Le vostre Scott Scale qui (parte 10)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

racetrack

Biker forumensus
3/11/09
2.280
90
0
FVG
Visita sito
Bike
Scott scale RC
La novità tecnica sono l adozione del perno passante anteriore e posteriore.

Ottima cosa il perno passante anche se aumenta di poco il peso. In compenso irrigidisce la bici rendendo la guida più precisa.
Io nel modello 2012 non ho pp ne' dietro ne' davanti poiché io ho preso solo il telaio e ho assemblato. Davanti invece della fox ho preferito la rock shox sid. In compenso la bici la sento rigida anche senza pp. :rolleyes:
 

pixo

Biker serius
27/10/09
180
0
0
Iseo
Visita sito
il perno passante posteriore contribuisce ad irrigidire tutto il carro post. anche se comunque la cosa è "poco apprezzabile", perchè il telaio scott è comunque molto rigido già di suo.
Con il perno all'anteriore invece la guida ne risente moltissimo in precisione e sicurezza di guida......
 

racetrack

Biker forumensus
3/11/09
2.280
90
0
FVG
Visita sito
Bike
Scott scale RC
il perno passante posteriore contribuisce ad irrigidire tutto il carro post. anche se comunque la cosa è "poco apprezzabile", perchè il telaio scott è comunque molto rigido già di suo.
Con il perno all'anteriore invece la guida ne risente moltissimo in precisione e sicurezza di guida......

:thumbup:
 

SCUBIKER

Biker poeticus
14/10/08
3.659
8
0
Sinalunga (SI)
Visita sito
non voglio andare troppo off topic, ovviamente la differenza si sente , e molto...pur non essendo una bici da trail , c'è poco da fare, col tempo i percorsi si fanno sempre più impervi, lunghi e scassati, con la scale non potevo durare;-)
Ho comunque tenuto anche la 29er rigida, ma, ti dico la verità, non la uso praticamente più.
Tornando in topic, la mia era una quasi provocazione, nel senso che alle prime avvisaglie di necessità di comfort, secondo me è il caso di non investire su un telaio estremo come lo scale, sarebbero soldi mal spesi. Ci sono anche telai front con un'impostazione molto più rilassata, se è quello che si cerca.
La scale è tutto fuorchè rilassata;-)

Ti quoto come ti quotai quando scrivesti della tua intenzione di passare alla full. Per chi non fa gare, ma va comunque in MTB in modo assiduo e fa percorsi degni di questo nome, la full è la scelta migliore. La Scale per l'uso per cui è concepita (XC race) non può e non deve essere comoda. Non è la bici adatta a chi vuole comfort e polivalenza assoluta.
 
  • Mi piace
Reactions: ventcha

ventcha

Biker celestialis
2/5/07
7.245
1
0
Bangkok
Visita sito
Bike
processing...
Ti quoto come ti quotai quando scrivesti della tua intenzione di passare alla full. Per chi non fa gare, ma va comunque in MTB in modo assiduo e fa percorsi degni di questo nome, la full è la scelta migliore. La Scale per l'uso per cui è concepita (XC race) non può e non deve essere comoda. Non è la bici adatta a chi vuole comfort e polivalenza assoluta.

sì esatto, se c'è una bici "estrema" per il suo utilizzo , quella è proprio la scale!:celopiùg:
 

ventcha

Biker celestialis
2/5/07
7.245
1
0
Bangkok
Visita sito
Bike
processing...
più beato te ad averne provate varie perchè io invece ho avuto praticamente solo quella...!:smile: :celopiùg:

beh, quella che hai ora è comunque una gran bici!! oltre che una delle più belle livree di sempre.
Negli anni a seguire secondo me Scott sta peggiorando molto da questo punto di vista. Le colorazioni 2014 (SL a parte) mi ricordano le Cube.........per le quali io ho una nota stima estetica;-):omertà:
 

kontimatteo

Biker marathonensis
29/4/09
4.434
10
0
Misano Adriatico
Visita sito
beh, quella che hai ora è comunque una gran bici!! oltre che una delle più belle livree di sempre.
Negli anni a seguire secondo me Scott sta peggiorando molto da questo punto di vista. Le colorazioni 2014 (SL a parte) mi ricordano le Cube.........per le quali io ho una nota stima estetica;-):omertà:
mi duole dirlo ma sono d'accordissimo con te. Le ultime decenti in casa scott a livello di colori a mio avviso sono le 2011 oltre sono tutte uguali praticamente...
Per distinguere i vari modelli tocca cercare il pelo nell'uovo nelle colorazioni delle righine varie...
Ciò non toglie che cmq siano delle ottime bici:celopiùg:
 

Frenky.71

Frenky
5/9/10
477
0
0
genova
Visita sito
Bike
Specialized Epic Ht S-Works 2020
Dopo fatica e sacrifici vendo la mia bici appena allestita per prepararne un'altra da altro progetto.

Peso bici con forcella rigida Kg 7,28 incluso pedali
Peso bici con forcella da 100 Kg 7,98 incluso pedali

Telaio Scott Scale RC 2012 L carbon
serie sterzo tapered ritchey
sella san marco aspide carbon superleggera
guarnitura completa XX1 q-factor 168 pedivelle 175 corona da 38
manubrio fsa k-force light
attacco fsa k-force light (in foto altro per forca rigida)
freni formula r1 racing carbon
dischi ashima aineon 160-160 classici + adattatori center lock super ligh 23 Gr cadauno
forcella rigida dtswiss peso Gr 570 (in foto montata) + forcella xrc 100 race full carbon bloccabile peso Gr 1270
ruote dtswiss xrc 1350 carbon qr9 e qr5x135
kit tubeless
copertoni racing ralph
sganci rapidi super light titanio
porta borracce ctk light carbon
pedali crank brother egg beater

3ema7u9y.jpg
 

makkot

Biker velocissimus
17/8/13
2.463
291
0
a nord di nessun sud
Visita sito
Bike
(29+) e (fat)
Torno dopo quasi 1 mese, ancora ricco di gratitudine per tutto il forum e per chi mi ha consigliato al mio primo acquisto.

Ora dopo 100km odometrici posso dirmi molto soddisfatto della mtb che ho preso, anche il formato 29 mi sta piacendo parecchio. E da quando ho montato i flat con pin mi sento da dio.
Unico problema sono le ruote: mi trovo spesso a scivolare fra i sassi nei passaggi + impegnativi in salite "rocciose" e in discesa sconnessa il freno tirato per procedere nelle forti pendenze alle volte non mi fa sentire per nulla grippato al terreno (con il rischio di toppare alla grande su terreno umido-bagnato)

Volevo quindi provare a prendere 2 ruote completamente nuove da usare in autunno-inverno, accoppiando cerchio, coperture e tutti i componenti necessari per avere 2 ruote invernali completamente intercambiabili alle estive.

Facendo ciò posso testare delle coperture più larghe e grippanti e bilanciare il loro maggior peso con cerchi migliori di quelli di serie.

Sulle coperture ho letto qui che le coppie nobili sono (ignitor+crossmark) e (x-king+mountain king) oppure (tutto beaver).

Ma sui cerchi, nonostante abbia letto alcune disc. qui in giro, ho parecchi dubbi.
Cosa potrei montare su queste specifiche bike allegate? (dimenticavo, budget: 400/600 bastano?)
(l'unica cosa che sto odiando di Scott è che non si trovano le specifiche per i cerchi attualmente montati di serie, e sul sito Syncros non compaiono affatto. eddaaaii!)

thank youuu

image.php
 

SCUBIKER

Biker poeticus
14/10/08
3.659
8
0
Sinalunga (SI)
Visita sito
Torno dopo quasi 1 mese, ancora ricco di gratitudine per tutto il forum e per chi mi ha consigliato al mio primo acquisto.

Ora dopo 100km odometrici posso dirmi molto soddisfatto della mtb che ho preso, anche il formato 29 mi sta piacendo parecchio. E da quando ho montato i flat con pin mi sento da dio.
Unico problema sono le ruote: mi trovo spesso a scivolare fra i sassi nei passaggi + impegnativi in salite "rocciose" e in discesa sconnessa il freno tirato per procedere nelle forti pendenze alle volte non mi fa sentire per nulla grippato al terreno (con il rischio di toppare alla grande su terreno umido-bagnato)

Volevo quindi provare a prendere 2 ruote completamente nuove da usare in autunno-inverno, accoppiando cerchio, coperture e tutti i componenti necessari per avere 2 ruote invernali completamente intercambiabili alle estive.

Facendo ciò posso testare delle coperture più larghe e grippanti e bilanciare il loro maggior peso con cerchi migliori di quelli di serie.

Sulle coperture ho letto qui che le coppie nobili sono (ignitor+crossmark) e (x-king+mountain king) oppure (tutto beaver).

Ma sui cerchi, nonostante abbia letto alcune disc. qui in giro, ho parecchi dubbi.
Cosa potrei montare su queste specifiche bike allegate? (dimenticavo, budget: 400/600 bastano?)
(l'unica cosa che sto odiando di Scott è che non si trovano le specifiche per i cerchi attualmente montati di serie, e sul sito Syncros non compaiono affatto. eddaaaii!)

thank youuu

image.php

Se hai intenzione di comprarti un paio di ruote, più leggere sono e meglio è. Ovviamente tieni conto della bici che hai e dell'uso che ne fai (inutile comprare ruote leggerissime e costosissime per una bici non al top e se non fai gare). Un peso tra i 1600 - 1700 grammi andrebbe già bene.
Per le gomme considera che per il fango la gomma deve essere piuttosto stretta e tassellata. Eviterei quindi il crossmark, che sul fango se la cava, ma è pur sempre una gomma da asciutto. Considererei innanzitutto una coppia di Beaver (la maxxis mi piace moltissimo) che sono abbastanza specifiche per la stagione invernale o una coppia di Ignitor (un pò più polivalenti), o le Rocket Ron. Le mountain king mi sembrano esagerate (sono gomme da AM) mentre sulle X-King ho sentito pareri discordanti. In ogni caso, se opti per le Continental, rigorosamente con mescola black chili.
Per quanto riguarda il grip, è proprio il freno tirato in discesa che ti toglie il grip. Ricorda inoltre che pure la pressione è fondamentale, più sgonfia riesci a tenerla (nei limiti della sicurezza naturalmente) e meglio è. Per farti un esempio le Continental Race King le tengo 1,3 ant e 1,5 post (con questa gomma si può fare, ma non con tutte), mentre le Rocket Ron le tengo 1,6 ant e 1,8 post.
 

unzettaro

Biker serius
1/12/09
153
0
0
41
Calabria
Visita sito
ciao ragazzi
ho bisogno del vostro aiuto

volevo abbinare (stessa marca)
i tre componenti su una scale 700sl
possibilmente che siano sobri e leggeri

reggisella 0 offset per sella in carbonio san marco aspide fx

attacco da 70mm 17°

curva flat da 66 cm


grazie a tutti!!
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo