Le vostre scott scale qui (parte 3)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

sniper765

Biker dantescus
23/12/07
4.923
4
0
Velletri (Roma)
Visita sito
per prima cosa auguri anche da parte mia, Baz!!!
o-o


per quanto riguarda le coperture, io ero molto scettico sull'uso di gomme da camera latticizzandole e rendendole ust, poi però avevo finito le mie maxxis lust (erano diventate delle slick) e avevo una coppia di crossmark exception series 2.1" (le mie preferite in estate) da camera e mi son detto: provo, male che vada ci vuole poco a ricomprare le lust e montarle. è da agosto che ci giro e non ho avuto grossi problemi, l'unico difetto riscontrato è che se la bike resta ferma un po' a lungo tendono a perdere pressione, però il guadagno di peso è palese e si sente tantissimo nelle lunghe salite (come logico che sia).
:celopiùg:
 

baz

Biker imperialis
per prima cosa auguri anche da parte mia, Baz!!!
o-o


per quanto riguarda le coperture, io ero molto scettico sull'uso di gomme da camera latticizzandole e rendendole ust, poi però avevo finito le mie maxxis lust (erano diventate delle slick) e avevo una coppia di crossmark exception series 2.1" (le mie preferite in estate) da camera e mi son detto: provo, male che vada ci vuole poco a ricomprare le lust e montarle. è da agosto che ci giro e non ho avuto grossi problemi, l'unico difetto riscontrato è che se la bike resta ferma un po' a lungo tendono a perdere pressione, però il guadagno di peso è palese e si sente tantissimo nelle lunghe salite (come logico che sia).
:celopiùg:
Grazie mille anche a te
ciao :prost:
 

oitem

Biker tremendus
31/5/09
1.024
2
0
siracusa
Visita sito
Bike
epic
per prima cosa il rispetto per i più grandi, quindi anche io mi aggiungo al coro:
auguri Baz

poi vorrei aggiungere la mia esperienza riguardo alle coperture,io ho latticizzato le gomme racing ralph (usate e sbucherellate) su cerchi non tubeless, erano così facili da montare che non ho usato nemmeno levette.sono in queste condizioni da agosto,ho fatto un rabbocco di lattice poco dopo, le tengo sotto l' 1.8 -ovviamente non hanno stallonato-e me le tengo fino a quando non si aprono.non vi racconto cosa c'è voluto per montare invece le geaz mexcal ust piombate :omertà:
 

baz

Biker imperialis
per prima cosa il rispetto per i più grandi, quindi anche io mi aggiungo al coro:
auguri Baz

poi vorrei aggiungere la mia esperienza riguardo alle coperture,io ho latticizzato le gomme racing ralph (usate e sbucherellate) su cerchi non tubeless, erano così facili da montare che non ho usato nemmeno levette.sono in queste condizioni da agosto,ho fatto un rabbocco di lattice poco dopo, le tengo sotto l' 1.8 -ovviamente non hanno stallonato-e me le tengo fino a quando non si aprono.non vi racconto cosa c'è voluto per montare invece le geaz mexcal ust piombate :omertà:
grazie mille
ciao :prost:
 

Luchettino

Biker velocissimus
23/6/08
2.553
146
0
Catanzaro
Visita sito
Bike
Nessuna
garzie mille
e concordo con quanto dici delle coperture... mai usare latticizzate a bassa pressione, io, come te, sono a favore solo delle tubeless normali (UST o TNT) IMHO
ciao :prost:

Quoto ..... non ti nascondo che mi farebbe piacere poter perdere 300 gr per coppia di ruote ma la paura di stallonare sarebbe troppa .... magari mi sbaglio:spetteguless:
Ciao
 

oitem

Biker tremendus
31/5/09
1.024
2
0
siracusa
Visita sito
Bike
epic
la pressione che uso io con le tubeless è di 2.0 atmosfere (la ritengo bassa non bassissima) i miei amici che usano latticizzate (anche in gara... e parliamo di gente che pedala forte!!!) non le tengono a meno di 2.8/3.0 atm
ciao :prost:

davvero? queste sono pressioni per andare sul velluto!
io personalmente,come ho detto prima,non gonfio mai oltre all 1,8 per avere un pò di confort al posteriore e una gomma che copi le asperità dei tracciati più sconnessi all anteriore.
sono l unico così a terra??
certo che un pò di scorrevolezza la perdo,lo ammetto
 

Ceres1976

Biker tremendus
19/10/07
1.011
1
0
Sesto Fiorentino
Visita sito
beh al livello di pressioni io sulle barro mountain da 2,1 vario dal 1,8 bar al 2,5 a seconda del tipo di terreno.

ad esempio in sicilia, dove ho abitato fino a qualche tempo fa non sono mai sceso sotto i 2.

qui in toscana, complice anche un terreno sassoso sto provando con una pressione leggeremente inferiore 1,8.

devo dire che in salita si va molto meglio perchè copia molto di più e asperità e quando si va su uforti pendenze e terreno molto smosso e roccioso devo dire che aiuta.
di contro però in discesa proprio ieri mi sono accorto che a quella pressione si hanno dei forti limiti. io peso intorno ai 78 kg (in ordine di marcia :-)) per cui penso che l'ottimale per me sia tra i i 2 e i 2,5.

ora sto impazznedo anche con le camera d'aria delle sid wc.....mariaaaaaaaaaaa che stress!

gonfi ad una pressione levi la pompa svitando il "cazzinbocchio" riavviti per controllare e sei un bar sotto in media grrrrrrr

ora sono a 7,5 la positiva e 7 la negativa, ma ad occhio mi sembra che la forcella lavori meno in temrini di escursione.

prima con 6,5 bar la positiva e 6 la negativa l'elastichetto si fermava a mezzo cm dalla fine alta dello stelo.

uffa...in questi casi rimpiango veramente la mi bella fox f100rl da 32!!!!
 

supermd

Biker serius
23/12/08
272
10
0
Prov.BS
Visita sito
@Ceres: se riavviti per controllare la negativa è ovvio che ti segna di meno, perchè l'aria finisce nel tubo della pompa. Non serve ricontrollare. Vuoi gonfiare la negativa a 7? Pompa a 7 e svita senza porti ulteriori stress: chè quella è la pressione a cui si gonfia..
Questo accade nella negativa perchè è molto piccola, mentre la positiva risente di meno di questo fenomeno perchè è bella grossa.
 

baz

Biker imperialis
davvero? queste sono pressioni per andare sul velluto!
io personalmente,come ho detto prima,non gonfio mai oltre all 1,8 per avere un pò di confort al posteriore e una gomma che copi le asperità dei tracciati più sconnessi all anteriore.
sono l unico così a terra??
certo che un pò di scorrevolezza la perdo,lo ammetto
se ti trovi bene e non hai mai avuto problemi continua pure così, è inutile cambiare per poi trovarsi male!!!
però le atmosfere dipendono anche dal peso del ciclista oltre che dalla precisione del manometro della pompa!!!
io, + o - una volta al mese, verifico la precisione della pompa confrontandola con quella del compressore dell'officina del puma che viene verificata costantemente da un tecnico...
Esempio: con la mia pompa di casa per avere 2 atm in mtb devo pompare fino a 1.8 atm, in bdc per averne 8 devo pompare fino a 7 atm
Con la pompa che ha nel furgone il puma, gonfiando a 2 atm in realtà la ruota è gonfia a quasi 3, maledetto se la cambia:arrabbiat:!!!
Quindi occhio ai manometri!!!! non è detto che gonfiate alle atm che credete!!!
ciao :prost:
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo