla lunga può diventare mooolto fastidioso.
Subito credevo che fosse dovuto al fatto che l'impianto era nuovo ed ancora da rodare...

Non si potrebbe risolvere cambiando solo dischi e pastiglie?
Perchè pinzando in maniera molto leggera si avverte un fruscio che secondo il mio modestissimo avviso può essere dovuto al disegno dei fori presenti sulla superficie del disco.

Cmq per il momento nonostante questo "difetto",nel complesso resto molto soddisfatto della bici.
 

fjodor

Biker serius
27/9/10
266
0
0
Noceto
Visita sito
però non so fino a che punto possa e ssere considerato un difetto...visto che quel rumore sembra una caratteristica di quel tipo d'impianto.
Domani sera passo in negozio e provo a sentire cosa mi dicono.
 

Marco1971

Biker forumensus
12/8/08
2.048
14
0
Prov. di Lucca
Visita sito
Bike
Trek 8000-6500
Ok allora adesso posso confermare che tu abbia ragione.
Infatti ieri nella prima discesa ho riscontrato una notevole rumorosità sia dell'anteriore che del posteriore però nelle frenate più consistenti.

Quindi il difetto di cui sopra è comune anche ad altri impianti frenanti giusto?

La frenata comunque è molto buona e progressiva anche se effettivamente questo rumore alla lunga può diventare mooolto fastidioso.
Subito credevo che fosse dovuto al fatto che l'impianto era nuovo ed ancora da rodare...

Non si potrebbe risolvere cambiando solo dischi e pastiglie?
Perchè pinzando in maniera molto leggera si avverte un fruscio che secondo il mio modestissimo avviso può essere dovuto al disegno dei fori presenti sulla superficie del disco.

Cmq per il momento nonostante questo "difetto",nel complesso resto molto soddisfatto della bici.

...il "rumore" a cui mi riferisco io viene prodotto (eventualmente...non necessariamente...a me è si è verificato con impianti Avid Juicy,Elixir ma solo dopo la fase di Bed-in che devi completare) solo dall'impianto posteriore. Quello che mi riporti come "fruscio" è il rumore standard prodotto da qualsiasi impianto per freno a disco con rotori a superficie dotata di feritoie. Ora dovrei angustiarti con ore ed ore di istruzione...per essere concisi le interruzioni sui rotori non sono casuali...e possono avere la foggia di semplici fori oppure nel caso dei rotori che hai (i G3 CleanSweep) di elaborate geometrie. Servono per eliminare il fading dovuto ai film di acqua, servono a mantenere "pulite" le superfici affacciate delle pastiglie, per dissipare il calore ecc. ecc. Va bene la garanzia, ma siccome questo è uno dei problemi come ho detto (ricorda, eventuali) che mettono in crisi i rivenditori (e non solo loro tutta la catena a risalire fino al produttore ecc. ecc.) ti ritroveresti in una odissea. Fatti sostituire prima come ho fatto io (da me medesimo...ma per fare questi interventi ti serve una self awareness od autoconsapevolezza che o si acquisisce con l'esperienza oppure devi essere predisposto per natura) in proprio l'adattatore posteriore Avid con uno Shimano. Nel mio caso in due Trek una 6500 e duna 8000 è scomparso il problema. Che ripeto ancora può anche non manifestarsi... In ogni impianto a disco devi prima di tutto completare la famosa fase di bed-in al termine della quale hai la massima capacità frenante. I famosi arresti arrivando a 25/30 km/h consecutivi. Grazie. Marco1971.
 

Marco1971

Biker forumensus
12/8/08
2.048
14
0
Prov. di Lucca
Visita sito
Bike
Trek 8000-6500
però non so fino a che punto possa e ssere considerato un difetto...visto che quel rumore sembra una caratteristica di quel tipo d'impianto.
Domani sera passo in negozio e provo a sentire cosa mi dicono.

...quasi sicuramente non sono a conoscenza del problema e ti porrebbero ancora di più in uno stato di confusione che a questo punto se non hai ancora finito la fase di bed-in è prematura. Questa classe di problemi sfugge alla quasi totalità dei rivenditori, meccanici ecc. Solo se ti si presenta il problema fai la sostituzione eventuale che ti ho indicato. Se io avessi dovuto passare per il negozio dove ho acquistato le mie due gufette per farmi risolvere il problema sarebbe nata una odissea infinita. Dammi retta... Grazie. Marco1971.
 

fjodor

Biker serius
27/9/10
266
0
0
Noceto
Visita sito
Ok dai,per il momento ti ringrazio tantissimo per l'aiuto,poi finito il bed-in vediamo come si presenta la situazione.
Intanto domenica mi faccio un bel giro poi si vedrà ;-)
Ciaoe e grazie.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo