Le vostre scott scale qui (parte 2)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

scott66

Biker superis
12/1/07
360
0
0
Agrigento
Visita sito
Reba Team al posto della Fox, (per ragioni di assistenza e manutenzione fox rognose)

Crossmax SLR al posto delle ruote di serie.

Racing Ralph Tubeless dietro e Nobby Nic davanti sempre tubeless (che non potevano essere montate sulle ruote di serie) al posto delle Racing Ralph per camera
Ah...bene. Tutti componenti di qualità.
Ma cos'à di rognoso la fox per la manutenzione? I tempi.... i costi....
Non ho letto nulla a riguardo e mi interessa saperlo in quanto io ho una fox.
 

samuelgol

Bürgermeister des Waldes
17/7/07
16.895
1.504
0
Bozen
Visita sito
Bike
Methanol
@Scott66:
Ah...bene. Tutti componenti di qualità.
Ma cos'à di rognoso la fox per la manutenzione? I tempi.... i costi....
Non ho letto nulla a riguardo e mi interessa saperlo in quanto io ho una fox.

Componenti di qualità si, mica su una biga del genere puoi metterci monnezza.
Per quanto riguarda la forca ci sono svariate discussioni ed interventi che riguardano la situazione Fox. Usa il tasto cerca. Comunque, riassumendo io non ce l'ho mai avuta, ma dalle recensioni la questione è la seguente: dopo un anno devi mandarla in revisione pena la decadenza della garanzia. Tale questione ti costringe ad un consistente periodo di appiedamento (3 settimane/1 mese se tutto va bene). Se non la mandi probabilmente non succede nulla, perchè comunque funziona ed è una gran forcella, ma per la legge di Murphy, l'unica Fox a cedere sarà quella che non la mandi in manutenzione. I costi sono piuttosto elevati (150/200?) e parrebbe che l'unico centro di assistenza autorizzato (che sta a Bolzano), essendo l'unico, approfitti un pò del monopolio per fare prezzi alti e interventi costosi a cuor leggero sui quali non puoi sindacare perchè altrimenti la garanzia decade.
Al contrario Rock shox parrebbe essere molto più semplice e veloce, senza contare che chi se ne intende, mi ha detto che fra la FOX F32 100RL e la Reba Team praticamente non ti accorgi di effettive differenze prestazionali e di peso. Aggiungici che tale questione mi frutta un risparmio di 100 euro, che io ho prontamente reinvestito, con l'aggiunta :cry:, sull'upgrade ruote, a mio avviso molto + utile.
 

baz

Biker imperialis
@Scott66:


Componenti di qualità si, mica su una biga del genere puoi metterci monnezza.
Per quanto riguarda la forca ci sono svariate discussioni ed interventi che riguardano la situazione Fox. Usa il tasto cerca. Comunque, riassumendo io non ce l'ho mai avuta, ma dalle recensioni la questione è la seguente: dopo un anno devi mandarla in revisione pena la decadenza della garanzia. Tale questione ti costringe ad un consistente periodo di appiedamento (3 settimane/1 mese se tutto va bene). Se non la mandi probabilmente non succede nulla, perchè comunque funziona ed è una gran forcella, ma per la legge di Murphy, l'unica Fox a cedere sarà quella che non la mandi in manutenzione. I costi sono piuttosto elevati (150/200?) e parrebbe che l'unico centro di assistenza autorizzato (che sta a Bolzano), essendo l'unico, approfitti un pò del monopolio per fare prezzi alti e interventi costosi a cuor leggero sui quali non puoi sindacare perchè altrimenti la garanzia decade.
Al contrario Rock shox parrebbe essere molto più semplice e veloce, senza contare che chi se ne intende, mi ha detto che fra la FOX F32 100RL e la Reba Team praticamente non ti accorgi di effettive differenze prestazionali e di peso. Aggiungici che tale questione mi frutta un risparmio di 100 euro, che io ho prontamente reinvestito, con l'aggiunta :cry:, sull'upgrade ruote, a mio avviso molto + utile.
tutto verissimo... l'ho visto personalmente con miei amici
il primo "problema" della fox è la fuoriuscita di olio dalle guarnizioni superiori che tendono a seccarsi velocemente e, come dicevi tu, per non aver problemi di garanzia bisogna revisionare ogni anno restando a piedi anche + di un mese.
La forca è eccellente ma l'organizzazione del centro assistenza no, è troppo lento ed oneroso in quanto tutto è a bolzano e non riesce a smaltire velocemente tutte le forche che ha
ciao
 

ventcha

Biker celestialis
2/5/07
7.245
1
0
Bangkok
Visita sito
Bike
processing...
tutto verissimo... l'ho visto personalmente con miei amici
il primo "problema" della fox è la fuoriuscita di olio dalle guarnizioni superiori che tendono a seccarsi velocemente e, come dicevi tu, per non aver problemi di garanzia bisogna revisionare ogni anno restando a piedi anche + di un mese.
La forca è eccellente ma l'organizzazione del centro assistenza no, è troppo lento ed oneroso in quanto tutto è a bolzano e non riesce a smaltire velocemente tutte le forche che ha
ciao

ragazzi io invece sto seriamente pensando alla forca rigida in carbonio...ne ho viste parecchie online, quella che mi piace di più è sicuramente la ritchey wcs..e naturalmente è anche la più cara:nunsacci:un mio amico ha questa
http://www.greatgocycles.com.tw/product.php?mode=show&cid=3&pid=122
e ci si trova benissimo..qualcuno di voi la conosce?
considerando il mio utilizzo penso che il passaggio alla rigida avrebbe senso...nessuno di voi (a parte i baz brothers :celopiùg:)c'ha mai pensato?
 

samuelgol

Bürgermeister des Waldes
17/7/07
16.895
1.504
0
Bozen
Visita sito
Bike
Methanol
Ma perchè lo faresti? Per una questione di peso? Se non fai gare che ti frega? Secondo me ti limita un pò'. Ne vale la pena? Con una ammortizzata ci vai veramente ovunque, con una rigida quasi ma con molta più fatica nelle braccia, e quando uno è stanco la fatica si fa sentire i riflessi si allentano ecc.ecc.
 

baz

Biker imperialis
ragazzi io invece sto seriamente pensando alla forca rigida in carbonio...ne ho viste parecchie online, quella che mi piace di più è sicuramente la ritchey wcs..e naturalmente è anche la più cara:nunsacci:un mio amico ha questa
http://www.greatgocycles.com.tw/product.php?mode=show&cid=3&pid=122
e ci si trova benissimo..qualcuno di voi la conosce?
considerando il mio utilizzo penso che il passaggio alla rigida avrebbe senso...nessuno di voi (a parte i baz brothers :celopiùg:)c'ha mai pensato?
2 miei compagni di squadra la usano normalmente, uno dei 2 credo abbia proprio quella dell'immagine che hai postato (almeno vedendola così velocemente...) esteticamente è molto simile alla ritchey.
Loro si trovano molto bene però devono evitare discese troppo "agressive" perchè il controllo è MOLTO difficile e le braccia ne risentono tantissimo...
Il peso della bici cambia notevolmente quindi anche le prestazioni
ciao
 

ventcha

Biker celestialis
2/5/07
7.245
1
0
Bangkok
Visita sito
Bike
processing...
Ma perchè lo faresti? Per una questione di peso? Se non fai gare che ti frega? Secondo me ti limita un pò'. Ne vale la pena? Con una ammortizzata ci vai veramente ovunque, con una rigida quasi ma con molta più fatica nelle braccia, e quando uno è stanco la fatica si fa sentire i riflessi si allentano ecc.ecc.

le tue osservazioni sono più che pertinenti:celopiùg: il punto è che , dovendo comunque canbiare la forcella che ho ora, ho fatto qualche valutazione sull'utilizzo medio con la mia scale... mi sono reso conto che per il 90% dei miei percorsi tengo la forca bloccata, inoltre prediligo di gran lunga la salita (e qui dalle mie parti ce ne sono veramente tantissime e ripidissime) perciò una bici più leggera mi aiuterebbe ad affrontare le lunghe scalate. In discesa non sono un mostro, mi piacciono i single track e mi piace scendere nel bosco ma sempre in percorsi non troppo impegnativi. In effetti hai ragione per quanto riguarda la fatica nelle braccia, ma tieni conto che vengo da 20 anni di utilizzo di MTB rigide (in acciaio) e solo un anno fa sono passato alla front..diciamo che ormai c'ho fatto il callo ;-)
ad ogni modo non ho ancora deciso...per questomi fa piacere sentire le vostre opinioni :celopiùg:
 

ventcha

Biker celestialis
2/5/07
7.245
1
0
Bangkok
Visita sito
Bike
processing...
2 miei compagni di squadra la usano normalmente, uno dei 2 credo abbia proprio quella dell'immagine che hai postato (almeno vedendola così velocemente...) esteticamente è molto simile alla ritchey.
Loro si trovano molto bene però devono evitare discese troppo "agressive" perchè il controllo è MOLTO difficile e le braccia ne risentono tantissimo...
Il peso della bici cambia notevolmente quindi anche le prestazioni
ciao

non te l'hanno mai fatta provare?
..se non sbaglio eri interessato anche tu per un eventuale uso "corsaiolo":celopiùg:
 

baz

Biker imperialis
non te l'hanno mai fatta provare?
..se non sbaglio eri interessato anche tu per un eventuale uso "corsaiolo":celopiùg:
purtroppo non l'ho mai provata ma ho scartato l'idea di prenderla perchè già sono imbranato in discesa con la forca che ho oggi, figuriamoci con la rigida ma in salita è un aiuto incredibile... 1 kg in meno non è poco
io e mio fratello eravamo interessatissimi poi abbiamo spostato l'investimento verso l'xtr
i miei due amici non hanno più nemmeno la forca ammortizzata ma si sono tenuti solo la rigida che per la maggior parte dei percorsi delle mie zone va + che bene, una volta abituati
 

scott66

Biker superis
12/1/07
360
0
0
Agrigento
Visita sito
le tue osservazioni sono più che pertinenti:celopiùg: il punto è che , dovendo comunque canbiare la forcella che ho ora, ho fatto qualche valutazione sull'utilizzo medio con la mia scale... mi sono reso conto che per il 90% dei miei percorsi tengo la forca bloccata, inoltre prediligo di gran lunga la salita (e qui dalle mie parti ce ne sono veramente tantissime e ripidissime) perciò una bici più leggera mi aiuterebbe ad affrontare le lunghe scalate. In discesa non sono un mostro, mi piacciono i single track e mi piace scendere nel bosco ma sempre in percorsi non troppo impegnativi. In effetti hai ragione per quanto riguarda la fatica nelle braccia, ma tieni conto che vengo da 20 anni di utilizzo di MTB rigide (in acciaio) e solo un anno fa sono passato alla front..diciamo che ormai c'ho fatto il callo ;-)
ad ogni modo non ho ancora deciso...per questomi fa piacere sentire le vostre opinioni :celopiùg:

Per quanto mi riguarda proprio perchè anch'io provengo da 20 anni di mtb rigida non potrò mai più fare a meno di una bella forcella ammortizzata. I percorsi che facciamo con i miei amici sono prettamente sterrati e single treck tecnici e la mia bella fox se li mangia tutti. Per il peso, se faccio il paragone con la mia vecchia bici in acciaio di 16 kg, sono in vantaggio di almeno 5 kg.:celopiùg:
 

samuelgol

Bürgermeister des Waldes
17/7/07
16.895
1.504
0
Bozen
Visita sito
Bike
Methanol
Beh chi mi conosce sa che io rido di chi se non ha sotto il culo una full con i dischi pensa di non poter andare. Gente che poi, specie in discesa va come andrei io avendo una graziella. Intendiamoci, sono anche io un salitomane, mi piace pedalare, in discesa non sono un fulmine anche se con un pò di pratica e qualche consiglio sono migliorato abbastanza. Io penso e lo dico qui visto che mi sembra di avere terreno fertile con voi, che una front va più che bene per quasi tutti gli usi, che i v-brake vanno benissimo per quasi tutti gli usi. Entrambi vanno meno bene per gli usi estremi, che però in gara non esistono quasi più e che in escursione bisogna andarseli a cercare e quindi avere gusti specifici (freeride DH ecc.ecc.). Penso che il peso ed il prezzo risparmiato con una front e dei buoni v-brake possa essere reinvestito in un telaio leggero (infatti ho preso la Scale) e dei componenti leggeri ed efficienti (per questo già basta l'XT). Ora sulla scale che prenderò fra un paio d'ore, mi ci ritrovo i dischi e non mi sembra il caso di toglierceli per mettere i v-brake, sarebbe troppo. Un minimo di ammortizzazione però ci vuole, e con questo mi riferisco alla forca, perchè quello che puoi guadagnare in salita lo perdi in discesa, col rischio di farti male se non sei lucido e di far male anche alla bici ed alla forcella (ci vuol poco a romperla impuntandosi in una cunetta presa male perchè le braccia stanche non hanno fatto il lavoro della forcella). Gli estremi non vanno mai bene e sono sempre limitativi. Con una mega full da 20 Kg ci scendi solo, con una bici da corsa da 5.5 kg in salita ma su bitume vai da Dio, ma già in discesa su bitume il minor peso ti penalizza. Ho preso i due massimi estremi delle 2 ruote. Con una via di mezzo, quindi un giusto compromesso, se hai le gambe sei a posto se non ce le hai fai prima ad allenarti che non ad alleggerire la bici, tanto + che se non ce le hai, arriverai alla discesa comunque stanco e con i riflessi allentati, quindi non ti divertirai perche stai sempre in tensione e sarà la bici a guidare te dove le asperità del terreno la portano, con i rischi che dicevo prima.
 
  • Mi piace
Reactions: baz
Beh chi mi conosce sa che io rido di chi se non ha sotto il culo una full con i dischi pensa di non poter andare. Gente che poi, specie in discesa va come andrei io avendo una graziella. Intendiamoci, sono anche io un salitomane, mi piace pedalare, in discesa non sono un fulmine anche se con un pò di pratica e qualche consiglio sono migliorato abbastanza. Io penso e lo dico qui visto che mi sembra di avere terreno fertile con voi, che una front va più che bene per quasi tutti gli usi, che i v-brake vanno benissimo per quasi tutti gli usi. Entrambi vanno meno bene per gli usi estremi, che però in gara non esistono quasi più e che in escursione bisogna andarseli a cercare e quindi avere gusti specifici (freeride DH ecc.ecc.). Penso che il peso ed il prezzo risparmiato con una front e dei buoni v-brake possa essere reinvestito in un telaio leggero (infatti ho preso la Scale) e dei componenti leggeri ed efficienti (per questo già basta l'XT). Ora sulla scale che prenderò fra un paio d'ore, mi ci ritrovo i dischi e non mi sembra il caso di toglierceli per mettere i v-brake, sarebbe troppo. Un minimo di ammortizzazione però ci vuole, e con questo mi riferisco alla forca, perchè quello che puoi guadagnare in salita lo perdi in discesa, col rischio di farti male se non sei lucido e di far male anche alla bici ed alla forcella (ci vuol poco a romperla impuntandosi in una cunetta presa male perchè le braccia stanche non hanno fatto il lavoro della forcella). Gli estremi non vanno mai bene e sono sempre limitativi. Con una mega full da 20 Kg ci scendi solo, con una bici da corsa da 5.5 kg in salita ma su bitume vai da Dio, ma già in discesa su bitume il minor peso ti penalizza. Ho preso i due massimi estremi delle 2 ruote. Con una via di mezzo, quindi un giusto compromesso, se hai le gambe sei a posto se non ce le hai fai prima ad allenarti che non ad alleggerire la bici, tanto + che se non ce le hai, arriverai alla discesa comunque stanco e con i riflessi allentati, quindi non ti divertirai perche stai sempre in tensione e sarà la bici a guidare te dove le asperità del terreno la portano, con i rischi che dicevo prima.

discorso saggio...nn fa una piega...:il-saggi:
 

baz

Biker imperialis
Beh chi mi conosce sa che io rido di chi se non ha sotto il culo una full con i dischi pensa di non poter andare. Gente che poi, specie in discesa va come andrei io avendo una graziella. Intendiamoci, sono anche io un salitomane, mi piace pedalare, in discesa non sono un fulmine anche se con un pò di pratica e qualche consiglio sono migliorato abbastanza. Io penso e lo dico qui visto che mi sembra di avere terreno fertile con voi, che una front va più che bene per quasi tutti gli usi, che i v-brake vanno benissimo per quasi tutti gli usi. Entrambi vanno meno bene per gli usi estremi, che però in gara non esistono quasi più e che in escursione bisogna andarseli a cercare e quindi avere gusti specifici (freeride DH ecc.ecc.). Penso che il peso ed il prezzo risparmiato con una front e dei buoni v-brake possa essere reinvestito in un telaio leggero (infatti ho preso la Scale) e dei componenti leggeri ed efficienti (per questo già basta l'XT). Ora sulla scale che prenderò fra un paio d'ore, mi ci ritrovo i dischi e non mi sembra il caso di toglierceli per mettere i v-brake, sarebbe troppo. Un minimo di ammortizzazione però ci vuole, e con questo mi riferisco alla forca, perchè quello che puoi guadagnare in salita lo perdi in discesa, col rischio di farti male se non sei lucido e di far male anche alla bici ed alla forcella (ci vuol poco a romperla impuntandosi in una cunetta presa male perchè le braccia stanche non hanno fatto il lavoro della forcella). Gli estremi non vanno mai bene e sono sempre limitativi. Con una mega full da 20 Kg ci scendi solo, con una bici da corsa da 5.5 kg in salita ma su bitume vai da Dio, ma già in discesa su bitume il minor peso ti penalizza. Ho preso i due massimi estremi delle 2 ruote. Con una via di mezzo, quindi un giusto compromesso, se hai le gambe sei a posto se non ce le hai fai prima ad allenarti che non ad alleggerire la bici, tanto + che se non ce le hai, arriverai alla discesa comunque stanco e con i riflessi allentati, quindi non ti divertirai perche stai sempre in tensione e sarà la bici a guidare te dove le asperità del terreno la portano, con i rischi che dicevo prima.
il tuo discorso non fa una piega... condivido pienamente
ciao
 

baz

Biker imperialis
Allora mio fratello BAZ ha montato tutto XTR :smile:.....tutti li attenti in officina pronti a pesarla....:°°(:chiedetegli cosa pesa ora la bici tutta montata xtr.....:help:.........:$$$:...........:omertà:
sempre gentilissimo!!!:twisted::twisted:

sono disperato :cry::cry::cry::cry::cry:... bici completa... tutta montata... ci mettiamo in 4 pronti per vedere la differenza di peso :!: :!:... è stato terribile, sono passato dall'xt 2007 con 10.4 kg di peso a 10.3 kg con l'xtr, va be che ho il disco ant da 180 ma non credo in quello che ho visto.... mi arrendo :ahhh:
ho risparmiato solo 1 hg :cry:
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo