Le vostre scott scale qui (parte 4)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

MANU170473

Biker tremendus
6/10/09
1.197
0
0
MORCIANO DI ROMAGNA
Visita sito
puoi mandarmi il link..? :) io della sigma ho visto questo: [URL="http://www.gambacicli.com/sigma-ciclocomputer-cardio-p-2614.html"][url]http://www.gambacicli.com/sigma-ciclocomputer-cardio-p-2614.html[/URL][/URL]
che mi farebbe risparmiare 100 euro rispetto ad un polar che fa le stesse cose.. però visto che anche a me il mio sigma si bloccava un pò di volte non vorrei capitasse di nuovo.. :(
.
Ho provato Veloman, cateye, Polar. Ti assicuro che con Polar CS200CAD, sono stato contentissimo di aver speso 159,00, nonostante avessi dato per assurdo quello che stavo facendo visto che era il terzo computer che stavo acquistando.
Se hai la vista da falco, CATEYE è un buon attrezzo in termini di robustezza, peso e affidabilità, ad un prezzo decisamente più basso di polar -30% con le stesse funzioni, peccato che ha il display troppo piccolo (motivo per cui sono passato a polar). Veloman sarebbe un buon computer ma ha i supporti dei magneti troppo fragili che si rompono. Il mio consiglio è di acquistare CATEYE o Polar.
 

MANU170473

Biker tremendus
6/10/09
1.197
0
0
MORCIANO DI ROMAGNA
Visita sito
ci sono motivi precisi per cui è meglio avere una handlebar Rise invece di una Flat e viceversa? ...la domanda è volta per capire il motivo per cui le Scale 2010 in alluminio hanno il rise, mentre quelle in carbonio il Flat.
 

kontimatteo

Biker marathonensis
29/4/09
4.434
10
0
Misano Adriatico
Visita sito
flat più estremo, più race, migliore in salita, si sta più sul pezzo, più sdraiato.
Rise più comfort, più controllo in discesa e spesso più largo.
Esperienze dirette purtroppo non ne ho ma mi piacerebbe provare un rise sulla mia scale...così per curiosità.
 
  • Mi piace
Reactions: offROADisNOTaCRIME

MANU170473

Biker tremendus
6/10/09
1.197
0
0
MORCIANO DI ROMAGNA
Visita sito
flat più estremo, più race, migliore in salita, si sta più sul pezzo, più sdraiato.
Rise più comfort, più controllo in discesa e spesso più largo.
Esperienze dirette purtroppo non ne ho ma mi piacerebbe provare un rise sulla mia scale...così per curiosità.
.
quindi, flat=gara=scale2010carbonio e rise=passeggiata=scale2010alluminio? E' possibile fare gare con il rise su bici front? Avevo la flat sulla 70 2009 M, ritengo di trovarmi meglio sia in salita che in discesa con le rise! Il dubbio è che non sono sicuro se la mia scale 40 2010 alluminio ha geometrie idonee per montare il flat. Volevo prendere anche una barra flat per capire se il trovarmi meglio dipenda solamente da una questione Rise oppure taglia L rispetto a M.
 

Ceres1976

Biker tremendus
19/10/07
1.011
1
0
Sesto Fiorentino
Visita sito
che qualcuno sappia...secondo voi c'è modo o maniera di modificare in maniera artigianale i comandi ed il cambio XT/XTR così da fargli digerire una cassetta 10V :specc:?????

mi spiego!

per quanto riguarda il deragliatore anteriore la cosa è fattibile ossia fargli digerire una doppia anzichè una tripla non so come ma so che la cosa si fa....forse lavorando sulle viti di fine corsa del deragliatore stesso boh?!?!? comunque so che si fa!

per il posteriore cos'è che effettivamente blocca la corsa del cambio e/o del comando?
 

kontimatteo

Biker marathonensis
29/4/09
4.434
10
0
Misano Adriatico
Visita sito
beh tutto sommato si è così anche se sfido definire una bici da 1700€ come la tua 40 una bici da passeggio... :D
Avercene...!
Ottima osservazione se mi dici che ti trovi meglio con il rise, lo terrò presente! Vorrei provare anche io però che sbattimenti smontare e montare il manubrio con tutti i comandi...! Inoltre io il rise lo taglierei perchè non sopporto il manubrio così largo da 66 come esce dalla fabbrica, massimo un 60.

.
quindi, flat=gara=scale2010carbonio e rise=passeggiata=scale2010alluminio? E' possibile fare gare con il rise su bici front? Avevo la flat sulla 70 2009 M, ritengo di trovarmi meglio sia in salita che in discesa con le rise! Il dubbio è che non sono sicuro se la mia scale 40 2010 alluminio ha geometrie idonee per montare il flat. Volevo prendere anche una barra flat per capire se il trovarmi meglio dipenda solamente da una questione Rise oppure taglia L rispetto a M.
 

Ceres1976

Biker tremendus
19/10/07
1.011
1
0
Sesto Fiorentino
Visita sito
se posso dire la mia sui manubri:

penso che non si possa decidere a priori, o per lo meno non mi sembra giusto partire dall'assunto flat=gara rise=passeggio

il discorso è troppo personale io ad esempio mi trovavo molto meglio con il rise, ma avevo enormi problemi in salita in gara, problemi dati dalla mia statura, dal mio modo di pedalare e magari anche dalle capacità tecniche

con il flat ho risolto alla grande il problema salite ma di contro ho dovuto fare un enorme sforzo per digerire la mia Scale su discese tecniche e/o veloci dove ovviamente avere un manubrio più largo, almeno nel mio caso, mi era d'aiuto.

ma questa è una mia personalissima considerazione.

conosco gente veramente forte sull'XC che va di rise e con larghezze da 66 cm.

insomma purtroppo la cosa va valutata ma soprattutto provata.

ricordandoci che "la coperta è quella! se la tiri su ti si scoprono i piedi e se ti copri i piedi beh......"
 

Luchettino

Biker velocissimus
23/6/08
2.553
146
0
Catanzaro
Visita sito
Bike
Nessuna
Primo up grade!! se di upgrade si può parlare:omertà:...... Montato Shifters XT al posto delle SLX, deagliatore frontale XT al posto del SLX e PDM540 al posto dei PDM505. Sono contento per i pedali, guadagnato 98 grammi, ma il resto è tale e quale, anzi le shifter XT pesano qualche grammo in più. Il deragliatore frontale XT rispetto SLX, cambia solo la scritta, è pressochè identico, le shifters, la leva che fa salire le marce è in lega, ecco perchè pesan di più. Prossimo upgrade trittico wcs carbon, a seguire ruote. Aggiornare perso bici manu170473 kg.11,160

Grande ... scatta un paio di fotine della tua bella. Complimenti anche per il peso ... ci stiamo avviando verso i sub 11:celopiùg:

:mrgreen:

piccole modifiche :mrgreen:

-freni R1 neri con leve carbon, viteria in titanio
-deragliatore Sram XX (vediamo se funziona :omertà: )

in arrivo:
-guarnitura FRM :mrgreen:


poi mi sono arrivati i comandi XTR per la trek 6700 e la forcella Magura md 100 R per la trek 8900 :duello:

Azzzzz ..... piccole modifiche .... posso parlare solo per gli R1 che possiedo .... se già non li conosci vedrai che te ne innamorerai, esteticamente da sbavo e dal funzionamento formidabile. Un freno cosi leggero che dia cosi tanta potenza frenante e modulabilità allo stesso tempo .... FANTASTICI ..... Auguri
Non appena l'avrai provata per bene mi dirai qualcosa sul funzionamento della Durin, in particolare le differenze rispetto alla F100 RL:spetteguless:
Grazie

raga missà che per ora niente guarnitura xtr.. :( mi devo prendere un nuovo contachilometri e un cardio-frequenzimetro che mi saranno molto più utili rispetto ad una guarnitura nuova... tanto per un pò la bici non potrò usarla :-((


voi che cardio usate..?

Cavolo avevi in mente una XTR .... stai facendo il lifting alla scale ehhh.... grande :celopiùg: ... mi auguro che sia solo rimandato l'acquisto.
Perché non potrai usare la bici?
Io non uso il cardio e in realtà neanche il conta KM ... lo portano i compagni di uscite:spetteguless:

.
quindi, flat=gara=scale2010carbonio e rise=passeggiata=scale2010alluminio? E' possibile fare gare con il rise su bici front? Avevo la flat sulla 70 2009 M, ritengo di trovarmi meglio sia in salita che in discesa con le rise! Il dubbio è che non sono sicuro se la mia scale 40 2010 alluminio ha geometrie idonee per montare il flat. Volevo prendere anche una barra flat per capire se il trovarmi meglio dipenda solamente da una questione Rise oppure taglia L rispetto a M.

Secondo me il binomio flat / gara e rise / passeggiata sul lungomare non è verosimile. Scott avrà avuto le sue ragioni per montare la piega rise sui modelli in alluminio, forse ritenendo il carbonio, a torto o ragione, più adatto a correre in gara.
Per quanto attiene il singolo biker, qui interviene il gusto, lo stile di guida e le attitudini di ognuno di noi. Qualcuno potrà sostenere che in salita si sale meglio con la piega rise e io potrei aggiungere che questo è sicuramente vero su salite che non siano molto sconnesse, dalla pendenza notevole, con pietraie, fango etc .... insomma le situazioni standard che si incontrano andando in OFF ROAD. Io le uso entrambe; continuo a usare rise sulla scale in quanto oltre a trovarmi meglio in salita scendo molto meglio (la scale alu non mi perdona nulla in discesa) e uso la flat sulla specy in quanto pagando qualcosa sullo sconnesso più tecnico in salita trovo la specy un pelo più stabile e veloce dello scale in discesa.
Come vedi si tratta solo ed esclusivamente di una opinione personale; con questo voglio dire che secondo me nel mountain biking non esistono teoremi indiscutibili, salvo naturalmente le dovute eccezioni.
 

Peter Griffin

Biker velocissimus
16/8/07
2.579
1
0
prov Milano
Visita sito
che qualcuno sappia...secondo voi c'è modo o maniera di modificare in maniera artigianale i comandi ed il cambio XT/XTR così da fargli digerire una cassetta 10V :specc:?????

mi spiego!

per quanto riguarda il deragliatore anteriore la cosa è fattibile ossia fargli digerire una doppia anzichè una tripla non so come ma so che la cosa si fa....forse lavorando sulle viti di fine corsa del deragliatore stesso boh?!?!? comunque so che si fa!

per il posteriore cos'è che effettivamente blocca la corsa del cambio e/o del comando?


http://bikeonline.blogspot.com/2010/01/il-kit-10-velocita-per-tutti.html
 

Luchettino

Biker velocissimus
23/6/08
2.553
146
0
Catanzaro
Visita sito
Bike
Nessuna
se posso dire la mia sui manubri:

penso che non si possa decidere a priori, o per lo meno non mi sembra giusto partire dall'assunto flat=gara rise=passeggio

il discorso è troppo personale io ad esempio mi trovavo molto meglio con il rise, ma avevo enormi problemi in salita in gara, problemi dati dalla mia statura, dal mio modo di pedalare e magari anche dalle capacità tecniche

con il flat ho risolto alla grande il problema salite ma di contro ho dovuto fare un enorme sforzo per digerire la mia Scale su discese tecniche e/o veloci dove ovviamente avere un manubrio più largo, almeno nel mio caso, mi era d'aiuto.

ma questa è una mia personalissima considerazione.

conosco gente veramente forte sull'XC che va di rise e con larghezze da 66 cm.

insomma purtroppo la cosa va valutata ma soprattutto provata.

ricordandoci che "la coperta è quella! se la tiri su ti si scoprono i piedi e se ti copri i piedi beh......"

Ecco appunto :prost:
 

Peter Griffin

Biker velocissimus
16/8/07
2.579
1
0
prov Milano
Visita sito
Pesata ufficiosa (io poi io+la bici, però su pesa elettronica molto affidabile) dopo upgrade: 10.4 kg.


la speranza è di tornare a lavorare il più presto possibile per arrivare a <10 (con quello che ho in mente ci arrivo benissimo)
 

Peter Griffin

Biker velocissimus
16/8/07
2.579
1
0
prov Milano
Visita sito
ti ringrazio peter, possibilità da tenere sicuramente in considerazione.:celopiùg:

ma volendo rimanere con i comandi XT/XTR a cui sono per altro molto affezionato, come si può fare?


con i comandi non credo che si possa fare.. perchè passare da tripla a doppia uno scatto và a vuoto perchè togli un rapporto... ma passare da 9 a 10 vai ad aggiungere un rapporto. non credo sia così facile.. sennò l'avrebberò già fatto tutti non credi????
 

Ceres1976

Biker tremendus
19/10/07
1.011
1
0
Sesto Fiorentino
Visita sito
beh si in effetti hai ragione, però il dubbio mi viene dal fatto che a volte se il cambio è starato possa capitare che la catena vada oltre il 32 e/o 34.

inoltre mentre con la leva con cui si scala (ossia si mettono i pignoni più grandi) si arriva al punto di blocco; con quella invece con cui si mettono i pignoni più piccoli si continua a fare "click" nonostante si sia rrivati all'11.

da questa osservazione direi, empiricamente, che per la "discesa" ci sia alla fine una sorta di sistema a "frizione" che sganci di fatto il comando dal cambio da cui i click senza alcuna reazione al cambio.
per la "salita" invece forse il blocco deve essere legato al fine corsa del cambio.

ora se così fosse, il problema, parlo sempre dal punto di vista empirico, dovrebbe risiedere solo, si fa per dire, nel tarare gli "scatti" in maniera tale da accordarli con un pacco pignoni 10V

tra l'altro mi sembra di capire che il pacco pignoni da 10V ha gli stessi ingombri del 9V

quindi torno col dire che se si riuscisse a tarare gli "scatti" adeguandoli ad una spaziatura diversa forse si potrebbe ottenre un XT/XTR a 10V......forse!
 
D

Dav#76

Ospite
ci sono dei comandi Shimano Durace per montare il 10v su bici da passeggio, sono uguali agli XT/XTR, perchè non prendere quelli che siamo sui 100euro e un bel pacco pignoni 10v?:celopiùg:
 

Allegati

  • diapo60853e634c30199c3818c00edba66947.jpg
    diapo60853e634c30199c3818c00edba66947.jpg
    22,2 KB · Visite: 8

fabsef

Biker popularis
15/1/08
67
0
0
Soverato
Visita sito
baz va al caldo! invece guardate oggi in che condizioni mi è toccato uscire :D
23 km appena, ma valgono più che doppio! neve soffice, poca trazione, la ruota dietro ha fatto almeno il doppio della strada di quella davanti, la fatica di più!




come al solito un po' di impressioni sulle GATO, con riferimento all'uscita della scorsa nevicata con le rocket ron:

-trazione buona, e comunque meglio delle rocket (però la posteriore era quasi finita!)
-come percorrenza sulla neve fresca invece mi è sembrato di essere sulle uova: continue correzioni e scivolii davanti e dietro. oddio, mi son divertito un casino eh :)
la differenza penso stia in due fattori:
1)temperatura odierna maggiore dell'ultima volta, quindi forse la neve era un po' meno compatta e alla pressione della gomma diventava acquosa più facilmente
2)il maggiore pregio delle gato, di liberare bene è in questo caso peggiorativo! infatti ricordo bene le rocket che diventavano belle bianche negli spazi tra i tacchetti, dove si infilava la neve. e l'attrito neve su neve è maggiore di quello copertone su neve!
invece le gato erano belle libere sempre. anche in questo caso potrebbe avere influenza la temperatura più bassa però

mi sono divertito molto comunque! :P

proprio una bella livrea il tuo giocattolo! COMPLIMENTI ......non che le dotazioni tecniche mi sembrino da meno :celopiùg::celopiùg::celopiùg:
 

offROADisNOTaCRIME

Biker corsarus
10/5/06
11.901
5
0
37
TARANTO-LECCE
Visita sito
Azzzzz ..... piccole modifiche .... posso parlare solo per gli R1 che possiedo .... se già non li conosci vedrai che te ne innamorerai, esteticamente da sbavo e dal funzionamento formidabile. Un freno cosi leggero che dia cosi tanta potenza frenante e modulabilità allo stesso tempo .... FANTASTICI ..... Auguri
Non appena l'avrai provata per bene mi dirai qualcosa sul funzionamento della Durin, in particolare le differenze rispetto alla F100 RL:spetteguless:
Grazie
.

gli R1 li avevo già provati, ma con i dischi formula mi erano sembrati eccessivamente potenti e poco modulabili...

io li ho montati con gli Alligator ARIES da 72g e devo dire che così la frenata è molto meglio...

se in questi gg si asciuga un po' il fango e arriva la guarni FRM :sbavon:, vado (FINALMENTE) A MALTRATTARE la SCOTT Scale sullo sterrato pesante :duello::duello:


per la magura già posso dirti che è un'altro pianeta... cioè nulla le si avvicina... ;-)
 

MANU170473

Biker tremendus
6/10/09
1.197
0
0
MORCIANO DI ROMAGNA
Visita sito
questo è il primo up-grade, eseguito per cancellare per sempre la terribile esperienza coi PDM505, sostituiti con PDM540 (Identici ai PDM770 XT, stesso peso), e per unificare il gruppo XT.
 

Allegati

  • UP1A.jpg
    UP1A.jpg
    55,9 KB · Visite: 13
  • UP1B.jpg
    UP1B.jpg
    46,3 KB · Visite: 16
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo