Le vostre Rocky Mountain Element qui

Doctor bike

Biker infernalis
19/9/06
1.931
0
0
56
Etnean Threejobs - Kanalikkyo: l'ombelico del mond
Visita sito
Bike
Devinci Django
Rocky Mountain Element Team Scandium 2008
Misura 18"
Forcella Rock Shox Reba World Cup escursione max 85 mm
Freni Avid Juicy 7 Carbon 160 mm + 160 mm
Ruote Shimano XT 2007
Manubrio Easton MonkeyLite XC Lo-Rise OS CNT Carbon, 685 mm (tagliato a 640 mm circa), 8°, 31.8 mm
Attacco manubrio Easton EA70 TL 4 alluminio OS 90mm +/6°
Manopole Ritchey WCS
Serie sterzo Chris King
Porta borraccia carbonio PZ CR 3.1
Gruppo Shimano XTR - cambio post XTR Shadow Carbon
Tubosella Easton EC90 Zero carbonio CNT 27.2mm 400mm
Sella SMP Strike Evolution
Ammortizzatore posteriore Fox RP23 escursione max 80 mm
Pedali Shimano XTR








 

Doctor bike

Biker infernalis
19/9/06
1.931
0
0
56
Etnean Threejobs - Kanalikkyo: l'ombelico del mond
Visita sito
Bike
Devinci Django
Oggi uscita su asfalto. Avevamo in programma di fare anche qualche chilometro in fuoristrada, ma un forte acquazzone ci ha invitato a ritornare verso casa. Per quello che ho potuto constatare, la Element è reattiva come la mia Merida front dell'anno scorso, ma è necessario un test più probante nel suo ambiente naturale. Da notare un drammatico e inarrestabile scivolamento del tubosella. Spero si risolva sostituendo il collarino originale RM con uno dedicato ai reggisella in carbonio. Nuova pesata a fine uscita con la bike nel suo assetto definitivo: 11,8 kg.
 

Doctor bike

Biker infernalis
19/9/06
1.931
0
0
56
Etnean Threejobs - Kanalikkyo: l'ombelico del mond
Visita sito
Bike
Devinci Django
Ieri prima uscita su sterrato per la Element. Premetto di non essere un gran manico, ma semplicemente un biker appassionato. Premetto anche che vengo da un inverno (sempre che quello siciliano di quest'anno possa definirsi così) in cui ho alternato uscite settimanali in bici da strada ( il 53 - 39 davanti è estremamente allenante) ed uscite in off road con la Slayer SXC (14,5 kg di peso). Ieri invece mi sono ritrovato a pedalare una reattivissima e leggera XC grazie alla quale ho affrontato i 1500 metri comlpessivi di dislivello con estrema tranquillità, provando anche degli pseudo scatti (;-)) con i quali ho sverniciato i compagni di uscita...meno performanti. La Element è rigida ma confortevole anche sulle lunghe distanze, in salita copia fedelmente il terreno senza saltellamenti ed anche nelle rampe più ripide consente di pedalare con efficacia senza "penne" indesiderate. In discesa, ahimè, sono stati dolori: da un anno utilizzo in fuoristrada la Slayer SXC, con forca RS Lyric 115 - 160 mm e dietro FOX DHX 5.0 Air con escursione 150 mm, ben più pesante e stabile della Element; inoltre ho deciso di montare come coperture le MICHELIN DRY2 Dual Compound, scorrevolissime ma dal grip incerto in curva (un paio di volte almeno mi è scappato l'anteriore in curva, ma è pur vero che io sono una pippa...). Sono sicuro che ha influito l'abitudine alla guida della Slayer (un treno in discesa) e la "novità" dell'assetto XC, devo pertanto riprovarla nelle prossime uscite. In complesso sono contento dell'acquisto e dell'allestimento, e fiducioso che quest'anno, se parteciperò a gare, mi toglierò anche qualche piccolissima soddisfazione (parlo ovviamente della competizione interna alla mia società). Anche se credo di essere l'unico possessore di RM Element sul forum (speravo ci fosse una maggiore partecipazione quando ho deciso di aprire il topic), spero di scrivere altre mie impressioni su questo gioiellino. A meno che non mi venga impedito dai moderatori o dalla forza pubblica...:smile:
 

muzionocarsgo

Biker popularis
25/11/07
59
0
0
sacile
Visita sito
premessso che sto maturando l'idea che RM sia la sintesi migliore tra qualita', tradizione e un certo senso di esclusivita', da profano ho un unico dubbio sul sistema ammortizzante dell'Element rispetto a Specy Stumpjumper in quanto non vorrei perdere troppo nella conduzione in discesa: se c'e' qualcuno che ha gia' fatto questo salto, sarei grato di avere un parere a riguardo.
 

Doctor bike

Biker infernalis
19/9/06
1.931
0
0
56
Etnean Threejobs - Kanalikkyo: l'ombelico del mond
Visita sito
Bike
Devinci Django
...Da notare un drammatico e inarrestabile scivolamento del tubosella. Spero si risolva sostituendo il collarino originale RM con uno dedicato ai reggisella in carbonio....

Risolto lo scivolamento del tubo sella, e senza cambiare il collarino. Ho utilizzato una pasta grippante della FSA che si spalma sul tubo ed aumenta l'adesione al piantone, consentendo inoltre di stringere il reggi con un serraggio minore del 30%. Tra l'altro sul numero di luglio 2007 di MBA, nell'articolo sulla Element 70, si accennò a questo problema, e Andreas Hestler di RM dichiarò che il "potenziale rischio" sarebbe stato risolto restringendo le tolleranze di alesatura. Ma quando mai...
A parte questo piccolo e superabile intoppo, la Element va!
 

Doctor bike

Biker infernalis
19/9/06
1.931
0
0
56
Etnean Threejobs - Kanalikkyo: l'ombelico del mond
Visita sito
Bike
Devinci Django
premessso che sto maturando l'idea che RM sia la sintesi migliore tra qualita', tradizione e un certo senso di esclusivita', da profano ho un unico dubbio sul sistema ammortizzante dell'Element rispetto a Specy Stumpjumper in quanto non vorrei perdere troppo nella conduzione in discesa: se c'e' qualcuno che ha gia' fatto questo salto, sarei grato di avere un parere a riguardo.

Non sono in grado di risponderti, ma ho un dubbio: sicuro che la destinazione d'uso delle due bike sia paragonabile? Mi pare che la Element abbia una filosofia decisamente più corsaiola, anche se non escluderei un utilizzo escursionistico. Credo invece che che la Stumpjumper, per geometria, peso, sospensioni, sia più indicata per un uso "recreational", meno stressante per il biker. La scelta secondo me dovrebbe dipendere dall'utilizzo che farai della tua prossima bike.
 
Rocky Mountain Element Team Scandium 2008
Misura 18"
Forcella Rock Shox Reba World Cup escursione max 85 mm
Freni Avid Juicy 7 Carbon 160 mm + 160 mm
Ruote Shimano XT 2007
Manubrio Easton MonkeyLite XC Lo-Rise OS CNT Carbon, 685 mm (tagliato a 640 mm circa), 8°, 31.8 mm
Attacco manubrio Easton EA70 TL 4 alluminio OS 90mm +/6°
Manopole Ritchey WCS
Serie sterzo Chris King
Porta borraccia carbonio PZ CR 3.1
Gruppo Shimano XTR - cambio post XTR Shadow Carbon
Tubosella Easton EC90 Zero carbonio CNT 27.2mm 400mm
Sella SMP Strike Evolution
Ammortizzatore posteriore Fox RP23 escursione max 80 mm
Pedali Shimano XTR

Ti faccio i miei complimenti per le bici. Davvero belle belle belle belle. Tanti complimenti perchè trattasi di bighe con caratteristiche eccezionali ed un'estetica accattivante.
 

Doctor bike

Biker infernalis
19/9/06
1.931
0
0
56
Etnean Threejobs - Kanalikkyo: l'ombelico del mond
Visita sito
Bike
Devinci Django
Ti faccio i miei complimenti per le bici. Davvero belle belle belle belle. Tanti complimenti perchè trattasi di bighe con caratteristiche eccezionali ed un'estetica accattivante.

Grazie. Ma parli della sola Element, o di tutte le mie bici? In ogni caso hai ragione, infatti non ho nulla da aggiungere :-o.
 

gpp

Biker tremendus
3/7/06
1.176
1
0
52
Patti
Visita sito
Bike
Olympia Iron - RM Element - bdc Wilier Triestina
Anche se credo di essere l'unico possessore di RM Element sul forum (speravo ci fosse una maggiore partecipazione quando ho deciso di aprire il topic), spero di scrivere altre mie impressioni su questo gioiellino. A meno che non mi venga impedito dai moderatori o dalla forza pubblica...:smile:


Non credo propio tu sia l'unico possessore di Rm Element ma, se ciò fosse non durerà per molto, perchè nell'uovo di pasqua quest'anno troverò propio una element.
 

stefrox

Biker urlandum
23/5/07
510
0
0
Roma
www.stefanorossi.eu
Anche se credo di essere l'unico possessore di RM Element sul forum
Non sarà spaziale come la tua ma...
P.S.
Il collarino reggisella è laprima cosa che ho cambiato,il suo è ridicolo.

IMG_3376.jpg
 

gpp

Biker tremendus
3/7/06
1.176
1
0
52
Patti
Visita sito
Bike
Olympia Iron - RM Element - bdc Wilier Triestina
qual'è il problema dei collarini? ....almeno lo risolvo prima di iniziare.
 

Doctor bike

Biker infernalis
19/9/06
1.931
0
0
56
Etnean Threejobs - Kanalikkyo: l'ombelico del mond
Visita sito
Bike
Devinci Django
Non sarà spaziale come la tua ma...
P.S.
Il collarino reggisella è laprima cosa che ho cambiato,il suo è ridicolo.

IMG_3376.jpg

La provocazione ha funzionato, evidentemente...Molto bella, come tutte le Rocky d'altra parte. Quanto al collarino, devo dire che non è particolarmente bello, ma mi sembra tutto sommato ben fatto. Il problema dello scivolamento del tubo sella (denunciato dai tester di MBA nell'articolo dedicato alla Element) risiede nelle tolleranze di alesatura interne del piantone sella. Lungi da me la presunzione di avventurarmi in spiegazioni di cose che non conosco, ho capito che tolleranze anche di pochi centesimi di millimetro tra le pareti interne del piantone e la superficie del tubo sella causano lo scivolamento dello stesso all'interno del telaio. Come ho già detto, essendo il tubo sella un Easton in carbonio, non è possibile esercitare una forza eccessiva nello stringere il collarino, anzi, è indispensabile utilizzare una chiave dinamometrica per applicare la giusta coppia di serraggio. La stessa cautela va usata nello stringere le viti che trattengono il telaio della sella, dato che si potrebbe danneggiare il filetto. Con la pasta FSA comunque ho felicemente risolto il problema, il reggi non scivola più. So che la producono anche Kuota e Specialized. E cosi spero di avere risposto anche a GPP che la Element la sta acquistando :celopiùg:
 

muzionocarsgo

Biker popularis
25/11/07
59
0
0
sacile
Visita sito
Non sono in grado di risponderti, ma ho un dubbio: sicuro che la destinazione d'uso delle due bike sia paragonabile? Mi pare che la Element abbia una filosofia decisamente più corsaiola, anche se non escluderei un utilizzo escursionistico. Credo invece che che la Stumpjumper, per geometria, peso, sospensioni, sia più indicata per un uso "recreational", meno stressante per il biker. La scelta secondo me dovrebbe dipendere dall'utilizzo che farai della tua prossima bike.

ho visto su un catalogo il telaio RM Element Bear e me ne sono innamorato, l'uso e' al 80% escursionistico + qualche granfondo....: la Stumpj in discesa è incollata al terreno e non vorrei ritrovarmi con una front un pelo piu' comoda ma egualmente ballerina....
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo