Le vostre Scott Scale qui (parte 6)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

dpiero83

Biker velocissimus
20/9/09
2.385
1
0
Prato
Visita sito
Oggi ho ripreso la "bimba" dal meccanico.... ruote nuove... latticizzate... sganci rapidi nuovi... 43 grammi la coppia.... peso nuovo....



ecco il risultato finale!



purtroppo la qualità delle foto è pessima....

chiedo a ki aggiorna la classifica pesi di mettermi un pò + avanti.... di poco, ma + avanti!

TAGLIA L
 
Oggi ho ripreso la "bimba" dal meccanico.... ruote nuove... latticizzate... sganci rapidi nuovi... 43 grammi la coppia.... peso nuovo....



ecco il risultato finale!



purtroppo la qualità delle foto è pessima....

chiedo a ki aggiorna la classifica pesi di mettermi un pò + avanti.... di poco, ma + avanti!

TAGLIA L
Bene.... bene...... ma penso , domani, di superarti..... eh ehe eh:hahaha:
 

Rufy

Biker velocissimus
15/6/09
2.469
0
0
San Marino
Visita sito
Oggi ho ripreso la "bimba" dal meccanico.... ruote nuove... latticizzate... sganci rapidi nuovi... 43 grammi la coppia.... peso nuovo....



ecco il risultato finale!



purtroppo la qualità delle foto è pessima....

chiedo a ki aggiorna la classifica pesi di mettermi un pò + avanti.... di poco, ma + avanti!

TAGLIA L

ammazza che fuorisella esagerato! :)
molto bella, che maxxis hai messo su?
 
veramente bella e cattiva! proprio essenziale, sembra una piuma! solo una cosa: secondo me se riesci a "verniciare" le pedivelle nere.. diventa un animale..
:celopiùg:

quindi, quanto pesa?? :D

comunque mi piace senza fronzoli.. quasi quasi... :celopiùg:
Il peso lo ha messo qualche post + indietro...
Comunque quoto.... le pedivelle nere opache sarebbero il massimo...
 

Rufy

Biker velocissimus
15/6/09
2.469
0
0
San Marino
Visita sito
Io posseggo la Dt (si è da 28) e ho provato anche la Magura, ottime forcelle entrambi quindi dove cadi cadi bene..ti dico quelli che per me sono i pro della DT rispetto alla magura:
lock out al manubrio: quello della DT è fantastico e molto intuitivo;
peso: la DT pesa 1250 compreso lock out;
rigidità: pur avendo gli steli da 28 la DT è una forca granitica, da chiusa sembra una rigida, merito soprattutto dell' archetto over size.
Cmq se dovessi valutare anche l' aspetto economico credo che Magura sicuramente sia più vantaggiosa.

dico anche io la mia, chiamato in causa dal buon ventcha (che ho visto nel quote!)
all'inizio quando puntai la DT swiss, lo feci in primis per il peso, ma mi informai bene sul funzionamento, leggendo vari pareri su vecchi modelli non proprio incoraggianti. però lessi anche che il nuovo modello full carbon aveva un'idraulica migliorata, quindi mi decisi e la comprai.
il peso è stupefacente, ma pensavo che sarei dovuto arrivare a dei compromessi nelle discese più ostiche.. invece mi ricordo la prima frenata (ok, in piano e su asfalto, con freni formula R1): la forcella mi sembrava rigidissima, e soprattutto da bloccata è bloccata! nelle discese non l'ho mai risparmiata e si è sempre comportata benissimo (per i miei attuali limiti)
non ho mai provato magura, però penso di essere abbastanza sicuro che sia almeno un passo avanti: insomma, steli da 32, ottima idraulica, è il massimo, e difficilmente si arriva al massimo dovendo avere il compromesso del peso.
però la dt swiss posso dire che non ha nulla da invidiare alla fox rl32 f80! la rigidezza mi pare anche maggiore (evidentemente i foderi in carbonio è proprio vero che irrigidiscono).
l'escursione sulla DT è 100mm e 100mm effettivamente è! la fox anzichè 80 farà si e no 60-65! e questa era una cosa che già a suo tempo lessi e mi è stata confermata: la DT è forse l'unica forcella escursione X che fa X di escursione.
per l'idraulica ripeto, ho provato solo fox, ma la DT mi pare funzioni anche meglio. segue bene le asperità ed è molto burrosa, quindi quando è aperta fa bene il suo lavoro. occhio su una sconnessione quando è chiusa: sembra una rigida in carbonio!
ovviamente vista la mia poca esperienza, pensavo magari di avere due delle peggiori forcelle in commercio, quindi di esaltare qualcosa (la DT) solo per il confronto con qualcosa di non troppo prestazionale. ma ultimamente dalle mie parti ha aperto un negozio che vende anche queste forcelle, quindi ho già sentito il parere di 4 persone (3 sono praticamente dei professionisti), che ne sono "incredulamente" entusiaste, e che al contrario della forma fine che forse non soddisfa l'occhio, ti tira fuori da delle belle situazioni..
l'estetica per me è insuperabile!
insomma io ne sono contento.. anche se penso di parcheggiare per un po' la limited e di usare la 40 per le escursioni invernali.. purtroppo il tempo comincia già a fare schifo.. i fuori strada qua sono già tutta argilla bagnata, quindi tocca fare anche un po' di asfalto, e il buio arriva già alle 19.15.. ed uscire dal lavoro alle 17.30 non aiuta.. :omertà:
sto seriamente pensando alla bdc, però visti gli ultimi tempi e le sempre maggiori uscite che ho fatto.. boh, l'off road è un'altra cosa, e siceramente per strada non mi diverto tanto.. ormai non sono quasi più motivato alle 17.30 fare le corse per essere in sella alle 17.45! anche perchè poi se non voglio impantanarmi (e non intendo sporcarmi, bensì bloccare le ruote causa contorno di argilla!) tocca fare strada!

scusate la lunghezza, un saluto
 
  • Mi piace
Reactions: tarcy
dico anche io la mia, chiamato in causa dal buon ventcha (che ho visto nel quote!)
all'inizio quando puntai la DT swiss, lo feci in primis per il peso, ma mi informai bene sul funzionamento, leggendo vari pareri su vecchi modelli non proprio incoraggianti. però lessi anche che il nuovo modello full carbon aveva un'idraulica migliorata, quindi mi decisi e la comprai.
il peso è stupefacente, ma pensavo che sarei dovuto arrivare a dei compromessi nelle discese più ostiche.. invece mi ricordo la prima frenata (ok, in piano e su asfalto, con freni formula R1): la forcella mi sembrava rigidissima, e soprattutto da bloccata è bloccata! nelle discese non l'ho mai risparmiata e si è sempre comportata benissimo (per i miei attuali limiti)
non ho mai provato magura, però penso di essere abbastanza sicuro che sia almeno un passo avanti: insomma, steli da 32, ottima idraulica, è il massimo, e difficilmente si arriva al massimo dovendo avere il compromesso del peso.
però la dt swiss posso dire che non ha nulla da invidiare alla fox rl32 f80! la rigidezza mi pare anche maggiore (evidentemente i foderi in carbonio è proprio vero che irrigidiscono).
l'escursione sulla DT è 100mm e 100mm effettivamente è! la fox anzichè 80 farà si e no 60-65! e questa era una cosa che già a suo tempo lessi e mi è stata confermata: la DT è forse l'unica forcella escursione X che fa X di escursione.
per l'idraulica ripeto, ho provato solo fox, ma la DT mi pare funzioni anche meglio. segue bene le asperità ed è molto burrosa, quindi quando è aperta fa bene il suo lavoro. occhio su una sconnessione quando è chiusa: sembra una rigida in carbonio!
ovviamente vista la mia poca esperienza, pensavo magari di avere due delle peggiori forcelle in commercio, quindi di esaltare qualcosa (la DT) solo per il confronto con qualcosa di non troppo prestazionale. ma ultimamente dalle mie parti ha aperto un negozio che vende anche queste forcelle, quindi ho già sentito il parere di 4 persone (3 sono praticamente dei professionisti), che ne sono "incredulamente" entusiaste, e che al contrario della forma fine che forse non soddisfa l'occhio, ti tira fuori da delle belle situazioni..
l'estetica per me è insuperabile!
insomma io ne sono contento.. anche se penso di parcheggiare per un po' la limited e di usare la 40 per le escursioni invernali.. purtroppo il tempo comincia già a fare schifo.. i fuori strada qua sono già tutta argilla bagnata, quindi tocca fare anche un po' di asfalto, e il buio arriva già alle 19.15.. ed uscire dal lavoro alle 17.30 non aiuta.. :omertà:
sto seriamente pensando alla bdc, però visti gli ultimi tempi e le sempre maggiori uscite che ho fatto.. boh, l'off road è un'altra cosa, e siceramente per strada non mi diverto tanto.. ormai non sono quasi più motivato alle 17.30 fare le corse per essere in sella alle 17.45! anche perchè poi se non voglio impantanarmi (e non intendo sporcarmi, bensì bloccare le ruote causa contorno di argilla!) tocca fare strada!

scusate la lunghezza, un saluto
Allora.... io mi ritengo un " fortunato".... io vado a lavoro in bici alla mattina parto alle 6.30 per essere a lavoro alle 8... (in teoria ci metto 20 minuti di bici per essere a lavoro..... ma taglio giù da un sentiero per dei campi e li mi diverto da matti tra vigneti e campi , sterrati e fango a volontà....)... poi la bici la lascio a lavoro e la riuso alla sera alle 18.30 per andare a casa..... e se son ancora pimpante mi allungo per un giretto in semi-notturna per campi.... ma non vedo l' ora che ci sia l' ora legale... almeno fà un pò di chiaro in più.... (alla mattina)
 

dpiero83

Biker velocissimus
20/9/09
2.385
1
0
Prato
Visita sito
ammazza che fuorisella esagerato! :)
molto bella, che maxxis hai messo su?

Il fuorisella pronunciato è la "condanna" di ki sta tra 2 taglie (x quanto mi riguarda la L e la XL!) e propende x la + piccola!!!

All'anteriore ho deciso di provare il Medusa, sotto consiglio del mio meccanico, al posteriore invece sono andato sul sicuro e ho optato x un collaudatissimo Crossmark... entrambi Maxxis ovviamente! X quanto riguarda i pesi, mi sembra ke il Crossmark si aggirasse sui 570 grammi e il medusa 540 grammi...
 

dpiero83

Biker velocissimus
20/9/09
2.385
1
0
Prato
Visita sito
Allora.... io mi ritengo un " fortunato".... io vado a lavoro in bici alla mattina parto alle 6.30 per essere a lavoro alle 8... (in teoria ci metto 20 minuti di bici per essere a lavoro..... ma taglio giù da un sentiero per dei campi e li mi diverto da matti tra vigneti e campi , sterrati e fango a volontà....)... poi la bici la lascio a lavoro e la riuso alla sera alle 18.30 per andare a casa..... e se son ancora pimpante mi allungo per un giretto in semi-notturna per campi.... ma non vedo l' ora che ci sia l' ora legale... almeno fà un pò di chiaro in più.... (alla mattina)

ke lottatore!! complimenti!
 

Rufy

Biker velocissimus
15/6/09
2.469
0
0
San Marino
Visita sito
Allora.... io mi ritengo un " fortunato".... io vado a lavoro in bici alla mattina parto alle 6.30 per essere a lavoro alle 8... (in teoria ci metto 20 minuti di bici per essere a lavoro..... ma taglio giù da un sentiero per dei campi e li mi diverto da matti tra vigneti e campi , sterrati e fango a volontà....)... poi la bici la lascio a lavoro e la riuso alla sera alle 18.30 per andare a casa..... e se son ancora pimpante mi allungo per un giretto in semi-notturna per campi.... ma non vedo l' ora che ci sia l' ora legale... almeno fà un pò di chiaro in più.... (alla mattina)

ma puoi andare al lavoro infangato?
 

nero16

Biker tremendus
26/5/09
1.171
1
0
42
Ariccia (Roma)
Visita sito
Questa sera dovrei andare dal mio rivenditore che mi cambia (gratis) attacco manubrio.
Essendo io alto 178 con cavallo 84,5..mi consigli un attacco del 10 o del 11 cm. ?
la nuova Scale 70 è una M = 58,5.
Se fai bdc ti consiglio vivamente il 110..avrai una posizione più racing e distesa che assomiglierà un pochino a quella che ha in bdc.
Io per esempio sono alto 172 per cavallo 83 e monto un 110, proprio per stare un pochino più disteso.
Poi cmq dipende anche dalla misura delle tue braccia
 

skimans

Biker serius
15/6/05
233
1
0
Randomania
Visita sito
Bike
Specialized
ecco alcuen foto della mia nuova Scale 70 2011.
Scusate la qualità, ma ieri sera alle 19 era giù quasi buio.
Ieri sera l'ho provata e unico problema è il rumore metallico dei dischi quando mi alzo sui pedali. E' normale ?
è la mia prima mtb.
 

Allegati

  • SNC00237.jpg
    SNC00237.jpg
    59,7 KB · Visite: 37
  • SNC00238.jpg
    SNC00238.jpg
    59,6 KB · Visite: 16
  • SNC00239.jpg
    SNC00239.jpg
    59,2 KB · Visite: 14
  • SNC00240.jpg
    SNC00240.jpg
    59,4 KB · Visite: 13
  • SNC00241.jpg
    SNC00241.jpg
    60,3 KB · Visite: 16

baz

Biker imperialis
ecco alcuen foto della mia nuova Scale 70 2011.
Scusate la qualità, ma ieri sera alle 19 era giù quasi buio.
Ieri sera l'ho provata e unico problema è il rumore metallico dei dischi quando mi alzo sui pedali. E' normale ?
è la mia prima mtb.
Sei il primo con il modello 2011... complimenti!!!!!
Il rumore ai dischi non è normale, necessita di idonea regolazione... prego tornare dal sivende!!!
Ciao :prost:
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo