Le vostre Rocky Mountain Element qui

Doctor bike

Biker infernalis
19/9/06
1.931
0
0
56
Etnean Threejobs - Kanalikkyo: l'ombelico del mond
Visita sito
Bike
Devinci Django
ho visto su un catalogo il telaio RM Element Bear e me ne sono innamorato, l'uso e' al 80% escursionistico + qualche granfondo....: la Stumpj in discesa è incollata al terreno e non vorrei ritrovarmi con una front un pelo piu' comoda ma egualmente ballerina....

Ballerina la Element non direi...io ho fatto una sola uscita senza curare particolarmente il settaggio delle sospensioni e nei 60 km del giro ho trovato di tutto: greto di un torrente, guadi, pista forestale, salita sconnessa e smossa, discesa idem, etc. Insomma, tutto il panorama dei fondi su cui mettere alla frusta una MTB. Mancava soltanto la variante lavica che è possibile trovare sull'Etna (ma quella la proverò in gara in occasione della Etna Marathon del 5 maggio). L'ho trovata sorprendentemente comoda e non stressante per la schiena. E le mie escursioni sono 85 mm ant + 80 mm post, mentre le altre Element hanno 100 mm + 100 mm. Non mi sento di confrontarla con la Specy perchè non sono un esperto (un mio compagno di uscita ha inaugurato la sua SJ nello stesso giorno, ma non ho avuto modo di scambiare le sensazioni perchè ero sempre troppo avanti :smile:), ma le vedo molto diverse come destinazione. Il telaio Bear (credo che oggi si chiami TRIBAL) è molto bello ed originale nella grafica. A me piaceva tantissimo, ma il TEAM è in Scandium e quando a uno gli prende la scimmia...
 
Per riprendere i miei complimenti desideravo specificare che erano logicamente rivolti a tutte le bighe postate.
A me personalmente piace da morire la ELEMENT 70. E'una biga bellissima esteticamente e ha eccellenti componenti montati su un telaio altrettanto bello. Poi la cosa che piu' mi piace è la posizione dell'ammortizzatore posteriore quasi parallelo al tubo orizzontale, cosi' da non essere di intralcio al resto della tubatura.
Insomma una bici davvero stupenda. Complimenti alla RM e ai suoi progettisti.
Peccato solo per il prezzo, per me un po' troppo out. Parliamo di quasi 3mila e piu' euri spaziali....tanti, almeno per ora......

Un saluto circolare.:i-want-t:
 

gpp

Biker tremendus
3/7/06
1.176
1
0
52
Patti
Visita sito
Bike
Olympia Iron - RM Element - bdc Wilier Triestina
Oltre a postare le foto delle vostre bici perchè non iscerite anche le impressioni sulla guida? ed eventuali consigli?
 
La mia Element 70 è montata leggera ma non troppo:
fork Marzocchi Corsa WC 100mm
ammo shock Fox RP3 100mm (20mm SAG)
freni Avid Juicy Seven 160mm
ruote CrossMax SL, cop anter Schwalbe Little Albert 2,10, cop post Geax LoboLoco 2,10
trasmissione Sram XO
Guarnitura RaceFace Deus XC
trittico Easton EA70.

Uso prevalentemente escursionistico-explorativo con percorsi (che io reputo) Trail/All Mountain leggero, con km 40/70 e dislivello m 800/1400, in media, con fondo tra i più vari che prevedono sterrate, singles a volte tecnici, boschi, pietraie, asfalto possibilmente mai. Gare XC (poche ora), Marathon e Gran Fondo.
Capacità del biker: molto scarse, per cui le impressioni di guida son da prendere con le molle.
Impressioni di guida: dopo quasi un anno di utilizzo mi sento di dire che la bici se la cava alla grande in ogni situazione e ci si può veramente divertire. Nell'attività XC si sente forse il peso maggiore rispetto ad una front (almeno alle mie precedenti) e risulta forse anche meno reattiva, ripeto, forse.
Questa reattività leggermente limitata mi pare sentirsi anche sul tecnico stretto; sul tecnico tipo "Robbba Grossssa" mancano cm di escursione sotto il deretano.
Sulla salita ripida e sconnessa copia alla grande e va meglio delle mie ex front e nella discesa, in generale, pure (avercene di manico).
Credo di poter dire che è una bike che si adatta ad ogni tipo di biker che con questo mezzo può esprimere tutte le sue potenzialità...
Se ho dimenticato qualcosa posterò in seguito


ciaàò a tutti
 

dinocorse

Biker superis
20/5/07
313
0
0
Miland
Visita sito
La provocazione ha funzionato, evidentemente...Molto bella, come tutte le Rocky d'altra parte. Quanto al collarino, devo dire che non è particolarmente bello, ma mi sembra tutto sommato ben fatto. Il problema dello scivolamento del tubo sella (denunciato dai tester di MBA nell'articolo dedicato alla Element) risiede nelle tolleranze di alesatura interne del piantone sella. Lungi da me la presunzione di avventurarmi in spiegazioni di cose che non conosco, ho capito che tolleranze anche di pochi centesimi di millimetro tra le pareti interne del piantone e la superficie del tubo sella causano lo scivolamento dello stesso all'interno del telaio. Come ho già detto, essendo il tubo sella un Easton in carbonio, non è possibile esercitare una forza eccessiva nello stringere il collarino, anzi, è indispensabile utilizzare una chiave dinamometrica per applicare la giusta coppia di serraggio. La stessa cautela va usata nello stringere le viti che trattengono il telaio della sella, dato che si potrebbe danneggiare il filetto. Con la pasta FSA comunque ho felicemente risolto il problema, il reggi non scivola più. So che la producono anche Kuota e Specialized. E cosi spero di avere risposto anche a GPP che la Element la sta acquistando :celopiùg:

avuto stesso problema sono giorni che la sella mi scende! non ho un easton ma un rmb in carbonio che scivola che una bellezza. ora a furia di stringere ho pure spanato la vite e ora mi tocca amdare di tronchese!! il negoziante mi ha venduto un collarino regolabile più basta granulare Kuota come hai detto tu. ciao
 

Doctor bike

Biker infernalis
19/9/06
1.931
0
0
56
Etnean Threejobs - Kanalikkyo: l'ombelico del mond
Visita sito
Bike
Devinci Django
avuto stesso problema sono giorni che la sella mi scende! non ho un easton ma un rmb in carbonio che scivola che una bellezza. ora a furia di stringere ho pure spanato la vite e ora mi tocca amdare di tronchese!! il negoziante mi ha venduto un collarino regolabile più basta granulare Kuota come hai detto tu. ciao

Vedo che tu hai una Vertex, evidentemente il problema non è esclusiva della Element. Mi pare ancora più strano che RM non abbia provveduto alla eliminazione del difetto, tanto più se penso alla fama dell'azienda...
Devo precisare che a causa di un infortunio (frattura del radio) dal 19 marzo non mi è stato possibile pedalare alcun velocipede, per cui non so dire se la pasta abbia risolto il problema scivolamento in via definitiva. Nell'unica uscita (risalente al lontano 8 marzo :cry:, il sabato successivo sono uscito con la Slayer) fatta con la Element in assetto gara però il problema non si è più riproposto, mentre il curioso fenomeno si è presentato al manubrio (due delle quattro viti dell'attacco viti non strette a sufficienza :oops:). Mi chiedevo: dato che anche il manubrio è in carbonio, non è che sia possibile applicare la famosa pasta anche lì? :nunsacci:
 

dinocorse

Biker superis
20/5/07
313
0
0
Miland
Visita sito
in questi giorni ho inzozzato finalmente la biga lo sporco che si è infilato in zona cannotto sembra aver agito da bloccante... resta il fatto che dovrò comunque andare di tronchese perchè prima o poi dovrò regolare l'altezza della sella, comunque non penso sia una imperfezione di progettazione neanche le bici del mercatone hanno il cannotto che rientra credo che con un cannotto di aluminio il problema non dovrebbe presentarsi ciao
 

gpp

Biker tremendus
3/7/06
1.176
1
0
52
Patti
Visita sito
Bike
Olympia Iron - RM Element - bdc Wilier Triestina
oggi ho sostituito il cannotto reggisella in alluminio con uno in carbonio, ho pulito tubo sella e tubo verticale quindi ho applicato un velodi pasta grippante e nonostante il mio peso non propio piuma e i 50km di fuoristrada il tubo sella è li fermo per come lo avevo regolato.
in ogni caso anche quando usavo un reggisella in alluminio utilizzando della pasta grippante non ho mai avuto problemi di scivolaento del tubo.
 

mm883

Biker popularis
27/10/06
79
-2
0
roma
Visita sito
Questa è la mia Element. Ho comprato il telaio e la forcella da un rivenditore Rocky. Tutto il resto, nuovo e/o usato sulla rete.
Montata, reggistrata e regolata da me.

Telaio Element 50 07 n.
Forcella Fox rl 100 07 n.
s.s. Chris King u.
Attacco F99 Ti u.
Manubrio Easton CNT Monkey n.
Reggisella Easton CT2 u.
Sella SRL XC 08 u.
Comandi X0 u.
Cambio X0 u.
Deragliatore XTR u.
Pignoni XTR 11-34 u.
Guarnitura Deux XC n.
Catena KCNC sl9 n.
Pedali Egg Beaters 3Ti u.
Freni Hope Mono Mini Ti n.
Dischi Hope 160 n.
Adatt. DT u.
Ruote XTR 07 n.
Sganci ControlTech Ti n.
Gomme Schwalbe R.R. 2.1 08 latticizzati n.

Peso 10.650 Kg.
 

Allegati

  • IMG_8020.jpg
    IMG_8020.jpg
    61,6 KB · Visite: 137
  • IMG_8019.jpg
    IMG_8019.jpg
    64,2 KB · Visite: 70
  • IMG_8016.jpg
    IMG_8016.jpg
    62,5 KB · Visite: 68
  • IMG_8012.jpg
    IMG_8012.jpg
    61,4 KB · Visite: 70
Questa è la mia Element. Ho comprato il telaio e la forcella da un rivenditore Rocky. Tutto il resto, nuovo e/o usato sulla rete.
Montata, reggistrata e regolata da me.

Telaio Element 50 07 n.
Forcella Fox rl 100 07 n.
s.s. Chris King u.
Attacco F99 Ti u.
Manubrio Easton CNT Monkey n.
Reggisella Easton CT2 u.
Sella SRL XC 08 u.
Comandi X0 u.
Cambio X0 u.
Deragliatore XTR u.
Pignoni XTR 11-34 u.
Guarnitura Deux XC n.
Catena KCNC sl9 n.
Pedali Egg Beaters 3Ti u.
Freni Hope Mono Mini Ti n.
Dischi Hope 160 n.
Adatt. DT u.
Ruote XTR 07 n.
Sganci ControlTech Ti n.
Gomme Schwalbe R.R. 2.1 08 latticizzati n.

Peso 10.650 Kg.

non c'è male...
 

Doctor bike

Biker infernalis
19/9/06
1.931
0
0
56
Etnean Threejobs - Kanalikkyo: l'ombelico del mond
Visita sito
Bike
Devinci Django
Questa è la mia Element. Ho comprato il telaio e la forcella da un rivenditore Rocky. Tutto il resto, nuovo e/o usato sulla rete.
Montata, reggistrata e regolata da me.

Telaio Element 50 07 n.
Forcella Fox rl 100 07 n.
s.s. Chris King u.
Attacco F99 Ti u.
Manubrio Easton CNT Monkey n.
Reggisella Easton CT2 u.
Sella SRL XC 08 u.
Comandi X0 u.
Cambio X0 u.
Deragliatore XTR u.
Pignoni XTR 11-34 u.
Guarnitura Deux XC n.
Catena KCNC sl9 n.
Pedali Egg Beaters 3Ti u.
Freni Hope Mono Mini Ti n.
Dischi Hope 160 n.
Adatt. DT u.
Ruote XTR 07 n.
Sganci ControlTech Ti n.
Gomme Schwalbe R.R. 2.1 08 latticizzati n.

Peso 10.650 Kg.

Esticazzi! Bella quasi quanto la mia ;-).
E pesa 1.200 grammi di meno :nunsacci:. Dove ho sbagliato???
 

mm883

Biker popularis
27/10/06
79
-2
0
roma
Visita sito
Ma... 11.8 kg per la tua bici mi sembrano troppi. La differenza principale è nel'insieme ruote, gomme, dischi, scangi, poi ci sono: pedali, sella, comandi, catena se xtr, attacco manubrio, manubrio con comando forcella e freni. Più leggeri guarnitura e il telaio.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo