Le vostre scott scale qui!!!

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

fascino

Biker velocissimus
24/9/06
2.420
1
0
Brescia
Visita sito
per risparmiare valuta il kit tubeless, non lo conosco ma ne ho sentito parlare molto bene e poi è economicamente molto vantaggioso!!!!
infatti e quello che voglio fare....trasformare i miei cerchi, e magari invece di utilizzare gomme normali(per sentirmi piu sicuro!!!)metterei gomme tubless....vediamo che fare
p.s. ovviamente piu avanti un bel paio di ruotoni....:loll:
 

fascino

Biker velocissimus
24/9/06
2.420
1
0
Brescia
Visita sito
io uso da molti mesi (e chiulometri) il kit della easytubeless su ruote spinergy e coperture geax barro tnt....FENOMENALE...nessun genere di problema...SUPERCONSIGLIATO!!!!
maquanto costa???ho chiamato oggi per chiedrere e quello della easy tubless me lo danno a 35 euriii(ma non ho capito se alla coppia o singolo...allora ho guardato sul web e ho visto che una scatola e per due ruote...quindi???)
 

fascino

Biker velocissimus
24/9/06
2.420
1
0
Brescia
Visita sito
dipende se la vuoi coi colori nuovi o no...io la mia 30 l'ho presa 1 mese fa con i colori 2005(che a parer mio sono i piu belli...)e ho avuto un bello sconto...di listino si aggira sui 2500, con lo sconto io sono sceso sotto i 2000. per il colore 2007 penso la troverai sui 2100/2200.
la scale 20 di listino fa 3100 se non erro; poi togli lo sconto arriverai sui 2600/2700 penso.l'importante e che giri e ti fai fare preventivi!!!
p.s. il telaio scale e formidabile!!!!quindi tenendo conto che e la cosa piu importante della bici, prendi pure una 30 e massimo poi gli cambi qualcosa(come ho fatto io, che ho cambiato guarnitura, sella, pacco pignoni, manubrio e pipa...mancano sole le ruote e per il resto non serve niente perhce freni e cambi sono piu che sufficenti, anzi buoni...)
 

maaaso

Biker serius
26/3/06
122
0
0
Grosseto
Visita sito
Ragazzi avrei bisogno di un consiglio: ultimamente la mia Scale 50 mi stà facendo venire dei gran mal di schiena, spesso anche dopo solo 30 minuti, per non parlare a fine giro...
Possibile dipenda dal manubrio (e in questo caso proverei a montare un Rizer) o dalle gomme che sono oramai consumate (Oxyd con 2000 km)?
Pensavo addirittura di provare a venderla (cosa non facile) e sostituirla con la 9.1 Full della Decathlon in offerta ad un prezzo allucinante di 849€ O_o

Ciao!
 

Papuz

Biker cesareus
22/5/07
1.640
1
0
Eraclea - VE
Visita sito
Ragazzi avrei bisogno di un consiglio: ultimamente la mia Scale 50 mi stà facendo venire dei gran mal di schiena, spesso anche dopo solo 30 minuti, per non parlare a fine giro...
Possibile dipenda dal manubrio (e in questo caso proverei a montare un Rizer) o dalle gomme che sono oramai consumate (Oxyd con 2000 km)?
Pensavo addirittura di provare a venderla (cosa non facile) e sostituirla con la 9.1 Full della Decathlon in offerta ad un prezzo allucinante di 849€ O_o

Ciao!

Che mi risulti il mal di schiena è dovuto "solo" alla posizione in sella! A maggior ragione se lo senti dopo soli 30 minuti!! Dovresti far controllare le misure di sella e manubrio da qualche specialista, oppure semplicemente provare tu ad alzare/abassare la sella, o semplicemente avanzarla o arretrarla!
Passare ad una Deca... ummm... pensaci bene!!! Fai conto che una full è molto più comoda, ma non penso ti risolva i problemi di schiena che hai dopo soli 30 minuti!!
 

ventcha

Biker celestialis
2/5/07
7.245
1
0
Bangkok
Visita sito
Bike
processing...
Ragazzi avrei bisogno di un consiglio: ultimamente la mia Scale 50 mi stà facendo venire dei gran mal di schiena, spesso anche dopo solo 30 minuti, per non parlare a fine giro...
Possibile dipenda dal manubrio (e in questo caso proverei a montare un Rizer) o dalle gomme che sono oramai consumate (Oxyd con 2000 km)?
Pensavo addirittura di provare a venderla (cosa non facile) e sostituirla con la 9.1 Full della Decathlon in offerta ad un prezzo allucinante di 849€ O_o

Ciao!

anche da quello che so io il mal sdi schiena deriva dall'altezza della sella..ho trovato questo articolo che parla dei vari problemi inerenti alla posizione in sella..vedi se può interessarti...

"La regolazione dell’altezza della sella è la cosa più importante. Per capire se si ha una buona posizione ci sono molti modi, uno di questi consiste nel mettere il tallone sul pedale in basso ed aggiustare l’altezza della sella in maniera che la gamba sia stesa, ma con il retro del ginocchio “a piombo” con il tallone. La gamba non deve essere troppo “piegata”, ma nemmeno “troppo tesa”. Esiste anche un modo per calcolare l’altezza della sella (dal rivestimento superiore della sella al piano del pedale): altezza del cavallo per 1,05.

La regolazione dell’arretramento della sella è legata sia alla geometria del telaio che alla lunghezza dei femori. Si può regolare sedendosi e tenendo i piedi sui pedali con le pedivelle in posizione orizzontale. Con un metro o un filo a piombo, la parte anteriore del ginocchio dovrebbe essere in verticale sull’asse del pedale (dove si collega alla pedivella) o leggermente più avanti.

L’altezza del manubrio è piuttosto soggettiva. Alcuni agonisti lasciano uno scarto di anche più di 10cm tra il manubrio e il piano orizzontale della sella. Uno scarto (in favore della sella) da 2 a 5cm dovrebbe dare un buon confort ed una posizione performante.
La sella, contrariamente a molte “interpretazioni” deve essere parallela al terreno.

Una volta trovata la posizione dell’altezza della sella conviene sempre mettere un riferimento sul tubo reggisella, in modo da ritrovarla facilmente in caso si debba abbassare o togliere (nastro adesivo, etc.). Usare sempre tubi reggisella non oltre il limite riportato sullo stesso: si rischia di rovinare il telaio e torcere il reggisella.
La lunghezza dell’attacco manubrio va regolata in base alla lunghezza delle braccia. Si può misurare (sempre col filo a piombo, metro) la proiezione verticale della parte anteriore dell’attacco con l’asse della ruota anteriore (all’altezza del mozzo). Questo valore per gli agonisti è quasi sempre minore a 11cm. Per una posizione più confortevole si può stare tra i 15 ed i 20cm.

La larghezza del manubrio è dipendente dalla larghezza delle spalle misurata da un’articolazione omero-clavicola all’altra. Per utilizzi “agonistici” questa misura può essere minore, mentre per utilizzi enduro/fr maggiore (molto).
-Nota: Queste misurazioni ovviamente si riferiscono a telai per un utilizzo xc/escursionistico. Per utilizzi Fr o Dh, questi consigli non sono più validi, in quanto i telai per queste specialità non sono concepiti per essere “pedalati” a lungo, ma per dare il massimo in discesa. Quindi occorrerà trovare il miglior compromesso nel caso si vogliano utilizzare per giri pedalati.

Problemi e Risoluzione:
-Dolore ai reni = posizione troppo allungata o bici troppo lunga. Attacco manubrio più corto o cambiare telaio.

-Dolore alla parte alta della schiena = posizione o bici troppo corta. Attacco manubrio più lungo o cambiare telaio

-Dolore alla nuca = manubrio troppo basso. Installare un attacco manubrio con inclinazione positiva (si può girare quello presente)

-Dolore alle cosce quando si pedala = sella troppo bassa. Misurare e regolare.

-Dolore alle anche o dietro le ginocchia = sella troppo alta. Misurare e regolare.

-Dolore zona perianale (cavallo) = sella inclinata in avanti o indietro. Controllare e modificare l’angolo.

-Dolore ai lati delle ginocchia = tacchette dei pedali automatici mal posizionate. Controllare e modificare."
 
Ragazzi avrei bisogno di un consiglio: ultimamente la mia Scale 50 mi stà facendo venire dei gran mal di schiena, spesso anche dopo solo 30 minuti, per non parlare a fine giro...
Possibile dipenda dal manubrio (e in questo caso proverei a montare un Rizer) o dalle gomme che sono oramai consumate (Oxyd con 2000 km)?
Pensavo addirittura di provare a venderla (cosa non facile) e sostituirla con la 9.1 Full della Decathlon in offerta ad un prezzo allucinante di 849€ O_o

Ciao!


se il dolore è nella zona lombare dovrebbe dipendere dalla posizione in sella...avanzala un pochino...anche io avevo il tuo problema! :il-saggi:
 
Che mi risulti il mal di schiena è dovuto "solo" alla posizione in sella! A maggior ragione se lo senti dopo soli 30 minuti!! Dovresti far controllare le misure di sella e manubrio da qualche specialista, oppure semplicemente provare tu ad alzare/abassare la sella, o semplicemente avanzarla o arretrarla!
Passare ad una Deca... ummm... pensaci bene!!! Fai conto che una full è molto più comoda, ma non penso ti risolva i problemi di schiena che hai dopo soli 30 minuti!!

ecco l'avevi gia' scritto tu :pirletto:
 

baz

Biker imperialis
anche da quello che so io il mal sdi schiena deriva dall'altezza della sella..ho trovato questo articolo che parla dei vari problemi inerenti alla posizione in sella..vedi se può interessarti...

"La regolazione dell’altezza della sella è la cosa più importante. Per capire se si ha una buona posizione ci sono molti modi, uno di questi consiste nel mettere il tallone sul pedale in basso ed aggiustare l’altezza della sella in maniera che la gamba sia stesa, ma con il retro del ginocchio “a piombo” con il tallone. La gamba non deve essere troppo “piegata”, ma nemmeno “troppo tesa”. Esiste anche un modo per calcolare l’altezza della sella (dal rivestimento superiore della sella al piano del pedale): altezza del cavallo per 1,05.

La regolazione dell’arretramento della sella è legata sia alla geometria del telaio che alla lunghezza dei femori. Si può regolare sedendosi e tenendo i piedi sui pedali con le pedivelle in posizione orizzontale. Con un metro o un filo a piombo, la parte anteriore del ginocchio dovrebbe essere in verticale sull’asse del pedale (dove si collega alla pedivella) o leggermente più avanti.

L’altezza del manubrio è piuttosto soggettiva. Alcuni agonisti lasciano uno scarto di anche più di 10cm tra il manubrio e il piano orizzontale della sella. Uno scarto (in favore della sella) da 2 a 5cm dovrebbe dare un buon confort ed una posizione performante.
La sella, contrariamente a molte “interpretazioni” deve essere parallela al terreno.

Una volta trovata la posizione dell’altezza della sella conviene sempre mettere un riferimento sul tubo reggisella, in modo da ritrovarla facilmente in caso si debba abbassare o togliere (nastro adesivo, etc.). Usare sempre tubi reggisella non oltre il limite riportato sullo stesso: si rischia di rovinare il telaio e torcere il reggisella.
La lunghezza dell’attacco manubrio va regolata in base alla lunghezza delle braccia. Si può misurare (sempre col filo a piombo, metro) la proiezione verticale della parte anteriore dell’attacco con l’asse della ruota anteriore (all’altezza del mozzo). Questo valore per gli agonisti è quasi sempre minore a 11cm. Per una posizione più confortevole si può stare tra i 15 ed i 20cm.

La larghezza del manubrio è dipendente dalla larghezza delle spalle misurata da un’articolazione omero-clavicola all’altra. Per utilizzi “agonistici” questa misura può essere minore, mentre per utilizzi enduro/fr maggiore (molto).
-Nota: Queste misurazioni ovviamente si riferiscono a telai per un utilizzo xc/escursionistico. Per utilizzi Fr o Dh, questi consigli non sono più validi, in quanto i telai per queste specialità non sono concepiti per essere “pedalati” a lungo, ma per dare il massimo in discesa. Quindi occorrerà trovare il miglior compromesso nel caso si vogliano utilizzare per giri pedalati.

Problemi e Risoluzione:
-Dolore ai reni = posizione troppo allungata o bici troppo lunga. Attacco manubrio più corto o cambiare telaio.

-Dolore alla parte alta della schiena = posizione o bici troppo corta. Attacco manubrio più lungo o cambiare telaio

-Dolore alla nuca = manubrio troppo basso. Installare un attacco manubrio con inclinazione positiva (si può girare quello presente)

-Dolore alle cosce quando si pedala = sella troppo bassa. Misurare e regolare.

-Dolore alle anche o dietro le ginocchia = sella troppo alta. Misurare e regolare.

-Dolore zona perianale (cavallo) = sella inclinata in avanti o indietro. Controllare e modificare l’angolo.

-Dolore ai lati delle ginocchia = tacchette dei pedali automatici mal posizionate. Controllare e modificare."
ottima spiegazione o-o
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo